Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Tallinn - Wikipedia

Tallinn

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Tallinn
Tallinn - Bandiera
Tallinn - Stemma
Panorama di Tallinn
Stato: bandiera Estonia
Contea: Harjumaa
Città/comune rurale:
 ???:
 ???:
 ???:
Coordinate: 59°26′″N 24°46′″E / <span class="geo-dec geo" title="Mappe, foto aeree ed altre informazioni per Errore nell'espressione: operatore / inatteso Errore nell'espressione: operatore / inatteso">Errore nell'espressione: operatore / inatteso, Errore nell'espressione: operatore / inatteso
Superficie: 159 km²
Abitanti : 400.991  (2007)
Densità: 2.521,96 ab./km²
Sindaco: Edgar Savisaar
Tallinn (Estland)
Tallinn
Tallinn
Sito istituzionale

Coordinate: 59°26′N 24°46′E / 59.433, 24.767

Tallinn è la capitale e il principale porto dell'Estonia. Situata sulla costa settentrionale del paese, sul Mar Baltico, 80 chilometri a sud di Helsinki, è anche la città più popolosa del Paese, e suo maggiore centro economico e commerciale.

Indice

[modifica] Toponomastica

L'origine del nome Tallinn è da ricercarsi in un'espressione dell'antica lingua estone, il cui significato è ancora dubbio. Nelle varie ipotesi, è sempre presente linna che in estone indica il castello, ma (analogamente al tedesco -burg o allo slavo -grad), viene usato come suffisso per formare il nome di diverse città. Il nome della capitale estone potrebbe così derivare da "talu linna", ("città/castello del fattore)", o da "taani-linna" ("città/castello danese"), oppure ancora da "tali linna" ("città/castello d'inverno").

Nomi storici della città sono stati Koluvan, Lindanise, Lindanisa (Lindanäs), Revalia e Reveln.

Con ogni probabilità l'attuale nome deriva dal periodo danese (1219-1346). I danesi infatti denominarono la citta' di Tallinn come Castrum Danorum, latinismo significante castello danese. Tradotto in estone diviene tannin lidna.Abbreviato e piu' semplice potrebbe essere dunque la derivazione di Tallinn. Dopo che i danesi lasciarono la citta', molti estoni continuarono ad usare il nome di Tallinn quando quasi tutti gli altri residenti preferivano Reval. Prima del 1918, la città aveva un nome tedesco, Reval, sostituito con Tallinna in quell'anno, in cui l'Estonia divenne indipendente dalla Russia. Nel 1925 Tallinna venne dichiarato ufficiale, ma presto gli Estoni cambiarono opinione e nel 1933 Tallinn divenne il nome finale per la capitale della nazione.

Tallinna è, in estone, anche genitivo di Tallinn. Così Tallinna Lennujaam è l'aeroporto di Tallinn.

[modifica] Geografia

Tallin sul Golfo di Finlandia Una suggestiva immagine della capitale estone dal mare.
Tallin sul Golfo di Finlandia
Una suggestiva immagine della capitale estone dal mare.

All'interno dell'area cittadina si trovano diversi laghi. Il più importante è il Lago Ülemiste che si estende per 9,6 km² e da cui la città ricava gran parte delle sue forniture d'acqua. Il secondo lago per estensione (1,6 km²) è l'Harku. L'unico fiume importante si trova nel sobborgo di Pirita. La sua area fluviale è zona protetta, stante il pregio naturalistico.

Una vena di calcare attraversa il territorio della città longitudinalmente. La vena emerge, ad esempio, a Lasnamäe ed a Toompea. Toompea, una collina che si erge per 20-30 metri sul centro della città e che copre un'area di 400 per 250 metri, non è propriamente parte della vena, poiché leggermente separata. Il punto più alto di Tallinn (64 metri sul livello del mare), si trova nel distretto di Nõmme, nella zona sud occidentale della città.

La costa della capitale estone è lunga 46 chilometri. Comprende tre penisole importanti: Kopli Paljassaare, Kakumäe.

[modifica] Storia

Il Municipio di Tallinn
Il Municipio di Tallinn
Parlamento estone
Parlamento estone
Rusalka Memorial
Rusalka Memorial

Si pensa che primi insediamenti della costa meridionale del golfo di Finlandia siano stati posti da tribù finniche attorno al 2000 a.C..

Nel 1154 Tallinn era segnata nel mappamondo del cartografo arabo Al Idrisi. Essendo un importante porto commerciale tra Russia e Scandinavia, Tallinn entrò nelle mire della politica espansionistica del Regno di Danimarca, che la governò dopo il 1219, anno in cui il re danese Valdemaro II vi stabilì una fortezza. In questo periodo la popolazione locale si convertì al cristianesimo, imposto con le Crociate del Nord. Nel 1285 la città entrò a far parte della Lega Anseatica, l'alleanza mercantile e militare dominante nel Nord Europa. Nel 1345, i danesi vendettero Tallinn e gli altri loro territori nell'Estonia settentrionale all'Ordine Teutonico.

La Tallinn medievale godette di una posizione strategica quale crocevia nelle linee commerciali che partivano dall'Europa nord-occidentale e giungevano in Russia. La città, che contava 8.000 abitanti, fu fortificata con possenti mura e 66 torri di guardia.

Nel 1561 Tallinn diventò dominio del Regno di Svezia.

Nel 1710, durante la Grande guerra del Nord, l'Impero russo conquistò la città, ma i governanti locali mantennero un certa autonomia culturale ed economica all'interno della Russia zarista.

Il XIX secolo portò l'industrializzazione della città ed il porto mantenne la sua importanza. Nelle ultime decadi del secolo la russificazione aumentò.

Nel febbraio 1918 venne proclamata la nuova repubblica Estone indipendente e Tallinn ne fu eletta capitale.

Durante la Seconda Guerra Mondiale l'Estonia fu occupata nel 1940 dall'URSS, nel 1941 dalla Germania nazista, e di nuovo dall'URSS nel 1944. Quando l'Estonia fu forzatamente annessa all'Unione Sovietica, Tallinn divenne la capitale della RSS Estone.

Nelle Olimpiadi estive 1980 fu tenuta una regata a Tallinn. Molti edifici, quali l'hotel "Olǜmpia", la nuova sede dell'Ufficio Postale, il Centro regata e l'imponente torre della televisione (per garantire una migliore trasmissione dell'evento sportivo) furono costruiti in quell'occasione.

Nell'agosto del 1991, l'Estonia tornò indipendente. Il nuovo governo democratico garantì un rapido sviluppo alla capitale, rinnovandole il volto. Tallinn, storicamente, si divideva in tre zone:

  • La Toompea (Domberg) o "Collina della Cattedrale", da sempre sede dell'autorità. Prima i vescovi, poi l'Ordine Teutonico, infine la nobiltà della Germania baltica; oggi si trovano sulla Collina gli edifici del governo estone, come molte ambasciate e rappresentanze diplomatiche.
  • La Città vecchia, ossia la vecchia città anseatica, la "città dei cittadini". Non è stata unita amministrativamente alla Collina fino al tardo XIX secolo. Era il centro del commercio medievale.
  • La città estone, che forma un semicerchio a sud della Città vecchia. È il luogo dove si insediarono gli estoni, che solo alla metà del XIX secolo diventarono il gruppo etnico più consistente in città, superando i tedeschi baltici.

Nel corso della sua storia, la città è stata attaccata, saccheggiata, razziata e assediata in numerose occasioni.

Benché bombardata intensamente durante la seconda guerra mondiale, gran parte della città vecchia medioevale mantiene intatto il suo fascino. La Città Vecchia di Tallinn è divenuta patrimonio dell'umanità dell'UNESCO nel 1997. Alla fine del 15° secolo una nuova guglia gotica di 159 m fu costruita per la Chiesa di Sant'Olav. Per quasi un secolo, dal 1549 al 1625 è stato l'edificio più alto del mondo. In seguito a diversi incendi e conseguenti restauri, l'altezza totale è oggi 123 m.

Il 25 maggio 2002, a Tallinn si è svolto il 47° Eurofestival.

[modifica] Popolazione

Bene protetto dall'UNESCO
Patrimonio dell'umanità
Centro storico di Tallinn
Historic Centre (Old Town) of Tallinn
Tipologia Culturali
Criterio (ii) (iv)
Pericolo Bene non in pericolo
Anno 1997
Scheda UNESCO inglese
francese
Patrimoni dell'umanità in Estonia

La popolazione di Tallinn ammontava, il 1 ottobre 2007, a 400.991 abitanti registrati all'anagrafe. Secondo le statistiche di Eurostat, Tallinn è la capitale dell'Unione Europea con la più alta percentuale di abitanti che non sono cittadini dell'Unione: il 27,8%. Ciò è dovuto al fatto che, ai tempi dell'Unione Sovietica, molti abitanti delle altre repubbliche - soprattutto russi - erano spinti ad emigrare in Estonia. Con l'indipendenza del paese, molti di loro sono rimasti, ma non sono riusciti ad ottenere la cittadinanza estone. Per gli immigrati nel paese dopo il 1940, o per i loro discendenti, l'acquisizione della cittadinanza è infatti subordinata al superamento di un esame di lingua estone.

In aggiunta all'estone (lingua ungro-finnica, abbastanza simile al finlandese), in città si parla quindi anche il russo. Una larga percentuale della popolazione padroneggia o, comunque, capisce bene il finlandese e l'inglese. Non è infrequente imbattersi in persone che conoscono l'italiano.

[modifica] Sviluppo demografico

La Cattedrale ortodossa Alexander Nevsky
La Cattedrale ortodossa Alexander Nevsky

Di seguito è riportato il numero di abitanti in diverse epoche storiche.

XV secolo: 8.000
1816: 12.000
1834: 15.300
1851: 24.000
1881: 45.900
1897: 58.800
1925: 119.800
1989: più di 500.000
2000: 340.000

[modifica] Amministrazione cittadina

Stemma minore
Stemma minore
La porta della Città Vecchia.
La porta della Città Vecchia.
La Chiesa di Sant'Olav fu l'edificio più alto del mondo dal 1549 al 1625
La Chiesa di Sant'Olav fu l'edificio più alto del mondo dal 1549 al 1625

Tallin è situata nella contea di Harjumaa, la più popolosa della nazione, di cui è capoluogo: lo stemma di quest'ultima, tra l'altro, è anche lo stemma minore cittadino.

Per espletare le funzioni del governo locale nel modo migliore, Tallinn è stata divisa in 8 distretti amministrativi (est: linnaosad, sg. - linnaosa). Alle amministrazioni dei distretti è demandato l'espletamento delle funzioni previste dagli statuti di Tallinn nell'area urbana di loro competenza.

Il governo di ogni distretto è affidato ad un presidente (in estone: linnaosavanem), nominato dall'esecutivo cittadino su proposta del Sindaco, sentiti i Consigli Amministrativi dei distretti interessati. I Consigli forniscono raccomandazioni all'esecutivo della città ed al Consiglio comunale per organizzare al meglio l'esercizio delle funzioni amministrative sul territorio.

Distretto Area Popolazione
Haabersti 18.6 km² 35,000
Kesklinn 28.0 km² 34,985
Kristiine 9.4 km² 27,531
Lasnamäe 30.0 km² 108,644
Mustamäe 8.0 km² 62,219
Nõmme 28.0 km² 35,043
Pirita 18.7 km² 8,507
Põhja-Tallinn 17.3 km² 52,573


Sindaco della città è, dal 2007, Edgar Savisaar.

[modifica] Economia

Sede della SEB - Banca d'Estonia
Sede della SEB - Banca d'Estonia

Tallinn è il principale porto dell'Estonia e costituisce un discreto polo di attività produttive. Sono sviluppate le industrie elettroniche e cantieristiche, come quelle alimentari.
Negli ultimi anni si è molto sviluppato il settore informatico. Nel 2005 il New York Times ha definito l'Estonia come "una sorta di Silicon Valley sul Mar Baltico". La più nota start up estone del settore è, probabilmente, la Skype Technologies S.A., che ha elaborato l'omonimo software.
Da notare l'integrazione con la vicina Finlandia, operante in un vastro spettro di settori, dalle attività portuali all'industria delle telecomunicazioni. Il traffico di turisti tra Helsinki e Tallinn è consistente, incoraggiato dai prezzi più bassi rispetto al loro paese che i finlandesi possono trovare in Estonia.
Altro settore importante è quello della pubblica amministrazione, ovviamente sviluppato, essendo Tallinn la capitale del paese.

[modifica] Istruzione

A Tallinn hanno sede diversi enti di istruzione superiore e scienze applicate, tra i quali:

  • l'Università di Tecnologia di Tallinn
  • l'Università pedagogica di Tallinn (Dal 2005 ridenominata Università di Tallinn)
  • l'Accademia estone della musica
  • l'Accademia estone della arti
  • l'Accademia estone della difesa di Stato
  • l'Istituto di Teologia della Chiesa Luterana Evangelica Estone

[modifica] Trasporti

[modifica] Aeroporti

Tallinn è servita da un aeroporto, l'Aeroporto di Tallinn, a circa 4 km dal centro cittadino. Una linea di bus collega l'aeroporto al centro città. In aggiunta ai collegamenti aerei che avvengono regolarmente per diverse destinazioni Europee, esisteva un servizio via elicottero, operato dalla Copterline, con frequenza oraria da Helsinki. Dopo l´incidente aereo avvenuto il 10 agosto del 2005, con la caduta nel Golfo di Finlandia dell´elicottero S-76, causante la morte di tutti i passeggeri (12) e dei membri dell'equipaggio (2), i voli sono stati sospesi.

[modifica] Ferrovie e strade

La compagnia ferrovia Edelaraudtee effettua servizi da Tallinn a Tartu, Valga, Türi, Viljandi, Tapa, Narva, Orava, e Pärnu. La compagnia EVR Ekspress opera un servizio giornaliero in treni-notte diretti per Mosca. Un treno giornaliero collega Tallinn e San Pietroburgo.

Esistono collegamenti bus con Riga, Mosca e San Pietroburgo.

Tallinn si trova sul percorso della Via Baltica,(Strada Europea E67 con inizio ad Helsinki e arrivo a Praga) che permette un facile transito per la Polonia.

[modifica] Traghetti

Diverse decine di servizi di traghetto giornalieri, con tempo di percorrenza da 1,5 a 4 ore (a seconda del tipo di imbarcazione) collegano Tallinn a Helsinki in Finlandia. Esistono anche linee di traghetto da Tallinn verso Stoccolma, Svezia; Åland (Ahvenanmaa), Finlandia; San Pietroburgo, Russia e Rostock, Germania.

[modifica] Gemellaggi

Accanto ai gemellaggi, Tallinn ha stabilito anche relazioni di mutua amicizia con Portland (Stati Uniti) e Kotka (Finlandia).

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Coordinate: 59°26′N 24°46′E / 59.433, 24.767


Coat of arms of Harju County Municipalità della contea di Harjumaa:
Comuni cittadini: Keila · Loksa · Maardu · Paldiski · Saue · Tallinn
Comuni rurali: Aegviidu · Anija · Harku · Jõelähtme · Keila · Kernu · Kiili · Kose · Kuusalu · Kõue · Nissi · Padise · Raasiku · Rae · Saku · Saue · Vasalemma · Viimsi

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com