Oceania
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
In senso stretto, Oceania è un termine utilizzato per indicare l'insieme della Polinesia, Melanesia e Micronesia, una suddivisione poco scientifica adottata da Jules Dumont d'Urville nel 1831.
In senso più ampio, con Oceania si intende il continente che comprende anche l'Australia e la Nuova Zelanda.
La ripartizione tradizionale dell'Oceania, utilizzata anche dalle Nazioni Unite per dividere il mondo in macroregioni, divide quindi il continente in:
Geografi e i linguisti preferiscono invece utilizzare una divisione in due sole regioni individuate in base a criteri geografici, botanici, zoologici culturali e linguistici.
Queste due zone sono:
- Oceania vicina (Near Oceania), che comprende l'Australia, l'isola della Nuova Guinea e gli arcipelaghi vicini, e le Isole Salomone
- Oceania lontana (Remote Oceania) che comprende la Polinesia, la Micronesia e la Melanesia ad eccezione delle Salomone
La maggior parte delle terre emerse di questo continente appartiene all'Australia, ma viene usato il termine Oceania per parlare di questo continente perché sono le acque piuttosto che le terre emerse a collegare le sue varie parti.
L'Oceania è il più piccolo dei continenti, e il penultimo per popolazione, dopo l'Antartide, con circa 32 milioni di abitanti.
Indice |
[modifica] Regioni, Stati e Territori
Per la maggior parte l'Oceania consiste in piccole isole nazionali, l'Australia è l'unica isola di grandezza particolarmente significativa. Papua Nuova Guinea e Timor Est sono le uniche nazioni con dei confini su terra, con l'Indonesia.
Le nazioni dell'Oceania hanno diversi gradi di indipendenza dalle potenze coloniali che le possiedono, e hanno negoziato diversi tipi di accordo. La seguente lista contiene i territori che sono stati classificati come parte dell'Oceania dall'UNESCO; altri sono a volte aggiunti, secondo diverse interpretazioni.
Di seguito sono riportati gli Stati e i Territori dell'Oceania per ciascuna delle quattro regioni in cui le Nazioni Unite dividono il continente [1].
[modifica] Australia e Nuova Zelanda
Paese | capitale | densità (ab/km²) | superficie (km²) | popolazione (al 01/07/2002) |
---|---|---|---|---|
Australia | Canberra | 2,5 | 7.686.850 | 19.546.792 |
Isola Norfolk (Aus) | Kingston | 53 | 35 | 1.866 |
Nuova Zelanda | Wellington | 15 | 268.680 | 3.908.037 |
[modifica] Melanesia
Paese | densità (ab/km²) | superficie (km²) | popolazione (al 01/07/2002) |
---|---|---|---|
Figi | 47 | 18.270 | 856.346 |
Nuova Caledonia | 11 | 19.060 | 207.858 |
Papua Nuova Guinea | 11 | 462.840 | 5.172.033 |
Isole Salomone | 17 | 28.450 | 494.786 |
Vanuatu | 16 | 12.200 | 196.178 |
[modifica] Micronesia
Paese | densità (ab/km²) | superficie (km²) | popolazione (al 01/07/2002) |
---|---|---|---|
Guam (US) | 293 | 549 | 160.796 |
Isole Marshall | (1) 312 | 181 | (1) 56.429 |
Micronesia | 194 | 702 | 135.869 |
Isole Marianne Settentrionali(US) | 162 | 477 | 77.311 |
Kiribati | 119 | 811 | 96.335 |
Nauru | 587 | 21 | 12.329 |
Palau | 42 | 458 | 19.409 |
[modifica] Polinesia
Paese | densità (ab/km²) | superficie (km²) | popolazione (al 01/07/2002) |
---|---|---|---|
Isole Cook (NZ) | 87 | 240 | 20.811 |
Polinesia Francese (FR) | 62 | 4.167 | 257.847 |
Wallis e Futuna (FR) | 57 | 274 | 15.585 |
Samoa | 61 | 2.944 | 178.631 |
Samoa Americane (US) | 345 | 199 | 68.688 |
Tuvalu | (2) 441 | 26 | (2) 11.468 |
Tokelau (NZ) | 143 | 10 | 1.431 |
Tonga | 142 | 748 | 106.137 |
Niue (3) | 8,2 | 260 | 2.134 |
Isole Pitcairn (UK) | 1 | 47 | 47 |
(1) Dati del 2003
(2) Dati del 2004
(3) Niue ha forti legami con la Nuova Zelanda
[modifica] Altri territori dell'Oceania
- Isola di Pasqua (Cile)
- Hawaii (Stati Uniti d'America)
- Isola Christmas (Australia)
- Isole Cocos (Australia)
[modifica] Densità di popolazione
Lista di paesi/dipendenze ordinati a seconda della densità di popolazione in abitanti/km2.
Queste cifre includono anche le acque interne (fiumi, laghi, ecc.) quindi possono essere inferiori a quelle presenti nelle schede dei vari paesi. secondo i calcoli scientifici,il numero.correlato .all'oceania-è di 36.000a 40.000
[modifica] Idrografia
Per approfondire, vedi la voce Distribuzione delle risorse idriche. |
L'Oceania è il secondo continente, dopo quello americano, per ricchezza di risorse idriche in rapporto alla popolazione.
[modifica] Note
[modifica] Voci correlate
Continenti della Terra | |||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Eurafrasia |
Americhe |
Eurasia |
Oceania |
||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||
Africa |
Antartide |
Asia |
Australia |
Europa |
America settentrionale |
America meridionale |
|||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||
Supercontinenti di passate ere geologiche Gondwana · Laurasia · Pangea · Pannotia · Rodinia · Columbia · Kenorlandia · Vaalbara |
Continenti storici Arctica · Asiamerica · Atlantica · Avalonia · Baltica · Cimmeria · Cratone del Congo · Euramerica · Deserto del Kalahari · Kazakhstania · Laurentia · Siberia · Cina del Sud · Ur |
||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||
Continenti sommersi Platea delle Kerguelen · Zealandia |
Possibili supercontinenti futuri Pangea Ultima · Amasia |
Continenti mitologici e teorici Atlantide · Lemuria · Mu · Terra Australis |