Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Coppa del Mondo di rugby 2003 - Wikipedia

Coppa del Mondo di rugby 2003

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Coppa del Mondo di rugby 2003
Dettagli del torneo
Periodo dal 10 ottobre
al 22 novembre 2003
Paese organizzatore Bandiera dell'Australia Australia
Numero di squadre 20
Classifica finale
Vincitore Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra (1° titolo)
Finalista Bandiera dell'Australia Australia
3° classificato Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
4° classificato Bandiera della Francia Francia
Statistiche del torneo
Incontri disputati 48
Affluenza 1.837.547
(38.282,23 / incontro)
Miglior marcatore
di punti
Bandiera dell'Inghilterra Jonny Wilkinson (113)
Miglior marcatore
di mete
Bandiera della Nuova Zelanda Doug Howlett (7)
Bandiera della Nuova Zelanda Mils Muliaina (7)
 

La Coppa del Mondo di rugby del 2003 si è disputata in Australia tra il 10 ottobre e il 22 novembre.

Alla competizione parteciparono 20 squadre.

Gli inglesi con la Coppa
Gli inglesi con la Coppa

Indice

[modifica] Formula

Dopo una serie lunghissima di qualificazioni da cui erano esonerate le prime 8 (qualificate ai quarti) del mondiale 1999, le squade sono state divise in 4 gruppi di 5 squadre. le prime due venivano ammesse alla fase ad eliminazione diretta (quarti di finale, semifinali e finale).

[modifica] Squadre partecipanti


[modifica] Prima fase

[modifica] Gruppo A

10 ottobre 2003 Australia Bandiera dell'Australia 24 – 8 Bandiera dell'Argentina Argentina Sydney, Stadium Australia
10 ottobre 2003 Irlanda Bandiera dell'Irlanda 45 – 17 Bandiera della Romania Romania Gosford
14 ottobre 2003 Argentina Bandiera dell'Argentina 67 – 14 Bandiera della Namibia Namibia Gosford
18 ottobre 2003 Australia Bandiera dell'Australia 90 – 8 Bandiera della Romania Romania Brisbane
19 ottobre 2003 Irlanda Bandiera dell'Irlanda 64 – 7 Bandiera della Namibia Namibia Sydney, Football Stadium
22 ottobre 2003 Argentina Bandiera dell'Argentina 50 – 3 Bandiera della Romania Romania Sydney, Football Stadium
25 ottobre 2003 Australia Bandiera dell'Australia 142 – 0 Bandiera della Namibia Namibia Adelaide
26 ottobre 2003 Argentina Bandiera dell'Argentina 15 – 16 Bandiera dell'Irlanda Irlanda Adelaide
30 ottobre 2003 Romania Bandiera della Romania 37 – 7 Bandiera della Namibia Namibia Laucenston
1 novembre 2003 Australia Bandiera dell'Australia 17 – 16 Bandiera dell'Irlanda Irlanda Melbourne, Colonial


[modifica] Classifica gruppo A

Squadra G V N P P+ P- B PT
Bandiera dell'Australia Australia 4 4 0 0 273 32 2 18
Bandiera dell'Irlanda Irlanda 4 3 0 1 141 56 3 15
Bandiera dell'Argentina Argentina 4 2 0 2 140 57 3 11
Bandiera della Romania Romania 4 1 0 3 65 192 1 5
Bandiera della Namibia Namibia 4 0 0 4 28 310 0 0

[modifica] Gruppo B

11 ottobre 2003 Francia Bandiera della Francia 61 – 18 Bandiera delle Figi Figi Brisbane, Ballymore
12 ottobre 2003 Scozia Bandiera della Scozia 32 – 11 Bandiera del Giappone Giappone Townsville
15 ottobre 2003 Figi Bandiera delle Figi 19 – 18 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Brisbane, Ballymore
18 ottobre 2003 Francia Bandiera della Francia 51 – 29 Bandiera del Giappone Giappone Townsville
20 ottobre 2003 Scozia Bandiera della Scozia 39 – 15 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Brisbane, Ballymore
23 ottobre 2003 Figi Bandiera delle Figi 41 – 13 Bandiera del Giappone Giappone Townsville
25 ottobre 2003 Francia Bandiera della Francia 51 – 9 Bandiera della Scozia Scozia Sydney, Stadium Australia
27 ottobre 2003 Giappone Bandiera del Giappone 26 – 39 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Gosford
31 ottobre 2003 Francia Bandiera della Francia 41 – 14 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Wollongong
1 novembre 2003 Scozia Bandiera della Scozia 22 – 20 Bandiera delle Figi Figi Sydney, Football Stadium


[modifica] Classifica gruppo B

Squadra G V N P P+ P- B PT
Bandiera della Francia Francia 4 4 0 0 204 70 4 20
Bandiera della Scozia Scozia 4 3 0 1 102 97 2 14
Bandiera delle Figi Figi 4 2 0 2 98 114 1 9
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 4 1 0 3 86 125 2 6
Bandiera del Giappone Giappone 4 0 0 4 79 163 0 0

[modifica] Gruppo C

11 ottobre 2003 Sudafrica Bandiera del Sudafrica 72 – 6 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Perth
12 ottobre 2003 Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 84 – 6 Bandiera della Georgia Georgia Perth
15 ottobre 2003 Samoa Bandiera di Samoa 60 – 13 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Perth
18 ottobre 2003 Sudafrica Bandiera del Sudafrica 6 – 25 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Perth
19 ottobre 2003 Georgia Bandiera della Georgia 9 – 46 Bandiera di Samoa Samoa Perth
24 ottobre 2003 Sudafrica Bandiera del Sudafrica 46 – 19 Bandiera della Georgia Georgia Sydney, Football Stadium
26 ottobre 2003 Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 35 – 22 Bandiera di Samoa Samoa Melbourne, Colonial
28 ottobre 2003 Georgia Bandiera della Georgia 12 – 24 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Sydney, Football Stadium
1 novembre 2003 Sudafrica Bandiera del Sudafrica 60 – 10 Bandiera di Samoa Samoa Brisbane, Ballymore
2 novembre 2003 Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 111 – 13 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Brisbane, Ballymore

[modifica] Classifica gruppo C

Squadra G V N P P+ P- B PT
Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 4 4 0 0 255 47 3 19
Bandiera del Sudafrica Sudafrica 4 3 0 1 184 60 3 15
Bandiera di Samoa Samoa 4 2 0 2 138 117 2 10
Bandiera dell'Uruguay Uruguay 4 1 0 3 56 255 0 4
Bandiera della Georgia Georgia 4 0 0 4 46 200 0 0

[modifica] Gruppo D

11 ottobre 2003 Nuova Zelanda Bandiera della Nuova Zelanda 70 – 7 Bandiera dell'Italia Italia Melbourne, Colonial
12 ottobre 2003 Galles Bandiera del Galles 41 – 10 Bandiera del Canada Canada Melbourne, Colonial
15 ottobre 2003 Italia Bandiera dell'Italia 36 – 12 Bandiera di Tonga Tonga Canberra, B. Chatwin
17 ottobre 2003 Nuova Zelanda Bandiera della Nuova Zelanda 68 – 6 Bandiera del Canada Canada Melbourne
19 ottobre 2003 Galles Bandiera del Galles 27 – 20 Bandiera di Tonga Tonga Canberra, B. Chatwin
21 ottobre 2003 Italia Bandiera dell'Italia 19 – 14 Bandiera del Canada Canada Canberra, B. Chatwin
24 ottobre 2003 Nuova Zelanda Bandiera della Nuova Zelanda 91 – 7 Bandiera di Tonga Tonga Brisbane
25 ottobre 2003 Italia Bandiera dell'Italia 15 – 27 Bandiera del Galles Galles Canberra, B. Chatwin
29 ottobre 2003 Canada Bandiera del Canada 24 – 7 Bandiera di Tonga Tonga Wollongong
2 novembre 2003 Nuova Zelanda Bandiera della Nuova Zelanda 53 – 37 Bandiera del Galles Galles Sydney, Stadium Australia


[modifica] Classifica gruppo D

Squadra G V N P P+ P- B PT
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 4 4 0 0 282 57 4 20
Bandiera del Galles Galles 4 3 0 1 132 98 2 14
Bandiera dell'Italia Italia 4 2 0 2 77 123 0 8
Bandiera del Canada Canada 4 1 0 3 54 135 1 5
Bandiera di Tonga Tonga 4 0 0 4 46 178 0 0

[modifica] Quarti di finale

8 novembre 2003 Nuova Zelanda Bandiera della Nuova Zelanda 29 – 9 Bandiera del Sudafrica Sudafrica Melbourne, Colonial
8 novembre 2003 Australia Bandiera dell'Australia 33 – 16 Bandiera della Scozia Scozia Brisbane, Ballymore
9 novembre 2003 Francia Bandiera della Francia 43 – 21 Bandiera dell'Irlanda Irlanda Melbourne, Colonial
9 novembre 2003 Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 28 – 17 Bandiera del Galles Galles Brisbane, Ballymore


[modifica] Semifinali

15 novembre 2003 Nuova Zelanda Bandiera della Nuova Zelanda 16 – 33 Bandiera dell'Australia Australia Sydney, Stadium Australia
16 novembre 2003 Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 24 – 7 Bandiera della Francia Francia Sydney, Stadium Australia


[modifica] Finale per il 3° posto

20 novembre 2003 Nuova Zelanda Bandiera della Nuova Zelanda 40 – 14 Bandiera della Francia Francia Sydney, Stadium Australia


[modifica] Finale

22 novembre 2003 Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 20 – 17
(d.t.s.)
Bandiera dell'Australia Australia Sydney, Telstra Stadium
Arbitro: Bandiera del Sudafrica André Watson
11’, 20’, 28’ e 82’ Wilkinson c.p.
38’ Robinson mt.
100’ Wilkinson drop.
6’ Tuqiri mt.
47’, 61’ e 80’ Flately c.p
Formazioni:
Lewsey
Robinson
W. Greenwood
Tindall
Cohen
Wilkinson
Dawson
Dallaglio
Back
R.A. Hill
Kay
Johnson
Vickery
Thompson
Woodman
Rogers
Sailor
Mortlock
Flately
Tuqiri
Larkham
Gregan (c)
Lyons
Waugh
G. Smith
Sharpe
Harrison
Baxter
Cannon
Young
Allenatori:
Clive Woodward Bandiera dell'Inghilterra Bandiera dell'Australia Eddie Jones

[modifica] Le squadre

[modifica] Argentina


[modifica] Australia

[modifica] Canada

  • Aaron Abrams
  • Ryan Banks
  • Jared Barker
  • John Cannon
  • Al Charron
  • Garth Cooke
  • Jamie Cudmore
  • Marco di Girolamo
  • Jim Douglas
  • Ed Fairhurst
  • Sean Fauth
  • Quentin Fyffe
  • Josh Jackson
  • Mike James
  • Matt King
  • Ed Knaggs
  • Mark Lawson
  • Dave Lougheed
  • James Pritchard
  • Jeff Reid
  • Bob Ross
  • Ryan Smith
  • Rod Snow
  • Winston Stanley
  • Jon Thiel
  • Kevin Tkachuk
  • Adam van Staveren
  • Colin Yukes
  • Morgan Williams
  • Nikyta Witkowski

[modifica] Figi

  • Rupeni Caucaunibuca
  • Vilimoni Delasau
  • Alifereti Doviverata capitano
  • Bill Gadolo
  • Emori Katalau
  • Sisa Koyamaibole
  • Kele Leawere
  • Norman Ligairi
  • Nicky Little
  • Vula Maimuri
  • Alifereti Mocelutu
  • Apenisa Naevo
  • Sami Nasagavesi
  • Richard Nyholt
  • Seru Rabeni
  • Isaia Rasila
  • Jacob Rauluni
  • Mosese Rauluni
  • Ifereimi Rawaqa
  • Epeli Ruivadra
  • Kitione Salawa
  • Waisale Serevi
  • Nacanieli Seru
  • Koli Sewabu
  • Greg Smith
  • Aisea Tuilevu
  • Alfie Uluinayau
  • Joeli Veitayaki
  • Marika Vunibaka

[modifica] Francia

[modifica] Galles

[modifica] Georgia

  • Irakli Abusseridze
  • David Bolghashvili
  • George Chkhaidze
  • David Dadunashvili
  • Victor Didebulidze
  • Otar Eloshvili
  • Akvsenti Giorgadze
  • Irakli Giorgadze
  • Sergo Gujaraidze
  • Gregori Labadze
  • Vasil Katsadze
  • Archil Kavtarahvili
  • Bessik Khamashuridze
  • Badri Khekhelashvili
  • Gocha Khonelidze
  • Avtandil Kopaliani
  • Merab Kvirikashvili
  • Pavie Jimsheladze
  • Irakli Machkhaneli
  • Alexandre Margvelashvili
  • Irakli Modebadze
  • Zurab Mtchedlishvili
  • Vano Nadiradze
  • Joseph Nikolaenko
  • George Tsiklauri
  • Malkhaz Urjukashvili
  • Gregoire Yachvili
  • Ilia Zedguinidze
  • Goderdzi Shvelidze
  • Tedo Zibzibadze

[modifica] Giappone

[modifica] Inghilterra

[modifica] Irlanda

[modifica] Italia

[modifica] Namibia

  • Melrick Africa
  • Jurie Booysen
  • Vincent Dreyer
  • Neil du Toit
  • Wolfie Duvenhage
  • Sean Furtercapitano
  • Du Preez Grobler
  • Hakkies Husselman
  • Eben Isaacs
  • Kees Lensing
  • Herman Lintvelt
  • Johannes Meyer
  • Deon Mouton
  • Corne Powell
  • Heino Senekal
  • Schalk van der Merwe
  • Emile Wessels

[modifica] Nuova Zelanda

[modifica] Romania

  • Iulian Andrei
  • Petru Balan
  • Gabriel Brezoianu
  • George Chiriac
  • Dan Dumbrava
  • Silviu Florea
  • Vasile Ghioc
  • Romeo Gontineac capitan0
  • Valentin Maftei
  • Razvan Mavrodin
  • Marius Nicolai
  • Cristian Petre
  • Augustin Petrechei
  • Cesar Popescu
  • Cristian Daniel Sauan
  • Lucian Sirbu
  • Marcel Socaciu
  • Sorin Socol
  • Cornel Tatu
  • Petrisor Toderasc
  • Ionut Tofan
  • Ovidiu Tonita
  • Bogdan Tudor
  • Marian Tudori
  • Mihai Vioreanu

[modifica] Samoa

  • Earl Va'a
  • Brian Lima
  • Maurie Fa'asavalu
  • Dominic Feaunati
  • Opeta Palepoi
  • Semo Sititi
  • Sailosi Tagicakibau
  • Tanner Vili
  • Lome Fa'atau
  • Simon Lemalu
  • Steven So'oialo
  • Terry Fanolua
  • Ron Fanuatanu
  • Leo Lafaiali'I
  • Kas Lealamanu'a
  • Tamato Leupolu
  • Jonathan Meredith
  • Peter Poulos
  • Dale Rasmussen
  • Romi Ropati
  • Mahonri Schwalger
  • Jeremy Tomuli
  • Des Tuiavi'z
  • Denning Tyrell
  • Siaosi Vailz
  • Kitiona Viliamu

[modifica] Scozia

[modifica] Stati Uniti d'America

  • John Buchholz
  • Kain Cross
  • Kevin Dalzell
  • Daniel Dorsey
  • Phillip Eloff
  • Paul Emerick
  • David Fee
  • Oloseti Fifita
  • Jurie Gouws
  • Luke Gross
  • Mike Hercus
  • Dave Hodges
  • Jason Keyter
  • Kimball Kjar
  • Kirk Khasigian
  • Gerhard Klerck
  • Richard Liddington
  • Dan Lyle
  • Mike MacDonald
  • Alec Parker
  • Kort Schubert
  • Matt Sherman
  • Salesi Sika
  • Mose Timoteo
  • Riaan van Zyl
  • Link Wilfley
  • Jacob Waasdorp
  • Matthew Wyatt

[modifica] Sudafrica

  • Richard Bands
  • De Wet Barry
  • Christo Bezuidenhout
  • Selborne Boome
  • Bakkies Botha
  • Schalk Burger
  • Danie Coetzee
  • Neil de Kock
  • Thinus Delport
  • Jaque Fourie
  • Werner Greeff
  • Derick Hougaard
  • Louis Koen
  • Corne Krige
  • Ricardo Loubscher
  • Victor Matfield
  • Jorrie Muller
  • Breyton Paulse
  • Faan Rautenbach
  • Danie Rossouw
  • Dale Santon
  • Hendro Scholtz
  • Lawrence Sephaka
  • John Smit
  • Juan Smith
  • Stefan Terblanche
  • Joost van der Westhuizen
  • Joe Van Niekerk
  • Jaco van der Westhuyzen
  • Ashwin Willemse


[modifica] Collegamenti esterni


Coppa del Mondo di rugby
Australia-Nuova Zelanda 1987 · Inghilterra 1991 · Sudafrica 1995 · Galles 1999 · Australia 2003
Francia 2007 · Nuova Zelanda 2011
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com