1901
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XIX secolo - XX secolo - XXI secolo | ||
anni 1880 - anni 1890 - anni 1900 - anni 1910 - anni 1920 | ||
1897 - 1898 - 1899 - 1900 - 1901 - 1902 - 1903 - 1904 - 1905 |
1901 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1901 |
Ab Urbe condita | 2654 |
Calendario cinese | 4597 — 4598 |
Calendario ebraico | 5660 — 5661 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1956 — 1957 1823 — 1824 5002 — 5003 |
Calendario persiano | 1279 — 1280 |
Calendario islamico | 1318 — 1319 |
Calendario bizantino | 7409 — 7410 |
Calendario berbero | 2851 |
Calendario runico | 2151 |

Indice |
[modifica] Eventi
- La Nigeria diviene un protettorato britannico
- Si svolge a Stoccolma la prima cerimonia per l'assegnazione dei premi Nobel
- 12 gennaio - Inghilterra: Charlotte Cooper, pluricampionessa di Wimbledon, sposa Alfred Sterry
- 27 aprile - parte da Torino il primo giro automobilistico d'Italia, organizzato dal Corriere della sera
- 25 maggio - La Norvegia è il primo paese europeo a introdurre il voto alle donne.
- 9 ottobre - viene catturato ad Acqualagna il brigante Musolino
- 12 dicembre - Guglielmo Marconi trasmette radioonde dalla Cornovaglia, in Inghilterra
- Muore Giuseppe Verdi (Milano, gennaio 1901)
[modifica] Nati
- Alfonso Consiglio, matematico italiano († 1979)
- Filippo Anfuso, politico e diplomatico italiano († 1963)
- Francesco Mottola, religioso italiano († 1968)
- George Harmon Coxe, scrittore statunitense († 1984)
- Giuseppe Pizzigoni, architetto italiano († 1967)
- Giuseppe Reverberi, biologo e sacerdote italiano († 1988)
- Hugo Gunckel Lüer, naturalista e botanico cileno († 1997)
- Julian Gorkin, politico e scrittore spagnolo († 1987)
- Lauro De Bosis, aviatore italiano († 1931)
- Ludovico di Caporiacco, entomologo e aracnologo italiano
- Manlio Rho, pittore italiano († 1957)
- Mario Deluigi, pittore italiano († 1978)
- Paolo Mazza, allenatore di calcio e dirigente sportivo italiano († 1981)
- Raffaello Fagnoni, architetto italiano († 1966)
- René Dubos, biologo e filosofo francese († 1982)
- Silvio Ballarin, matematico italiano († 1969)
- Yang Kaihui, politica cinese († 1930)
- Zheng Manqing, poeta e pittore cinese († 1975)
- 3 gennaio - Ngo Dinh Diem, politico vietnamita († 1963)
- 6 gennaio - Pietro Berri, medico e musicologo italiano († 1979)
- 16 gennaio - Fulgencio Batista, politico cubano († 1973)
- 17 gennaio - Aron Gurwitsch, filosofo lituano († 1973)
- 19 gennaio - Fred Uhlmann, scrittore e pittore tedesco († 1985)
- 21 gennaio - Ricardo Zamora, calciatore e allenatore di calcio spagnolo († 1978)
- 22 gennaio - Alberto Hurtado, gesuita cileno († 1952)
- 24 gennaio - Michail Il'ič Romm, regista sovietico († 1971)
- 1° febbraio - Clark Gable, attore statunitense († 1960)
- 2 febbraio
- Jascha Heifetz, violinista lituano († 1987)
- Alberto Sartoris, architetto italiano († 1998)
- 6 febbraio - Nino Besozzi, attore italiano († 1971)
- 7 febbraio - Giovanni Bovetti, avvocato e politico italiano († 1965)
- 13 febbraio - Paul Felix Lazarsfeld, sociologo statunitense († 1976)
- 16 febbraio - Chester Morris, attore statunitense († 1970)
- 17 febbraio
- Ugo Morin, matematico italiano († 1968)
- Enrico Opocher, filosofo e giurista italiano († 2004)
- 19 febbraio - Andrea Guglielminetti, avvocato e politico italiano († 1985)
- 20 febbraio
- Louis Kahn, architetto statunitense († 1974)
- Muhammad Naguib, militare e politico egiziano († 1984)
- 21 febbraio - Emilio Comici, alpinista italiano († 1940)
- 23 febbraio
- Federico Chabod, storico e politico italiano († 1960)
- Roberto Ronca, vescovo cattolico italiano († 1977)
- 25 febbraio
- Guido Gianfardoni, calciatore e allenatore di calcio italiano († 1941)
- Zeppo Marx, attore e comico statunitense († 1976)
- 27 febbraio - Marino Marini, artista, scultore e pittore italiano († 1980)
- 28 febbraio - Linus Pauling, chimico statunitense († 1994)
- 5 marzo - Julian Przyboś, poeta polacco († 1970)
- 11 marzo - Pietro Zardini, attore italiano († 1987)
- 12 marzo - Giovanni Brezzi, ex calciatore e allenatore di calcio italiano
- 13 marzo - Uberto Bonino, banchiere e politico italiano († 1988)
- 20 marzo
- Carlo Alianello, scrittore italiano († 1981)
- Bruno Rizzi, politico italiano († 1977)
- 24 marzo - Ub Iwerks, autore di fumetti statunitense († 1971)
- 25 marzo - Ed Begley, attore statunitense († 1970)
- 27 marzo
- Carl Barks, autore di fumetti statunitense († 2000)
- Eisaku Sato, politico giapponese († 1975)
- 28 marzo - Marta di Svezia, principessa norvegese († 1954)
- 1° aprile - Francisco Ascaso, anarchico e sindacalista spagnolo († 1936)
- 2 aprile - Louis Kuehn, tuffatore statunitense († 1981)
- 5 aprile - Melvyn Douglas, attore statunitense († 1981)
- 6 aprile - Pier Giorgio Frassati, religioso italiano († 1925)
- 7 aprile - Luigi Battisti, politico italiano († 1946)
- 8 aprile - Jean Prouvé, architetto e designer francese († 1984)
- 9 aprile - Henry Winterfeld, scrittore tedesco († 1990)
- 10 aprile - Giuseppe Arcaini, politico italiano († 1978)
- 11 aprile
- Aleksandr Aleksandrovič Andronov, fisico sovietico († 1952)
- Adriano Olivetti, imprenditore, ingegnere e politico italiano († 1960)
- 12 aprile - Leopoldo Conti, calciatore italiano († 1970)
- 13 aprile - Jacques Lacan, psichiatra e filosofo francese († 1981)
- 15 aprile - René Pleven, politico francese († 1993)
- 17 aprile - Raúl Prebisch, economista argentino († 1986)
- 25 aprile - Silvio Gava, politico italiano († 1999)
- 28 aprile - Daniel Fernández Crespo, politico uruguaiano († 1964)
- 29 aprile - Shōwa imperatore del Giappone, imperatore giapponese († 1989)
- 30 aprile
- Simon Kuznets, economista statunitense († 1985)
- György Orth, calciatore e allenatore di calcio ungherese († 1962)
- 3 maggio - Gino Cervi, attore e doppiatore italiano († 1974)
- 7 maggio - Gary Cooper, attore statunitense († 1961)
- 8 maggio - Vladimir Vladimirovič Sofronickij, pianista russo († 1961)
- 11 maggio - Camillo Mastrocinque, sceneggiatore e regista italiano († 1969)
- 13 maggio - Witold Pilecki, militare polacco († 1948)
- 15 maggio - Luisito Monti, calciatore argentino († 1983)
- 18 maggio - Vincent du Vigneaud, biochimico statunitense († 1978)
- 19 maggio - Aristide Caporale, attore italiano († 1989)
- 20 maggio - Max Euwe, scacchista olandese († 1981)
- 23 maggio
- Charles W. Morris, semiologo e filosofo statunitense († 1979)
- Edmund Rubbra, compositore britannico († 1986)
- 24 maggio
- Renato Cappugi, politico italiano († 1980)
- José Nasazzi, calciatore uruguaiano († 1968)
- Hermann Priess, militare tedesco († 1983)
- 26 maggio - Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo, ufficiale e partigiano italiano († 1944)
- 1° giugno - Iolanda Margherita di Savoia, principessa italiana († 1986)
- 5 giugno - Ugo Mazzucchelli, anarchico italiano
- 6 giugno - Sukarno, politico indonesiano († 1970)
- 13 giugno - Tage Erlander, politico svedese († 1985)
- 18 giugno - Anastasia Nikolaevna Romanova, principessa e santa russa († 1918)
- 19 giugno
- Piero Gobetti, giornalista, politico e antifascista italiano († 1926)
- Luigi Ronga, musicologo italiano († 1983)
- 24 giugno - Libero Ferrario, ciclista italiano († 1930)
- 25 giugno - Giacomo Debenedetti, scrittore, saggista e critico letterario italiano († 1967)
- 5 luglio
- Ermenegildo Florit, cardinale italiano († 1985)
- Julio Libonatti, calciatore argentino († 1981)
- Len Lye, artista neozelandese († 1980)
- 7 luglio - Vittorio De Sica, attore e regista italiano († 1974)
- 11 luglio - Renato Calapso, matematico italiano († 1976)
- 14 luglio - Gino Boccasile, disegnatore italiano († 1952)
- 15 luglio - Nicola Abbagnano, filosofo italiano († 1990)
- 19 luglio
- Claude Aveline, scrittore e poeta francese († 1992)
- Anatolij Isakovič Lur'ie, ingegnere sovietico († 1980)
- 26 luglio
- Umberto Caligaris, calciatore e allenatore di calcio italiano († 1940)
- Giulio Krall, ingegnere e matematico italiano († 1971)
- 31 luglio - Jean Dubuffet, pittore e scultore francese († 1985)
- 2 agosto
- Pavel Nikolaevič Evdokimov, filosofo e teologo russo († 1970)
- Ignatius Kung Pin-mei, vescovo cattolico e cardinale cinese († 2000)
- 3 agosto - Stefan Wyszyński, vescovo cattolico e cardinale polacco († 1981)
- 4 agosto - Louis Armstrong, trombettista e cantante statunitense († 1971)
- 5 agosto - Claude Autant-Lara, regista francese († 2000)
- 8 agosto
- Nina Nikolaevna Berberova, scrittrice russa
- Ernest Orlando Lawrence, fisico statunitense († 1958)
- 10 agosto - Franco Rasetti, fisico e paleontologo italiano († 2001)
- 11 agosto - Guido Agosti, pianista italiano († 1989)
- 16 agosto - Riccardo Lombardi, politico, giornalista e partigiano italiano († 1984)
- 18 agosto
- 20 agosto - Salvatore Quasimodo, poeta italiano († 1968)
- 24 agosto - Semyon Aranovich Gershgorin, matematico bielorusso († 1933)
- 25 agosto - Kjeld Abell, drammaturgo, scenografo e regista teatrale danese († 1961)
- 26 agosto
- Tullio Campagnolo, ciclista e imprenditore italiano († 1983)
- Jan de Quay, politico olandese († 1985)
- 29 agosto - Giuseppe Arata, avvocato e politico italiano († 1990)
- 2 settembre - Maria Teresa Albani, attrice italiana († 1999)
- 4 settembre - Alfonso Piccin, ciclista italiano († 1932)
- 5 settembre - Mario Scelba, politico italiano († 1991)
- 14 settembre - Alex James, calciatore scozzese († 1953)
- 15 settembre
- Donald Bailey, ingegnere britannico († 1985)
- Luigi Fantappié, matematico italiano († 1956)
- 16 settembre - Ugo Frigerio, ex atleta italiano († 1968)
- 17 settembre - Francis Chichester, aviatore e navigatore britannico († 1972)
- 18 settembre - Harold Clurman, regista teatrale e critico teatrale statunitense († 1980)
- 19 settembre - Ludwig von Bertalanffy, biologo austriaco († 1972)
- 22 settembre - Charles Brenton Huggins, fisiologo canadese († 1997)
- 23 settembre - Jaroslav Seifert, poeta e giornalista ceco († 1986)
- 25 settembre - Robert Bresson, regista e sceneggiatore francese († 1999)
- 29 settembre - Enrico Fermi, fisico italiano († 1954)
- 9 ottobre - Alberto Fermín Zubiría, politico uruguaiano († 1971)
- 10 ottobre - Alberto Giacometti, pittore e scultore svizzero († 1966)
- 12 ottobre - Gabriel-Marie Garrone, cardinale francese († 1994)
- 16 ottobre - Federico Munerati, calciatore e allenatore di calcio italiano († 1980)
- 21 ottobre - Margarete Buber Neumann, scrittrice e giornalista tedesca († 1989)
- 22 ottobre - Aldo Fascetti, politico italiano († 1960)
- 27 ottobre - Lucio Piccolo, poeta italiano († 1969)
- 1° novembre - Bruno Edmondo Arnaud, partigiano italiano († 1943)
- 3 novembre
- Leopoldo III del Belgio, sovrano belga († 1983)
- André Malraux, scrittore e politico francese († 1976)
- 8 novembre
- Mario Corte, attore e doppiatore italiano († 1977)
- Gheorghe Gheorghiu-Dej, politico rumeno († 1965)
- 10 novembre - Natalino Sapegno, critico letterario italiano († 1990)
- 12 novembre - Cinico Angelini, direttore d'orchestra e compositore italiano († 1983)
- 17 novembre
- Walter Hallstein, politico tedesco († 1982)
- Lee Strasberg, attore teatrale e regista teatrale austro-ungarico († 1982)
- 18 novembre - George Gallup, statistico statunitense († 1984)
- 20 novembre - José Leandro Andrade, calciatore uruguaiano († 1957)
- 22 novembre - Joaquín Rodrigo, compositore e pianista spagnolo († 1999)
- 23 novembre - Giorgio Simonelli, regista italiano († 1966)
- 24 novembre - Filippo Sgarlata, medaglista italiano († 1979)
- 25 novembre - Fernando Tambroni, politico italiano († 1963)
- 28 novembre - Óscar Diego Gestido, politico uruguaiano († 1967)
- 29 novembre
- Giuseppe Dozza, politico italiano († 1974)
- Mildred Harris, attrice cinematografica statunitense († 1944)
- 2 dicembre
- Enzo Duse, giornalista e scrittore italiano († 1963)
- Raimundo Orsi, calciatore argentino († 1986)
- 3 dicembre - Paul-Ludwig Landsberg, filosofo tedesco († 1944)
- 4 dicembre - Stefano Bazoli, avvocato e politico italiano († 1981)
- 5 dicembre
- Walt Disney, animatore e autore di fumetti statunitense († 1966)
- Milton Erickson, psicologo statunitense († 1980)
- Werner Karl Heisenberg, fisico tedesco († 1976)
- 10 dicembre - Salvatore Mannironi, politico italiano († 1971)
- 12 dicembre - Alberto Valera, cestista italiano
- 13 dicembre
- Paolo Dezza, cardinale italiano († 1999)
- Albino Núñez Domínguez, scrittore, pedagogista e poeta spagnolo († 1971)
- 14 dicembre
- Henri Cochet, tennista francese († 1987)
- Paolo di Grecia, sovrano greco († 1964)
- 16 dicembre - Margaret Mead, antropologa statunitense († 1978)
- 19 dicembre
- Angelo Giusti, scacchista italiano († 1986)
- Rudolf Hell, inventore e ingegnere tedesco († 2002)
- 20 dicembre - Nicola Diulgheroff, pittore e architetto italiano († 1982)
- 22 dicembre - André Kostelanetz, direttore d'orchestra e arrangiatore russo († 1980)
- 23 dicembre
- Clemente Gaddi, arcivescovo cattolico italiano († 1993)
- Felice Gremo, ciclista italiano († 1994)
- 24 dicembre - Alexander Alexandrovič Fadeyev, scrittore sovietico († 1956)
- 27 dicembre - Marlene Dietrich, attrice e cantante tedesca († 1992)
[modifica] Morti
- Amato Amati, geografo, storico e politico italiano (n. 1831)
- Bernhard Erdmannsdorffer, storico tedesco (n. 1833)
- Domenico Morelli, pittore italiano (n. 1823)
- Emilio De Marchi, scrittore italiano (n. 1851)
- Eugenio Maestrazzi, politico italiano (n. 1823)
- Giulio Bizzozero, medico italiano (n. 1846)
- Giuseppe Poggi, architetto e ingegnere italiano (n. 1811)
- Louis Kuhne, medico tedesco (n. 1835)
- Luigi Maria d'Albertis, esploratore, naturalista e botanico italiano (n. 1841)
- Pietro Antonelli, diplomatico, esploratore e nobile italiano (n. 1853)
- Pietro Costa, scultore italiano (n. 1849)
- Stefano Ussi, pittore italiano (n. 1822)
- Vasil Drumev, religioso e scrittore bulgaro (n. 1841)
- 4 gennaio - Nikolaos Gysis, pittore greco (n. 1842)
- 5 gennaio - Carlo Alessandro di Sassonia-Weimar-Eisenach, granduca tedesco (n. 1818)
- 8 gennaio - Giuseppe Miraglia, politico italiano (n. 1816)
- 14 gennaio - Charles Hermite, matematico francese (n. 1822)
- 16 gennaio - Arnold Böcklin, pittore svizzero (n. 1827)
- 17 gennaio - Frederic William Henry Myers, parapsicologo britannico (n. 1843)
- 19 gennaio - Albert de Broglie, politico francese (n. 1821)
- 22 gennaio - Vittoria del Regno Unito, sovrana e imperatrice britannica (n. 1819)
- 23 gennaio - Marco Cossovich, patriota italiano (n. 1824)
- 25 gennaio
- Sebastiano Galeati, cardinale italiano (n. 1822)
- Prosper-Olivier Lissagaray, letterato e giornalista francese (n. 1838)
- 27 gennaio - Giuseppe Verdi, compositore italiano (n. 1813)
- 10 febbraio - Telemaco Signorini, pittore italiano (n. 1835)
- 1° marzo - Michele Casaretto, politico italiano (n. 1820)
- 5 marzo - Bir Shamsher Jang Bahadur Rana, politico nepalese (n. 1852)
- 13 marzo - Benjamin Harrison, politico statunitense (n. 1833)
- 1° aprile - François-Marie Raoult, chimico francese (n. 1830)
- 3 aprile - Richard D'Oyly Carte, impresario teatrale britannico (n. 1844)
- 8 aprile - Oreste Baratieri, generale e politico italiano (n. 1841)
- 16 aprile - Henry Augustus Rowland, fisico statunitense (n. 1848)
- 17 aprile - Francesco Coccapieller, giornalista e politico italiano (n. 1831)
- 25 aprile - Michele Coppino, politico italiano (n. 1822)
- 5 maggio - Mariano Ignacio Prado, politico peruviano (n. 1826)
- 22 maggio - Gaetano Bresci, anarchico italiano (n. 1869)
- 25 maggio - Angelo Bargoni, politico italiano (n. 1829)
- 30 maggio - Victor D'Hondt, matematico e giurista belga (n. 1841)
- 13 giugno - Leopoldo Alas, romanziere, drammaturgo e critico letterario spagnolo (n. 1852)
- 18 giugno - Josip Murn Aleksandrov, poeta sloveno (n. 1879)
- 2 luglio - Giuseppe Gadda, politico italiano (n. 1822)
- 4 luglio - Peter Guthrie Tait, fisico britannico (n. 1831)
- 7 luglio - Johanna Spyri, scrittrice svizzera (n. 1827)
- 12 luglio - Federico Errázuriz Echaurren, politico cileno (n. 1850)
- 18 luglio - Carlo Alfredo Piatti, violoncellista e compositore italiano (n. 1822)
- 27 luglio - Antonio María Cascajares y Azara, cardinale spagnolo (n. 1834)
- 28 luglio - Paul Alexis, scrittore e drammaturgo francese (n. 1847)
- 2 agosto - Giuseppe Mirabelli, politico italiano (n. 1817)
- 5 agosto - Vittoria di Sassonia-Coburgo-Gotha (n. 1840)
- 12 agosto - Francesco Crispi, politico italiano (n. 1819)
- 21 agosto
- Adolf Fick, fisiologo tedesco (n. 1829)
- Riccardo Selvatico, commediografo e poeta italiano (n. 1849)
- 1° settembre - Vito Leto, sacerdote e inventore italiano (n. 1838)
- 9 settembre - Henri de Toulouse-Lautrec, pittore francese (n. 1864)
- 13 settembre - Matteo Renato Imbriani, politico italiano (n. 1843)
- 14 settembre - William McKinley, politico statunitense (n. 1843)
- 27 settembre - Adelaide Borghi-Mamo, mezzosoprano italiano (n. 1829)
- 28 ottobre - Paul Rée, filosofo tedesco (n. 1849)
- 29 ottobre - Leon Czolgosz, anarchico statunitense (n. 1873)
- 22 novembre - Tommaso Reggio, vescovo italiano (n. 1818)
- 11 dicembre - Lev Ivanovič Ivanov, coreografo russo (n. 1834)
- 17 dicembre - Josep Manyanet y Vives, sacerdote spagnolo (n. 1833)
- 22 dicembre - Tord Tamerlan Teodor Thorell, aracnologo svedese (n. 1830)
- 26 dicembre - Joseph Noel Paton, pittore scozzese (n. 1821)
[modifica] Premi Nobel
- per la Pace: Jean Henri Dunant, Frederic Passy
- per la Letteratura: Sully Prudhomme
- per la Medicina: Emil Adolf Von Behring
- per la Fisica: Wilhelm Conrad Roentgen
- per la Chimica: Jacobus Henricus van 't Hoff
[modifica] Altri progetti
Wikisource contiene opere originali redatte nel 1901