Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Bielorussia - Wikipedia

Bielorussia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Bielorussia
Bielorussia - Bandiera
Bielorussia - Stemma
(dettagli)
Motto: nessuno

Informazioni
Nome completo: Repubblica di Belarus
Nome ufficiale: Рэспубліка Беларусь
Lingua ufficiale: bielorusso, russo
Capitale: Minsk  (1.780.000 ab. / 2006)
Politica
Governo: Repubblica presidenziale
Presidente: Aleksandr Lukašenko
Primo Ministro: Sergej Sidorski
Indipendenza: Dall'URSS il 27 luglio 1990
Ingresso nell'ONU: 24 ottobre 1945
Superficie
Totale: 207.600 km²  (84º)
 % delle acque: molto bassa. Laghi %
Popolazione
Totale (2002): 10.350.194 ab.  (74º)
Densità: 50 ab./km²  
Geografia
Continente: Europa
Fuso orario: UTC +2
Economia
Valuta: Rublo bielorusso
PIL (PPA)  (2005): 75.217 milioni di $  (64º)
PIL procapite (PPA)  (2007): 9.503 $  (79º)
ISU  (2005): 0,804 (alto)  (64º)
Energia: 0,38  kW/ab.
Varie
TLD: .by
Prefisso tel.: +375
Sigla autom.: BY
Inno nazionale: My Belarusy
Festa nazionale: 9 maggio

Portale:Portali Visita il [[Portale:{{{portale}}}|Portale {{{portale}}}]]

La Repubblica di Belarus, o Bielorussia (in bielorusso: Белару́сь, in russo: Белору́ссия) è uno stato (207.595 km², 9.849.100 abitanti nel 2004, capitale Minsk) dell'Europa orientale.

Confina a ovest con Polonia e Lituania, a est con la Russia, a sud con l'Ucraina e a nord con la Lettonia.

La Bielorussia è una repubblica, l'attuale presidente della repubblica è Aleksandr Lukašenko e il primo ministro è Sergej Sidorski.

Le lingue ufficiali sono il bielorusso e il russo dal 1995.

Indice

[modifica] Nome

Storicamente, in italiano, la Bielorussia veniva a volte indicata come Russia Bianca o "Rutenia Bianca", una traduzione letterale del nome. Questa traduzione viene usata anche in altre lingue, ad esempio, Weißrussland in tedesco, Baltarusija (Baltarus, oggi) in lituano, Białoruś in polacco e Valkovenäjä in finlandese.

Il nome "Bielorussia" (Белоруссия), come anche "Russia Bianca", è considerato denigratorio da alcuni, ed è percepito come una reminiscenza dell'imperialismo russo e sovietico e delle politiche di russificazione (il titolo completo dello zar russo era "Imperatore di tutte le Russie - Grande, Piccola e Bianca"). Per questo motivo viene a volte preferito il nome "Belarus". Rus' fa riferimento alla popolazione che precedette Russi, Ucraini e Bielorussi.
I nomi, Russia Bianca, Russia Alba, Russija Alba, Wit Rusland, Weiss Reussen, White Russia, Weiß Russland, possono essere trovati, in varie lingue, su vecchie mappe antecedenti l'impero Russo. Altrettanto frequentemente si possono trovare i nomi Rutenia Bianca, Ruthenia Alba, Ruthenie Blanche e Weiß Ruthenien.

Comunque esiste molta confusione sulla localizzazione del territorio, dovuta al fatto che si tratta di un territorio pianeggiante i cui confini sono cambiati continuamente nel corso dei secoli. Ne sia a riprova il fatto che alcune mappe antiche segnano "Rutenia Alba" sul territorio della Moscovia, in una regione oggi comunemente identificata come il cuore della Grande Russia. Una spiegazione di queste incertezze si può trovare nel Rerum Moscoviticarum Commentarii di Sigismund von Herberstein.

Secondo il testo, i primi zar moscoviti indossavano vesti bianche – per distinguersi dagli imperatori Bizantini che usavano vesti color porpora e da quelli Persiani che vestivano in rosso – in accordo con la dottrina della Terza Roma, che voleva rendere Mosca il fulcro del Cristianesimo mondiale. Così, i governanti della Moscovia vennero chiamati "Zar Bianchi":

"Sunt qui principem Moscoviae Album Regem nuncupant. Ego quidem causam diligenter quaerebam, cur Regis Albi nomine appellaretur"
(Rerum Moscoviticarum Commentarii)

Questo appellativo, assieme alla dicitura solenne "Zarato Bianco", fu in uso fino alla fine dell'Impero. Alla fine, questo colore venne trasferito al nome dell'Armata Bianca, che combatté contro l'Armata Rossa durante la guerra civile.

Non è ancora chiaro come il nome "Russia Bianca" sia infine stato applicato ai Bielorussi. Ci sono diverse ipotesi speculative, comunque nessuna conclusiva prova documentale e stata trovata per alcuna di queste. Una di queste teorie si basa sul fatto accettato che l'etnia bielorussa si sia formata principalmente dalle interazioni storiche tra etnie slave e baltiche. La radice "balt-" significa "bianco" nelle lingue e dialetti del ceppo baltico, ovvero, in lituano e lettone. Quindi "Mar Baltico" (Balta jura in Lituano) significa letteralmente "mare bianco". Quindi "Balta Rusija" potrebbe essere stata l'originale autodenominazione, piuttosto che una successiva derivata dalla "Russia". Un'altra teoria suggerisce che l'etnia bielorussa avesse capelli chiari, essendo vicina a quelle baltica e scandinava. Un'altra ancora è quella secondo cui i bielorussi sono così nominati per il colore predominante dei loro abiti tradizionali (lino non colorato). Esempi simili di nomi "colorati" nelle etnie slave sono i Serbi Bianchi e i Croati Bianchi; mentre in Cina troviamo i Miao Rossi, Neri e Verdi.

[modifica] Storia

Per approfondire, vedi la voce Storia della Bielorussia.

Le prime tracce di presenza umana risalgono al paleolitico (100-40 mila anni fa). I primi insediamenti sono comparsi 27-24 mila anni fa. Fra il VII e IX secolo il territorio era popolato dalle popolazioni slave dei Dregovici, Krivici e Radimici. Le prime compagini statali furono i Principati di Polotsk, di Turov e di Smolensk. Le prime testimonianze scritte riguardo a Polotsk sono datate al 862. Il primo principe che conosciamo è Rogvolod. Il principato di Polotsk raggiunge la massima potenza nel XI secolo sotto il governo di Vceslav Charodey "Il Mago". Con il diffondersi del feudalesimo i Principati di Polotsk e Turov si divisero in compagini minori. Alla fine del X secolo inizia a diffondersi il Cristianesimo secondo il rito Bizantino, ciò favorisce lo sviluppo della cultura, la comparsa della pittura e della letteratura. All'inizio del XIII secolo comincia a formarsi la lingua bielorussa. Nel XIII secolo i territori della Bielorussia, insieme a quelli dell'odierna Lituania, formano il Granducato di Lituania, con capitale Novogorodok, nel 1323 la capitale viene trasferita a Vilnia (attuale Vilnius). Il principato raggiunse il culmine della propria potenza sotto il governo del principe Vitovt. I confini dello stato si estendevano dal mar Baltico, fino al mar Nero. Grande importanza per il consolidamento dello stato ebbe la vittoria in alleanza con la Polonia nella battaglia di Grunwald (1410) contro l’ordine teutonico. Nel XVI secolo venne stabilizzata la struttura statale con gli statuti del 1529, 1566 e 1588. Lo stato era governato dal gran principe e dalla nobiltà feudale. Fra il 1558 e il 1583 entra in conflitto con il principato di Mosca. Le pesanti sconfitte (basti pensare alla caduta nelle mani delle truppe dello zar Ivan il Terribile della città di Polatsk e al dimezzamento della popolazione bielorussa) determinano la necessità dell’unione nel 1569 con il regno della Polonia in uno stato federale. Il principato mantiene la propria autonomia e grazie all’unione sconfigge il principato di Mosca conquistando la regione Baltica di Livonia. Nel 1596 con l'Unione di Brest si raggiunge un compromesso anche sul piano religioso, con la Chiesa uniata: i cristiani bielorussi del Granducato di Lituania riconoscono i dogmi e l'autorità papale, ma conservano il rito Bizantino. Nel XVII secolo, approfittando dei contrasti dovuti alla Riforma protestante, alla crisi economica e alla guerra antifeudale, la Russia si impadronisce della gran parte della Bielorussia. Come conseguenza ci fu un grande regresso economico e calo demografico. Fra il 1700 e il 1721 Bielorussia è stata teatro del conflitto tra Russia e Svezia, che provocò un'altra crisi economica, superata solo nella seconda metà del XVIII secolo. Nel XVIII secolo lo stato nato dall’unione del regno della Polonia e del Gran Principato di Lituania venne diviso tra Russia, Prussia e Austria. La Bielorussia è stata il principale campo di battaglia della campagna russa di Napoleone (qui si svolse la battaglia della Berezina).

Nella Bielorussia scoppia la rivolta patriottica per la liberazione dalla Russia. La rivolta fu sedata con conseguente indebolimento dei cattolici e della nobiltà (la rivolta fermentò in questi strati della popolazione). Nel 1839 viene proibita la Chiesa Uniata. Nel 1861 venne abolita la servitù della gleba. In Polonia, Bielorussia e Lettonia scoppiò una rivolta per la liberazione dallo zarismo, anche questa volta fallita. Lo sviluppo del movimento democratico porta alla nascita nel 1903 del primo partito politico nazionale e alla rinascita della cultura bielorussa. Con l’entrata della Russia nella Prima guerra mondiale, il terriotorio bielorusso di nuovo diventa teatro di cruenti eventi bellici. Dal 1915 al 1918 le truppe tedesche occupano parte della Bielorussia, e a marzo del 1918 l'intero territorio. Il 25 marzo 1918, durante l'occupazione tedesca, i rappresentanti del movimento nazionale proclamano la creazione della Repubblica Popolare Bielorussa (Народная Рэспубліка), che viene riconosciuta dalla Lituania e Ucraina. Missioni diplomatiche vengono mandate in Svizzera, Germania, Danimarca, Polonia, Stati Uniti. Con l'avanzata dell'Armata Rossa e il ritiro delle truppe tedesche, però, il governo della Repubblica Popolare Bielorussa è costretto all'esilio. Nel 1919 viene proclamata la Repubblica Socialista Sovietica Bielorussa, la RSSB.

Gruppo di resistenza Bielorusso
Gruppo di resistenza Bielorusso

Nel 1921 i territori occidentali della Bielorussia passano alla Polonia. Nel 1922 i territori orientali, che costituiscono la Repubblica Socialista Sovietica Bielorussa, entrano a far parte dell’URSS. Nel 1939 i territori occidentali vengono annessi alla Repubblica Socialista Sovietica Bielorussa. Nel 1941 la Bielorussia viene occupata dalle truppe tedesche. Nasce il movimento di lotta partigiana che coinvolge più di 400 mila persone. Nel luglio 1944 la Bielorussia viene liberata dall’occupazione nazista. Durante il conflitto sono state rase al suolo tutte le città medio – grandi, un numero considerevole di villaggi rurali è stato bruciato insieme agli abitanti, è morto un terzo della popolazione e tutte le industrie sono state distrutte. Nel 1986 a causa dell’incidente alla centrale atomica di Chernobyl, la regione (voblast) di Homyel, Mahilou, e parte di Brest, Minsk e Grodno vengono contaminate dalle radiazioni. Si è resa indipendente dall’Urss il 27 luglio 1990. Ciò è stato riconosciuto il 25 agosto 1991. Il 15 marzo 1994 viene approvata la nuova costituzione. Il 10 luglio 1994 viene eletto il primo presidente della repubblica Alexander Lukashenko il quale, differenziando la politica economica bielorussa da quella adottata da quasi la totalità delle ex repubbliche sovietiche, rifiuta le indicazioni del Fondo Monetario Internazionale mantenendo gran parte degli apparati pubblici esistenti. La Bielorussia è inoltre l'unica repubblica ex-sovietica ad avere il servizio segreto nominato ancora KGB.

[modifica] Geografia

Per approfondire, vedi la voce Geografia della Bielorussia.
Bielorussia da satellite Dicembre 2002
Bielorussia da satellite
Dicembre 2002

La Bielorussia si trova nell'Europa Orientale. Ha una superficie di 207.600 km² e, benché senza sbocco al mare, ha 11.000 laghi. Viene attraversata da tre fiumi principali: il Neman, il Pripjat, e il Dnepr. La Bielorussia è relativamente piatta e ricca di paludi. Il più grande territorio paludoso è la Polesia. Il suo punto più alto è la Dzyarzhynskaya Hara (Colle di Dzyarzhynsk), con 346 m, mentre il punto più basso sul fiume Neman a 90 m. Le risorse naturali della Bielorussia sono foreste, depositi di torba, piccole quantità di petrolio e gas naturale, granito, pietra calcarea dolomitica, marna, gesso, sabbia, ghiaia e argilla.


[modifica] Popolazione

La popolazione Bielorussa sta attraversando un brutto momento poiché la natalità sta rapidamente calando rispetto alla mortalità.

[modifica] Etnie

Per approfondire, vedi la voce Bielorussi.

La maggioranza della popolazione bielorussa fa parte del gruppo etnico dei Bielorussi, che comprende l'81,2% del totale su una popolazione di 10.293.011 persone. I Russi sono il secondo gruppo etnico più grande (11,4%). I Polacchi e gli Ucraini seguono con il 3,9% e il 2,4%, rispettivamente.

[modifica] Religione

Come tanti stati ex URSS, la maggioranza della popolazione si dichiara cristiana (49%). Tuttavia, dalla caduta del regime comunista, le chiese cristiane hanno avuto una forte ripresa, e oggi il 31% dei bielorussi si dichiara ortodosso, il 18% cattolico e il 2% protestante.

[modifica] Lingua

Le lingue ufficiali sono il bielorusso e il russo dal 1995.

[modifica] Ordinamento dello stato

[modifica] Suddivisioni amministrative

Per approfondire, vedi la voce Regioni della Bielorussia.

Al più alto livello amministrativo, la Bielorussia è divisa in 6 voblast e una municipalità (horad, ovvero, "città"); quest'ultima è la capitale della Bielorussia.

  1. Minsk, l'horad
  2. Voblast di Brest (Brest)
  3. Voblast di Homyel (Homiel')
  4. Voblast di Hrodna (Hrodna)
  5. Voblast di Mahiloŭ (Mahiloŭ)
  6. Voblast di Minsk (Minsk)
  7. Voblast di Vitebsk (Vitebsk)

(Nota: i centri amministrativi sono tra parentesi.) I voblast sono ulteriormente divisi in raion (normalmente tradotti come distretti).

[modifica] Città principali

Elenco delle principali 24 città, fino a 50.000 abitanti, in ordine di popolazione.

  • Soligorsk (101.400)
  • Novopolock (101.300)
  • Lida (100.000)
  • Molodečno (100.000)
  • Polock (82.800)
  • Žlobin (72.800)
  • Svetlogorsk (71.700)
  • Rečica (66.200)
  • Sluck (62.300)
  • Žodino (61.000)
  • Slonim (51.600)
  • Kobrin (51.000)

[modifica] Istituzioni

Per approfondire, vedi le voci Presidenti della Bielorussia e Primi Ministri della Bielorussia.

[modifica] Governo

Ministro Nome
Ministro degli Affari Esteri Sergey Martynov
Ministro dell’Agricoltura e del Cibo Leonid Rusak
Ministro della Casa e dei Servizi Urbani Vladimir Belokhvostov
Ministro del Commercio Aleksandr Ivankov
Ministro delle Comunicazioni e della Tecnologia dell’Informazione Nikolay Panteley
Ministro della Cultura Vladimir Matveychuk
Ministro della Difesa Leonid Maltsev
Ministro dell’Economia Nikolay Zaychenko
Ministro dell’Energia Aleksandr Ozerets
Ministro delle Finanze Nikolay Korbut
Ministro delle Foreste Petr Semashko
Ministro della Giustizia Viktor Golovanov
Ministro delle Infrastrutture Aleksandr Selezenev
Ministro dell’Industria Anatoliy Rusetskiy
Ministro dell’Informazione Vladimir Rusakevich
Ministro dell’Interno Vladimir Naumov
Ministro dell’Istruzione Aleksandr Radkov
Ministro del Lavoro e della Sicurezza Sociale Vladimir Potupchik
Ministro delle Risorse Naturali e della Protezione Ambientale Leontiy Khoruzhik
Ministro della Salute Vasiliy Zharko
Ministro delle Situazioni d’Emergenza Enver Baryev
Ministro dello Sport e del Turismo Aleksandr Grigorov
Ministro delle Statistiche e dell’Analisi Vladimir Zinovskiy
Ministro delle Tasse e delle Funzioni Anna Deyko
Ministro dei Trasporti e delle Comunicazioni Vladimir Sosnovskiy

[modifica] Economia

Grandi magazzini «Беларусь» a Minsk, centro economico della nazione
Grandi magazzini «Беларусь» a Minsk, centro economico della nazione

L'economia della Bielorussia è un'economia basata principalmente sulle risorse minerarie del sottosuolo. Il terreno, essendo poco fertile, non è adatto al raccolto, anche se fruttano un modesto guadagno alcune colture specializzate, come quella del lino.

Lo sviluppo economico del paese è in discreto aumento, anche grazie all'industrializzazione nei campi della meccanica, della chimica e del settore tessile. Vicino alla capitale, Minsk, si stanno sviluppando anche industrie dedicate alla microelettronica e all'informatica.

Nel 1986 le regioni meridionali bielorusse furono danneggiate dall'incidente della centrale nucleare di Chernobyl, una città dell'Ucraina. Questo incidente danneggiò gravemente l'economia della Bielorussia, causando gravi danni alle coltivazioni e all'allevamento, oltre che un drastico calo nelle esportazioni.

[modifica] Trasporti

[modifica] Festività

Le festività civili e religiose in Bielorussia sono:

Lo scambio dei doni avviene la notte del 31 dicembre, quando secondo la tradizione Babbo Natale, che prende il nome di Nonno Gelo (ded moroz), porta i doni; l'Albero di Natale si chiama Abete di Capodanno. Esiste anche in Bielorussia la tradizione dell'Vecchio Nuovo Anno russo.

[modifica] Note

  1. ^ Traduzione: Grande vittoria

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Bielorussia su DMoz (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "Bielorussia")
Logo CSI Comunità degli Stati Indipendenti (CSI) Logo CSI
bandiera Armenia · bandiera Azerbaigian · bandiera Bielorussia · bandiera Kazakistan · bandiera Kirghizistan · bandiera Georgia · bandiera Moldavia · bandiera Russia · bandiera Tagikistan · bandiera Turkmenistan · bandiera Ucraina · bandiera Uzbekistan


Altre lingue
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com