Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Coppa del Mondo di rugby 2007 - Wikipedia

Coppa del Mondo di rugby 2007

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Coppa del Mondo di rugby 2007
Dettagli del torneo
Periodo dal 7 settembre
al 20 ottobre 2007
Paese organizzatore Bandiera della Francia Francia
Altri Paesi ospitanti Bandiera del Galles Galles
  Bandiera della Scozia Scozia
Numero di squadre 20
Classifica finale
Vincitore Bandiera del Sudafrica Sudafrica (2° titolo)
Finalista Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
3° classificato Bandiera dell'Argentina Argentina
4° classificato Bandiera della Francia Francia
Statistiche del torneo
Incontri disputati 48
Affluenza 2.273.607
(47.366,81 / incontro)
Miglior marcatore
di punti
Bandiera del Sudafrica Percy Montgomery (105)
Miglior marcatore
di mete
Bandiera del Sudafrica Bryan Habana (8)
 

La Coppa del Mondo 2007 di rugby è stata la VI edizione del massimo campionato per squadre nazionali di Rugby XV. Si è tenuta dal 7 settembre al 20 ottobre 2007 in Francia: sono state anche utilizzate due sedi nel Regno Unito, il Millennium Stadium di Cardiff, in Galles e Murrayfield a Edimburgo, in Scozia.


Alla competizione hanno partecipano 20 squadre nazionali, 8 delle quali ammesse di diritto, le altre 12 uscite dalle qualificazioni iniziate nel settembre 2004.

Nella prima fase eliminatoria le squadre sono state raggruppate in 4 gruppi di 5 squadre. Le prime due classificate hanno acceduto ai quarti di finale ad eliminazione diretta, con conseguenti semifinali e finali.

La finale, disputatasi il 20 ottobre 2007, ha visto prevalere il Sud Africa 15-6 contro i campioni uscenti dell'Inghilterra.

Indice

[modifica] Scelta del paese organizzatore e sedi ospitanti

Due furono le candidature per l'organizzazione della Coppa del Mondo 2007: Inghilterra (già organizzatrice dell'edizione del 1991) e la Francia (che in precedenza aveva ospitato alcuni incontri delle edizioni 1991 e 1999)

Furono presentate due proposte molto diverse.

I comitato inglese propose di sostituire il sistema di 4 gironi eliminatori a 5 squadre, considerato poco interessante a causa della presenza di pochi incontri veramente incerti e decisivi per la qualificazione e presentò un progetto [1] completamente nuovo: due fasi finali separate: da un lato un torneo "elite" definito Super Eight con le sedici nazioni principali e dall'altro lato un torneo a 32 squadre con i "piccoli paesi" (il numero poteva essere ridotto a 20 per ridurre i costi). Le eliminate dal torneo "elite" sarebbero state ammesse al secondo turno del torneo inferiore.

Il torneo Super Eight era previsto con 4 gironi di 4 squadre, un secondo turno sempre con gironi (2) a 4 squadre. Le squadre qualificate avrebbero conservato i punti ottenuti contro l'altra qualificata dello stesso girone della prima fase. Le prime due di ogni girone si sarebbero qualificate per le semifinali. In questo modo ci sarebbero stati per ogni squadra più incontri con formazioni di livello alto (le prime 12 nel ranking mondiale). Questa formula avrebbe limitato i match senza interesse sportivo e terminati con risultati "incredibili", come l'incontro Nuova Zelanda-Giappone del 1995 finito 145-17.

La federazione francese, invece, propose il formato adottato per il mondiale 2003. Il 10 aprile 2003 l'International Rugby Board scelse con 18 voti favorevoli contro 3 (due voti inglesi e uno canadese) la candidatura francese. Le ragioni della scelta furono probabilmente molteplici: la difficoltà di organizzare due tornei per un totale di 36 squadre partecipanti, possibile solo a due o tre paesi in futuro. Inoltre secondo i Francesi la proposta inglese avrebbe condannato il rugby amatoriale dei paesi minori ad un oblio e forse all'esclusione permanente dall'elite.

Torre Eiffel e rugby
Torre Eiffel e rugby

L'allora vice-presidente dell'IRB, Syd Millar (delegato anche per la federazione europea) affermò che "il progetto francese era il migliore per lo sviluppo del rugby". [2]

Inoltre l'Inghilterra intendeva organizzare da sola il torneo, mentre la federazione francese accettò di delocalizzare alcuni incontri in Galles e Scozia, cosa che portò al progetto francese 4 voti in più nel consiglio. A favore del progetto francese, inoltre votarono quei paesi come l'Italia e l'Argentina e la federazione europea, più vicine all'interesse della nazioni minori europee e sudamericane.

Successivamente fu annunciato che quattro match si sarebbero disputati in [[Galles], nel Millennium Stadium di Cardiff (due match del girone B con protagonista la [[nazionale di rugby XV del Galles|nazionale gallese, il match tra Figi e Canada, oltre ad un quarto di finale). L'Irlanda avrebbe docuto ospitare due match a Lansdowne Road, Dublino, ma rinunciò a causa della ristrutturazione dello stadio[3]

[modifica] Squadre partecipanti

Per approfondire, vedi la voce Coppa del Mondo di rugby 2007 (Qualificazioni).

Le otto squadre qualificate di diritto sono quelle qualificatesi ai quarti di finale della Coppa del Mondo 2003

La fase di qualificazione cominciò il 7 settembre 2004 per attribuire i rimanenti 12 posti, 10 dei quali assegnati tramite qualificazioni "regionali dirette" e 2 tramite "ripescaggi intercontinentali"

  • Americhe : 3 qualificate + 1 ai ripescaggi
  • Europa : 3 qualificate + 1 ai ripescaggi
  • Africa : 1 qualificata +1 ai ripescaggi
  • Asia : 1 qualificata +1 ai ripescaggi
  • Oceania : 2 qualificate +1 ai ripescaggi

Al termine sono risultate qualificate queste 20 squadre:

[modifica] Stadi

Città Paese Stadio Capacità
Saint-Denis Francia Stade de France 80.000
Cardiff Regno Unito Millennium Stadium 74.500
Edimburgo Regno Unito Murrayfield 67.500
Marsiglia Francia Vélodrome 60.000
Parigi Francia Parco dei Principi 49.000
Lens Francia Félix Bollaert 41.800
Lione Francia Gerland 41.200
Nantes Francia la Beaujoirie 38.500
Tolosa Francia Stade de Toulouse 37.000
Saint-Étienne Francia Geoffroy-Guichard 36.000
Bordeaux Francia Chaban-Delmas 34.500
Montpellier Francia la Mosson 33.900

[modifica] Arbitri

Wayne Barnes
Bandiera dell'Australia Stuart Dickinson
Bandiera della Nuova Zelanda Paul Honiss
Bandiera del Sudafrica Marius Jonker
Bandiera della Francia Joël Jutge
Bandiera del Sudafrica Jonathan Kaplan
Alan Lewis
Bandiera del Galles Nigel Owens
Alain Rolland
Tony Spreadbury
Bandiera della Nuova Zelanda Steve Walsh
Chris White


[modifica] Avvenimenti

La Coppa del mondo, parte con una nazionale favorita su tutte : la Nuova Zelanda. Gli all Blacks, sono reduci dalla vittoria negli ultimi due Tri nations, e negli ultimi due anni hanno ceduto solo in un match al Sudafrica.

Le venti squadre vengono divise in 4 gironid i 5 squadre. A differenza dell'edizione 2003 quando si qualificarono per i quarti le otto nazionali tradizionalmente più forti (le tre potenze australi, le 4 britanniche e la Francia), in questa edizione vi saranno molte sorprese.

La più clamorosa avviene nel Girone D, dove i padroni di casa della Francia, considerati gli unici in grado di contrastare gli All Blacks, vengono superati nell'incontro inaugurale da una sorprendente Argentina. A fare le spese della crescita dei "Pumas", sarà una spenta Irlanda sconfitta dalle due squadre citate e capace di conquistare solo a fatica il terzo posto (che garantiva al qualificazione diretta all'edizione 2011) contro una positiva Georgia.

Meno sorprese nel girone A dove il Sudafrica conquista una agevole qualificazione, con una sonante vittoria contro l'Inghilterra per 36-0. Inghilterra che pare stentare sin dall'esordio contro gli Stati Uniti. Delusione del girone è invece Samoa, non solo travolta dalle due favorite del girone, ma anche sconfitta da Tonga, rivelazione del girone e capace di contendere la qualificazione agli inglesi e a sfiorare l'impresa contro un distratto Sudafrica.

Sorpresa anche nel girone B dove una altalenante Australia si aggiudica il girone davanti alle soprendenti Figi che superano uno spento Galles al termine di una partita rocambolesca. Senza particolare tracce i risultati di Giappone e Canada che pareggiano il loro scontro diretto.

Il Girone C è quello dell'Italia e della Nuova Zelanda, che travolge tutto e tutti. La Scozia e l'Italia, arrivano allo scontro diretto a giocarsi la qualificazione. A decidere sarà la precisione dei calciatori con Paterson che centra un 6 su 6 mentre Bortolussi sbaglia due calci , il secondo per pochi centimetri a pochi minuti dalla fine.

Nei quarti di finale , l'Inghilterra, risorge contro una spenta ed acciaccata Australia (12-10) , mentre il Sudafrica regola agevolmente le Figi. Più sofferta la vittoria dell' Argentina sulla Scozia. Mentre clamorosa la vittoria della Francia sui favoritissimi All Blacks.

Nelle semifinali l'Argentina crolla senza combattere contro il Sudafrica, mentre l'Inghilterra supera a sorpresa la Francia, padrona di casa, che cederà anche il Terzo Posto all'Argentina.

La finale , sarà equilibratissima e sarà decisa dai calci di Montgomery e Wilikinson, anche se una meta mancata inglese (annullata nel primo del TMO) avrebbe potuto cambiare il corso della partita.

[modifica] Regolamento della fase finale

La formula è la stessa dell'edizione del 2003: una prima fase con 4 gironi "all'Italiana" di 5 squadre. Seguita da una fase ad eliminazione diretta cui partecipano le prima due di ogni girone.

[modifica] Gironi eliminatori

La formula e la medesima: ognuno delle squadre affronta una volta ciascuna le altre 4 squadre dello stesso girone. Ogni girone è composto di 2 squadre qualificate di diritto e 3 qualificate attraverso la fase di qualificazione. Inoltre le prime 3 del girone, si qualificano direttamente per il mondiale 2011, come definito dall'IRB nel suo consiglio di maggio 2007.

[modifica] Punteggio

La classifica si basa sul sistema già usato nel ultime due edizioni:

  • 4 punti per la vittoria
  • 2 punti per il pareggio
  • 0 punti per la sconfitta

Sono inoltre assegnati un punto di bonus per

  • la squadra (vincente o perdente) che realizza quattro mete nell'incontro
  • un punto per la squadra sconfitta con 7 punti o meno.

Una squadra vincente può dunque ottenere da 4 a 5 punti (vittoria + bonus per mete). In caso di pareggio si posso ottenere 2 o 3 punti (uno per le mete segnate). Nel caso di sconfitta si possono ottenere da 0 a 2 punti (nel caso di sconfitta di misura e 4 mete segnate)

[modifica] Gruppo A

Come già nel 2003,Inghilterra Samoa e Sudafrica si ritrovano nello stesso girone.

Nella prima giornata l'Inghilterra fatcia assai più del previsto contro i modesti Stati Uniti e non conquista il punto di bonus [4]. Brian Ashton in attesa del ritorno di Jonny Wilkinson schiera la coppia di mediani Shaun Perry e Olly Barkley. Facile, più del previsto il successo del Sudafrica contro le Samoa, che si riveleranno una delle delusioni del torneo[5]. In realtà i samoani ebbere di che lamentarsi delll'arbitro neozelandese Paul Honiss troppo tollerante verso gli australi e troppo severo nei conronti dei Samoani. In ogni caso comincia a spelndere la stella di Bryan Habana. L'ala Sudafricana realziza ben 4 mete, un record per la coppa del mondo.

8 settembre 2007 Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 28 – 10 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Lens
9 settembre 2007 Sudafrica Bandiera del Sudafrica 59 – 7 Bandiera di Samoa Samoa ParigiParc des Princes

Nella Seconda giornata, la prima sorpresa. Tonga, una delle due squadre arrivate dai ripescaggi, supera gli Stati Uniti, forse troppo esaltati dalla convincente prestazione contro l'Inghilterra[6].

Ma è il secondo match di questo turno a fare notizia, L'Inghilterra crolla sotto i colpi del Sudafrica con un 0-36 che non lascia repliche [7] e fa temere per il proseguio del torneo.

12 settembre 2007 Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 15 – 25 Bandiera di Tonga Tonga Montpellier
14 settembre 2007 Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 0 – 36 Bandiera del Sudafrica Sudafrica ParigiStade de France

Altra sorpresa nel terzo turno: Tonga, costretta dal calendario a giocare 4 match in 14 giorni, supera , anche chiudendo la partita con 13 uomini, per due espulsioni le Samoa [8] e conquista il terzo posto nel girone, utile come qualificazione per la Coppa del Mondo 2011.

16 settembre 2007 Samoa Bandiera di Samoa 15 – 19 Bandiera di Tonga Tonga Montpellier

Un calendario squilibrato e sfacciatamente favorevole alle squadre più forti ripropone subito Tonga in campo contro il Sudafrica. I sudafricani snobbano il match, schierando le riserve e rischiano la figuraccia. [9] I sudafricani arrivano sino al 27-10 a quinsdici minuti dalla fine. Ma si addormentano e concedono due mete agli isolani (27-22) poi un calcio a testa porta il risultato sul 30-25. I tongani sentono una storica vittoria come possibile e finiscono in attacco sfiorando la meta della possibile vittoria.

Contro Samoa, torna Jonny Wilkinson che guida i bianchi ad una vittoria non facile contro Samoa, realizzando il suo 1000 punto in test internazionali [10]

22 settembre 2007 Sudafrica Bandiera del Sudafrica 30 – 25 Bandiera di Tonga Tonga Lens
22 settembre 2007 Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 44 – 22 Bandiera di Samoa Samoa Nantes

Nell'incontro infrasettimanale, Samoa supera di misura gli USA, evitando le zero vittorie in classifica.

26 settembre 2007 Samoa Bandiera di Samoa 25 – 21 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti St Etienne

Il girone si chiude con la sfida decisiva tra la sorpendete Tonga e l' Inghilterra . Un match temuto da un Ignhilterra in crescita ma ancora lontana dalla miglior condizione. Sarà un successo per i bianchi, non facilissimo, ma neppure troppo sofferto. [11]. Tonga lascia il torneo, entrando tra le prime 12 squadre al mondo tra la sorpesa generale [12].

Senza storia invece il match tra Sudafrica e Stati Uniti.

29 settembre 2007 Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 36 – 20 Bandiera di Tonga Tonga ParigiParc des Princes
30 settembre 2007 Sudafrica Bandiera del Sudafrica 64 – 15 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Montpellier
  • Classifica
Squadra G V N P P+ P- B PT
Bandiera del Sudafrica Sudafrica 4 4 0 0 189 47 3 19
Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 4 3 0 1 108 88 2 14
Bandiera di Tonga Tonga 4 2 0 2 89 96 1 9
Bandiera di Samoa Samoa 4 1 0 3 69 143 1 5
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 4 0 0 4 61 142 1 1

[modifica] Gruppo B

8 settembre 2007 Australia Bandiera dell'Australia 91 – 3 Bandiera del Giappone Giappone Lyon
9 settembre 2007 Galles Bandiera del Galles 42 – 17 Bandiera del Canada Canada Nantes
12 settembre 2007 Giappone Bandiera del Giappone 31 – 35 Bandiera delle Figi Figi Tolosa
15 settembre 2007 Galles Bandiera del Galles 20 – 32 Bandiera dell'Australia Australia CardiffMillenium Stadium
16 settembre 2007 Figi Bandiera delle Figi 29 – 16 Bandiera del Canada Canada CardiffMillenium Stadium
20 settembre 2007 Galles Bandiera del Galles 72 – 18 Bandiera del Giappone Giappone CardiffMillenium Stadium
23 settembre 2007 Australia Bandiera dell'Australia 55 – 12 Bandiera delle Figi Figi Montpellier
25 settembre 2007 Canada Bandiera del Canada 12 – 12 Bandiera del Giappone Giappone Bordeaux
29 settembre 2007 Australia Bandiera dell'Australia 37 – 6 Bandiera del Canada Canada Bordeaux
29 settembre 2007 Galles Bandiera del Galles 34 – 38 Bandiera delle Figi Figi Nantes
  • Classifica
Squadra G V N P P+ P- B PT
Bandiera dell'Australia Australia 4 4 0 0 215 41 4 20
Bandiera delle Figi Figi 4 3 0 1 114 136 3 15
Bandiera del Galles Galles 4 2 0 2 168 105 4 12
Bandiera del Giappone Giappone 4 0 1 3 64 210 1 3
Bandiera del Canada Canada 4 0 1 3 51 120 0 2

[modifica] Gruppo C

E' la sfida tra Nuova Zelanda e Italia (la quinta in sei edizioni !) ad aprire le sfide di questo girone. Una sfida senza storia con gli azzurri che vengono travolti in pochi minuti dagli All Blacks (cinque mete e 38-0 dopo 18 minuti)[13]. Gli azzurri, che hanno voltato le spalle all'Haka Neozelandese, vengono travolti [14].

Nell'altro match la Scozia supera un volenteroso esordiente, il Portogallo, alla sua prima apparizione ai mondiali [15]

8 settembre 2007 Nuova Zelanda Bandiera della Nuova Zelanda 76 – 14 Bandiera dell'Italia Italia Marsiglia, Velodrome
9 settembre 2007 Scozia Bandiera della Scozia 56 – 10 Bandiera del Portogallo Portogallo St Etienne

Nel secondo turno, L'Italia centra il primo obiettivo, battere la Romania e conquistare la qualificazione al mondiale 2011, ma il risultato è sofferto, il gioco deludente: solo il piede di Ramiro Pez e una meta tecnica, salvano gli azzurri, che chiudono il primo tempo sotto nel punteggio (8-12) [16] [17].

L'Incontro tra Nuova Zelanda e Portogallo, primo assoluto della storia, fa notizia più perchè finito l'incontro, neozelnadesi e lusitani si sifidano a calcio con la vittoria di questi ultimi per 3-1 [18]

12 settembre 2007 Italia Bandiera dell'Italia 24 – 18 Bandiera della Romania Romania Marsiglia, Velodrome
13 settembre 2007 Nuova Zelanda Bandiera della Nuova Zelanda 108 – 13 Bandiera del Portogallo Portogallo Lyon

Nel terzo turno la Scozia Travolge la Romania, dimostrandosi in via indiretta superiore all'Italia [19]. Italia che soffre pure con il modestissimo Portogallo [20]

18 settembre 2007 Scozia Bandiera della Scozia 42 – 0 Bandiera della Romania Romania Edinburgo, Murrayfield
19 settembre 2007 Italia Bandiera dell'Italia 31 – 5 Bandiera del Portogallo Portogallo Parigi, Parc de Princes

Il quarto turno vede gli All Blacks travolgere anche gli scozzesi [21] e la Romania superare di misura il Portogallo nella sfida tra nazioni minori. Le due squadre lasciano il mondiale tra gli applausi per la qualità accrescita del gioco dei rumeni e per lo spirito e l'impegno dei dilettanti portoghesi, diventati con la Georgia i beniamini del pubblico francese.

23 settembre 2007 Scozia Bandiera della Scozia 0 – 42 Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda Edinburgo, Murrayfield
25 settembre 2007 Romania Bandiera della Romania 14 – 10 Bandiera del Portogallo Portogallo Tolosa

Si arriva al giorno del verdetto: l'opaca Italia si gioca tutto contro la Scozia. La storica qualificazione fallisce per un calcio di punizione di Bortolussi uscito di venti centimetri.[22] . Glia zzurri hanno mostrato molto carattere e un gioco migliore che non nei tre match precedenti: Segnano una meta nel primo tempo pur in 14 per un espulsione temporanea e cedono solo per la precisione al piede di Chris Paterson [23].

29 settembre 2007 Scozia Bandiera della Scozia 16 – 18 Bandiera dell'Italia Italia St Etienne
29 settembre 2007 Nuova Zelanda Bandiera della Nuova Zelanda 85 – 8 Bandiera della Romania Romania Tolosa
  • Classifica
Squadra G V N P P+ P- B PT
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 4 4 0 0 309 35 4 20
Bandiera della Scozia Scozia 4 3 0 1 116 65 2 14
Bandiera dell'Italia Italia 4 2 0 2 85 117 1 9
Bandiera della Romania Romania 4 1 0 3 40 161 1 5
Bandiera del Portogallo Portogallo 4 0 0 4 38 209 1 1

[modifica] Gruppo D

Nel gruppo D, l'inizio è con il "botto": i padroni di casa, considerati gli unici a poter fermare gli All Blacks (ed in effetti ci riusciranno) vengono superati dai fortissimi "Pumas" argentini [24], guidati da un ispirato Felipe Contepomi. A fare la differenza nel punteggio è una meta di Igancio Corleto. Nel gioco invece è il domincio in mischia degli argentini [25] Si capisce subito che l'Argentina sarà la rivelazione del torneo e che gli Irlandesi, che faticano oltre misura contro la Namibia (forse la squadra più debole del torneo) saranno la grande delusione[26].

7 settembre 2007 Francia Bandiera della Francia 12 – 17 Bandiera dell'Argentina Argentina ParigiStade de France
9 settembre 2007 Irlanda Bandiera dell'Irlanda 32 – 17 Bandiera della Namibia Namibia Bordeaux

A seguire, uno strano calendario prevede due incontri consecutivi per la Georgia, giunta al suo secondo mondiale. Contro l'Argentina, i Pumas faticano più di quanto non dica il punteggio, realizzando in extremis la quarta meta, che vale il Bonus [27]. Quattro giorni dopo, la Georgia realizza il suo capolavoro e sfiora l'ìmpresa contro l'Irlanda alle prese con una crisi gravissima [28]. negli ultimi 10 minuti i georgiani vengono respinti più volti a pochi metri dalla meta.


11 settembre 2007 Argentina Bandiera dell'Argentina 33 – 3 Bandiera della Georgia Georgia Lione
15 settembre 2007 Irlanda Bandiera dell'Irlanda 14 – 10 Bandiera della Georgia Georgia Bordeaux

La Francia passeggia con la Namibia, quindi si gioca la qualificazione contro l'Irlanda. Un successo netto, indicustibile per i Blues grazie ad una stupenda prestazione di Frédéric Michalak [29] [30] [31].

16 settembre 2007 Francia Bandiera della Francia 87 – 10 Bandiera della Namibia Namibia Tolosa
21 settembre 2007 Francia Bandiera della Francia 25 – 3 Bandiera dell'Irlanda Irlanda ParigiStade de France

Poca storia per la Namibia, travolta sia dall'Argentina, che dalla Georgia che conquista una storica prima vittoria mondiale.

22 settembre 2007 Argentina Bandiera dell'Argentina 63 – 3 Bandiera della Namibia Namibia Marsiglia, Velodrome
26 settembre 2007 Georgia Bandiera della Georgia 30 – 0 Bandiera della Namibia Namibia Lens

Si arriva così all'ultima giornata con l'Irlanda che si gioca le ultime residue speranze con l'Argentina, mentre anche la Georgia si trova teoriche possibilità di qualificazione. Come prevedibile la Francia non ha problemi coni Georgiani [32]. Anche l'Argentina rispetta il pronostico e si aggiudica il girone [33]

30 settembre 2007 Francia Bandiera della Francia 64 – 7 Bandiera della Georgia Georgia Marsiglia, Velodrome
30 settembre 2007 Irlanda Bandiera dell'Irlanda 30 – 15 Bandiera dell'Argentina Argentina Parigi, Parc de Princes
  • Classifica
Squadra G V N P P+ P- B PT
Bandiera dell'Argentina Argentina 4 4 0 0 143 33 2 18
Bandiera della Francia Francia 4 3 0 1 188 37 3 15
Bandiera dell'Irlanda Irlanda 4 2 0 2 64 82 1 9
Bandiera della Georgia Georgia 4 1 0 3 50 111 1 5
Bandiera della Namibia Namibia 4 0 0 4 30 212 0 0

[modifica] Quarti di finale

6 ottobre 2007 Australia Bandiera dell'Australia 12 – 10 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Marseille, Velodrome
6 ottobre 2007 Nuova Zelanda Bandiera della Nuova Zelanda 20 – 18 Bandiera della Francia Francia Cardiff, Millennium Stadium
7 ottobre 2007 Sudafrica Bandiera del Sudafrica 37 – 20 Bandiera delle Figi Figi Marseille, Velodrome
7 ottobre 2007 Argentina Bandiera dell'Argentina 19 – 13 Bandiera della Scozia Scozia Parigi, Stade de france

[modifica] Semifinali

13 ottobre 2007 Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 14 – 9 Bandiera della Francia Francia Parigi, Stade de France
14 ottobre 2007 Sudafrica Bandiera del Sudafrica 37 – 13 Bandiera dell'Argentina Argentina Parigi, Stade de France

[modifica] Finale per il 3° posto

19 ottobre 2007 Argentina Bandiera dell'Argentina 34 – 10 Bandiera della Francia Francia Parigi, Parc de Princes

[modifica] Finale

20 ottobre 2007 Sudafrica Bandiera del Sudafrica 15 – 6 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Saint-Denis, Stade de France
Arbitro: Irlanda Alain Rolland
7’, 15’, 39’ e 50’ Montgomery c.p.
61’ Steyn c.p.
11’ e 43’ Wilkinson c.p.
Formazioni:
Montgomery
Pietersen
Fourie
Steyn
Habana
James
du Preez
Rossouw (73’ v. Heerden)
Smith (c)
Burger
Matfield
B. Botha
v. d. Linde
Smit (75’ B. du Plessis)
du Randt
J. Robinson
Sackey
Tait
Catt (51’ Flood)
Cueto
Wilkinson
Gomarsall
Moody (63’ Worsley, 71’ Richards)
Easter
Corry
Kay
Shaw
Vickery (c) (41’ Stevens)
Regan (63’ Chuter)
Sheridan
Allenatori:
Jake White Bandiera del Sudafrica Bandiera dell'Inghilterra Brian Ashton

[modifica] Marcatori

Migliori realizzatori di punti
Giocatore Mt Tr CP Dr Pt
Bandiera del Sudafrica Percy Montgomery 2 22 17 0 105
Bandiera dell'Argentina Felipe Contepomi 3 11 18 0 91
Bandiera dell'Inghilterra Jonny Wilkinson 0 5 14 5 67
Bandiera della Nuova Zelanda Nick Evans 2 20 0 0 50
Bandiera della Francia Jean-Baptiste Élissalde 1 12 6 0 47
Bandiera della Scozia Chris Paterson 1 10 7 0 46
Bandiera di Tonga Pierre Hola 0 7 10 0 44
Migliori realizzatori di mete
Giocatore Mt
Bandiera del Sudafrica Bryan Habana 8
Bandiera dell'Australia Drew Mitchell 7
Bandiera della Nuova Zelanda Doug Howlett 6
Bandiera del Galles Shane Williams 6
Bandiera della Francia Vincent Clerc 5
Bandiera dell'Australia Chris Latham 5
Bandiera della Nuova Zelanda Joe Rokocoko 5

[modifica] Altri progetti

[modifica] Note

  1. ^ (EN) England have to bid again, sur relegraph.co.uk, 14-11-2002
  2. ^ (FR) France : tenue de sa première Coupe du monde de rugby en 2007 ; Le quotidien du peuple ; 11 avril 2003 (article en ligne)
  3. ^ Scotland looks to give up World cup matches at Murrayfield. worldcupweb.com, 2005-12-02. URL consultato il 2007-09-07.
  4. ^ (EN)  «Barkley bustles but England take no bonus»The Guardian , 09/09/2007.
  5. ^ (EN)  «Samoa crumble in face of Habana and Honiss»The Guardian , 10/09/2007.
  6. ^ (EN)  «Tonga drag Eagles back to earth»The Guardian , 13/09/2007.
  7. ^ (EN)  «England hammered and humiliated»The Guardian , 15/09/2007.
  8. ^ (EN)  «Tonga finish game with 13 men but out-muscle Pacific rivals»The Guardian , 17/09/2007.
  9. ^ (EN)  «Brave Tonga give weakened Springboks a fright»The Guardian , 23/09/2007.
  10. ^ (EN)  «Corry helps nurse England slowly back to health»The Guardian , 23/09/2007.
  11. ^ (EN)  «England's nerve holds as Sackey bags a date with the Wallabiesh»The Guardian , 29/09/2007.
  12. ^ (EN)  «Defiant in defeat, Tonga earn their right to party»The Guardian , 29/09/2007.
  13. ^ (EN)  «Merciless Kiwis lay down marker»The Guardian , 09/09/2007.
  14. ^ «L' Italia è travolta Lezione di rugby»La Gazzetta dello Sport , 09/09/2007.
  15. ^ (EN)  «Lamont's two tries ease Scotland past proud Portuguese with a minimum of fuss»The Guardian , 10/09/2007.
  16. ^ (EN)  «Italy-Romania 24-12»The Guardian , 13/09/2007.
  17. ^ «Spaventati dalla Romania Pez salva il Mondiale»La Gazzetta dello Sport , 13/09/2007.
  18. ^ «Valanga nera sul Portogallo «Volete la rivincita a calcio?»»La Gazzetta dello Sport , 16/09/2007.
  19. ^ (EN)  «Hogg hat-trick the pick as Scotland cut down the Oaks»The Guardian , 19/09/2007.
  20. ^ «Questa Italia fa fatica anche con il Portogallo»La Gazzetta dello Sport , 20/09/2007.
  21. ^ (EN)  «No points for Scots, no pleasure from All Blacks»The Guardian , 24/09/2007.
  22. ^ «Italia, che peccato Bastava un calcio restano le lacrime»La Gazzetta dello Sport , 30/09/2007.
  23. ^ (EN)  «Paterson's nerve edges it for Scots»The Guardian , 30/09/2007.
  24. ^ «Impresa Pumas, Francia sotto choc»La Gazzetta dello Sport , 08/09/2007.
  25. ^ (EN)  «Corleto has Bleus on the run as Pumas earn a famous win»The Guardian , 20/08/2007.
  26. ^ (EN)  «Ireland left bruised and confused by Namibia»The Guardian , 20/08/2007.
  27. ^ (EN)  «Borges burst puts Argentina in driving seat»The Guardian , 12/09/2007.
  28. ^ (EN)  «Close shave for Ireland»The Guardian , 16/09/2007.
  29. ^ (EN)  «France overcome fear of failure to keep tournament alive»The Guardian , 22/09/2007.
  30. ^ (EN)  «Michalak's magic pushes Ireland towards the exit»The Guardian , 22/09/2007.
  31. ^ «Che classe la Francia dell' orco Chabal»La Gazzetta dello Sport , 08/09/2007.
  32. ^ (EN)  «France keep momentum going ahead of All Blacks showdown»The Guardian , 01/10/2007.
  33. ^ (EN)  «Pugnacious Pumas send Ireland back to the drawing board»The Guardian , 01/10/2007.

[modifica] Collegamenti esterni


Coppa del Mondo di rugby
Australia-Nuova Zelanda 1987 · Inghilterra 1991 · Sudafrica 1995 · Galles 1999 · Australia 2003
Francia 2007 · Nuova Zelanda 2011

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com