Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Repubblica di Macedonia - Wikipedia

Repubblica di Macedonia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

bussola Nota disambigua – Se stai cercando altri significati del termine, vedi Macedonia.
Repubblica di Macedonia


Република Македонија
Republika e Maqedonisë

Repubblica di Macedonia - Bandiera
Repubblica di Macedonia - Stemma
(dettagli)
Motto: Слобода или смрт
Sloboda ili smrt
Libertà o morte

Informazioni
Nome completo: Repubblica di Macedonia
Nome ufficiale: Republika Makedonija
Lingua ufficiale: macedone, albanese [1]
Capitale: Skopje  (500.000 ab. / 2000)
Politica
Governo: Repubblica parlamentare
Presidente: Branko Crvenkovski
Primo Ministro: Nikola Gruevski
Indipendenza: Dalla Jugoslavia, l'8 settembre 1991
Ingresso nell'ONU: 8 aprile 1993
Superficie
Totale: 25.713 km²  (145º)
 % delle acque: 1,9 %
Popolazione
Totale (2003): 2.022.547 ab.  (140º)
Densità: 81 ab./km²  
Geografia
Continente: Europa
Fuso orario: UTC +1
Economia
Valuta: Dinaro macedone
PIL (PPA)  (2005): 15.780 milioni di $  (121º)
PIL procapite (PPA)  (2007): 8.154 $  (78º)
ISU  (2005): 0,801 (alto)  (69º)
Energia:
Varie
TLD: .mk
Prefisso tel.: +389
Sigla autom.: MK
Inno nazionale: Денес над Македониjа
Festa nazionale: 2 agosto

Portale:Portali Visita il [[Portale:{{{portale}}}|Portale {{{portale}}}]]

La Repubblica di Macedonia (in macedone: Република Македониjа, in albanese: Republika e Maqedonisë) è uno stato indipendente della penisola balcanica nell'Europa sud-orientale. Confina con Albania, Serbia, Bulgaria, e Grecia.

La terra governata dalla Repubblica di Macedonia era in precedenza la parte meridionale estrema della Jugoslavia. I confini odierni vennero fissati poco dopo la Seconda Guerra Mondiale quando la Jugoslavia socialista stabilì nella zona la Repubblica Socialista di Macedonia, riconoscendo i macedoni come una nazione separata all'interno della Jugoslavia. Rinominata Repubblica di Macedonia il 8 settembre 1991, si separò pacificamente dalla Jugoslavia senza ulteriori modificazioni territoriali. Da allora comunque il paese si è impegnato in una prolungata disputa politica con la Grecia sull'uso del termine "Macedonia". The former Yugoslav Republic of Macedonia (FYROM, ex Repubblica Jugoslava di Macedonia), il nome sotto la quale è stata ammessa nelle Nazioni Unite ma molti paesi, tra cui la Cina, la Russia, e gli Stati Uniti la riconoscono con il nome che i macedoni usano per la propria nazione. In Italia si possono trovare entrambi i nominativi per la nazione. Tuttavia è più semplice trovare il nominativo di Macedonia, per un uso più che altro consuetudinario.

Indice

[modifica] La disputa sul nome

La "Repubblica di Macedonia", fin dal giorno della sua indipendenza (1991), è impegnata in una disputa con la Grecia a proposito del nome ufficiale del paese, i simboli nazionali e la costituzione.

Al momento della proclamazione dell'indipendenza del nuovo Stato, il governo greco sollevò tre obiezioni che ne impedivano il riconoscimento: la prima, tutt'ora formalmente irrisolta, sull'utilizzo del nome "Macedonia", in virtù del fatto che il termine, di origine greca, era già in uso per indicare la regione greca Macedonia; la seconda relativa alla bandiera originalmente adottata dalla Repubblica Macedone, su cui campeggiava la Stella di Vergina, simbolo della Dinastia di Filippo il Macedone - la Grecia rimproverava alla nuova Repubblica di essersi appropriata indebitamente di un simbolo dell'antico stato di Macedonia; infine, la terza obiezione riguardava alcune clausole incluse nella costituzione della nuova Repubblica, che potevano essere interpretate come presagio di possibili pretese territoriali.

D'altra parte, la Repubblica di Macedonia fu vincolata dal timore che possibili soluzioni alternative potessero costituire appigli per rivendicazioni territoriali (o peggio) prima della Jugoslavia e poi della Serbia.

Le opposizioni avanzate dalla Grecia contro l'uso del nome Macedonia da parte del nuovo Stato sono le già citate origini elleniche del nome, mentre le tribù slave non si insediarono nel territorio fino al VI secolo d.C. In seguito, il governo greco ha dichiarato che il nome "Macedonia" fu assegnato al paese per la prima volta da Tito, presidente della Jugoslavia, intorno al 1950, quando essa era la provincia meridionale estrema della Jugoslavia. Sotto il Regno di Jugoslavia, infatti, il territorio costituiva la "provincia (banovina) del Vardar", tuttavia nell'Impero ottomano la regione compresa tra il Mar Egeo a sud, il lago di Ocrida a ovest, il fiume Mesta a est e la catena montuosa della Sar Planina a nord era comunemente indicata come “Macedonia” [2].

Come compromesso, le Nazioni Unite hanno riconosciuto la Repubblica nella primavera 1993 con il nome di "the former Yugoslav Republic Of Macedonia" (ex Repubblica Jugoslava di Macedonia). Dopo che il nuovo stato fu ammesso nelle Nazioni Unite come "Former Yugoslav Republic of Macedonia", altre organizzazioni internazionali adottarono la stessa convenzione, comprese l'Unione Europea, la NATO e il Comitato Olimpico Internazionale.

Le dispute sulla bandiera e sulla costituzione sono state risolte nel senso desiderato dalla Grecia con l'Interim Accord firmato dai due stati a New York il 13 settembre 1995, ma la questione sul nome rimane tuttora irrisolta. Centodiciotto Stati (inclusi gli Stati Uniti, la Russia, la Cina, l'Italia e la Bulgaria) riconoscono la nazione come "Repubblica di Macedonia", o semplicemente "Macedonia", mentre altri paesi la riconoscono come "the former Yugoslav Republic of Macedonia". Tutti hanno accettato di riconoscere ogni accordo finale risultante da trattative in seno alle Nazioni Unite. Anche lì, dove questo nuovo Stato è riconosciuto con il nome "Former Yugoslav Republic of Macedonia", spesso comunque viene indicato per semplicità come Macedonia. In Grecia spesso si utilizza l'espressione "Repubblica di Skopje"; tuttavia la Grecia è passata da un'assoluta opposizione al nome "Macedonia" nella denominazione ufficiale del nuovo stato ad una richiesta che il nome si accompagnato da un qualificativo ("Alta Macedonia", "Nuova Macedonia", "Macedonia-Skopje", ...). Al contrario al momento la repubblica di Macedonia rifiuta ogni qualificativo ed è disposta ad ammettere un doppio nome a scelta dello stato che lo usa (il che implica il nome senza qualificativi nelle organizzazioni internazionali, le quali adottano la denominazione preferita dallo stato stesso).

La disputa sul nome continua per entrambe le nazioni e blocca l'accesso della Repubblica all'Unione Europea e alla NATO, anche se in pratica i due paesi si sono per il resto accordati. Le relazioni economiche e la cooperazione si sono talmente riprese dal 1995 che la Grecia è considerata adesso uno dei più importanti partner ed investitori stranieri della Repubblica [3].

[modifica] Storia

Per approfondire, vedi la voce Storia della Repubblica di Macedonia.

Il territorio dell'attuale Repubblica di Macedonia ha fatto parte, durante i secoli, di numerosi Stati ed imperi antichi. La Peonia, l'antica Macedonia (che stabilì il nome per l'intera regione), l'Impero romano e l'Impero bizantino; in seguito gli stati medioevali di Bulgaria e di Serbia. Nel XV secolo la regione venne conquistata dall'Impero ottomano.

In seguito alle due guerre balcaniche nel 1912 e nel 1913 e la dissoluzione dell'Impero ottomano, diventò parte della Serbia e fu riconosciuta come Јужна Србија (Južna Srbija, "Serbia meridionale"). Dopo la Prima Guerra Mondiale la Serbia si unì al neo-formato Regno dei Serbi, dei Croati e degli Sloveni. Nel 1929, il regno fu rinominato Jugoslavia e diviso in province chiamate "banovina". Il territorio della moderna Repubblica di Macedonia divenne la Provincia di Vardar (Vardarska Banovina 1).

Nel 1941, La Jugoslavia venne occupata dalle Potenze dell'Asse. La provincia Vardarska Banovina venne spartita tra la Bulgaria e l'Italia, che al momento occupava l'Albania. Il rigido governo che le forze occupanti stabilirono nella zona incoraggiò molti slavi macedoni a supportare il movimento di resistenza di Josip Broz Tito, che divenne il presidente della Jugoslavia alla fine della guerra. Dopo la conclusione della Seconda Guerra Mondiale, la Repubblica Popolare di Macedonia in Jugoslavia diventò una delle sei repubbliche della Repubblica Popolare Federale di Jugoslavia. In seguito alla ridenominazione della Federazione Jugoslava in Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia nel 1963, la Repubblica Federale di Macedonia fu ridenominata allo stesso modo Repubblica Socialista di Macedonia. La repubblica si ridenominò Repubblica di Macedonia nel 1991, quando si separò pacificamente dalla Jugoslavia. Entrò in conflitto formale con la Grecia a proposito del nome ufficiale della nazione dopo la sua dichiarazione d'indipendenza, e nel 2008 la disputa persiste ancora.

Vista di Skopje
Vista di Skopje

La Repubblica di Macedonia rimase in pace durante la Guerra civile jugoslava nei primi anni Novanta ma fu parzialmente coinvolta nella Guerra del Kosovo nel 1999, quando circa 360,000 albanesi si rifugiarono dal Kosovo nel paese. I profughi ritornarono velocemente nella loro regione alla fine della guerra, ma poco dopo, i radicali albanesi di entrambi i lati del confine presero le armi per rivendicare l'autonomia o l'indipendenza per le aree a maggioranza albanese della Repubblica. Venne combattuta una piccola guerra civile e le etnie albanesi si ribellarono, soprattutto nel nord e nell'est del paese nel marzo/giugno del 2001. Si arrivò ad una conclusione del conflitto con l'intervento di un piccolo contingente di monitoraggio della NATO e con l'impegno del governo a riconoscere culturalmente la minoranza albanese.

[modifica] Rapporti con l'Unione Europea

A partire dal 2001, anno della firma dell'Accordo di Stabilizzazione ed Associazione, il processo di integrazione europea del Paese ha conosciuto una serie di alti e bassi, che ne ha protratto notevolmente i tempi. Il Paese è comunque ufficialmente candidato all'ingresso nell'Unione Europea, ed è probabile che entro il 2008 saranno avviati i negoziati per la fase finale del processo di adesione.

Queste le tappe già percorse:

[modifica] Geografia

Il fiume Radika con il paese di Dolno Kosovrasti
Il fiume Radika con il paese di Dolno Kosovrasti

[modifica] Geografia fisica

Per approfondire, vedi la voce Geografia della Repubblica di Macedonia.

La Repubblica di Macedonia comprende solo una parte della regione geografica della Macedonia: il rimanente è diviso tra la vicina Grecia (con più della metà del totale) e la Bulgaria (con meno di un decimo).

Il terreno è per la maggior parte aspro, dislocato tra il Šar ed il Rhodope intorno alla valle del Vardar.

La regione è sismicamente molto attiva ed ha subìto terremoti distruttivi in passato, il più recente nel 1963 quando Skopje fu pesantemente danneggiata da un terremoto molto violento.

La città più grande della Repubblica è Skopje, la capitale, che ha circa 600.000 abitanti. Dopo Skopje, le città più grandi sono Bitola, Kumanovo, Prilep e Tetovo, con una popolazione tra 50.000 e 100.000 persone ciascuna.

[modifica] Geografia politica

Municipi macedoni
Municipi macedoni

[modifica] Suddivisione amministrativa

Per approfondire, vedi la voce Municipi della Repubblica di Macedonia.

Il paese è suddiviso in 85 municipi (in lingua macedone: oпштини, opštini; singolare: oпштина, opština).

[modifica] Demografia

Per approfondire, vedi la voce Demografia della Repubblica di Macedonia.

Lo Stato macedone è composto da tre gruppi etnici: Il gruppo principale (circa 64%) è l'etnia macedone la cui lingua madre, il macedone, lingua slava meridionale, è parlata da circa 1,2 milioni di abitanti. Il secondo gruppo etnico (circa 25%) è l'albanese la cui lingua albanese viene parlata da circa 500.000 persone. Il più piccolo gruppo etnico è quello turco (2,9%) la cui lingua è parlata da circa 80.000 persone.

Centro storico di Bitola
Centro storico di Bitola

Oltre a questi tre gruppi etnici, vi sono alcune minoranze linguistiche: serba, arumena, moglenitica e infine greca con 422 persone. Lo Stato macedone è l'unico che riconosce ufficialmente la lingua arumena, parlata da 9.695 arumeni (censimento 2002).

La maggioranza della popolazione è composta da membri della Chiesa Ortodossa Macedone 51,4%, altri sono cattolici 0,2%, mussulmani 43,9%, altre e non specificate 0,5% (censimento 2002). La maggior parte degli albanesi è musulmana, come una piccola percentuale della popolazione slava del paese, conosciuti come "Musulmani Macedoni". Ci sono anche circa 50.000 parlanti la Lingua romaní.

Più di 4000 persone provenienti dal nord-ovest della Repubblica di Macedonia, in particolare dai villaggi di Žirovnica, Trebište, Rostuša e dalla città di Gostivar sono emigrati in Italia a partire dalla metà degli anni '80 insediandosi in città come Roma, Ancona, Treviso. Integrati bene nella società, la naggior parte di loro lavorano nel campo dell'edilizia e in fabbriche e il 98% di loro sono di religione musulmana sunnita.

[modifica] Economia

Per approfondire, vedi la voce Economia della Repubblica di Macedonia.

La Repubblica Macedone era una delle aree più povere dell' ex Jugoslavia. Nel settembre 1991 anno della sua pacifica indipendenza, produceva soltanto il 5% di tutti i beni e servizi della Repubblica Federale. L'indipendenza ha fatto cessare l'arrivo dei fondi provenienti dal governo federale, acuendo la difficile situazione economica. I primi anni di indipendenza hanno risentito gli effetti negativi di molte situazioni: l'assenza di infrastrutture; la mancanza di un mercato libero; le sanzioni dell'ONU alla Serbia che rappresenta uno dei suoi principali mercati; l'embargo economico dalla Grecia per la controversia legata al nome ed alla costituzione. Per tutto questo l'economia è ristagnata fino al 1996; dopo di che si è avuta una ripresa fino al 2000. Successivamente si è avuto l'effetto negativo dell'insurrezione albanese del 2001, che ha comportato una riduzione degli scambi commerciali. L'aumento della disoccupazione e la diffusione del mercato nero continuano ad essere un grave peso per lo sviluppo dell'economia macedone. Il PIL pro capite rimane uno dei più bassi d'Europa.

[modifica] Cultura

Icona dell'Annunciazione, chiesa di San Clemente di Ocrida, XIV secolo
Icona dell'Annunciazione, chiesa di San Clemente di Ocrida, XIV secolo
Per approfondire, vedi la voce Cultura della Repubblica di Macedonia.

La Repubblica di Macedonia ha una grande eredità nell'arte, architettura e musica. Vi sono molti siti religiosi che sono protetti ed ammirati in tutto il mondo. Festival di poesia, musica, e cinema vengono tenuti annualmente.

Donna macedone in abiti tradizionali
Donna macedone in abiti tradizionali

Gli stili musicali tradizionali macedoni si sono sviluppati sotto la forte influenza della musica ecclesiastica bizantina.

La Repubblica di Macedonia è uno dei paesi dove si trovano i più belli e meglio preservati affreschi bizantini, soprattutto dal periodo tra il XI ed il XVI secolo. Ci sono varie migliaia di metri quadrati di affreschi ben preservati, la maggior parte delle quali è in ottime condizioni e rappresenta i capolavori della scuola macedone di pittura ecclesiastica.

Nella Repubblica l'architettura passata incontra spesso quella presente; l'architettura antica dei monasteri e delle chiese di grande bellezza rendono un interessante contrasto con l'architettura moderna ormai presente nel paese. La maggior parte dei monasteri macedoni, costruiti in vari periodi, e particolarmente quelli costruiti tra il XI ed il XV-XVI secolo, sono giunti ad oggi perfettamente conservati. Le icone macedoni, ed in particolare quelle di Ocrida fanno parte delle collezioni più preziose del mondo odierno. Secondo il punto di vista degli studi bizantini, sono quasi uniche.

Gli eventi culturali più importante del paese sono il Festival estivo di Ocrida di musica classica e del dramma, le serate poetiche con poeti da più di 50 paesi del mondo, Le Serate all'Opera di Sofia di Maggio, il Camera Festival a Bitola, Il Teatro aperto giovanile ed i festival jazz a Skopje, ecc.

[modifica] Alfabetizzazione

Popolazione totale (di età maggiore di anni 15): 96,1% (Stime 2002 tratte dal CIA Factbook)

  • maschi: 98,2%
  • femmmine: 94,1%

[modifica] Istruzione

Lago Mavrovsko
Lago Mavrovsko

L'istruzione è gratuita e obbligatoria per 8 anni, divisi in due cicli di quattro anni ciascuno. Nel paese vi sono 7 università.

[modifica] Ambiente

Oltre il 7% del territorio è totalmente/parzialmente protetto. Nella Repubblica di Macedonia vi sono:

  • 3 parchi nazionali (Pelister dal 1948, Mavrovo dal 1949, Monte Galichica dal 1958)
  • 4 riserve naturali integrali
  • 3 paesaggi protetti
  • 14 aree con flora o fauna particolari
  • 33 aree dichiarate monumenti naturali

[modifica] Politica

Per approfondire, vedi la voce Politica della Repubblica di Macedonia.

La Repubblica di Macedonia è una democrazia parlamentare con un governo esecutivo composto da una coalizione di partiti dalla legislatura unicamerale (Собрание, Sobranie), e un branco giudiziario indipendente con una corte costituzionale. Il ruolo del Presidente della Repubblica è per lo più cerimoniale, il potere reale è nelle mani del Presidente del Governo di Macedonia.

Palazzo della Sobranie macedone
Palazzo della Sobranie macedone

Con il passaggio ad un nuovo sistema di leggi e le elezioni tenute nel 2005, le funzioni governative locali sono state divise in 78 municipi (општини opštini, singolare - општина opština). La capitale, Skopje, viene governata come insieme di 10 municipi, a cui ci si riferisce collettivamente come "Град Скопjе" "la Città di Skopje".

La Repubblica di Macedonia è un membro di varie organizzazioni internazionali come le Nazioni Unite e l'OSCE. Tuttora lo stato sta cercando di unirsi alla NATO e all'Unione Europea (già accettata come paese candidato all'entrata, al pari di Turchia e Croazia), anche se il suo accesso ad entrambe non avverrà prima del 2008 e 2009, rispettivamente.

All'interno della Repubblica di Macedonia, la principale divergenza politica è tra i partiti basati per la maggior parte su distinzioni etniche e che rappresentano la maggioranza macedone del paese e la minoranza albanese (44 %). La questione del bilanciamento dei poteri tra le due comunità portò ad una breve guerra civile nel 2001, in seguito alla quale è stato raggiunto un accordo sulla condivisione dei poteri.

[modifica] Curiosità

Forse non tutti sanno che nella lingua macedone non esiste un alfabeto fonetico né, di conseguenza, la pratica della compitazione. I suoni, anche se di parole straniere, vengono semplicemente scanditi o sillabati più lentamente.

[modifica] Galleria

[modifica] Note

  1. ^ L'albanese è lingua ufficiale della Repubblica accanto al macedone dal giugno del 2002 - Ecyclopedia Britannica, Macedonia, URL consultato il 22 aprile 2008.
  2. ^ Dott. Rodolfo Bastianelli, La questione macedone, Informazioni della Difesa, 2/2004 (PDF)
  3. ^ (EN) Banca Nazionale della Repubblica di Macedonia, Rapporto annuale 2003, (PDF)
Denominazione della Repubblica di Macedonia (FYROM)
Italiano Utilizzare i termini Repubblica di Macedonia e Macedone in questo articolo non significa assumere una posizione ufficiale sulla disputa di nomi fra Grecia e Repubblica di Macedonia (FYROM), ma semplicemente seguire la consuetudine della lingua italiana
English The use of the terms Repubblica di Macedonia (Republic of Macedonia) and Macedone (Macedonian) in this article does not mean an official position in the dispute about official names between Greece and F. Y. Republic of Macedonia (FYROM), it is a custom of Italian language
Ελληνική
γλώσσα
Η χρήση των όρων, Repubblica di Macedonia (Πρώην Γιουγκοσλαβική "Δημοκρατία της Μακεδονίας") και Macedone (Σλαβομακεδονικά), σε αυτό το άρθρο δεν σημαίνει μια επίσημη θέση στη διαφωνία για τα επίσημα ονόματα μεταξύ της Ελλάδας και Πρώην Γιουγκοσλαβικής Δημοκρατίας της Μακεδονίας, αυτό είναι μια συνήθεια της ιταλικής γλώσσας
Македонски
jазик
Употребата на зборовите Repubblica di Macedonia (Република Македонија) и Macedone (Македонски), во статијава не значи официјален став во спорот за службените имиња меѓу Грција и Република Македонија (ПЈРМ), а тоа е обичај на италијанскиот јазик

[modifica] Collegamenti esterni

Macedonia su DMoz (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "Macedonia")
Siti ufficiali del governo
Predecessore: Stati per indice di sviluppo umano Successore: [[Immagine:{{{immagine}}}|30x30px]]
Russia 66° posto Bielorussia I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Russia {{{data}}} Bielorussia
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com