Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Coppa del Mondo di rugby 1999 - Wikipedia

Coppa del Mondo di rugby 1999

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Coppa del Mondo di rugby 1999
Dettagli del torneo
Periodo dal 1° ottobre
al 6 novembre 1999
Paese organizzatore Bandiera del Galles Galles
Altri Paesi ospitanti Bandiera della Francia Francia
  Bandiera dell'Irlanda Irlanda
Numero di squadre 20
Classifica finale
Vincitore Bandiera dell'Australia Australia (2° titolo)
Finalista Bandiera della Francia Francia
Statistiche del torneo
Incontri disputati 41
Affluenza 1.750.000
(42.682,93 / incontro)
Miglior marcatore
di punti
Bandiera dell'Argentina Gonzalo Quesada (102)
 

La Coppa del Mondo di rugby del 1999 si è disputata in Francia, Gran Bretagna e Irlanda tra il 1° ottobre e il 6 novembre. Il Paese organizzatore fu il Galles.

Alla competizione finale parteciparono 20 squadre.


Indice

[modifica] Qualificazioni

Quattro squadre erano state ammesse di diritto (le prime tre classificate ai mondiali 1995 più il Galles), le altre provenienti dalle qualificazioni.

Per approfondire, vedi la voce Coppa del Mondo di rugby 1999 (qualificazioni).
Africa Americhe Asia Europa Oceania

[modifica] Sedi

Sedi
City Stadio Capienza
Bandiera della Francia Parigi Stade de France 80,000
Bandiera dell'Inghilterra Londra Twichenham 75,000
Bandiera del Galles Cardiff Millennium Stadium 74,500
Bandiera della Scozia Edinburgo Murrayfield 67,500
Bandiera della Scozia Glasgow Hampden Park 52,500
Bandiera dell'Irlanda Dublino Lansdowne Road 49,250
Bandiera della Francia Lens Stade Félix Bollaert 41,800
Bandiera della Francia Bordeaux Parc Lescure 34,327
Bandiera dell'Inghilterra Huddersfield McAlpine Stadium 28,000
Bandiera della Francia Tolosa Municipal 27,000
Bandiera della Francia Béziers Stade de la Méditerranée 25,000
Bandiera dell'Inghilterra Bristol Ashton Gate 21,500
Bandiera dell'Inghilterra Leicester Welford Road 16,500
Bandiera del Galles Wrexham Racecourse Ground 15,500
Bandiera dell'Irlanda Limerick Thomond Park 13,500
Bandiera dell'Irlanda del Nord Belfast Ravenhill 12,500
Bandiera del Galles Llanelli Stradey Park 10,800
Bandiera della Scozia Galashiels Netherdale 6,000

Il Galles si aggiudicò il diritto di organzizzare questa edizione. Luogo centrale era il nuovo stadio, il Millennium Stadium, costruito sul sito del vecchio National Stadium al Cardiff Arms Park con uin costro di 126 milioni di sterline, tutti provenienti da investimenti privati.

Altre sedi in Galles erano la Racecourse Ground di Wreham e lo Stradey Park di Llanelli.

Un agreement premise alle altr enazioni impregnate nel Cinque Nazioni di ospitare alcuni match.


[modifica] 1° turno eliminatorio

Nella prima fase eliminatoria le squadre sono state raggruppate in 5 gruppi di 4 squadre ciascuno. La prima classificata era ammessa direttamente ai quarti, le seconde e la miglior terza ad un play-off di ripescaggio.

[modifica] Girone A

Nessuna sorpresa per la qualificazione in questo torneo. L'uruguay, rappresentante della più piccola federazione tra le 20 partecipanti (poche centinaia di tessarati), si prende la soddisfazione di battere la Spagna.


2 ottobre 1999 Uruguay Bandiera dell'Uruguay 27 – 15 Bandiera della Spagna Spagna Galashiels, Netherdale
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Chris White
  Mete: D.Ormaechea, A. Cardoso J.Menchaca
Trasf: D.Aguirre, F.Sciarra
Pen: D.Aguirre
Pen: A. Kovalenco (5)  


3 ottobre 1999 Scozia Bandiera della Scozia 29 – 46 Bandiera del Sudafrica Sudafrica EdinburgoMurrayfield
Arbitro: Bandiera della Nuova Zelanda Colin Hawke
  mete: M.Leslie, A.Tait
Trasf: K.Logan (2)
Pen: K.Logan (4)
Drop: G:Townsend
Mete: O. Le Roux, D.Kayser, Jaco van der Westhuyzen, R.Fleck, A.Venter, B.Venter
Trasf: J.de Beer (5)
Pen: J.de Beer (2)
 


8 ottobre 1999 Scozia Bandiera della Scozia 43 – 12 Bandiera dell'Uruguay Uruguay EdinburgoMurrayfield
Arbitro: Bandiera dell'Australia Stuart Dickinson
  Mete: R.Russell, G.Armstrong, G.Meltcalfe, M. Leslie, G.Simpson, G.Townsend
Con: K.Logan (5)
Pen: K.Logan
Pen: D. Aguirre (3), Federico Sciarra  


10 ottobre 1999 Sudafrica Bandiera del Sudafrica 47 – 3 Bandiera della Spagna Spagna EdinburgoMurrayfield
Arbitro: Bandiera della Nuova Zelanda Paul Honiss
  Mete: A. Vos (2), A.Leonard, P.Muller, B.Skinstad, W. Swanepoel
Con: J. de Beer (6)
Pen: Ferran Velazco Querol  


15 ottobre 1999 Sudafrica Bandiera del Sudafrica 39 – 3 Bandiera dell'Uruguay Uruguay GlasgowHampden Park
Arbitro: Bandiera dell'Australia Peter Marshall
  Mete: A. van den Bergh (2), Joost van der Westhuizen, D.Kayser, R.Fleck
tRAF: J.de Beer (4)
Pen: J. de Beer (2)
Pen: D.Aguirre  


16 ottobre 1999 Scozia Bandiera della Scozia 48 – 0 Bandiera della Spagna Spagna EdinburgoMurrayfield
Arbitro: Bandiera del Galles Clayton Thomas
  Tries: C.Mather (2), J.McLaren, S. Longstaff, D.Hodge, C.Murray
Trasf: D.Hodge (5)
Pen: D.Hodge
 


Classifica G V N P PF PS Pts
Bandiera del Sudafrica Sudafrica 3 3 0 0 132 35 6
Bandiera della Scozia Scozia 3 2 0 1 120 58 4
Bandiera dell'Uruguay Uruguay 3 1 0 2 42 97 2
Bandiera della Spagna Spagna 3 0 0 3 18 122 0

[modifica] Girone B

Girone scontato in partenza, troppo deboli Italia e Tonga per opporre resistenza a Nuova Zelanda e Inghilterra. L'Italia, completa un anno orribile con la sconfitat all'ulitmo minuto con Tonga.

2 ottobre 1999 Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 67 – 7 Bandiera dell'Italia Italia LondraTwichenham
  Mete: J.Wilikinson, R.Hill, D.Luger, N.Back, P. de Glanville, M. Corry, M. Dawson, M. Perry
Trasf: J.Wilikinson
Pen: J.Wilikinson
Mete: D.Dominguez
Trasf: D.Dominguez
 
3 ottobre 1999 Nuova Zelanda Bandiera della Nuova Zelanda 45 – 9 Bandiera di Tonga Tonga Bristol, Ashton Gate
  Mete: J.Lomu (2), B. Kelleher, N.Maxwell, J.Kronfeld
Trasf: A. Mehrtens (4)
Pen: A. Mehrtens (4)
Pen: S. Taumalolo (3)  
9 ottobre 1999 Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 16 – 30 Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda LondraTwichenham
  Mete: P. de Glanville
Trasf: J.Wilikinson
Pen: J.Wilikinson (3)
Mete: B. Kelleher, J. Wilson, J.Lomu
Trasf: A. Mehrtens (3)
Pen: A. Mehrtens (3)
 
10 ottobre 1999 Tonga Bandiera di Tonga 28 – 25 Bandiera dell'Italia Italia Leicester, Welford Road
  Mete: T. Taufahema, 'I. Fatani, S. Tuipulotu
Trasf: S. Tuipulotu (2)
Pen: S. Tuipulotu (2)
Drop: S. Tuipulotu
Mete: A.Moscardi
Trasf: D.Dominguez
Pen: D.Dominguez (6)
 
14 ottobre 1999 Nuova Zelanda Bandiera della Nuova Zelanda 101 – 3 Bandiera dell'Italia Italia Huddersfield, Mc Alpine Stadium
  Mete: J. Wilson (3), G.Osborne (2), J.Lomu (2), T.Randell, T. Brown, C. Cullen, M.Hammet, D.Gibson, S. Robertson, D.Mika
Trasf: T. Brown (11)
Pen: T. Brown (3)
Pen: D.Dominguez  
15 ottobre 1999 Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 101 – 10 Bandiera di Tonga Tonga LondraTwichenham
  Mete: J.Guscott (2), P. Greening (2), D.Luger (2), A. Healey (2), W. Greenwood (2), M. Dawson, M. Perry, R.Hill
Trasf: P. Grayson (12)
Pen: P. Grayson (4)
Mete: Tevita Tiueti
Trasf: S. Tuipulotu
Pen: S. Tuipulotu
 


Classifica G V N D PP PC Pts
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 3 3 0 0 176 28 6
Inghilterra 3 2 0 1 184 47 4
Tonga 3 1 0 2 47 171 2
Bandiera dell'Italia Italia 3 0 0 3 35 196 0

[modifica] Girone C

Figi, conquista la qualificazione dietro la Francia, superando un Canada ambizioso, ma non più supportato abbastanza dalla sua stella Gareth Ress.

1 ottobre 1999 Figi Bandiera delle Figi 67 – 18 Bandiera della Namibia Namibia Beziers, Stade de la Méditerranée
  Mete: F. Lasagavibau (2), S. T. Naivaluwaqa, J.Raulini, V. Satala, A.M.Vuivau, G.Smith, I.Tikomaimakogai, E. Katalau
Trasf: W.Serevi (8)
Pen: W.Serevi (2)
Mete: M. Jacobs, J.Senekal
Trasf: L. Van Dyk
Pen: L. Van Dyk (2)
 
2 ottobre 1999 Francia Bandiera della Francia 33 – 20 Bandiera del Canada Canada Beziers, Stade de la Méditerranée
  Mete: É. Ntamack, S. Glas, T.Castaignède, O. Magne
Trasf: R.Dourthe (2)
Pen: R.Dourthe (3)
Mete: M. Williams (2)
Trasf: R. Ross, G. Rees
Pen: R. Ross, G. Rees
 
8 ottobre 1999 Francia Bandiera della Francia 47 – 13 Bandiera della Namibia Namibia BordeauxParc Lescure
  Mete: U.Mola (3), E. Ntamack, R.Dourthe, P.Mignoni, P. Bernat-Salles
Trasf: R.Dourthe (4)
Pen: R.Dourthe (3)
Mete: A. Samuelson
Trasf: L. Van Dyk
Pen: L. Van Dyk (2)
 
9 ottobre 1999 Figi Bandiera delle Figi 38 – 22 Bandiera del Canada Canada BordeauxParc Lescure
  Mete: V. Satala (2), M. Vunibaka, F. Lasagavibau
Trasf: N. Little (3)
Pen: N. Little (3)
Drop: N. Little
Mete: M.James
Trasf: G. Rees
Pen: G. Rees (4)
Drop: G. Rees
 
14 ottobre 1999 Canada Bandiera del Canada 72 – 11 Bandiera della Namibia Namibia TolosaMunicipal
  Mete: W.Stanley (2), R.Snow (2), K. Nichols (2), Al Charron, R. Ross, M. Williams
Trasf: G. Rees (9)
Pen: G. Rees (3)
Mete: Q. Hough
Pen: L. Van Dyk (2)
 
16 ottobre 1999 Francia Bandiera della Francia 28 – 19 Bandiera delle Figi Figi TolosaMunicipal
  Mete: C. Juillet, C. Dominici
Trasf: R.Dourthe (2)
Pen: R.Dourthe (2), C. Lamaison
Mete: A. Uuinayau
Trasf: N. Little
Pen: N. Little (4)
 


Classifica G V N P PF PS Pts
Bandiera della Francia Francia 3 3 0 0 108 52 6
Bandiera delle Figi Figi 3 2 0 1 124 68 4
Bandiera del Canada Canada 3 1 0 2 114 82 2
Bandiera della Namibia Namibia 3 0 0 3 42 186 0

[modifica] Girone D

Girone assai equlibrato, tanto che sarà proprio la terza classificata di questo girone ad essere ripescata.

Dopo aver battuto l'Argentina, il Galles, cede come già nel 1991, alle Samoa e queste tre squadre terminano il girone con due vittorie a testa, qualifiandosi tutte e tre.

1 ottobre 1999 Galles Bandiera del Galles 23 – 18 Bandiera dell'Argentina Argentina CardiffMillennium Stadium
  Mete: C. Charvis, M. Taylor
Trasf: N.Jenkins (2)
Pen: N.Jenkins (3)
Pen: G.Quesada (6)  
3 ottobre 1999 Samoa Bandiera di Samoa 43 – 9 Bandiera del Giappone Giappone Wrexham, Racecourse Ground
  Mete: B.Lima (2), S.So'aialo (2), S.Leaegailesolo
Trasf: S.Leaegailesolo (3)
Pen: S.Leaegailesolo (4)
Pen: K. Hirose (3)  
9 ottobre 1999 Galles Bandiera del Galles 64 – 15 Bandiera del Giappone Giappone CardiffMillennium Stadium
  Mete: M. Taylor, (2) R.Howley, Scott Gibbs, D. Llewellyn, G.Thomas, A.Bateman, S. Howarth
Trasf: N.Jenkins (8)
Trasf: N.Jenkins
Mete: P. Tuidraki, D. Ohata
Trasf: K. Hirose
Pen: K. Hirose
 
10 ottobre 1999 Argentina Bandiera dell'Argentina 32 – 16 Bandiera di Samoa Samoa Llanelli, Stradey Park
  Mete: A.Allub
Pen: G.Quesada (8)
Drop: G.Quesada
Mete: P. Paramore
Trasf: S.Leaegailesolo
Pen: S.Leaegailesolo (3)
 
14 ottobre 1999 Samoa Bandiera di Samoa 38 – 31 Bandiera del Galles Galles CardiffMillennium Stadium
  Mete: S. Bachop (2), F. Falaniko, Patrick Lam, S.Leaegailesolo
Trasf: S.Leaegailesolo
Pen: S.Leaegailesolo
Mete: G.Thomas, meta tecnica (2)
Trasf: N.Jenkins (2)
Pen: N.Jenkins (4)
 
16 ottobre 1999 Argentina Bandiera dell'Argentina 33 – 12 Bandiera del Giappone Giappone CardiffMillennium Stadium
  Mete: D.Albanese, A. Pichot
Trasf: F. Contepomi
Pen: G.Quesada (7)
Pen: K. Hirose (4)  
Classifica G V N D PF PS Pts
Galles 3 2 0 1 118 71 4
' Samoa 3 2 0 1 97 72 4
Bandiera dell'Argentina Argentina 3 2 0 1 83 51 4
Bandiera del Giappone Giappone 3 0 0 3 36 140 0

[modifica] Girone E

E' un girone senza storia: Australia troppo forte per tutti e USA e Romania troppo deboli. Agli americani restra la soddisfazione di realizzare l'unica meta subita dai Wallabies in tutto il torneo.

2 ottobre 1999 Irlanda Bandiera dell'Irlanda 53 – 8 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti DublinoLansdowne Road
Arbitro: Bandiera della Francia Joel Dume
  Mete: K.Wood (4), E. Elwood (2), B. O'Driscoll, J. Bishop
Trasf: D. Humphreys (4)
Pen: D. Humphreys (2)
Mete: K.Dalzell
Pen: K.Dalzell
 
3 ottobre 1999 Australia Bandiera dell'Australia 57 – 9 Bandiera della Romania Romania BelfastLansdowne Road
Arbitro: Bandiera della Nuova Zelanda Paul Honiss
  Mete: T. Kefu (3), J, Roff (2), Rod Kafer, M. Burke, J.Little, T. Horan
Trasf: M. Burke (5), J. Eales
Pen: P. Mitu (3)  
9 ottobre 1999 Australia Bandiera dell'Australia 23 – 3 Bandiera dell'Irlanda Irlanda DublinoLansdowne Road
Arbitro: Bandiera del Galles Clayton Thomas
  Mete: B.Tune, T. Horan
Trasf: M. Burke (2)
Pen: M. Burke (2), J. Eales
Pen: D. Humphreys  
9 ottobre 1999 Romania Bandiera della Romania 27 – 25 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti DublinoLansdowne Road
Arbitro: Bandiera della Scozia Jim Fleming
  Mete: A.Petrache, G. Solomie, T. Constantin
Trasf: P. Mitu (2)
Pen: P. Mitu
Mete: K. Shuman, B.Hightower, D.Lyle
Trasf: K.Dalzell (2)
Pen: K.Dalzell (2)
 
14 ottobre 1999 Australia Bandiera dell'Australia 55 – 19 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Limerick, Thomond Park
Arbitro: Bandiera del Sudafrica Andre Watson
  Mete: S. Staniforth(2),Chris Latham, C. Whitaker, M.Foley, M. Burke, S.Larkham, T. Straauss
Trasf: M. Burke (5), J, Roff
Pen: M. Burke
Mete: J. Grobler
Trasf: K.Dalzell
Pen: K.Dalzell (4)
 
15 ottobre 1999 Irlanda Bandiera dell'Irlanda 44 – 14 Bandiera della Romania Romania DublinoLansdowne Road
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Brain Campsell
  Mete: Conor O'Shea (2), A. Ward, T. Tierney, D. O'Cuinnegain
Trasf: E. Elwood (5)
Pen: E. Elwood (2)
Drop goals: B. O'Driscoll
Mete: D. Sauan
Pen: P. Mitu (3)
 


Classifica G V N P PF PS Pts
Bandiera dell'Australia Australia 3 3 0 0 135 31 6
Bandiera dell'IrlandaIrlanda 3 2 0 1 100 45 4
Bandiera della Romania Romania 3 1 0 2 50 126 2
Bandiera degli Stati Uniti USA 3 0 0 3 52 135 0

[modifica] Play-off

Per nulla soddisfatti della qualificazione, i "Pumas" argentini sorprendono l'Irlanda, che già pregustava la qualificazione per un quarto di finale "casalingo" con la Francia

20 ottobre 1999 Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 45 – 24 Bandiera delle Figi Figi LondraTwickenham
Arbitro: Bandiera del Galles Clayton Thomas
  Mete: D. Luger, N. Back, N. Beal, P. Greening
Trasf: M. Dawson, J.Wilkinson
Pen: J.Wilkinson (7)
Mete: V.Satala, M.Nakauta, I. Tikomaimakogai
Trasf: N. Little (3)
Pen: W. Serevi
 
20 ottobre 1999 Scozia Bandiera della Scozia 35 – 20 Bandiera di Samoa Samoa EdinburgoMurrayfield
Arbitro: Bandiera dell'Irlanda David McHugh
  Mete: C. Murray, M.Leslie
Trasf: K.Logan
Pen: K.Logan (5)
Drop:G. Townsend
Mete: B.Lima, S. Sititi
Trasf: S. Leaegailesolo (2)
Pen: S. Leaegailesolo (2)
 
20 ottobre 1999 Argentina Bandiera dell'Argentina 28 – 24 Bandiera dell'Irlanda Irlanda LensFélix-Bollaert
Arbitro: Bandiera dell'Australia Stuart Dickinson
  Mete: D.Albanese
Trasf: G.Quesada
Pen: G. Quesada (7)
Pen: D. Humphreys (7)
Drop: D. Humphreys
 

[modifica] Quarti di finale

23 ottobre 1999 Australia Bandiera dell'Australia 24 – 9 Bandiera del Galles Galles CardiffMillennium Stadium
Arbitro: Bandiera della Nuova Zelanda Colin Hawke
24 ottobre 1999 Nuova Zelanda Bandiera della Nuova Zelanda 30 – 18 Bandiera della Scozia Scozia EdimburgoMurrayfield
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Ed Morrison
24 ottobre 1999 Francia Bandiera della Francia 47 – 26 Bandiera dell'Argentina Argentina DublinoLansdowne Road
Arbitro: Bandiera del Galles Derek Bevan
24 ottobre 1999 Sudafrica Bandiera del Sudafrica 44 – 21 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra ParigiStade de France
Arbitro: Bandiera della Scozia Jim Fleming

[modifica] Semifinali

30 ottobre 1999 Australia Bandiera dell'Australia 27 – 21
(d.t.s.)
Bandiera del Sudafrica Sudafrica LondraTwickenham
31 ottobre 1999 Francia Bandiera della Francia 43 – 31 Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda LondraTwickenham

[modifica] Finale 3° posto

4 novembre 1999 Sudafrica Bandiera del Sudafrica 22 – 18 Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda Cardiff
Arbitro: Bandiera dell'Australia Peter Marshall
  Mete: B: Paulse
Trasf: H.Honiball
Pen: H.Honiball (3)
Drop goals: P. Montgomery (2)
Pen: A. Mehrtens (6)  

[modifica] Finale

6 novembre 1999 Australia Bandiera dell'Australia 35 – 12 Bandiera della Francia Francia CardiffMillennium Stadium
Arbitro: Bandiera del Sudafrica Andre Watson
  Tune (meta); Finnegan (meta)
Burke (2 tr.)
Burke (7 c.p.)
Lamaison (4 c.p.)  
 
Harry
Foley
Blades
Giffin
Eales
Cockbain
Wilson
Kefu
Gregan
Roff
Horan
Herbert
Tune
Burke
Formazioni
Soulette
Ibañez
Tournaire
Benazzi
Pelous
Lièvremont
Magne
Juillet
Galthié
Lamaison
Dominici
N’Tamack
Dourthe
Bernat-Salles
Garbajosa
 
  Rod McQueen Bandiera dell'Australia Allenatori Bandiera della Francia Jean-Claude Skrela  

[modifica] Campioni

Campioni del Mondo 1999



Australia
(Secondo titolo)

[modifica] Collegamenti esterni

[modifica] Statistiche

[modifica] Percentuali dei calciatori (% di riuscita)

  • 100 Gareth Rees (Canada, 19/19)
  • 100 Diego Aguirre (Uruguay, 6/6)
  • 93 David Humphreys (Irlanda, 14/15)
  • 92 Waisale Serevi (Figi, 11/12)
  • 90 Eric Elwood (Irlanda, 9/10)
  • 89 Jannie de Beer (Sud Africa, 32/36)
  • 88 Paul Grayson (Inghilterra, 22/25)
  • 87 Christophe Lamaison (Francia, 21/24)
  • 84 Andrei Kovalenco (Spagna, 5/6)
  • 83 Gonzalo Quesada (Argentina, 34/41)

[modifica] Classifica marcatori

[modifica] Mete

[modifica] Drop

[modifica] Match con più punti

  • 111 Inghilterra-Tonga 101-10

[modifica] Maggior numero di punti in una partita per una squadra

  • 101 Nuova Zelanda-Italia 101-3
  • 101 Inghilterra-Tonga 101-10

[modifica] Maggior numero di punti per un giocatore in una partita

  • 36 Tony Brown (Nuova Zelanda) in Nuova Zelanda-Italia
  • 36 Paul Grayson (Inghilterra) in Inghilterra-Tonga

[modifica] Maggior numero di mete in un match per una squadra

  • 14 Nuova Zelanda in Nuova Zelanda-Italia 101-3

[modifica] Maggior numero di mete in un match per un giocatore

  • 4 Keith Wood (Irlanda) In Irlanda-Stati Uniti

[modifica] Maggior numero di trasformazioni in un match per un giocatore

[modifica] Maggior numero di trasformazioni nel torneo


Coppa del Mondo di rugby
Australia-Nuova Zelanda 1987 · Inghilterra 1991 · Sudafrica 1995 · Galles 1999 · Australia 2003
Francia 2007 · Nuova Zelanda 2011
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com