Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Coppa del Mondo di rugby 1987 - Wikipedia

Coppa del Mondo di rugby 1987

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Coppa del Mondo di rugby 1987
Dettagli del torneo
Periodo dal 22 maggio
al 20 giugno 1987
Paese organizzatore Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Altri Paesi ospitanti Bandiera dell'Australia Australia
Numero di squadre 20
Classifica finale
Vincitore Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda (1° titolo)
Finalista Bandiera della Francia Francia
3° classificato Bandiera del Galles Galles
4° classificato Bandiera dell'Australia Australia
Statistiche del torneo
Incontri disputati 32
Affluenza 604.500
(18.890,63 / incontro)
Miglior marcatore
di punti
Bandiera della Nuova Zelanda Grant Fox (126)
Miglior marcatore
di mete
Bandiera della Nuova Zelanda Craig Green (6)
 

La prima Coppa del Mondo di rugby fu organizzata da Nuova Zelanda ed Australia nel 1987 e venne vinta dalla Nuova Zelanda.

Le 16 squadre furono invitate e non furono previste qualificazioni. Tra gli 8 membri di allora dell'International Rugby Board solo il Sud Africa non venne invitato a causa della politica dell'apartheid.

Il dominio delle 7 squadre dell'International Board fu netto (metà delle 24 partite di qualificazione finirono con più di 40 punti di scarto) e molti record di mete segnate da una squadra o un giocatore in una partita risalgono ancora a questa edizione.

La finale, disputata all'Eden Park di Auckland, vide il successo della Nuova Zelanda sulla Francia per 29-9. La nuova Zelanda era capitanata da Dabid Kirk, poi sostituito per infortunio da Andy Dalton e comprendeva autentici fuoriclasse come Sean Fitzpatrik, John Kirwan, Grant Fox e Michel Jones.

Sfortunata l'Italia: travolta nel match inaugurale del torneo per 70-7 dalla Nuova Zelanda (famosa la meta di John Kirwan che realizzò dopo una corsa di 80 mt, saltando 11 azzurri). Nella seconda partita fu sconfitta nel finale dall'Argentina. Nell'ultimo incontro battè le Figi (che avevano battuto l'Argentina a loro volta) ma venne eliminata per aver segnato una meta in meno dei polinesiani.


Indice

[modifica] Storia

Da molti anni si proponeva una coppa del mondo di Rugby, ma l'idea divenne vincente negli anni 80, Sin dal 1981 Australia e Nuova Zelanda avevano proposto ufficialmente all'International Board di organizzare la competizione, ma l'opposizione delle più tradizionaliste Rugby union britanniche avevano fatto tramontare idea. Australia e Nuova Zelanda erano comunque decise ad organizzare la manifestazione e l'IRB fu convinto a riconoscerla, anche per la spinta dalla Francia.

[modifica] Format

Sedici furono le nazioni partecipanti divise in 4 gruppi di 4 squadre . Due punti per la vittoria, uno per il pareggio e nessuno per la sconfitta. le prime due di ogni girone qualificate ai quarti ad eliminazione diretta.

[modifica] 1° turno eliminatorio

Nella prima fase eliminatoria le squadre sono state raggruppate in 4 gruppi di 4 squadre. Le prime due erano ammesse ai quarti finale

[modifica] Gruppo A

23 maggio 1987 Australia Bandiera dell'Australia 19 – 6 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Sydney
24 maggio 1987 Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 21 – 18 Bandiera del Giappone Giappone Brisbane, Ballymore
30 maggio 1987 Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 60 – 7 Bandiera del Giappone Giappone Sydney
31 maggio 1987 Australia Bandiera dell'Australia 47 – 12 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Brisbane, Ballymore
3 giugno 1987 Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 34 – 6 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Sydney
3 giugno 1987 Australia Bandiera dell'Australia 42 – 23 Bandiera del Giappone Giappone Sydney

[modifica] Classifica gruppo A

Squadra G V N P P+ P- B PT
Bandiera dell'Australia Australia 3 3 0 0 108 41 67 6
Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 3 2 0 1 100 32 68 4
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 3 1 0 2 39 99 -60 2
Bandiera del Giappone Giappone 3 0 0 3 48 123 -75 0


[modifica] Gruppo B

24 maggio 1987 Canada Bandiera del Canada 37 – 4 Bandiera di Tonga Tonga Napier
25 maggio 1987 Galles Bandiera del Galles 13 – 6 Bandiera dell'Irlanda Irlanda Wellington
29 maggio 1987 Galles Bandiera del Galles 29 – 16 Bandiera di Tonga Tonga Palmerston North
30 maggio 1987 Irlanda Bandiera dell'Irlanda 46 – 19 Bandiera del Canada Canada Dunedin
3 giugno 1987 Galles Bandiera del Galles 40 – 9 Bandiera del Canada Canada Invercargill
3 giugno 1987 Irlanda Bandiera dell'Irlanda 32 – 9 Bandiera di Tonga Tonga Brisbane

[modifica] Classifica gruppo B

Squadra G V N P P+ P- B PT
Bandiera del Galles Galles 3 3 0 0 82 31 51 6
Bandiera dell'Irlanda Irlanda 3 2 0 1 84 41 43 4
Bandiera del Canada Canada 3 1 0 2 65 90 -25 2
Bandiera di Tonga Tonga 3 0 0 3 29 88 -69 0


[modifica] Gruppo C

22 maggio 1987 Nuova Zelanda Bandiera della Nuova Zelanda 70 – 6 Bandiera dell'Italia Italia Auckland
24 maggio 1987 Figi Bandiera delle Figi 28 – 6 Bandiera dell'Argentina Argentina Hamilton, Rugby Park
27 maggio 1987 Nuova Zelanda Bandiera della Nuova Zelanda 74 – 13 Bandiera delle Figi Figi Christchurch
28 maggio 1987 Argentina Bandiera dell'Argentina 25 – 16 Bandiera dell'Italia Italia Christchurch
31 maggio 1987 Italia Bandiera dell'Italia 18 – 15 Bandiera delle Figi Figi Dunedin
1 giugno 1987 Nuova Zelanda Bandiera della Nuova Zelanda 46 – 15 Bandiera dell'Argentina Argentina Wellington

[modifica] Classifica gruppo C

Squadra G V N P P+ P- B PT
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 3 3 0 0 190 34 156 6
Bandiera delle Figi Figi 3 1 0 2 56 101 -45 2
Bandiera dell'Italia Italia 3 1 0 2 40 110 -70 2
Bandiera dell'Argentina Argentina 3 1 0 2 49 90 -41 2


[modifica] Gruppo D

23 maggio 1987 Francia Bandiera della Francia 20 – 20 Bandiera della Scozia Scozia Christchurch, Lancaster Park
23 maggio 1987 Romania Bandiera della Romania 21 – 20 Bandiera dello Zimbabwe Zimbabwe Auckland, Eden Park
28 maggio 1987 Francia Bandiera della Francia 55 – 12 Bandiera della Romania Romania Wellington, Athletic Park
30 maggio 1987 Scozia Bandiera della Scozia 60 – 21 Bandiera dello Zimbabwe Zimbabwe Christchurch, Lancaster Park
2 giugno 1987 Scozia Bandiera della Scozia 55 – 28 Bandiera della Romania Romania Wellington, Athletic Park
2 giugno 1987 Francia Bandiera della Francia 70 – 12 Bandiera dello Zimbabwe Zimbabwe Auckland, Eden Park

[modifica] Classifica gruppo D

Squadra G V N P P+ P- B PT
Bandiera della Francia Francia 3 2 1 0 145 44 101 5
Bandiera della Scozia Scozia 3 2 1 0 135 69 66 5
Bandiera della Romania Romania 3 1 0 2 61 130 -69 2
Bandiera dello Zimbabwe Zimbabwe 3 0 0 3 53 151 -98 0


[modifica] Quarti di finale

7 giugno 1987 Australia Bandiera dell'Australia 33 – 15 Bandiera dell'Irlanda Irlanda Sydney, Concord Oval
6 giugno 1987 Nuova Zelanda Bandiera della Nuova Zelanda 30 – 3 Bandiera della Scozia Scozia Christchurch, Lancaster Park
7 giugno 1987 Francia Bandiera della Francia 31 – 16 Bandiera delle Figi Figi Auckland, Eden Park
8 giugno 1987 Galles Bandiera del Galles 16 – 3 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Brisbane, Ballymore

[modifica] Semifinali

13 giugno 1987 Francia Bandiera della Francia 30 – 24 Bandiera dell'Australia Australia Sydney, Concord Oval
14 giugno 1987 Nuova Zelanda Bandiera della Nuova Zelanda 49 – 6 Bandiera del Galles Galles Brisbane, Ballymore

[modifica] Finale per il 3° posto

18 giugno 1987 Galles Bandiera del Galles 22 – 21 Bandiera dell'Australia Australia Roturua
Roturua International Stadium
Arbitro:  Fred Howard
mete: Moriarty, Hadley, Roberts
trasf.: Thorburn 2
c.p.: Thornburn 2
mete: Burke, Grigg
trasf.:: Lynagh 2
c.p.: Lynagh 2
drop: Lynagh

[modifica] Finale

20 giugno 1987 Nuova Zelanda Bandiera della Nuova Zelanda 29 – 9 Bandiera della Francia Francia Auckland (Nuova Zelanda)
Eden Park
Arbitro:  Kerry Fitzgerald
mete: Jones, Kirwan, Kirk
trasf.: Fox 1
c.p.: Fox 4
mete: Berbizier
trasf.:: Camberabero
c.p.: Camberabero 1
20 giugno 1987 Formazioni:
McDowell
Fitzpatrick
Drake
Pierce
Whetton
Jones
Shelford
Kirk (c)
Fox
Green
Taylor
Stanley
Kirwan
Gallagher
Ondarts
Dubroca (c)
Garuet
Lorieux
Condom
Champ
Erbani
Rodriguez
Berbizier
Mesnel
Lagisquet
Sella
Charvet
Camberabero
Blanco

[modifica] Campioni

Campioni del Mondo 1987



Nuova Zelanda
(Primo titolo)


Coppa del Mondo di rugby
Australia-Nuova Zelanda 1987 · Inghilterra 1991 · Sudafrica 1995 · Galles 1999 · Australia 2003
Francia 2007 · Nuova Zelanda 2011
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com