Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Slovacchia - Wikipedia

Slovacchia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Slovacchia
Slovacchia - Bandiera
Slovacchia - Stemma
(dettagli) (dettagli)
Motto: nessuno

Informazioni
Nome completo: Repubblica Slovacca
Nome ufficiale: Slovenská republika
Lingua ufficiale: slovacco
Capitale: Bratislava  (428 672 ab. /  )
Politica
Governo: Repubblica parlamentare
Presidente: Ivan Gašparovič
Primo Ministro: Robert Fico
Indipendenza: Divisione dalla Cecoslovacchia,
1° gennaio 1993
Ingresso nell'ONU: 19 gennaio 1993 
Ingresso nell'UE: 1° maggio 2004
Superficie
Totale: 49 035 km²  (126º)
 % delle acque: trascurabile
Popolazione
Totale (2005): 5 389 180 ab.  (103º)
Densità: 109 ab./km²  
Geografia
Continente: Europa
Fuso orario: CET (UTC +1),
CEST (UTC +2, ora legale)
Economia
Valuta: Corona slovacca (dal 01/01/2009: Euro)
PIL (PPA)  (2005): 86 753 milioni di $  (60º)
PIL procapite (PPA)  (2007): 19.171 $  ({{{PILprocapiteOrdine}}}º)
ISU  (2005): 0,863 (alto)  (42º)
Energia:
Varie
TLD: .sk, .eu
Prefisso tel.: +421
Sigla autom.: SK
Inno nazionale: Nad Tatrou sa blýska
Festa nazionale: 1° gennaio

Portale:Portali Visita il [[Portale:{{{portale}}}|Portale {{{portale}}}]]

La Slovacchia [Slo-vàc-chia], o Repubblica Slovacca (in slovacco Slovensko o Slovenská republika) è una repubblica dell'Europa centrale, con capitale Bratislava. Confina con la Repubblica Ceca a nord-ovest, con la Polonia a nord, con l'Ucraina a est, con l'Ungheria a sud e con l'Austria a sud-ovest. La Repubblica Slovacca e la Repubblica Ceca sono nate il 1° gennaio 1993 dalla divisione pacifica (detta anche separazione di velluto) della Cecoslovacchia (che già dal 1990 aveva assunto il nome di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca). Al contrario di come spesso accade in stati da poco giunti all'indipendenza, è importante sottolineare come gli slovacchi non abbiano nessun risentimento contro gli ex-compatrioti cechi.

Indice

[modifica] Relazioni con l'Unione Europea

[modifica] Storia

Da fare
La pagina di discussione contiene dei suggerimenti per migliorare la voce: Slovacchia

Voce principale: Storia della Cecoslovacchia.

Fino al 1918 i territori oggi chiamati Slovacchia furono parte dell'Impero Austro-Ungarico. In particolare, nel contesto della Duplice Monarchia, erano parte del Regno d'Ungheria, anche se tra i patrioti e simpatizzanti della causa slovacca del XIX secolo queste terre erano già chiamata (anche se non ufficialmente) come "Slovacchia".

Dal X al XIX secolo ha quindi fatto parte dell'Ungheria e veniva detta Felvidek, ovvero "Alta Ungheria".

Dopo la prima guerra mondiale la Slovacchia subì un periodo di influenza comunista, che portò alla fondazione - sul modello dell'esperienza di Bela Kun - della Repubblica sovietica slovacca, che durò solo pochi giorni: già dal luglio 1918 infatti, una volta crollato il regime sovietico, il Paese si unì a Boemia e a Moravia, costituendo la Cecoslovacchia, insieme ai Cechi, a cui gli Slovacchi si sentivano affini, e con forte connotazione antiungherese (elemento ancora oggi persistente nell'identità slovacca).

Il 14 marzo 1939, poco prima dell'annessione della regione cecoslovacca dei Sudeti da parte della Germania, il Parlamento Slovacco dichiarò l'indipendenza. Si instaurò un regime conservatore guidato dal parroco di Bánovce nad Bebravou Jozef Tiso, che diventò Presidente della Repubblica slovacca e segretario del Partito Popolare Slovacco di Hlinka, fondato dall'abate Andrej Hlinka, fautore dell'autonomia slovacca. Durante questo periodo di separazione dalla Boemia e dalla Moravia, lo stato slovacco assunse il nome di Prima repubblica slovacca, per distinguerlo dalla seconda (quella attuale).

Per approfondire, vedi la voce Prima repubblica slovacca.

Dopo la Seconda guerra mondiale guerra la Slovacchia passò sotto la zona d'influenza sovietica, perse la sua indipendenza, e venne ricostituita la Cecoslovacchia, sebbene con la perdita dei territori della Russia Subcarpatica annessi all'Ucraina. Durante il periodo dal 1969 al 1990 la repubblica assunse il nome di Repubblica socialista slovacca, pur restando insieme alla repubblica socialista ceca in un'unione federale detta RS cecoslovacca.

Per approfondire, vedi la voce Repubblica socialista slovacca.

In seguito alla cosiddetta Rivoluzione di velluto il movimento separatista slovacco prese sempre più forza.

La prima rivendicazione del nazionalismo slovacco nel 1990 fu quella di rendere lo slovacco unica lingua ufficiale, ai danni delle altre minoranze (soprattutto 600.000 ungheresi) del paese[1].

Finalmente nel 1993 la Slovacchia si separò dalla Federazione cecoslovacca, costituendo una repubblica autonoma e indipendente a tutti gli effetti. Protagonista del processo che portò all'indipendenza slovacca fu Vladimír Mečiar, a lungo anche Primo Ministro del giovane Stato. Spesso accusato di demagogia, Mečiar cadde nel 1999. Si ripropose poi nelle ultime elezioni presidenziali perdendole però al ballottaggio in favore del nuovo uomo politico emergente Ivan Gašparovič. La Slovacchia ha vissuto in un ambiguo clima generale, che oscillava tra l'euforia e la preoccupazione per le crescenti disparità sociali; è in piena ascesa dopo l'entrata nell'Unione europea.

[modifica] Politica

Per approfondire, vedi le voci Presidenti della Repubblica Slovacca e Primi Ministri della Repubblica Slovacca.

Il presidente, eletto con voto popolare ogni cinque anni, è il capo dello Stato. Il primo ministro, capo del governo, è nominato dal presidente ed è solitamente il leader del partito o della coalizione di maggioranza. Gli altri membri del governo vengono poi nominati dal presidente su proposta del primo ministro.

L'assemblea legislativa, unicamerale e composta da 150 membri, è detta "Consiglio Nazionale della Repubblica Slovacca" (Národná rada Slovenskej republiky). I deputati sono eletti ogni quattro anni con con sistema proporzionale. Il principale organo giudiziario è la Corte Costituzionale (Ústavný súd), formata da 13 membri nominati dal presidente tra i candidati di una lista presentata dal parlamento.

La Slovacchia è entrata a far parte della NATO il 29 marzo 2004. Le ultime elezioni presidenziali si sono tenute il 3 e il 17 aprile 2004.

L'attuale Costituzione è stata approvata il 1° settembre 1992 ed è entrata in vigore il 1° ottobre dello stesso anno.

[modifica] Divisione amministrativa

Per approfondire, vedi le voci Regioni della Slovacchia e Distretti della Slovacchia.

[modifica] Strutture dell'amministrazione statale

La Slovacchia si suddivide in 8 kraje (al singolare - kraj che tradotto letteralmente significa paese o paesaggio); ciascuno di essi prende il proprio nome dalla città capoluogo.

[modifica] Strutture dell'autorità territoriale

Dal 2002 la Slovacchia è divisa in otto unità, al singolare vyšší územný celok (unità territoriale superiore) e al plurale vyššie územné celky (abbreviato VÚC), chiamate anche samosprávny kraj. Le unità dispongono di qualche autonomia regionale. Attualmente il numero, i nomi e i territori dei VÚC sono identici ai kraj e nella traduzione ufficiale dell'Unione Europea prendono in italiano il nome di regioni.

  1. Regione di Bratislava (Bratislavský kraj) (vedere Bratislava)
  2. Regione di Trnava (Trnavský kraj) (vedere Trnava)
  3. Regione di Trenčín (Trenčiansky kraj) (vedere Trenčín)
  4. Regione di Nitra (Nitriansky kraj) (vedere Nitra)
  5. Regione di Žilina (Žilinský kraj) (vedere Žilina)
  6. Regione di Banská Bystrica (Banskobystrický kraj) (vedere Banská Bystrica)
  7. Regione di Prešov (Prešovský kraj) (vedere Prešov)
  8. Regione di Košice (Košický kraj) (vedere Košice)

(La parola kraj può essere preceduta da samosprávny in ogni caso, o sostituita con vyšší územný celok).

I "kraje" sono a loro volta suddivisi in distretti (okresy, al sing. okres, letteralmente tradotto in distretto). La Slovacchia attualmente è divisa in 79 distretti. (I distretti possono essere paragonati alle province italiane).

[modifica] Città

Per approfondire, vedi la voce Lista di città della Slovacchia.

Città importanti sono tra le altre la capitale Bratislava, Košice, Žilina, Nitra e Banská Bystrica.

[modifica] Demografia

Demografia della Slovacchia, Dati del 2005 della FAO.(In migliaia di abitanti)
Demografia della Slovacchia, Dati del 2005 della FAO.(In migliaia di abitanti)

La popolazione è composta in prevalenza da slovacchi (86% del totale). La principale minoranza del paese è rappresentata dagli ungheresi (10%), che abitano soprattutto le regioni meridionali e orientali. Vi sono poi rom, cechi, rumeni, ucraini, tedeschi e polacchi. Stando all'ultimo censimento, i rom sono l'1,7% della popolazione; tuttavia, sulla base di interviste a sindaci e altri rappresentanti degli enti locali, sarebbero il 5,6% (il che contrasterebbe con le stime secondo cui slovacchi e ungheresi insieme compongono il 96% della popolazione).

La Costituzione slovacca garantisce la libertà religiosa. Il 68,9% degli slovacchi si dichiara cattolico di rito romano, il 12,96% ateo, il 6,93% luterano, il 4,1% cattolico di rito greco, il 2,0% calvinista, lo 0,9% ortodosso, mentre il restante 1,1% professa altre religioni. Un tempo la comunità ebraica era molto numerosa (120.000 persone prima della seconda guerra mondiale) ma, oggi, restano solo 2.300 ebrei.

La lingua ufficiale è lo slovacco, facente parte della sottofamiglia delle lingue slave. In alcune regioni meridionali anche l'ungherese è lingua ufficiale.

[modifica] Stemma

Lo stemma è la versione "slava" (con uso dei colori slavi del rosso, blu, bianco) della parte destra dello stemma dell'Ungheria con la croce bizantina (in uso dai tempi del re ungherese Bela III, salito appunto sul trono ungherese grazie all'aiuto dell'Imperatore romano di Bisanzio) e i tre monti, che secondo la tradizione sarebbero le tre cime dei Carpazi del Tatra, Matra e Fatra.

[modifica] Uffici in Italia

Oltre all'ambasciata di Roma, la Slovacchia ha aperto, in Italia, dei consolati nelle città di Padova, Torino, Trieste, Firenze, Forlì, Ascoli Piceno e Palermo.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Note

  1. ^ Eric Hobsbawm, Nazioni e nazionalismo dal 1780, Torino: Einaudi, 1991, p. 218 e Henry Kamm, Language Bill Weighed as Slovak Separatists Rally. in New York Times, 25 ottobre 1990

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Slovacchia su DMoz (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "Slovacchia")
NATO - North Atlantic Treaty Organisation
bandiera Belgio · bandiera Bulgaria · bandiera Canada · bandiera Danimarca · bandiera Estonia · bandiera Francia · bandiera Germania · bandiera Grecia · bandiera Islanda · bandiera Italia · bandiera Lettonia · bandiera Lituania · bandiera Lussemburgo · bandiera Norvegia · bandiera Paesi Bassi · bandiera Polonia · bandiera Portogallo · bandiera Regno Unito · bandiera Repubblica Ceca · bandiera Romania · bandiera Slovacchia · bandiera Slovenia · bandiera Spagna · bandiera Stati Uniti d'America · bandiera Turchia · bandiera Ungheria
Predecessore: Stati per indice di sviluppo umano Successore: [[Immagine:{{{immagine}}}|30x30px]]
Lituania 42° posto Uruguay I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Lituania {{{data}}} Uruguay

Altre lingue
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com