Premio Nobel
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Premio Nobel | ||
![]() Alfred Nobel |
||
Premio: | in ordine | |
Pace: | alfabetico | cronologico |
Letteratura: | alfabetico | cronologico |
Medicina: | alfabetico | cronologico |
Fisica: | alfabetico | cronologico |
Chimica: | alfabetico | cronologico |
Economia: | alfabetico | cronologico |
Il Premio Nobel viene assegnato annualmente a persone che si sono distinte per aver svolto eccezionali ricerche, inventato tecniche o equipaggiamenti rivoluzionari, e portato contributi eccezionali alla società. Viene generalmente visto come l'encomio supremo del mondo odierno. I premi vennero istituiti dalle ultime volontà di Alfred Nobel, un industriale svedese e inventore della dinamite. Egli firmò le sue volontà al Club Svedese-Norvegese di Parigi il 27 novembre 1895.
Indice |
[modifica] Storia del premio
La prima cerimonia, per consegnare i Premi Nobel, si tenne alla vecchia Accademia Reale di Musica di Stoccolma nel 1901 (la cerimonia per il Nobel per la Pace si tiene invece ad Oslo); dal 1902, i premi sono stati formalmente assegnati dal Re di Svezia. Il re Oscar II inizialmente non approvò l'assegnazione di grossi premi nazionali a stranieri, ma si dice che abbia cambiato idea dopo aver compreso il valore pubblicitario che questi premi avevano per la nazione.
I premi nobel vengono assegnati a persone che, durante l'anno precedente, più abbiano contribuito al benessere dell'umanità nei campi della letteratura, fisica, chimica e medicina (oltre che a coloro che più abbiano contribuito alla pace nel mondo).
I premi vengono consegnati con una cerimonia formale tenuta annualmente il 10 dicembre, l'anniversario della morte di Alfred Nobel. Ad ogni modo, i nomi dei vincitori vengono tipicamente annunciati già a partire da ottobre, dai differenti comitati e istituzioni che servono come giurie di selezione dei premiati.
Un grosso premio in denaro è incluso nei Premi Nobel, attualmente di circa 10 milioni di corone svedesi (poco più di un milione di Euro). Questo premio in denaro era inteso in origine per permettere ai laureati di continuare il lavoro o la ricerca senza la pressione della raccolta di fondi.
I premi sono stati assegnati annualmente, a partire dal 1901, per i risultati ottenuti in:
- Fisica (assegnato dall'Accademia Reale Svedese delle Scienze)
- Chimica (assegnato dall'Accademia Reale Svedese delle Scienze)
- Medicina o Fisiologia (assegnato dall'Istituto Karolinska)
- Letteratura (assegnato dall'Accademia Svedese)
- Pace (assegnato da un comitato nominato dal Parlamento norvegese)
Dopo la sua morte si scoprì che Nobel non aveva chiesto a nessuno degli organi di decisione se avesse voluto accettare l'incarico: in effetti, questi decisero di prendersi il compito dopo un po' di esitazione.
Nel 1968, La Sveriges Riksbank, la Banca di Svezia, istituì il "Premio per le Scienze Economiche in memoria di Alfred Nobel".
Poiché questo premio non ha fondamento nelle volontà di Nobel e non viene finanziato con i suoi soldi, non è tecnicamente un Premio Nobel (gli attuali membri della famiglia Nobel non lo accettano come tale). Viene comunque consegnato assieme agli altri premi ed è spesso chiamato semplicemente ed impropriamente "Premio Nobel per l'economia".
Molti si sono chiesti come mai non esista un premio Nobel per la matematica. Esistono due versioni della storia, strettamente collegate fra di loro:
- la versione franco-americana afferma che la moglie di Alfred Nobel lo avesse tradito proprio con un matematico molto famoso all'epoca: Gösta Mittag-Leffler;
- la versione svedese, invece, afferma che essendo Mittag-Leffler uno dei più influenti matematici dell'epoca, avrebbe certamente spinto l'Accademia Reale svedese ad assegnare a lui il primo premio, ignorando probabilmente studi ben più meritevoli.
Una recente ricerca storica, sebbene abbia ammesso le antipatie di Nobel nei confronti di Gösta Mittag-Leffler, è giunta a conclusione che Nobel non avrebbe assegnato il premio alla matematica semplicemente perché essa non era fra i suoi interessi.
Nel 1964, da parte del filosofo e scrittore Jean-Paul Sartre, è venuto il primo rifiuto di un premio Nobel per la la letteratura.
Nel 1968, venne presa la decisione di non aggiungere altri premi "in memoria di Nobel" in futuro.
[modifica] Pluripremiati e famiglie pluripremiate
Finora soltanto quattro persone hanno ricevuto il Premio Nobel due volte:
- Marie Curie (1903 per la fisica e 1911 per la chimica)
- Linus Pauling (1954 per la chimica e 1962 per la pace)
- John Bardeen (1956 e 1972 per la fisica)
- Frederick Sanger (1958 e 1980 per la chimica)
Tre componenti della famiglia Curie hanno ottenuto complessivamente quattro Premi Nobel; cinque con il genero:
- Marie Curie due volte, nel 1903 per la fisica e nel 1911 per la chimica
- suo marito Pierre Curie assieme a lei nel 1903 per la fisica e
- la loro figlia Irène Joliot-Curie assieme al marito Frederic Joliot nel 1935 per la chimica.
I due fratelli Jan Tinbergen e Nikolaas Tinbergen hanno ottenuto entrambi il Premio Nobel: il primo nel 1969 per l'economia e il secondo nel 1973 per la medicina.
Padre e figlio Roger David Kornberg professore di biologia strutturale alla Stanford University, Kornberg ha vinto il Premio Nobel per la chimica nel 2006. Il padre Arthur Kornberg, che è pure stato professore alla Stanford University, ha vinto il Premio Nobel per la medicina nel 1959.
[modifica] Organizzazioni pluri premiate
Il Premio Nobel per la pace è pure stato attribuito più volte a persone e istituzioni legate alla Croce Rossa o alle Nazioni Unite (ONU):
- Jean Henri Dunant (1901, fondatore della Croce Rossa)
- Comitato Internazionale della Croce Rossa (1917, 1944 e 1963)
- Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (1963)
- Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) (1954 e 1981)
- Dag Hjalmar Agne Carl Hammarskjöld (Segretario Generale ONU) (1961)
- Fondo delle Nazioni Unite per l'Infanzia (UNICEF) (1965)
- Forze di peace-keeping delle Nazioni Unite (1988)
- Kofi Annan (Segretario Generale ONU) (2001)
- Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) (2001).
- Ipcc (Comitato Intergovernativo per i Mutamenti Climatici del'ONU) ( 2007 )
[modifica] Altri premi
Alcuni campi che non dispongono di un Premio Nobel hanno istituito dei propri premi che non sono molto conosciuti: il Premio Polar per la musica, il Premio Abel e la Medaglia Fields per la matematica, il Turing Award per l'informatica, la Medaglia Wollaston per la geologia, i Premi Schock per logica e filosofia, matematica, arti visuali e arti musicali, il Premio Pritzker per l'architettura. I Premi Kyoto vengono assegnati in tre categorie: tecnologie avanzate, scienze fondamentali e arte e filosofia. I Right Livelihood Award (conosciuti anche come "Premi Nobel Alternativi") vengono assegnati a chi ha dato importanti contributi in aree come la protezione ambientale, la pace, i diritti umani, la salute, ecc. L'umoristico Premio Ig Nobel è una parodia che annualmente onora ricerche "che non possono o non devono essere ripetute".
[modifica] Il testamento

« Io, Alfred Bernhard Nobel, dichiaro qui, dopo attenta riflessione, che queste sono le mie Ultime Volontà riguardo al patrimonio che lascerò alla mia morte. [...]
La totalità del mio residuo patrimonio realizzabile dovrà essere utilizzata nel modo seguente: il capitale, dai miei esecutori testamentari impiegato in sicuri investimenti, dovrà costituire un fondo i cui interessi si distribuiranno annualmente in forma di premio a coloro che, durante l'anno precedente, più abbiano contribuito al benessere dell'umanità. Detto interesse verrà suddiviso in cinque parti uguali da distribuirsi nel modo seguente: una parte alla persona che abbia fatto la scoperta o l'invenzione più importante nel campo della fisica; una a chi abbia fatto la scoperta più importante o apportato il più grosso incremento nell'ambito della chimica; una parte alla persona che abbia fatto la maggior scoperta nel campo della fisiologia o della medicina; una parte ancora a chi, nell'ambito della letteratura, abbia prodotto il lavoro di tendenza idealistica più notevole; una parte infine alla persona che più si sia prodigata o abbia realizzato il miglior lavoro ai fini della fraternità tra le nazioni, per l'abolizione o la riduzione di eserciti permanenti e per la formazione e l'incremento di congressi per la pace. I premi per la fisica e per la chimica saranno assegnati dalla Accademia Svedese delle Scienze; quello per la fisiologia o medicina dal Karolinska Instituet di Stoccolma; quello per la letteratura dall'Accademia di Stoccolma, e quello per i campioni della pace da una commissione di cinque persone eletta dal Parlamento norvegese. È mio espresso desiderio che all'atto della assegnazione dei premi non si tenga nessun conto della nazionalità dei candidati, che a essere premiato sia il migliore, sia questi scandinavo o meno. Come esecutore testamentario nomino Ragnar Sohlman, residente a Bofors, Varmland, e Rudolf Liljequist residente al 31 di Malmskillnadsgatan, Stoccolma, ed a Bengtsfors vicino ad Uddevalla. [...] Questo Ultimo Volere e Testamento è l'unico valido, e cancella ogni altra mia precedente istruzione o Ultimo Volere, se ne venissero trovati dopo la mia morte. Infine, è mio esplicito volere che, dopo la mia morte, mi vengano aperte le vene, e una volta che ciò sia stato fatto e che un Medico competente abbia chiaramente riscontrato la mia morte, che le mie spoglie vengano cremate in un cosiddetto crematorio. Parigi, 27 novembre 1895 Alfred Bernhard Nobel » |
[modifica] Critiche
Il Premio Nobel non è stato esente di critiche nella sua storia, in particolar modo quella recente. La critica certamente più diffusa è relativa ad una presunta assegnazione nel premio, non tanto per i meriti del vincitori, ma per la "comodità" politica di quest'ultimo, fino a far diventare il Nobel un premio politically correct che di volta in volta viene assegnato ad un personaggio, appunto, politically correct.
A dar maggior forza a queste critiche ci ha pensato il Premio Nobel per la pace del 2007, vinto da Al Gore e dall'Intergovernmental Panel on Climate Change, grazie al filmato sul riscaldamento globale, Una scomoda verità[1]. In questo documento Gore esamina il fenomeno del riscaldamento globale in modo estremamente catastrofista, imputando alle attività umane la causa di esso. Tale video venne molto contestato, anche da molti scienzati[2], i quali trovarono una serie di errori e inesattezze[3].
[modifica] Voci correlate
[modifica] Note
- ^ Tutte le balle del vicepresidente, Istituto Bruno Leoni
- ^ There Is No Consensus On Global Warming, The Wall Street Journal
- ^ Errori e inesattezze nel documentario di Al Gore
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Premio Nobel
Wikizionario contiene la voce di dizionario «Premio Nobel»
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale
- I Nobel negati alle donne della scienza - Approfondimento sulla storia della scienza a cura della redazione di Moebius on-line