Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Bratislava - Wikipedia

Bratislava

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Bratislava
Panorama di Bratislava
Bratislava - Bandiera
Bratislava - Stemma
Stato: Bandiera della Slovacchia Slovacchia
Regione: Regione di Bratislava
Coordinate:

48°9′N 17°7′E / 48.15, 17.117

Altitudine: 126 - 514 m s.l.m.
Popolazione: 426,091 ab. (2006)
Sito istituzionale

Bratislava (in ungherese Pozsony, in tedesco Preßburg, in italiano Posonio o Presburgo, in slovacco era chiamata Prešporok fino al 1919) è la capitale della Slovacchia. La città, situata nel sud-ovest della Slovacchia, si trova molto vicino al confine con l'Austria e l'Ungheria e comunque non molto lontana dal confine con la Repubblica Ceca. Bratislava si estende su un colle e lungo il Danubio, oltre il quale si trova il recente quartiere di Petržalka.

Nella città ci sono diverse università, musei, teatri, centri culturali, ecc. La città prese il nome di Bratislava nel 1919 in seguito ad un concorso pubblico per sceglierne il nome, quando fu tolta all'Ungheria. Durante l'Umanesimo e il Rinascimento era detta anche Istropolis (dal greco: "città sul Danubio").

La città conta all'incirca 430.000 abitanti e ospita il Parlamento, il Governo nazionale e diverse ambasciate.

Indice

[modifica] Storia

[modifica] Romani e Germani

Dal primo al quinto secolo d.C il confine dell'Impero Romano corse lungo il fiume Danubio. Una città romana chiamata Gerulata, con un castellum (fortezza militare) era posizionata sul luogo della Rusovce, a sud di Bratislava. Qui stazionò sotto Domiziano l'Ala I Cannanefatium civium romanorum. A Devín fu costruita una fortezza e varie costruzioni di origine romana sono state scoperte nelle diverse parti della città.

[modifica] Le origini slave

A partire dal VI secolo, gli Slavi e dopo gli Avari arrivarono nel territorio, nel 623 Bratislava divenne parte del Regno di Samo.

Nel IX secolo, i castelli di Bratislava e di Devín erano luoghi importanti della Principalità di Nitra e Grande Moravia. Dopo il crollo della Grande Moravia, poco si sa del luogo, che probabilmente fece parte della Baviera. Dal XI secolo, Bratislava divenne un'importante città dell'Alta Ungheria, fino a diventarne capitale.

[modifica] Il periodo ungherese (XI secolo - 1919)

  1. Nel XV secolo è un ricco centro commerciale e culturale. Il grande re umanista Mattia Corvino nel 1467 vi fonda l'università denominata Universitas Istropolitana e Accademia Istropolitana, centro di studi umanistici.

1536–1784: capitale dell'Ungheria (che a quel tempo era stata ridotta all'Alta Ungheria e a parti dell'Ungheria Occidentale); l'Ungheria fu retta dalla dinastia degli Absburgo dal 1526 al 1918.

  1. 1542–1848: sede del parlamento ungherese.
  2. 1563–1830: luogo di incoronazione dei re d'Ungheria (nel duomo di San Martino),
  3. dal XVIII secolo: un centro del movimento nazionale slovacco.

[modifica] Dopo il 1919

Dal 1919 la città divenne parte della Cecoslovacchia, il 14 marzo 1938 venne dichiarata la Repubblica slovacca con Bratislava come capitale. Nel 1945 la Cecoslovacchia venne ricostituita, gli abitanti tedeschi di Bratislava furono espulsi e molti ungheresi spostati nell'Ungheria e la città divenne prevalentemente slovacca. Nel 1968 la Cecoslovacchia divenne una federazione e Bratislava fu la capitale della Repubblica Socialista Slovacca. Dopo la scissione della Cecoslovacchia, il 1° gennaio 1993 Bratislava divenne la capitale della Repubblica Slovacca.

[modifica] Patrimonio artistico

La città presenta un interessante centro storico caratterizzato da un'archittettura mista influenzata da diversi popoli, tra cui ungheresi, cechi e austriaci. Di particolare interesse sono:

La collina del Castello ed il Danubio
La collina del Castello ed il Danubio
Il Danubio visto dal castello
Il Danubio visto dal castello

Castello

Il Castello è sicuramente l'edificio più noto di Bratislava e parte integrante della skyline della città. È una costruzione massiccia, a pianta rettangolare, con quatto torri angolari; sito sulla sommità di una collina, domina la Città Vecchia e il Danubio.

Cattedrale di San Martino

Per approfondire, vedi la voce Duomo di San Martino (Bratislava).

È la chiesa più importante di Bratislava. Venne costruita nel XV secolo sui resti di una precedente chiesa romanica e pur avendo subito nel corso dei secoli numerosi rimaneggiamenti conserva l'originale impianto gotico. Al suo interno sono sepolti personaggi illustri ed esponenti delle famiglie più in vista della città. Merita una particolare menzione il monumento equestre in piombo di San Martino di G.R. Donner conservato nella navata di sinistra. La cattedrale è nota per essere stata per tre secoli la sede dove venivano incoronati i re di Ungheria; a ricordo di questo fatto sul campanile è posta una copia dorata della Corona di Santo Stefano, Re di Ungheria. Il campanile, alto 85 metri, un tempo era parte integrante delle fortificazioni della città.

Palazzo Primaziale

Il Palazzo Primaziale venne fatto costruire, su disegno dell'architetto Melchiorre Hefele, da Giuseppe Batthyany, arcivescovo di Strigonio e primate di Ungheria nel 1778. È un palazzo in stile neoclassico che ha ospitato, nella famosa Sala degli Specchi, la firma della Pace di Presburgo tra l'Impero Asburgico e la Francia dopo la battaglia di Austerlitz vinta da Napoleone. Il palazzo, dipinto di rosa, conserva una interessante collezione di arazzi inglesi scoperti casualmente in corso di lavori di ristrutturazione all'inizio del secolo scorso. Gli arazzi, in tutto sei, illustrano il mito di Ero e Leandro e il loro sfortunato amore.

Palazzo Grassalkovich
Palazzo Grassalkovich

Palazzo Grassalkovich

Venne fatto costruire dal conte Anton Grassalkovich, influente consigliere dell'imperatrice Maria Teresa, come sua residenza estiva su progetto di A. Mayerhorfer. È un palazzo barocco provvisto di giardino francese. Attualmente è sede della Presidenza della Repubblica Slovacca.

Ponte Nuovo

Il Ponte Nuovo (Nový Most) è un esempio di scempio edilizio dell'epoca comunista. Il ponte e il viadotto sventrano la Città Vecchia, interponendosi tra il Castello e il Duomo, con un risultato a dir poco esteticamente discutibile.

Casa del Buon Pastore

È una casa in stile rococò così stretta che ad ogni piano c'è solo una stanza. Ospita un museo di orologi antichi.


Porta di San Michele
Porta di San Michele

Porta di San Michele

È l'unica porta rimasta delle quattro porte medioevali della città. Costruita nel 1300, nel 1758 subì una serie di modifiche che hanno conferito alla costruzione l'attuale aspetto barocco; in quella occasione vennero issate le statue di San Michele e del Drago sulla sommità della torre che sovrasta la porta. All'interno della torre c'è un piccolo museo di armi antiche.

Chiesa di Santa Elisabetta

Per approfondire, vedi la voce Chiesa Blu.

È una chiesa molto amata dagli abitanti di Bratislava che la chiamano la "Chiesa Blu" (Modrý Kostol) per il suo colore. Venne edificata all'inizio del secolo scorso e dedicata a Santa Elisabetta d'Ungheria. È un mirabile esempio di stile Sezession.

Chiesa dei Trinitari

Municipio Vecchio

Palazzo Palffy In questo palazzo a sei anni Mozart tenne un concerto.

Chiesa e Convento delle Clarisse

Chiesa dei Gesuiti

Chiesa dei Francescani È una chiesa gotica a tre navate, forse la più antica della città.

Palazzo Keglevich

Palazzo dell'Accademia Istropolitana

Palazzo Erdödy

Slavìn

[modifica] Vie di comunicazione e trasporti

Bratislava è servita da una potente rete di mezzi pubblici, costituiti da autobus, filobus e tram che collegano il centro storico alle periferie ed all'aeroporto, che dista solo 9 km dal centro storico. I tram sono gli unici mezzi autorizzati ad attraversare il centro storico, riservato al transito pedonale. Essendo bagnata dal Danubio, a Bratislava è importante anche la comunicazione fluviale. Dal 1° giugno 2006 è collegata, durante i mesi estivi, con la città di Vienna tramite un servizio di battelli veloci che coprono la tratta via Danubio in soli 75 minuti, in una cornice molto suggestiva. L'ospitalità degli abitanti di Bratislava è nettamente inferiore a quella delle aree rurali della Slovacchia, ma si respira in città aria di cambiamento, anche grazie al poderoso boom economico. Sicuramente era da evitare la grigia superstrada che taglia grottescamente a metà il bel centro storico.

[modifica] Sport

Nella città di Bratislava gli sport più praticati sono i seguenti: hockey su ghiaccio, pattinaggio, ginnastica, calcio e basket. La squadra di calcio più importante della città è l'FC Artmedia Bratislava, squadra del quartiere di Petržalka, ma a Bratislava ci sono anche lo Slovan Bratislava (come l'omonima squadra di hockey su ghiaccio) e l'Inter Bratislava.

[modifica] Gemellaggi

[modifica] Curiosità

  • Alla città romana che sorgeva anticamente presso Bratislava è dedicata la Gerulata, relazione ferroviaria tra Lökösháza e Bratislava stessa.

[modifica] Collegamenti esterni

[modifica] Altri progetti

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com