Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Anni 1990 - Wikipedia

Anni 1990

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

      XIX secolo - XX secolo - XXI secolo
Wikipedia:WikiProject/Cronologia/Decade
      anni 1970 - anni 1980 - anni 1990 - anni 2000 - anni 2010
      1990 - 1991 - 1992 - 1993 - 1994 - 1995 - 1996 - 1997 - 1998 - 1999


Gli anni 1990 sono il decennio che comprende gli anni tra il 1990 e il 1999.

Indice

[modifica] Eventi, invenzioni e scoperte

[modifica] Mondo

[modifica] 1990

[modifica] 1991

[modifica] 1992

[modifica] 1993

Rabin e Arafat firmano la dichiarazione di Washington, sotto lo sguardo del presidente Clinton
Rabin e Arafat firmano la dichiarazione di Washington, sotto lo sguardo del presidente Clinton


[modifica] 1994

  • L'IRA annuncia uno storico cessate il fuoco e l'apertura di trattative.
  • Si consuma in Rwanda il genocidio messo in atto dagli Hutu contro la minoranza Tutsi che procura oltre un milione di morti. L'intervento un mese dopo di una forza Tutsi riporta la pace nel paese.
  • Nelson Mandela vince le elezioni sudafricane. Il suo intento è quello di guidare la nazione verso la riconciliazione fra bianchi e neri.
  • Kurt Cobain fondatore dei Nirvana muore per un apparente suicidio
  • Ayrton Senna 3 volte campione del mondo di formula 1,muore nel corso del Gran Premio di San Marino

[modifica] 1995

[modifica] 1996

[modifica] 1997

[modifica] 1998

[modifica] 1999

[modifica] Italia

[modifica] 1990

[modifica] 1991

[modifica] 1992

"Non li avete uccisi: le loro idee camminano sulle nostre gambe" - Manifesto commemorativo (in realtà un lenzuolo stampato) di Falcone e Borsellino.
"Non li avete uccisi: le loro idee camminano sulle nostre gambe" - Manifesto commemorativo (in realtà un lenzuolo stampato) di Falcone e Borsellino.

[modifica] 1993

[modifica] 1994

[modifica] 1995

[modifica] 1996

[modifica] 1997

  • Inizia i suoi lavori la Commissione Bicamerale, incaricata di varare una riforma della Costituzione.
  • Un grave terremoto investe l'Umbria, causando numerosi danni. I centri storici e artistici della regione sono gravemente danneggiati e ad Assisi crolla la volta della basilica di San Francesco, con la gravissima perdita dei dipinti di Giotto e Cimabue. Il conto delle vittime sarà fortunatamente molto limitato, con quattordici morti, ma i senzatetto saranno migliaia.
  • Una riforma delle pensioni varata dal governo viene aspramente contestata da Rifondazione Comunista. Prodi rassegna le dimissioni ma la crisi rientra con un nuovo accordo che prevede la riduzione della settimana lavorativa e la creazione di nuovi posti di lavoro.
  • Antonio Di Pietro viene eletto senatore, nel collegio del Mugello, rimasto vacante sconfiggendo dopo un'accesa campagna elettorale il candidato del Polo, Giuliano Ferrara.
  • Il centrosinistra registra un risultato straordinario alle elezioni amministrative confermando con risultati oltre il 60% i sindaci di Roma, Napoli e Venezia.
  • La Commissione Europea dichiara che l'Italia ha soddisfatto tutti gli obiettivi richiesti dal Trattato di Maastricht. L'Italia entra nella zona dell'Euro e il Governo Prodi incassa un successo notevole.

[modifica] 1998

[modifica] 1999

  • Dopo giorni di piogge torrenziali, una frana gigantesca travolge con i comuni di Sarno e Quindici in Campania, uccidendo più di duecento persone, provocando migliaia di senzatetto e distruggendo interi paesi. Gli effetti dello smottamento vengono aumentati dal dilagante abusivismo edilizio.
  • Berlusconi affonda la Bicamerale, forte del buon risultato ottenuto alle amministrative. Il governo rischia una nuova crisi dopo che Rifondazione Comunista vota contro l'espansione della Nato all'Europa Orientale. Il provvedimento passa grazie ai voti del centrodestra.
  • L'apertura del nuovo aeroporto di Malpensa avviene fra mille difficoltà con voli cancellati, bagagli smarriti, migliaia di persone in attesa.

[modifica] Società

[modifica] Politica

[modifica] Scienza e Tecnologia

  • La vasta diffusione dei sistemi operativi Microsoft, Windows 95 e 98, decreta il successo del PC IBM compatibile. Le altre case di produzione si ritireranno dal mercato. La Apple, tuttavia, tornerà ad essere competitiva sul finire della decade grazie al ritorno di Steve Jobs alla dirigenza e al lancio della linea iMac
  • Il telefono cellulare diventa, soprattutto in Italia, vero e proprio accessorio di massa. Lo standard più utilizzato è il GSM, ma verso fine decennio si sviluppano nuove tecnologie che porteranno alla creazione di cellulari di terza generazione.
  • È il decennio dello sviluppo di Internet. Il mondo diventa punto com.
  • Nasce il sistema operativo Linux, sviluppato dal finlandese Linus Torvalds e rilasciato sotto licenza GNU. Viene così inaugurata l'era del software libero.
  • La Playstation, una delle prime console a sfruttare una grafica 3D, sbaraglia il mercato delle console per videogames, diventando una delle console più vendute nel mondo (oltre 100 milioni di macchine vendute). Di conseguenza, la generazione della seconda metà degli anni '90 viene definita la Generazione Playstation: nasceranno così diverse serie destinate ad essere molto popolari, come quelle di Tomb Raider e Resident Evil e per la prima volta anche in Europa sbarcheranno le serie di Final Fantasy dal settimo episodio e di Metal Gear da Metal Gear Solid.

[modifica] Cinema

[modifica] Mondo

  • Il cinema internazionale vede un netto prevalere di pellicole statunitensi che, pure in Italia, occupano la maggior parte del circuito distributivo.
  • Si assiste ad un netto ritorno del cinema impegnato in temi seri (Philadelphia, Schindler's List) ma anche delle nette provocazioni al costume e denuncie del disagio giovanile (Trainspotting, The Full Monty).
  • C'è un netto ritorno dei film catastrofistici e spettacolari, che già negli anni 70, sebbene più contenuti nella resa visiva, avevano ricevuto un largo consenso. La fantascienza si afferma come genere non soggetto a calo d'interesse da parte del pubblico (a differenza del genere horror).
  • Nel 1992 la computer grafica, prima con Terminator II e soprattutto poi con Jurassic Park si mostrerà in tutto il suo potenziale, poiché, per la prima volta, vengono realizzate delle lunghe scene completamente virtuali. Per questo motivo, e visto l'enorme successo presso il pubblico, le produzioni di questo genere di film richiederanno budget sempre più elevati e gli effetti speciali, secondo la critica, arriveranno in alcuni casi a rubare la scena alla trama stessa dell'opera ed ai suoi contenuti (Independence day).
  • Agli inizi del decennio il genere thriller riscuote largo consenso (tra i maggiori successi Misery non deve morire) ibridandosi talvolta con l'horror e l'erotico (Il silenzio degli innocenti, Basic Instinct) ma poi non si registreranno molte altre produzioni di rilievo.
  • L'animazione conosce una nuova rinascita e la Disney, dopo il periodo di crisi degli anni 80, ritorna in auge producendo un lungometraggio l'anno.
    I più rappresentativi e che hanno visto abbinata un'elevata azione di merchandising

[modifica] Italia

  • La commedia all'italiana tende a scomparire
  • Si registrano poche grandi produzioni di rilievo; tuttavia tre film italiani vincono il premio oscar come miglior film straniero: Nuovo cinema Paradiso, Mediterraneo e La vita è bella
  • Si affermano produzioni commerciali popolari che vengono stroncate dalla critica ma ottengono comunque un grande successo di pubblico
  • A gennaio 1997 esce nelle sale Il ciclone di Leonardo Pieraccioni; il successo enorme della pellicola, definita divertente, non volgare ma nemmeno ricca di contenuti, porterà i critici a definire "leggera" la nuova tipologia di commedia.

[modifica] Musica

Per approfondire, vedi la voce Cronologia della musica 1990-1999.

Dopo questo periodo la musica dance comincerà a subire l'influenza della house lasciando ad essa il posto nelle discoteche.

  • Gli anni novanta sono considerati la rinascita del Punk Rock grazie a band come Rancid, Green day, Offspring e Blink 182
  • Si assiste alla larga diffusione del supporto digitale; il compact disc diventa il supporto più diffuso per ascoltare musica e nello stesso decennio, prima il disco di vinile e poi la musicassetta escono dalla produzione di massa; il disco di vinile rimarrà in commercio solo per i brani da discoteca (necessità dovuta alla maggiore praticità di missaggio tra i vari brani)

[modifica] Televisione

  • Dai programmi di varietà televisivo, scompaiono le sigle con i corpi di ballo, le coreografie e le prime ballerine.
  • Bollato dalla critica è il programma Non è la Rai che viene assunto come emblema della TV Spazzatura[citazione necessaria]
  • Nasce la televisione satellitare digitale, diffusa in Italia attraverso i bouquet D+ e Stream. L'offerta televisiva si arricchisce con la trasmissione di film in anteprima e delle partite del campionato di Serie A e B.
  • Sulle reti Fininvest appaiono i telegiornali

[modifica] Costume

[modifica] Mondo

  • Le top model diventano delle vere e proprie star, tra le più richieste e più pagate Claudia Schiffer e Naomi Campbell;
  • In Europa si affermano i parchi divertimento e strutture analoghe concepite esclusivamente per lo svago (come il Sega World di Londra);
  • All'inizio del decennio si registra un enorme successo delle discoteche, mantenuto tale poi fino agli inizi degli anni 2000
  • nascita della cultura dello sport, del benessere e del "viver sano": gli articoli e gli indumenti sportivi, sempre più caratterizzati da ricerca e tecnologia, aumentano notevolmente di prezzo (caso dei pattini rollerblade, considerati cimelio del decennio); si diffondono le beauty farm; si diffondono i marchi di prodotti biologici
  • Si diffonde il bunjee jumping
  • Il successo della Playstation porta alla nascita di diverse serie destinate presto ad essere molto popolari e all'arrivo in Europa di alcune serie giapponesi sbarcate fino ad allora in occidente solo fino agli Stati Uniti, come per esempio, nel primo caso, quelle di Tomb Raider (La cui protagonista Lara Croft diverrà uno dei sex-symbol videoludici per eccellenza) e Resident Evil. Nel secondo, quelle di Final Fantasy a partire dal settimo capitolo e di Metal Gear da Metal Gear Solid: la generazione della seconda metà degli anni '90 viene così definita Generazione Playstation.
  • Nell'uso della tecnologia:
    • a metà del decennio molto discutere farà l'imprevedibile ed apparentemente inspiegabile successo del Tamagotchi, il pulcino virtuale d'invenzione giapponese da allevare ed accudire
    • Nel 1997 inizia a diffondersi la cultura cyber space e divengono di uso comune termini come "virtuale", "cliccare", "navigare", "connesso" e "on-line"
    • Il Personal computer diventa più accessibile nel prezzo, soprattutto se assemblato, ed entra nella maggior parte delle case; diffusione esponenziale nel settore terziario:
      • negli uffici pubblici inizia la digitalizzazione degli archivi e dei dati;
      • negli studi tecnici, alla fine del decennio, inizia ad imporsi il disegno al computer e, data la maggiore elasticità nell'apportare modifiche, nonché redigere elevati numeri di copie degli elaborati, tutto il materiale come matite, tecnigrafi e penne a china, storicamente corredo di disegnatori, cadono in poco più di un anno in disuso ed alcuni articoli escono addirittura dalla produzione;
    • cadono del tutto in disuso le macchine da scrivere;
    • s'impone il sistema operativo Microsoft Windows e molti notiziari riprenderanno l'assalto dei clienti ai negozi d'informatica all'uscita di Windows 95
    • Inizia l'era telematica e, data la facilità con cui possono essere ora trasmessi e scambiati dati personali sensibili, inizia il dibattito sulla privacy
  • Telematica:
    • a fine decennio, successo impressionante delle Chat line
  • Nei paesi europei, tra cui in primis l'Italia, si assiste al fenomeno dell'immigrazione da paesi dall'est Europa, nord Africa ed Albania;
  • molti cambiamenti nel settore automobilistico:
    • A metà del decennio, veicoli come il ciclomotore verranno del tutto soppiantati dagli scooter;
    • La benzina "normale" e poco dopo la "super" (lancia rossa) escono di produzione; nei distributori alla fine del decennio viene erogata solo benzina verde (SP) e diesel;
    • S'impongono i distributori self service 24 ore;
    • All'inizio del decennio vengono lanciati gli incentivi alla rottamazione dei veicoli non catalizzati;

[modifica] Italia

  • Nel 1993 iniziano a diffondersi le hot line telefoniche
  • nel 1996, viene introdotta la lotteria istantanea, ovvero il gratta e vinci
  • nel 1997, viene introdotto con enorme successo il Superenalotto che sostituisce l'enalotto; si assiste anche ad un drastico calo d'interesse per il Totocalcio e per il poco fortunato Totogol (introdotto nel 1994); l'espressione "ho fatto 13", caratteristica degli anni 70 ed 80 viene sostituita da "ho fatto 6"
  • si assiste al fenomeno dell'immigrazione da paesi dall'est europa, nord africa ed Albania;
  • si afferma l'industria del divertimento: diffusione su tutto il territorio nazionale degli Acquapark e, nel 1992, apre i battenti Mirabilandia con l'oggi rimossa Sierra Tonante, la celebre montagna russa in legno.
  • Riccione diventa la "capitale" delle discoteche e da dove partono nuove mode
  • nel 1993 si assiste alla ripresa delle occupazioni studentesche di istituti e licei, mosse contro la privatizzazione delle scuole;
  • Diffusione e successo dei cinema multiplex in periferia ed, in Italia, del multisala convertendo e ristrutturando molti vecchi cinema
  • nella seconda metà del decennio, diffusione impressionante del fast food
  • Telematica
    • agli inizi del decennio il principale gestore telefonico sostituisce gran parte delle cabine telefoniche e soprattutto gli apparecchi a gettoni, che ora vengono sostituiti dalle schede telefoniche; alla fine del decennio, le stesse cabine e relativi apparecchi risulteranno quasi del tutto inutilizzate per l'enorme diffusione che nel frattempo hanno avuto i telefoni cellulari;
    • Diffusione velocissima del "numero verde" e dell'assistenza telefonica; nascono i call center e vengono chiusi molti sportelli informazioni (come quelli di Enel e "Sip" divenuta poi Telecom Italia)
  • Nel commercio:
    • Diffusione pressoché istantanea dell'ipermercato che inizia a mettere in crisi i piccoli rivenditori
    • Si diffonde sempre di più il modello commerciale del franchising
  • Iniziano a diffondersi ed ad aggiungersi alla categoria dei locali notturni i pub e le birrerie
  • S'inizia a parlare di stragi del sabato sera, riferendosi agli incidenti nutturni in cui muoiono giovani e giovanissimi di ritorno dalle discoteche sotto l'azione dell'alcol e talvolta di droghe;
  • S'inizia a parlare di schiave del sesso, riferendosi alle sempre più frequenti prostitute non italiane e spesso minorenni, costrette sotto ricatto della malavita organizzata (per lo più d'immigrazione) a prostituirsi lungo le strade di periferia; s'inizia pertanto a parlare di una possibile riapertura delle case di tolleranza per controllare e combattere il fenomeno;
  • nel turismo:
  • Si affermano i villaggi turistici a discapito degli hotel, località come Riccione,Otranto,Capo Rizzuto,Roseto Capo Spulico,le Cinque terre,le Isole Eolie ed Egadi e tante altre diventano le regine del turismo balenare.Napoli e la Campania dal 1995 diventano meta turistica culturale.

[modifica] Personaggi

[modifica] Italia

[modifica] Europa

[modifica] Resto del Mondo

[modifica] Pagine correlate

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com