Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Sudafrica - Wikipedia

Sudafrica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


Sudafrica
Sudafrica - Bandiera
(dettagli) (dettagli)
Motto: !ke e: ǀxarra ǁke (Traduzione: Popoli diversi si uniscono)

Informazioni
Nome completo: Repubblica del Sudafrica
Nome ufficiale: Republic of South Africa (inglese)

Republiek van Suid-Afrika (afrikaans)
IRiphabliki yeSewula Afrika (isiNdebele)
IRiphabliki yaseMzantsi Afrika (isiXhosa)
IRiphabliki yaseNingizimu Afrika (isiZulu)
Rephaboliki ya Afrika-Borwa (sepedi)
Rephaboliki ya Afrika Borwa (sesotho)
Rephaboliki ya Aforika Borwa (setswana)
IRiphabhulikhi yeNingizimu Afrika (siSwati)
Riphabuḽiki ya Afurika Tshipembe (tshivenda)
Riphabliki ra Afrika Dzonga (xitsonga)

Lingua ufficiale: Afrikaans, Inglese, Zulu, Xhosa, Swazi, Ndebele, Sesotho, Sesotho del nord, Tsonga, Tswana, Venda
Capitale: Città del Capo (legislativa)
Pretoria (amministrativa)
Bloemfontein (giudiziaria)  (2.900.000 (Città del Capo)
 ab.)
Politica
Governo: Repubblica
Capo di stato: Thabo Mbeki
Capo di governo:  
Indipendenza: Dal Regno Unito
31 maggio 1910
Ingresso nell'ONU: 7 novembre 1945 1
Superficie
Totale: 1.220.813 km²  (24º)
 % delle acque: 0 %
Popolazione
Totale (2007): 48.502.063 ab.  (26º)
Densità: 39,7 ab./km²  
Geografia
Continente: Africa
Fuso orario: UTC +2
Economia
Valuta: Rand
PIL (PPA)  (2006): 618.125 milioni di $  (20º)
PIL procapite (PPA)  (2005): 12.161 $  (55º)
ISU  (2005): 0,674 (medio)  (121º)
Energia:
Varie
TLD: .za
Prefisso tel.: +27
Sigla autom.: ZA
Inno nazionale: Nkosi Sikelel' iAfrika/Die Stem van Suid-Afrika
Festa nazionale: 27 aprile

1 è uno dei 51 Stati membri che nel 1945 diedero vita all’ONU.
È inoltre membro del Commonwealth, dell'Organizzazione dei Paesi Non Allineati, dell'Organizzazione Mondiale del Commercio, dell'OAU (dal 2002 UA) e del Comitato per lo Sviluppo dell'Africa del Sud.
Portale:Portali Visita il [[Portale:{{{portale}}}|Portale {{{portale}}}]]

Il Sudafrica è una repubblica dell'Africa del Sud. È situata nella punta meridionale del continente africano e confina a nord con la Namibia, il Botswana e lo Zimbabwe, a nord-est col Mozambico e lo Swaziland; il Lesotho è contenuto interamente all'interno dei suoi confini. Si affaccia inoltre sull'oceano Atlantico e su quello Indiano. Cape Agulhas, il punto più a sud del continente, delimita il confine fra i due oceani (entrambi i primati sono spesso attribuiti erroneamente al più celebre Capo di Buona Speranza, che si trova sempre in Sudafrica, nei pressi di Città del Capo).

Indice

[modifica] Storia

Per approfondire, vedi la voce Storia del Sudafrica.

Secondo la moderna paleoantropologia, il Sudafrica fu probabilmente la "culla dell'umanità"; qui (soprattutto nella zona del Transvaal) si sono infatti trovati fossili di australopiteci, Homo habilis, Homo erectus e Homo sapiens sapiens. Intorno a 10.000 anni fa, questa regione era abitata principalmente dai San o "boscimani" (a cui si devono molte pitture rupestri conservate in diversi siti archeologici del Paese), a cui si unirono in tempi più recenti (circa 2000 anni fa) i Khoikhoi ("ottentotti"). Ancora più recentemente (fra il 200 e il 400) giunsero dal nord le popolazioni bantu degli Zulu e degli Xhosa, che si insediarono nella parte orientale e nordorientale del paese.

Lo sbarco di Jan van Riebeeck nella Penisola del Capo
Lo sbarco di Jan van Riebeeck nella Penisola del Capo

Nel 1486, l'esploratore portoghese Bartolomeu Dias oltrepassò il Capo di Buona Speranza, aprendo la via marittima dall'Europa all'India. Furono però gli olandesi della VOC i primi a creare un insediamento stabile in Sudafrica, nel 1652, fondando quella che sarebbe poi diventata Città del Capo. I coloni (detti boeri, "contadino" in olandese) diedero vita a una comunità attiva e prosperosa (la Colonia del Capo) che giunse a controllare tutta la parte meridionale del paese fino al Fish River, nei pressi dell'odierna Port Elizabeth.

In seguito all'avanzata napoleonica in Europa, con la successiva caduta dell'Olanda, gli inglesi occuparono la Colonia del Capo alla fine del XVIII secolo. L'occupazione britannica portò molti boeri a mettersi in marcia verso nord, alla ricerca di nuove terre, in una migrazione che prese il nome di Grande Trek. I voortrekker giunsero a fondare una serie di piccole repubbliche boere, in seguito unitesi nello Stato Libero di Orange e nella Repubblica del Transvaal. Anche queste repubbliche furono in seguito annesse dall'Impero Britannico, che a cavallo fra il XIX e il XX secolo unificò tutto l'odierno Sudafrica attraverso una serie di Guerre Boere. La cosiddetta "Unione Sudafricana" fu formalmente costituita come dominion all'interno del Commonwealth; il diritto di voto fu però concesso esclusivamente ai cittadini di razza bianca.

Nelson Mandela
Nelson Mandela
Medaglia del Premio Nobel Nobel per la pace 1993

Il Sudafrica ottenne piena indipendenza nel 1931, partecipando alla Seconda Guerra Mondiale a fianco degli alleati. Nel 1948, il partito di maggioranza, il National Party, instaurò il regime di segregazione razziale noto come apartheid, durante il quale la popolazione nera (che era ancora esclusa dal suffragio) perse gran parte dei propri diritti civili.

La crescente ostilità internazionale al regime dell'apartheid, insieme al crescere dei movimenti interni di opposizione nera come l'ANC, portò al crollo del sistema nel 1991. Il 27 aprile 1994 si tennero le prime elezioni democratiche con suffragio esteso ai neri, in cui venne eletto il leader dell'ANC Nelson Mandela.

[modifica] Geografia

[modifica] Morfologia

Il territorio sudafricano è in gran parte formato da altopiani, il cosiddetto Alto Veld. Verso le coste l'altopiano presenta un orlo rialzato, detto Grande Scarpata, che si articola in diverse catene montuose separate da aree livellate dall'erosione (il principale agente modellatore del territorio, che non fu più interessato da ingressioni marine importanti dopo il Paleozoico). La Scarpata include a sud-ovest massicci isolati, come Table Mountain (1.914 m), un massiccio di arenaria che incombe su Città del Capo; a est e a nord si sviluppa invece in catene montuose importanti come i monti Drakensberg (Monti dei Draghi), caratterizzati da effusioni basaltiche e cime che toccano altezze superiori ai 3000 m, e le catene degli Swartberg e Langeberg. Al di là della Scarpata si estende la pianura alluvionale costiera detta Basso Veld, salvo nella zona della Penisola del Capo, dove le formazioni rocciose giungono direttamente all'Oceano in una successione di promontori con coste a falesia. Il centro del paese è in gran parte occupato dai bacini semi-desertici del Grande e Piccolo Karoo, che sfumano a nord-ovest nel deserto del Kalahari, condiviso da Sudafrica e Namibia.

Da un punto di vista geologico, il territorio del Paese poggia su uno zoccolo di rocce cristalline del Precambriano, venate da importanti filoni auriferi e uraniferi (concentrati nella regione del Witwatersrand, in Transvaal). Il Karoo ricopre questo zoccolo con sedimenti di età paleozoica e mesozoica in alcuni punti fino a 7.000 m di profondità; anche questi sedimenti hanno un'importanza economica, essendo non raramente ricchi di carbone.

[modifica] Idrografia

Idrograficamente, il Sudafrica è diviso in diversi bacini, ma tributa essenzialmente nell'Oceano Atlantico. Il fiume più importante è l'Orange (1860 km) a ovest, che nasce dal Lesotho e il cui vasto bacino (1.020.000 km²) corrisponde a buona parte degli altopiani; il fiume segna anche un tratto del confine con la Namibia. Il corso del fiume è però accidentato da rapide e cascate che ne rendono difficile la navigazione. Tra gli affluenti dell'Orange hanno una certa importanza il Vaal (1.200 km) e il Molopo (circa 1.000 km) che segna per lungo tratto il confine col Botswana ma è quasi sempre asciutto.

Nell'Oceano Indiano sfocia invece il Limpopo (1600 km), che divide il Paese dal Botswana; anch'esso impossibile da navigare. Gli altri fiumi nascono in genere nella Grande Scarpata e presentano un andamento normale alla costa; fra i molti è celebre il Tugela che si origina sulle Drakensberg, ai confini col Lesotho, e forma le cascate omonime.

Tra i laghi del Sudafrica vi sono il Grootvloer, formato dal fiume Sak (che però è pressoché asciutto per gran parte dell'anno) e il lago Saint Lucia nei pressi di Durban.

Fanno parte del Sudafrica anche diverse isole, tra cui le Isole del Principe Edoardo, circa 1.770 km a sud-est di Port Elizabeth, e numerose minori lungo la costa.

[modifica] Clima

Il clima del Sudafrica è notevolmente vario in rapporto sia alla grande estensione territoriale, sia all'altitudine, sia all'esposizione al mare. La latitudine subtropicale e il profondo influsso marittimo sono all'origine del clima mediterraneo che caratterizza la parte meridionale del territorio, dove le temperature sono miti e le precipitazioni superano i 600 mm; le piogge sono legate all'avanzata di fonti freddi di origine antartica durante l'inverno, mentre quasi tutto il resto dell'Africa australe nello stesso periodo è sovrastato da un'area anticiclonica che impedisce l'afflusso di masse d'aria umida degli oceani circostanti.

Al contrario, d'estate, quando in ambito continentale si instaurano condizioni di bassa pressione, le masse d'aria umida provenienti dall'Oceano Indiano al seguito dell'aliseo di sud-est investono le coste orientali e la Grande Scarpata irrorandole di abbondanti precipitazioni (1000-1500 mm). In particolare il Natal gode di un clima caldo umido, che fa di questa provincia l'area più favorevole alla coltivazione di colture tropicali.

Man mano che si prosegue verso l'interno le precipitazioni diminuiscono: sugli altopiani si aggirano sui 500-800 mm annui. In modo più netto si riducono proseguendo verso ovest fino a toccare i 60 mm a Port Nolloth, sull'Atlantico. Le escursioni termiche, sensibili sugli altopiani, sono alquanto contenute sulle coste.

[modifica] Popolazione

[modifica] Demografia

Crescita demografica del Sud Africa dal 1961 l 2003
Crescita demografica del Sud Africa dal 1961 l 2003

Dal 1991 la legge Sud Africana ha diviso la popolazione nazionale i quattro macro-categorie "razziali"; neri, bianchi, colorati, e Asiatici. I neri formano circa il 75% della popolazione, e sono suddivisi in una serie di gruppi etnici. I bianchi formano circa il 13% della popolazione, e sono principalmente discendenti di Olandesi, Francesi, Inglesi e Tedeschi che emigrarono dai loro paesi dal XVII secolo secolo in poi. Esiste anche una minoranza di discendenza Portoghese. I colorati sono invece persone nate da genitori facenti parte di gruppi "razziali" differenti. Questi formano circa il 9% degli abitanti. Infine gli Asiatici, che formano il 3% circa della popolazione, sono principalmente discendenti di Indiani, che arrivarono in Sud Africa verso la metà del XIX secolo, per lavorare nelle piantagioni di zucchero; questi sono concentrati principalmente nella provincia di KwaZulu-Natal. Tra gli asiatici si conta anche una piccola popolazione di discendenza Cinese, formata da circa 100,000 persone.

Al censimento dell'ottobre 1996 la popolazione del Sudafrica ammontava a 40.583.611 persone, con una densità di popolazione di 36 per km². Le valutazioni demografiche per questo paese non possono prescindere da una valutazione degli effetti dell'AIDS, diffusissimo qui come in altre nazioni africane: esso causa una speranza di vita più bassa, una più alta mortalità infantile e non, popolazione più bassa e tassi di accrescimento e cambiamenti nella ripartizione demografica dall'età e dal sesso diversi rispetto al previsto (luglio 2002 est.)

[modifica] Etnie

Neri 75,2% (zulu 23%, xhosa 9%, ndebele, setswana, siswati, tshivenda, sesotho, xitsonga), bianchi 13,6% (inglesi, tedeschi, francesi, olandesi), "cape coloured" 8,6%, indiani 2,6%. Secondo le ultime stime i neri sono 38.080.000, i bianchi 4.352.000, gli asiatici 1.174.000 e i coloured 4.254.000.

[modifica] Religione

Cristiani 68%, musulmani 2%, hindu 1,5%, animisti 12%.

[modifica] Lingue

Afrikaans, Inglese, Zulu, Xhosa, Swazi, Ndebele, Sesotho, Sesotho del nord, Tsonga, Tswana, Venda.

[modifica] Ordinamento dello Stato

[modifica] Suddivisione amministrativa

Il Sud Africa è diviso in nove province autonome.

Province del Sudafrica
Provincia Capoluogo Abitanti capoluogo Superficie (km²) Abitanti Densità (ab./km²)
Western Cape (Provincia del Capo Occidentale) Città del Capo ca. 2.984.100 129.370 ca. 4.893.900 37,82
Northern Cape (Provincia del Capo Settentrionale) Kimberley 166.100 361.830 ca. 814.200 2,25
Eastern Cape (Provincia del Capo Orientale) Bisho 137.900 169.580 ca. 6.514.500 38,41
KwaZulu-Natal Ulundi 15.200 ca. 92.000 ca. 10.070.500 109,46
Free State Bloemfontein 349.000 129.480 ca. 2.749.300 21,23
North West Mafikeng 50.900 ? ca. 3.865.100 ?
Gauteng Johannesburg 3.225.500 ca. 17.000 ca. 9.839.100 578,77
Mpumalanga Nelspruit 112.400 ? ca. 3.327.100 ?
Limpopo Pietersburg 104.000 ? ca. 5.482.300 ?

[modifica] Città principali

[modifica] Istituzioni

Questa sezione è ancora vuota; aiutaci a scriverla!

[modifica] Istruzione

L'istruzione è obbligatoria tra i 7 e gli 11 anni. L'istruzione primaria dura 7 anni; essa è divisa in una sezione inferiore (due anni) e una superiore; l'istruzione secondaria è quadriennale e comprende una sezione inferiore triennale che termina con un esame (Junior Certificate) e una sezione superiore, che si conclude con un esame di ammissione universitaria (Matriculation).

Università:

[modifica] Sanità

Sistema sanitario pubblico.

[modifica] Politica

Presidente: Thabo Mbeki.
Primo Ministro: dal 1984 il presidente è anche capo dell'esecutivo.

Sistema bicamerale:

  • Assemblea Nazionale - 400 membri
  • Consiglio nazionale delle province - 90 membri (10 membri per ogni provincia)

[modifica] Economia

Nonostante i gravi problemi sociali ereditati dall'apartheid, l'economia del Sudafrica è la più sviluppata del continente africano. Da sola produce oltre un quarto del reddito continentale, grazie soprattutto alle risorse minerarie (oro, diamanti, platino, ferro, cromo, carbone) e alle industrie collegate. l'agricoltura è tra le più sviluppate dell'Africa, anche se non mancano forti squilibri: da una parte le efficienti e produttive aziende agricole che attuano un'agricoltura di piantagione altamente specializzata; da l'altra parte l'agricoltura si sussistenza, praticata nei villaggi con metodi tradizionali e assai poco produttivi.

[modifica] Trasporti

Strade: 33.800 km (la guida è a sinistra)
Autostrade: 1.142 km
Ferrovie: 22.916 km
Porti: Città del Capo, Durban, East London, Mosselbaii, Port Elizabeth, Richards Bay, Saldanha
Marina mercantile: 8 navi per 371.000 tsl

  • portacontainer 6
  • petroliere 2

Aeroporti: 740 (2001)

  • OR Tambo International Airport (ex Johannesburg International ex ex Jan Smuts International) (Johannesburg)

[modifica] Ambiente

Il 5% del territorio protetto (4 % è parzialmente protetto).

Trattati ambientali:

[modifica] Parchi nazionali

[modifica] Flora

In relazione alle variazioni climatiche, la copertura vegetale è alquanto differenziata; sugli altipiani predominano le praterie temperate, che trapassano in steppe cespugliose e xerofile verso le aree meridionali ed occidentali meno piovose; sul versante orientale si incontrano savane arbustive, spesso associate a piante d'alto fusto come acacia e baobab, e lembi di foresta tropicale, con carattere di foresta a galleria lungo i corsi di alcuni fiumi (Tugela). La copertura vegetale tipica della fascia sud-occidentale del paese, che gode di clima mediterraneo, è la macchia sempreverde; si trova in questa zona il Cape Floral Kingdom, una delle sei ecoregioni floristiche principali del mondo.

[modifica] Arte

[modifica] Sport

Lo sport nazionale del Sudafrica è il Rugby. La Nazionale di rugby sudafricana ha infatti ospitato e vinto i mondiali di rugby 1995, quelli in Francia nel 2007 e due edizioni del Tri Nations (1998 e 2004).

Altri sport in cui il Sudafrica eccelle sono il Rugby a 7, l'Hockey su Prato, il Cricket e il Polo.

Nel Calcio il Sudafrica eccelle nei tornei continentali come la Coppa d'Africa, vincendo l'edizione del 1996 giocata proprio in terra sudafricana, ma stenta nei campionati del mondo, partecipando nel 1998 e nel 2002 senza mai raggiungere gli ottavi di finale. Nel 2010, però, la FIFA ha permesso al Sudafrica di ospitare la XIX edizione della Coppa del Mondo di Calcio.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Fotografia


Altre lingue
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com