Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Regione geografica - Wikipedia

Regione geografica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Stub Questa voce di geografia è solo un abbozzo: contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Per approfondire, vedi la voce Regione (geografia).

Una regione geografica, o area geografica, è un'ampia estensione di superficie terrestre distinta per proprie caratteristiche che possono variare dalla conformazione del terreno o la posizione geografica al clima, la fauna, la flora, fino a caratteristiche culturali, storiche e linguistiche.

Quando l'area geografica è identificata secondo criteri storico-culturali essa viene chiamata regione storica.

Indice

[modifica] Continenti

Americhe Europa Asia Oceania Oceania Africa Antartide
Continenti.

Tradizionalmente si divide la Terra in cinque aree geografiche chiamate continenti: Europa, Africa, Americhe, Asia, Oceania.

Ciascun continente è rappresentato nella bandiera olimpica () da un cerchio di diverso colore. Si crede che, nella bandiera olimpica, i colori rappresentino ognuno uno specifico continente, ma in verità, non c'è una simbologia precisa.

Esistono anche altre convenzioni per dividere la Terra in continenti.

Per approfondire, vedi la voce continente.
Continenti della Terra

Eurafrasia

Americhe

Eurasia

Oceania


Africa

Antartide

Asia

Australia

Europa

America settentrionale

America meridionale

Supercontinenti di passate ere geologiche

Gondwana · Laurasia · Pangea · Pannotia · Rodinia · Columbia · Kenorlandia · Vaalbara

Continenti storici

Arctica · Asiamerica · Atlantica · Avalonia · Baltica · Cimmeria · Cratone del Congo · Euramerica · Deserto del Kalahari · Kazakhstania · Laurentia · Siberia · Cina del Sud · Ur


Continenti sommersi

Platea delle Kerguelen · Zealandia

Possibili supercontinenti futuri

Pangea Ultima · Amasia

Continenti mitologici e teorici

Atlantide · Lemuria · Mu · Terra Australis

[modifica] Macroregioni

A loro volta i continenti, per convenzione, sono divisi ulteriormente in aree geografiche dette anche macroregioni (o subregioni, termine italianizzato dell'inglese subregion).

[modifica] Macroregioni ONU

Lo schema di divisione geografica adottato dalla Statistic Division delle Nazioni Unite (pre-1989)

Lo schema adottato dalle Nazioni Unite.
Lo schema adottato dalle Nazioni Unite.

Macroregioni ONU
Africa Nord Africa · Africa Occidentale · Africa Centrale · Africa Orientale · Africa del Sud
Americhe Nord America · Caraibi · America centrale · Sud America
Asia Asia Occidentale · Asia Centrale · Asia del Sud · Asia Orientale · Sudest asiatico
Europa Europa Occidentale · Nord Europa · Europa del Sud · Europa Orientale
Oceania Australia e Nuova Zelanda · Melanesia · Micronesia · Polinesia


[modifica] Altre divisioni

Storicamente sono poi state individuate molte altre macroregioni. Qui di seguito ne sono riportate le principali:

[modifica] Aree geografiche nazionali

Tradizionalmente il territorio di ciascuno Stato è diviso in aree geografiche a livello nazionale. Tipiche sono le divisioni in base alla latitudine (Nord - Centro - Sud ), come in Italia, o in base alla longitudine (Ovest - Centro - Est), come negli Stati Uniti o in Germania.

  • Germania
    • Germania Ovest
    • Germania dell'Est

[modifica] Regioni amministrative

Molti Stati sono divisi ufficialmente in regioni amministrative o entità amministrative simili.

[modifica] Euroregioni

Per approfondire, vedi la voce Euroregione.

Recentemente l'Europa ha approvato la creazione di Euroregioni, ovvero strutture cooperative transnazionali fra due o più territori collocati in diversi paesi dell'Unione Europea o del continente in genere. Queste strutture rappresentano il primo passo per la realizzazione di un'Europa unita a livello politico in quanto superano la divisione tradizionali in Stati dell'Europa e di fatto limitano il potere dei singoli Governi spostando la focalizzazione su territori che, indipendentemente dalla collocazione geografica, condividono lingue, culture e interessi socio-economici.

Le Euroregioni che vendono coninvolti territori italiani sono:

[modifica] Aree geografiche minori e regioni storiche

Le divisioni minori, non necessariamente formate da zone dipendenti dalla stessa unità amministrativa e spesso individuate in base a caratteristiche storico-culturali, sono numerosissime nella maggior parte degli Stati del mondo.


Per approfondire, vedi anche la categoria Territori d'Italia


Per approfondire, vedi la voce Regioni storiche dell'Europa Centrale.


Per approfondire, vedi la voce Province storiche della Francia.


  • Il territorio della Svezia è suddiviso secondo la tradizione storica del Paese in regioni e province.
Per approfondire, vedi anche Regioni storiche della Svezia e Province della Svezia


  • Anche piccoli Stati come la Lituania e la Lettonia sono storicamente suddivisi in regioni.
Per approfondire, vedi le voci Regioni della Lituania e Regioni della Lettonia.

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com