Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Coppa del Mondo di rugby 2011 - Wikipedia

Coppa del Mondo di rugby 2011

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Coppa del Mondo di rugby 2011
Dettagli del torneo
Periodo dal settembre
al 23 ottobre 2011
Paese organizzatore Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Numero di squadre 20
Classifica finale
Statistiche del torneo
 

La VII edizione della Coppa del Mondo di rugby XV si terrà in Nuova Zelanda tra il settembre e l’ottobre del 2011. Il torneo prevede la partecipazione di 20 squadre, 12 delle quali (compresa la Nazionale della Nuova Zelanda) già qualificate, e 8 da decidersi tramite le qualificazioni continentali.

La finale sarà giocata ad Auckland allo stadio Eden Park, domenica 23 ottobre in occasione del weekend del Labour Day (24 ottobre).

Indice

[modifica] Squadre qualificate

Oltre alla Nuova Zelanda, qualificata di diritto in quanto Nazionale del Paese organizzatore, le seguenti altre 11 Nazionali sono già qualificate alla Coppa del Mondo 2011, in virtù dei risultati conseguiti nella Coppa del 2007:

[modifica] Stadi

Stadio di Hamilton
Stadio di Hamilton

La New Zealand Rugby Union deve ancora confermare il calendario del torneo con le città ospitanti, ma ha affermato che quasi certamente un rinnovato Eden Park e l'AMI Stadium ospiteranno gli incontri più importanti. L'Eden Park (o il North Harbour Stadium in seconda ipotesi) di Aukland ospiterà la finale.[1]

Stadi probabilmente impiegati:

Città Stadio Capacità
Auckland Eden Park 60.000*
Christchurch AMI Stadium 36.000*
Wellington Westpac Stadium 35.000
Dunedin Carisbrook 30.000*
Auckland Mount Smart Stadium 30.000
Hamilton Waikato Stadium 30.000

* capacità da incrementare

Altre possibili sedi:

Città Stadi Capacità
Rotorua Rotorua International Stadium 35.000
Auckland North Harbour Stadium 25.000
New Plymouth Yarrow Stadium 25.000
Tauranga BlueChip Stadium 20.000
Invercargill Rugby Park 17.000
Napier McLean Park 16.000
Palmerston North Arena Manawatu 15.000

[modifica] Proposte ad Auckland

Il 10 novembre 2006, il governo Neozelandese ha annunciato i suoi piani per un nuovo stadio, denominato Stadium New Zealand per la Coppa del Mondo di Rugby del 2011. La proposta sarebbe stata di costruire questo nuovo stadio di 60000 posti a sedere sul lungomare di Auckland. Di fronte al malcontento popolare, e alla mancanza di supporto da parte del Consiglio Regionale di Auckland, la proposta venne scartata in favore del riassetto del vecchio Eden Park.

[modifica] Scelta del paese organizzatore

La Nuova Zelanda aveva ospitato alcune partite della prima Coppa del Mondo di Rugby ospitata principalmente dall'Australia nel 1987. Comunque, la mancanza di infrastrutture e di stadi sportivi faceva pensare che non avrebbe avuto possibilità di aggiudicarsi l'organizzazione di una Coppa del Mondo per intero. Inizialmente avrebbe dovuto ospitare la Coppa del Mondo del 2003 con l'Australia, ma la Nuova Zelanda perse questo privilegio a causa di problemi coi diritti sugli stadi e per il rifuto di sospendere il campionato delle provincie durante lo svolgimento del torneo . Durante il Tour dei Lions del 2005 in Nuova Zelanda, i critici avevano dubitato che la Nuova Zelanda avrebbe avuto le infrastrutture necessarie per ospitare un evento di questa grandezza, così la proposta Neozelandese limitò i piani di allargamento dell'Eden Park a favore dell'aumento della viabilità commerciale nazionale per favorire la propria candidatura.

Dei tre candidati, ci si aspettava che sarebbe stato il Giappone a vincere il diritto di ospitare la coppa. Si pensava fosse desiderio dell'IRB di portare il torneo fuori dalle nazioni tradizionali del Rugby come Nuova Zelanda e Sudafrica. Se il torneo fosse stato tenuto in Giappone, sarebbe anche stata la prima volta della Coppa del Mondo di Rugby in Asia. Grazie agli stadi costruiti per la Coppa del Mondo FIFA 2002, il Giappone aveva già le infrastrutture necessarie sul posto. Inoltre la candidatura giapponese aveva anche il supporto dei campioni del mondo Martin Johnson, Nick Farr-Jones, Toutai Kefu, Matt Cockbain, e John Kirwan e degli allenatori Eddie Jones e Rob Andrew.

Però la Rugby Football Union Giapponese non aveva mai ospitato un importante torneo di rugby prima. E si pensa che il più grande fattore che trattenne la candidatura giapponese dal vincere fu che mancavano ancora dettagli importanti alla presentazione a Dublino. Così diversi delegati vennero istruiti su quale candidatura votare alle presentazioni finali.

La candidatura Sudafricana, capitanata dal capitano della nazionale Francois Pienaar, ebbe grande supporto dal proprio governo. Ospitò con successo il torneo del 1995. Si riscontrarono molti timori, però, sul fatto che l'organizzazione della Coppa del Mondo di Rugby sarebbe stata oscurata da quella della Coppa del Mondo FIFA 2010.

Dopo un ispezione dell'IRB in ogni nazione candidata nel giugno e luglio 2005, l'assegnazione del mondiale alla Nuova Zelanda venne annunciata durante la riunione del consiglio IRB a Dublino il 17 novembre 2005.

[modifica] Note

  1. ^ "It's Eden Park, Government says", New Zealand Herald, 2006-11-27. URL consultato il 2007-07-25.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni


Coppa del Mondo di rugby
Australia-Nuova Zelanda 1987 · Inghilterra 1991 · Sudafrica 1995 · Galles 1999 · Australia 2003
Francia 2007 · Nuova Zelanda 2011
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com