Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Oslo - Wikipedia

Oslo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

bussola Nota disambigua – Se stai cercando informazioni sull'omonima contea, vedi Oslo (contea).
Oslo
Oslo - Bandiera
Oslo - Stemma
Panorama di Oslo
Stato: bandiera Norvegia
Contea: Oslo
Comune:
Coordinate: 59°55′N 10°45′E / 59.91, 10.75
Superficie: 454,00 km²
Abitanti : 548.617 [1]  (2007)
Densità: 1,3 ab./km²
Nome abitanti: Osloenser, o Oslokvinne/mann
Sindaco: Fabian Stang (H)
Oslo (Norvegia)
Oslo
Oslo

Sito istituzionale

Coordinate: 59°55′N 10°45′E / 59.91, 10.75

Oslo [?] (conosciuta anche come Christiania dal 1624 al 1878 e come Kristiania dal 1878 al 1924) è una città del nord dell'Europa ed è la capitale e la più grande città della Norvegia. Con una popolazione di circa 548.617 abitanti, accoglie il 12% circa della popolazione norvegese. Tuttavia, considerando l'intera area metropolitana, comunemente chiamata "regione della grande Oslo" (Stor-Osloregionen), che si estende ben oltre i limiti del comune, si ha una popolazione complessiva di 1,121,020 abitanti (2005). I confini geografici della contea di Oslo e del comune sono identici, la superficie misura 22 km².

Indice

[modifica] Geografia

Città multinazionale, ospita mezzo milione di abitanti. Oslo è situata in fondo allo Oslofjord, un fiordo all'interno del bacino dello Skagerrak. In tutte le altre direzioni Oslo è circondata da verdi colline e montagne e anche dalla Marka, una foresta selvaggia facilmente raggiungibile dalla città. Ci sono 40 isole limitrofe alla città, la più grande è Malmøya (0.56 km²), Oslo ha 343 laghi, dei quali il maggiore è Maridalsvannet (3.91 km²). Questa è anche la fonte d'acqua principale per una vasta parte della zona occidentale di Oslo, principalmente Vestre Aker e Nordre Aker. Il punto più alto della città è Kirkeberget, a 629 m. Benché la popolazione di Oslo sia esigua in confronto alle altre capitali europee, occupa un area insolitamente grande. I suoi confini circondano molti parchi e aree aperte, dandogli un aspetto molto verdeggiante. Il nucleo più antico di Oslo è a nord della fortezza trecentesca di Akershus ed è il centro vitale della città. La via principale è Karl Johans Gate. Su questa arteria lunga un chilometro e mezzo si affacciano gli edifici storici. Il Palazzo Reale della prima metà dell'800, il Teatro Nazionale in stile rococò, la sede del Parlamento del XIX secolo, l'Università datata 1851.

[modifica] Clima

Mese Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
Massime medie (°C) -1,8 -0,9 3,5 9,1 15,8 20,4 21,5 20,1 15,1 9,3 3,2 -0,5
Minime medie (°C) -6,8 -6,8 -3,3 0,8 6,5 10,6 12,2 11,3 7,5 3,8 -1,5 -5,6
Fonte : World Weather Information Service Dati per Oslo – Stazione meteorologica di Blindern (altitude 94 m)

[modifica] Storia

Scorcio della città.
Scorcio della città.

Secondo le leggende nordiche, Oslo fu fondata attorno al 1048 dal re Harald Hardråde. Recenti spedizioni archeologiche hanno trovato reperti funerari cristiani antecedenti all'anno 1000, dimostrando che il luogo era popolato già da tempo. Le celebrazioni del millenario di Oslo si sono comunque tenute nel 2000. L'origine del nome è abbastanza oscura. Mentre il suffisso "-lo" significa molto probabilmente "porto" o "banchina", "os" potebbe avere molte connotazioni, incluse alcune anche dal Pantheon mitologico, una collina. È stata considerata come capitale da quando Haakon V era salito al trono (1299-1319), questo re fu il primo a risiedere permanentemente nella città. Egli ha anche cominciato la costruzione della fortezza Akershus. Un secolo dopo la Norvegia era una provincia della Danimarca e il ruolo di Oslo fu ridotto a quello di un centro amministrativo provinciale, con il re che risiedeva a Copenaghen. Il fatto che l'Università di Oslo fu fondata solo nel 1811 ebbe un effetto fortemente negativo sullo sviluppo della nazione.

Oslo fu distrutta da un incendio nel 1624 e fu ricostruita in una nuova posizione sulla baia vicino alla Fortezza Akershus dal re Christian IV, questo re diede il suo nome alla città: Christiania (in un secondo momento 1878-1924 la citta fu chiamata Kristiania). L'uso del nome originale Oslo fu ripristinato solo nel 1925. Ma molto prima di questo, Christiania ha cominciato a riacquistare la sua importanza come centro commerciale e culturale in Norvegia. Nel 1814 Christiania divenne la capitale effettiva quando l'unione con la Danimarca fu sciolta. Molte pietre miliari della città furono edificate nel XIX secolo, inclusi il Palazzo Reale (1825-1848), Stortinget (il parlamento) (1861-1866, l'Università di Oslo, il teatro nazionale, la cattedrale di San Halvard, la cappella reale della Vergine, le chiese di San Clemente, di San Nicola, di Santa Croce, infine anche la borsa di Oslo. Fra gli artisti famosi che hanno vissuto là in questo periodo ricordiamo Henrik Ibsen, Edvard Munch, Knut Hamsun e Sigrid Undset (Gli ultimi due vinsero il Premio Nobel per la letteratura). Nel 1850, Oslo superò Bergen come città più popolosa della nazione.

Oslo ha ospitato i giochi olimpici invernali del 1952. Nel maggio 1998 vi furono firmati gli accordi detti di Oslo II tra Israele e Palestina, sotto l'egida degli Stati Uniti.

Due delle principali attrazioni turistiche di Oslo sono il Parco di Vigeland, un'esposizione di sculture e altre opere d'arte, e la collina di Holmenkollen, famosa per gli sport invernali.

[modifica] Mezzi di trasporto

Scorcio del porto di Oslo
Scorcio del porto di Oslo

[modifica] Aria

Nei dintorni della città sono presenti due aeroporti:

  • Oslo Airport Gardermoen servito dal treno ad alta velocità (Flytoget)
  • Sandefjord Airport Torp (Vestfold)

[modifica] Acqua

C'è un servizio di traghetti giornaliero che mette in comunicazione la città con: Kiel (Germania), Copenaghen (Danimarca), Frederikshavn (Danimarca), Hirtshals (Danimarca), Nesodden (Norvegia),Aalborg (Danimarca).

[modifica] Treno

La Oslo Sentralstasjon è la stazione ferroviaria principale a Oslo. Da qui, ci sono treni che la connettono a: Trondheim, Bergen, Stavanger, Stoccolma, Göteborg e Copenaghen. Nel 2004 la compagnia ferroviaria norvegese è stata la terza più puntuale in Europa. Per i primi 4 mesi del 2005 la puntualità è del 92,9%. Durante l'inverno in particolare, le condizioni atmosferiche, come la neve e le bufere possono causare ritardi e cancellazioni nelle linee che transitano per le montagne nel centro della Norvegia.

[modifica] Trasporti pubblici

Oslo City Bus
Oslo City Bus

Tutti i trasporti pubblici a Oslo sono serviti dal sistema di biglietti comuni Oslo Sporveier, che permette liberi spostamenti entro un'ora dall'acquisto del biglietto. Le linee del tram e della metropolitana (T-Bane) sono le più grandi d'Europa se paragonate al numero di abitanti, e Oslo è anche la città più piccola al mondo ad essere servita completamente dalla metropolitana.

[modifica] Evoluzione demografica

[modifica] Voci correlate

[modifica] Città gemellate

[modifica] Note

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Città che hanno organizzato i Giochi Olimpici Invernali Bandiera olimpica

1924 - Chamonix | 1928 - St. Moritz | 1932 - Lake Placid | 1936 - Garmisch-Partenkirchen | 1948 - St. Moritz | 1952 - Oslo | 1956 - Cortina d'Ampezzo | 1960 - Squaw Valley | 1964 - Innsbruck | 1968 - Grenoble | 1972 - Sapporo | 1976 - Innsbruck | 1980 - Lake Placid | 1984 - Sarajevo | 1988 - Calgary | 1992 - Albertville | 1994 - Lillehammer | 1998 - Nagano | 2002 - Salt Lake City | 2006 - Torino 
Future città organizzatrici: 2010 - Vancouver  2014 - Soči 

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com