Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Mezzogiorno - Wikipedia

Mezzogiorno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

bussola Nota disambigua – Se stai cercando altri significati, vedi Mezzogiorno (disambigua).
Le regioni dell'Italia meridionale (NUTS)
Le regioni dell'Italia meridionale (NUTS)

Il termine Mezzogiorno (derivato da Sud, punto cardinale) indica il meridione d'Italia da un punto di vista storico, politico, economico e sociale.

Indice

[modifica] Estensione geografica

Secondo i manuali di geografia e secondo la classificazione ufficiale NUTS, comprende le regioni Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria. Secondo le classificazioni statistiche dell'EUROSTAT, dell'ISTAT e la classificazione NUTS, la Sicilia e la Sardegna, da alcuni considerate parti del Mezzogiorno, appartengono all'Italia insulare. Durante il periodo fascista, parte dell'attuale Lazio (il circondario di Sora e quello di Gaeta) furono scorporati dalla ex provincia di Terra di Lavoro e quindi dal Mezzogiorno.

[modifica] Connotazione politico-economica

In termini politici, dopo l'Unità d'Italia, il problema del Mezzogiorno assunse rilevanza a causa della arretratezza economica e della povertà, oltre che per la distanza di ricchezza rispetto al Centro-Nord (problematiche causate dalle stesse vicende unitarie) dando origine a partire dal 1870 alla famosa questione meridionale e a una corrente di pensiero a favore dello sviluppo del territorio detta meridionalismo. Dopo il 1880 a seguito della crisi agraria che interessò il Mezzogiorno, aumentò la povertà delle regioni meridionali, favorendo una massiccia emigrazione verso le Americhe. In questo senso, nel Novecento si sono operati interventi speciali sulle aree interessate, al fine di diminuire lo squilibrio che a molti livelli le separava dalle restanti regioni a partire dalla legge speciale per Napoli, voluta fortemente da Francesco Saverio Nitti.

L'emigrazione dal Mezzogiorno, però, è stata anche interna all'Italia, e non meno percentualmente sensibile, soprattutto dopo la seconda guerra mondiale, quando la ricostruzione industriale, più pronta nel Centro-Nord, richiamò manodopera nazionale per il lavoro nelle fabbriche.

Dopo l'avvento della Repubblica, dunque, si ebbe l'istituzione negli anni '50 di un apposito ente statale con funzioni di gestione separata delle politiche incentivanti la produzione e sussidiarie delle economie locali, la Cassa per il Mezzogiorno (CASMEZ), la cui attività, cessata negli anni '90, è stata più volte oggetto di sospetti per una presunta gestione clientelare a partire dagli anni '70.

Lo sviluppo di questa macroregione italiana è oggetto di studi da parte di Istituzioni specializzate come la Svimez[1] con sede a Roma e l'Associazione Studi e Ricerche per il Mezzogiorno[2] con sede a Napoli.

[modifica] Demografia

La popolazione residente nell'Italia meridionale ammonta a 14.081.931 unità. Di seguito si riporta l'elenco della popolazione residente nei 10 comuni più popolosi.

Nome Popolazione Regione
Napoli 975.139 Campania
Bari 325.052 Puglia
Taranto 196.369 Puglia
Reggio Calabria 185.612 Calabria
Foggia 153.529 Puglia
Salerno 146.324 Campania
Pescara 122.402 Abruzzo
Giugliano in Campania 112.000 Campania
Andria 100.000 Puglia

[modifica] Note

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti


Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com