Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Premio Nobel per la pace - Wikipedia

Premio Nobel per la pace

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Premio Nobel

Alfred Nobel
Premio: in ordine
Pace: alfabetico cronologico
Letteratura: alfabetico cronologico
Medicina: alfabetico cronologico
Fisica: alfabetico cronologico
Chimica: alfabetico cronologico
Economia: alfabetico cronologico

Il Premio Nobel per il mantenimento della pace è stato previsto nel testamento di Alfred Nobel del 1895 ed è stato assegnato per la prima volta nel 1901 (come gli altri premi previsti da Nobel stesso).

Finora non è stato assegnato 19 volte:

Uno dei premiati, Linus Pauling, era già stato Premio Nobel nel 1954, ma per la chimica, prima di otterne quello per la Pace nel 1962.

Diversi sono stati gli uomini politici di primo piano ad essere premiati, non sempre senza provocare polemiche. Alcuni erano capi di stato, altri lo erano stati in passato o lo sarebbero diventati successivamente alla premiazione.

Oltre che persone sono state premiate anche organizzazioni soprattutto la Croce Rossa (Jean Henri Dunant fu il primo ad ottenere il premio, nel 1901) e le Nazioni Unite nelle loro diverse sottorganizzazioni:

[modifica] Vincitori del Premio Nobel per la pace

Anno Premiati Nazionalità Motivazione[1]
1901* Jean Henri Dunant bandiera Svizzera Fondatore della Croce Rossa e ideatore delle Convenzioni di Ginevra per i diritti umani.
1901* Frédéric Passy bandiera Francia Fondatore e presidente della prima società per la pace Società d'arbitraggio tra le Nazioni.
1902 Élie Ducommun
Charles Albert Gobat
bandiera Svizzera
bandiera Svizzera
Segretario onorario del Ufficio internazionale per la pace di Berna.
Segretario generale dell'Unione interparlamentare e segretario onorario del Ufficio internazionale per la pace.
1903 William Randal Cremer bandiera Regno Unito Segretario della Lega internazionale dell’arbitrato.
1904 Institut de droit international bandiera Belgio
1905 Bertha Sophie Felicita Baronessa von Suttner bandiera Austria-Ungheria Presidente onorario dell'Ufficio internazionale per la pace.
1906 Theodore Roosevelt bandiera Stati Uniti Presidente degli Stati Uniti, collaboratore in vari trattati di pace (intermediario nel trattato di pace di Portsmouth che pose fine alla Guerra russo-giapponese).
1907* Ernesto Teodoro Moneta bandiera Italia Presidente della Lega Lombarda per la pace.
1907* Louis Renault bandiera Francia Professore di diritto internazionale alla Sorbona.
1908* Klas Pontus Arnoldson bandiera Svezia Fondatore dell'Associazione svedese per la pace e l'arbitrato.
1908* Fredrik Bajer bandiera Danimarca Presidente onorario dell'Ufficio internazionale per la pace.
1909* Auguste Marie François Beernaert bandiera Belgio Membro del parlamento belga e della Corte internazionale di arbitrato.
1909* Paul-Henri-Benjamin d'Estournelles de Constant bandiera Francia Fondatore e presidente del gruppo parlamentare francese per l'arbitrato internazionale e fondatore del comitato per la difesa degli interessi nazionali e di conciliazione internazionale.
1910 Ufficio internazionale per la pace bandiera Svizzera
1911* Tobias Michael Carel Asser bandiera Paesi Bassi Iniziatore delle Conferenze sul diritto privato internazionale a L'Aia.
1911* Alfred Hermann Fried bandiera Austria-Ungheria Giornalista, fondatore del Die Friedenswarte.
1912 Elihu Root bandiera Stati Uniti Per l'avvio di vari trattati di arbitrato.
1913 Henri La Fontaine bandiera Belgio Presidente dell'Ufficio internazionale per la pace.
1914 non è stato assegnato
1915 non è stato assegnato
1916 non è stato assegnato
1917 Comitato Internazionale della Croce Rossa bandiera Svizzera
1918 non è stato assegnato
1919 Thomas Woodrow Wilson bandiera Stati Uniti d'America Presidente degli Stati Uniti, promotore della Lega delle Nazioni.
1920 Léon Victor Auguste Bourgeois bandiera Francia Presidente del Consiglio della Lega delle Nazioni.
1921* Karl Hjalmar Branting bandiera Svezia Primo ministro, delegato svedese del Consiglio della Lega delle Nazioni.
1921* Christian Lous Lange bandiera Norvegia Segretario generale dell'Unione interparlamentare.
1922 Fridtjof Nansen bandiera Norvegia Delegato norvegese alla Lega delle Nazioni, inventore del Passaporto Nansen per i rifugiati.
1923 non è stato assegnato
1924 non è stato assegnato
1925* Austen Chamberlain bandiera Regno Unito Co-ideatore dei Trattati di Locarno.
1925* Charles Gates Dawes bandiera Stati Uniti d'America Presidente della commissione alleata per la ricostruzione dopo la guerra e ideatore del Piano Dawes.
1926 Aristide Briand
Gustav Stresemann
bandiera Francia
bandiera Germania
Co-ideatore dei Trattati di Locarno.
Co-ideatore dei Trattati di Locarno.
1927* Ferdinand Buisson bandiera Francia Fondatore e presidente della Lega per i diritti umani.
1927* Ludwig Quidde bandiera Germania Professore, relatore in numerose conferenze di pace.
1928 non è stato assegnato
1929 Frank Billings Kellogg bandiera Stati Uniti d'America Co-ideatore del Patto Briand-Kellogg.
1930 Lars Olof Nathan Soederblom bandiera Svezia Leader del movimento ecumenico.
1931* Jane Addams bandiera Stati Uniti d'America Presidente della Lega internazionale delle donne per la pace e la libertà
1931* Nicholas Murray Butler bandiera Stati Uniti d'America Promotore del Patto Briand-Kellogg.
1932 non è stato assegnato
1933 Norman Angell bandiera Regno Unito Membro del Comitato esecutivo della Lega delle Nazioni e del Consiglio nazionale per la pace.
1934 Arthur Henderson bandiera Regno Unito Presidente della Conferenza per il disarmo della Lega delle Nazioni.
1935 Carl von Ossietzky bandiera Germania Giornalista pacifista.
1936 Carlos Saavedra Lamas bandiera Argentina Presidente della Lega delle Nazioni e mediatore nel conflitto tra Paraguay e Bolivia (Guerra del Chaco).
1937 Edgar Algernon Robert Gascoyne Cecil bandiera Regno Unito Fondatore e presidente della Campagna internazionale per la pace
1938 Ufficio internazionale Nansen per rifugiati bandiera Svizzera
1939 non è stato assegnato
1940 non è stato assegnato
1941 non è stato assegnato
1942 non è stato assegnato
1943 non è stato assegnato
1944 Comitato Internazionale della Croce Rossa bandiera Svizzera assegnato retroattivamente nel 1945
1945 Cordell Hull bandiera Stati Uniti d'America Co-fondatore principale delle Nazioni Unite.
1946* Emily Greene Balch bandiera Stati Uniti d'America Presidente onoraria della Lega internazionale delle donne per la pace e la libertà.
1946* John Raleigh Mott bandiera Stati Uniti d'America Presidente del Consiglio missionario internazionale e presidente della Young Men's Christian Association (YMCA).
1947 Friends Service Council
American Friends Service Committee
bandiera Regno Unito
bandiera Stati Uniti d'America
a nome della "società religiosa degli amici", meglio nota come Quaccheri.
1948 non è stato assegnato avrebbe potuto essere assegnato al Mahatma Gandhi se non fosse stato assassinato.[2]
1949 John Boyd Orr bandiera Regno Unito Organizzatore e direttore generale della FAO, presidente del Consiglio nazionale per la pace e dell'Unione mondiale delle organizzazioni di pace.
1950 Ralph Bunche bandiera Stati Uniti d'America Mediatore in Palestina (1948)
1951 Léon Jouhaux bandiera Francia Presidente del Sindacato francese CGT, vice presidente della Confederazione internazionale dei sindacati liberi e della Federazione Sindacale Mondiale, membro del Consiglio dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro, delegato all'ONU.
1952 Albert Schweitzer bandiera Francia Chirurgo missionario, fondatore dell'ospedale Lambaréné in Gabon (sviluppo della filosofia di "Rispetto per la vita").
1953 George Catlett Marshall bandiera Stati Uniti d'America Ideatore del Piano Marshall
1954 Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) bandiera Nazioni Unite
1955 non è stato assegnato
1956 non è stato assegnato
1957 Lester Bowles Pearson bandiera Canada Presidente della 7a sessione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite (introduzione delle forze di pace per risolvere la crisi di Suez).
1958 Georges Pire bandiera Belgio Capo dell'organizzazione di soccorso per i rifugiati l'Europe du Coeur au Service du Monde.
1959 Philip Noel-Baker bandiera Regno Unito Per la sua vita ardente spesa per la pace e la cooperazione internazionale.
1960 Albert John Lutuli bandiera Sudafrica Presidente dell'African National Congress.
1961 Dag Hjalmar Agne Carl Hammarskjoeld bandiera Svezia Segretario generale delle Nazioni Unite. (postumo)
1962 Linus Carl Pauling bandiera Stati Uniti d'America Chimico e pacifista, professore al Caltech, promotore della campagna contro i test nucleari.
1963 Comitato Internazionale della Croce Rossa
Lega delle società della Croce Rossa
bandiera Svizzera
bandiera Svizzera
1964 Martin Luther King bandiera Stati Uniti d'America Capo della Southern Christian Leadership Conference, attivista per i diritti civili.
1965 Fondo delle Nazioni Unite per l'Infanzia (UNICEF) bandiera Nazioni Unite
1966 non è stato assegnato
1967 non è stato assegnato
1968 René Cassin bandiera Francia Presidente della Corte europea dei diritti dell'uomo.
1969 Organizzazione Internazionale del Lavoro bandiera Svizzera
1970 Norman Borlaug bandiera Stati Uniti d'America Scienziato agrario al International Maize and Wheat Improvement Center (CIMMYT).
1971 Willy Brandt bandiera Germania Ovest Cancelliere della Germania Ovest (promotore dell'Ostpolitik, politica di normalizzazione dei rapporti con la Germania Est e l'Europa dell'Est).
1972 non è stato assegnato
1973 Henry A. Kissinger
Lê Ðức Thọ (premio rifiutato)
bandiera Stati Uniti d'America
bandiera Vietnam
Negoziatori degli Accordi di pace di Parigi (1973) (per la fine della guerra del Vietnam).
1974* Seán MacBride bandiera Irlanda Presidente dell'Ufficio internazionale per la pace e della Commissione della Namibia alle Nazioni Unite.
1974* Eisaku Satō bandiera Giappone Primo Ministro giapponese, fece aderire il Giappone al Trattato di non proliferazione nucleare.
1975 Andrei Dmitrievich Sakharov bandiera Unione Sovietica Fisico nucleare sovietico, promotore di campagne per i diritti umani.
1976 Betty Williams
Mairead Corrigan
bandiera Regno Unito Fondatrici del movimento Northern Ireland Peace Movement (poi rinominato in Community of Peace People).
1977 Amnesty International bandiera Regno Unito Campagna contro la tortura.
1978 Mohamed Anwar El Sadat
Menachem Begin
bandiera Egitto
bandiera Israele
Negoziatori degli accordi di pace tra Egitto e Israele.
1979 Madre Teresa di Calcutta bandiera India / bandiera Albania Fondatrice delle Missionarie della carità, per la sua vita dedita alle vittime della povertà.
1980 Adolfo Pérez Esquivel bandiera Argentina Difensore dei diritti umani.
1981 Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) bandiera Nazioni Unite
1982 Alva Myrdal
Alfonso García Robles
bandiera Svezia
bandiera Messico
Delegati all'Assemblea generale delle Nazioni Unite sul disarmo.
1983 Lech Wałęsa bandiera Polonia Fondatore di Solidarność e attivista per i diritti umani.
1984 Desmond Mpilo Tutu bandiera Sudafrica Arcivescovo sudafricano, attivista anti-apartheid.
1985 International Physicians for the Prevention of Nuclear War bandiera Stati Uniti d'America Campagne informative per creare la consapevolezza delle conseguenze catastrofiche della guerra atomica.
1986 Elie Wiesel bandiera Stati Uniti d'America / bandiera Romania Presidente della commissione presidenziale sull'olocausto (autore del romanzo La notte).
1987 Óscar Arias Sánchez bandiera Costa Rica "per il suo lavoro per la pace in America centrale, che ha portato all'accordo firmato in Guatemala, il 7 agosto di quest'anno"
1988 Forze di peace-keeping delle Nazioni Unite bandiera Nazioni Unite Partecipazione a numerosi conflitti dal 1956.
1989 Tenzin Gyatso (14° Dalai Lama) bandiera Tibet Contrarietà all'uso della violenza nella lotta del suo popolo per la liberazione del Tibet.
1990 Michail Sergeevič Gorbačëv
(Михаи́л Серге́евич Горбачёв)
bandiera Unione Sovietica "per il suo ruolo di primo piano nel processo di pace che oggi caratterizza parti importanti della comunità internazionale"
1991 Aung San Suu Kyi () bandiera Birmania "per la sua lotta non violenta per la democrazia e i diritti umani"
1992 Rigoberta Menchú Tum bandiera Guatemala "in riconoscimento del suo lavoro per la giustizia sociale e la riconciliazione etno-culturale basata sul rispetto per i diritti dei popoli indigeni"
1993 Nelson Mandela
Frederik Willem de Klerk
bandiera Sudafrica
bandiera Sudafrica
"per il loro lavoro per la risoluzione pacifica del regime di apartheid, e per aver gettato le basi per un nuovo Sudafrica democratico"
1994 Yasser Arafat (ياسر عرفات)
Shimon Peres (שמעון פרס)
Yitzhak Rabin (יצחק רבין)
bandiera Palestina
bandiera Israele
bandiera Israele
"per i loro sforzi per creare la pace in Medio Oriente"
1995 Joseph Rotblat
Pugwash Conferences on Science and World Affairs
bandiera Regno Unito / bandiera Polonia
bandiera Canada
"per i loro sforzi per ridurre il ruolo delle armi nucleari nella politica internazionale e, nel lungo periodo, per eliminare tali armi"
1996 Carlos Filipe Ximenes Belo
José Ramos Horta
bandiera Timor Est
bandiera Timor Est
"per il loro lavoro verso una soluzione giusta e pacifica del conflitto nel Timor Est"
1997 Campagna Internazionale per il Bando delle Mine Antiuomo (ICBL)
Jody Williams
bandiera Stati Uniti d'America
bandiera Stati Uniti d'America
"per il loro lavoro per il bando e l'eliminazione delle mine antiuomo"
1998 John Hume
David Trimble
bandiera Regno Unito
bandiera Regno Unito
"per i loro sforzi volti a trovare una soluzione pacifica al conflitto in Irlanda del Nord"
1999 Medici Senza Frontiere bandiera Belgio "in riconoscimento del lavoro umanitario pioneristico dell'organizzazione in diversi continenti"
2000 Kim Dae-Jung (김대중) bandiera Corea del Sud "per il suo lavoro per la democrazia e i diritti umani in Corea del Sud e in Asia orientale, in generale, e per la pace e la riconciliazione con la Corea del Nord, in particolare"
2001 Organizzazione delle Nazioni Unite
Kofi Annan
bandiera Nazioni Unite
bandiera Ghana
"per il loro lavoro per un mondo meglio organizzato e più pacifico"
2002 James Earl (Jimmy) Carter bandiera Stati Uniti d'America "per l'impegno instancabile decennale per trovare soluzioni pacifiche ai conflitti internazionali, per far avanzare la democrazia e i diritti umani, e per promuovere lo sviluppo economico e sociale"
2003 Shirin Ebadi (شيرين عبادي) bandiera Iran "per il suo impegno per la democrazia e i diritti umani. Si è concentrata soprattutto nella lotta per i diritti delle donne e dei bambini"
2004 Wangari Maathai bandiera Kenya "per il suo contributo allo sviluppo sostenibile, alla democrazia e alla pace"
2005 Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica
Mohamed ElBaradei (محمد البرادعي)
bandiera Nazioni Unite
bandiera Egitto
"per i loro sforzi per impedire che l'energia nucleare venga usata per scopi militari e per assicurare che l'energia nucleare per scopi pacifici sia utilizzata nel modo più sicuro possibile"
2006 Muhammad Yunus (মুহাম্মদ ইউনুস)
Grameen Bank
bandiera Bangladesh
bandiera Bangladesh
"per i loro sforzi per creare lo sviluppo economico e sociale dal basso"
2007 IPCC (Comitato intergovernativo sul mutamento climatico)
Albert Arnold (Al) Gore
bandiera Nazioni Unite
bandiera Stati Uniti d'America
"per i loro sforzi per costruire e diffondere una maggiore conoscenza sui cambiamenti climatici causati dall'uomo, e per aver gettato le basi per le misure necessarie per contrastare tali cambiamenti"
  1. ^ Fino al 1987 non c'erano delle motivazioni ufficiali, ma veniva indicato l'incarico o ruolo assunto.
  2. ^ Mahatma Gandhi, il premiato mancante

* Anni con motivazioni multiple.

Fonte: Nobelprize.org - Premi Nobel per la pace

[modifica] Altri progetti

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com