Informatica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
« Pensare? Perché pensare! Abbiamo i computer che lo fanno per noi. » | |
L'informatica è una scienza interdisciplinare che riguarda tutti gli aspetti del trattamento dell'informazione mediante procedure automatizzabili.
L'etimologia italiana della parola "informatica" proviene dalla lingua francese, dalla compressione di inform(ation electronique ou autom)atique, e sicuramente Philippe Dreyfus, che per primo utilizza nel 1962 il termine informatique (informatica) voleva significare la gestione automatica dell'informazione mediante calcolatore (naturale o artificiale).
Da notare come tale definizione implichi un distacco tra il concetto di scienza e l'area di studio di tale disciplina quando in lingua inglese viene utilizzato il termine computer science che presuppone l'esistenza della figura dello scienziato e quindi dell'uomo, del ricercatore interessato all'approfondimento della conoscenza della tecnologia dell'elaborazione.
È importante anche notare il differente significato di origine tra queste tre lingue nel denominare lo strumento base dell'informatica:
- elaboratore, in italiano, che sottintende un processo prossimo all'intelligenza umana
- ordinateur, in francese, a sottolineare le sue capacità di organizzare i dati (oggi le informazioni)
- computer, in inglese, letteralmente calcolatore, in diretta discendenza delle calcolatrici, prima meccaniche, poi elettromeccaniche, poi elettroniche.
Per approfondire, vedi le voci Storia dell'informatica e Storia del computer. |
Oggi informatica è un termine di uso comune ma dai contorni ben poco definiti.
Come scienza si accompagna, si integra, o è di supporto a tutte le discipline scientifiche e non; come tecnologia pervade pressoché qualunque "mezzo" o "strumento di utilizzo comune e quotidiano, tanto che (quasi) tutti siamo in qualche modo utenti di servizi informatici.
La valenza dell'informatica in termini socio-economici ha scalato in pochi anni la piramide di Anthony, passando da operativa (in sostituzione o a supporto di compiti semplici e ripetitivi), a tattica (a supporto della pianificazione o gestione di breve termine), a strategica.
A questo proposito è importante ricordare che l'informatica è diventata talmente strategica nello sviluppo economico e sociale delle popolazioni che il non poterla utilizzare, uno status battezzato con il termine digital divide, è un problema di interesse planetario.
Data l'ampiezza del trattare l'informatica è quindi necessario definire, sia pure a grandi linee, e senza la presunzione della perfezione matematica, un quadro generale entro il quale comprendere la materia.
Pertanto questa pagina cerca di essere un indice introduttivo dell'intera materia, con rimando a maggiori dettagli nelle pagine dedicate a ciascuna voce.
Seguono le sezioni:
-
- Teorie e terminologia di base - Comprende quei termini (spesso stranieri) o concetti o metodi che sono significativi in informatica.
-
- Hardware - Nel senso generalista di mezzo / strumento.
-
- Software - Nel senso generalista di istruzioni alla macchina.
-
- Sistema informatico - Nel senso di connubio tra hardware e software in un insieme organico, coerente e funzionante, pronto per fornire un servizio.
-
- Applicazione - Nel senso più generale di sistema informatico dedicato (in tutto o in parte) ad uno specifico servizio, come soluzione ad una necessità (spesso latente o autoalimentata).
-
- Gestione - Nel senso di chi tratta direttamente l'informatica, con quali metodi, con quale organizzazione con che tipo di sistemi.
Indice |
[modifica] Teorie e terminologia di base
- Algebra di Boole
- Fondamenti matematici dell'informatica
- Teoria dell'informazione
- Teoria del segnale
- Informatica quantistica
- Algoritmo
- File
- Ipertesto
- Database
- Glossario informatico
[modifica] Hardware
Per approfondire, vedi la voce hardware. |
Nell'informatica pionieristica degli anni sessanta questo termine inglese, letteralmente "ferramenta", ben si prestava a indicare le macchine utilizzate.
Anche con la sostituzione delle valvole termoioniche in favore dei transistor e poi dei primi circuiti integrati MOS, tali macchine erano composte da telai e pannelli metallici robusti tutti rigorosamente assemblati mediante bullonature vistose, per contenere i preziosissimi e delicatissimi circuiti elettronici che erano il cuore degli elaboratori e delle prime periferiche di base.
Oggi, quando risulta difficile ritenere ferramenta un mouse o una webcam, il termine è rimasto più che altro per distinguere tutto ciò che è macchina, strumento da tutto ciò che è intelligenza (il software) per far funzionare la macchina o lo strumento.
[modifica] Software
Per approfondire, vedi la voce Software. |
Detto che il software è la parte intelligente, quella che da istruzioni per fare, è importante distinguere immediatamente il software di base dal software applicativo:
-
- Il primo serve a far funzionare le varie parti dell'elaboratore;
- il secondo rende l'elaboratore utile.
In altri termini possiamo dire che l'elaboratore usa:
-
- il software di base per se stesso, come servizio interno;
- il software applicativo per fornire un servizio alle persone che lo utilizzano.
Nei primi elaboratori il software di base non esisteva.
Si fornivano tutte le istruzioni necessarie, ad esempio, per acquisire una serie di dati, facendo funzionare un lettore di schede, compiere un'elaborazione sui dati acquisiti, fornire il risultato su carta stampata facendo funzionare una macchina molto simile alle gloriose telescriventi.
Ma appena la tecnologia lo permise, soprattutto con maggiori capacità di memoria, si separarono le istruzioni per i servizi interni da quelle di elaborazione vera e propria. Questa separazione portò ai primi rudimentali ma efficaci sistemi operativi e quindi ai primi sistemi di elaborazione dati cosiddetti general purpose come ad esempio l'IBM/360.
Oggi, se si escludono i sistemi dedicati a particolari servizi critici come l'avionica, la chirurgia assistita, il controllo di impianti a ciclo continuo, mezzi in movimento, ecc. il rapporto tra software di base e software applicativo è sempre superiore a uno.
Nel caso dei personal computer domestici tale rapporto sale anche a 10 a 1.
- Voci correlate su Software
[modifica] Sistema informatico
Hardware e software formano un sistema informatico; formano uno strumento utile per fare qualcosa.
Questa generica definizione, apparentemente banale, in realtà denota il fatto che oggi con un sistema informatico ci si fa di tutto, e che ogni giorno ci si fa qualcosa di più.
A parte il classico personal computer o il server di rete pensiamo ad esempio al telefono cellulare, alla fotocamera digitale, alla playstation, al cruscotto auto con il navigatore satellitare, al monitoraggio in sala di rianimazione, ecc.
Sono tutti sistemi informatici, che ci forniscono servizi specifici. Pensiamo ad un aereo moderno al suo interno possiamo trovare non uno, ma molti sistemi informatici, ciascuno con un preciso compito.
Internet nel suo insieme è un sistema informatico, formato a sua volta da una rete di sistemi informatici che lavorano per un obiettivo comune: permettere a chiunque di connettersi e scambiare informazioni con chiunque, in qualsiasi parte del globo.
Per approfondire, vedi la voce Sistema (informatica). |
[modifica] Applicazione
Del sistema informatico si è detto che è uno strumento utile per fare qualcosa. Questo qualcosa è l'applicazione.
Il termine applicazione informatica è nato quando il computer è uscito dalle mani degli scienziati e dalle stanze degli istituti di ricerca ed è entrato nel resto del mondo. Naturalmente il computer era utile anche prima (e lo è di certo ancor di più oggi, in quegli ambienti), ma come ad esempio in ingegneria e così in informatica, si distingue l'attività della ricerca pura da quella applicata.
Le prime applicazioni pratiche si ebbero, negli anni sessanta e inizio settanta, nelle grandi aziende, e in generale nelle grandi organizzazioni pubbliche o private, laddove soluzioni informatiche abbastanza semplici permettevano significativi risparmi di tempo nelle operazioni quotidiane e di routine. Basti ricordare Banca d'Italia, Alitalia, Eni, Montedison, Enel.
Con gli anni, e con uno sviluppo sempre più veloce delle capacità di elaborazione in parallelo all'abbassamento dei costi, l'informatica ha pervaso qualsiasi settore, fino alla vita quotidiana e all'intrattenimento personale.
Per approfondire, vedi la voce Applicazione. |
- Voci correlate ad Applicazione
[modifica] Gestione
Con l'informatica che cominciava a diffondersi al di fuori del ristretto mondo della ricerca e all'interno di grandi strutture operative sorse la necessità di nuove figure professionali che "curassero" l'oggetto ancora misterioso che era l'elaboratore elettronico. E sorse anche la necessità di dare un nome e includere nella struttura operativa quell'unità a cui veniva demandato il compito di elaborare i dati.
Il primo nucleo riconosciuto di persone addette alla elaborazione dei dati fu il cosiddetto Centro Meccanografico. Era dotato di elaboratori della seconda generazione (circuiti elettromagnetici, pannelli di programma somiglianti alle consolle telefoniche dei centralini di inizio secolo, in cui le istruzioni erano connettori a doppio spinotto introdotti in prese unipolari, ciascuna col suo scopo), schede perforate per i dati di massa, macchine perforatrici, macchine selezionatrici e stampatrici a barre verticali. Il centro era gestito da un capo centro che governava sui primi programmatori, sugli operatori, sulle perforatrici (donne).
All'inizio degli anni sessanta, con l'avvento della terza generazione degli elaboratori (del tipo IBM/360), le cose non cambiarono molto, tranne chè l'unità organizzativa, soprattutto in ambienti nuovi si chiamava Centro Elaborazione Dati (CED). Nota: la definizione di centro meccanografico è stata dura a morire, soprattutto in Pubblica Amministrazione.
Con l'aumento della pervasività dell'informatica via via in ogni settore aziendale e di servizio, il CED è diventato una unità strategica, spesso anche scomoda e comunque costosissima.
Già negli anni settanta alcune aziende hanno dato il via a quel processo che negli anni ottanta si chiamerà outsourcing, estraendo il Servizio Elaborazione Dati (ex CED) dalla struttura dell'azienda, facendone una società a sé stante (ad esempio Datamont, dalla Montedison, ed Enidata, dall'ENI).
La diffusione del personal computer ha dato il colpo di grazia alla maggior parte di queste strutture, costrette a cedere il potere di unici depositari delle capacità di gestire i mezzi informatici.
Oggi le grandi aziende tendono ad avere un nucleo interno dedicato all'informatica, composto solo da personale di alto livello e generalmente dipendenti direttamente dalla Direzione generale. Tutta la parte operativa è gestita in outsourcing da società specializzate.
Tutto questo riguarda soprattutto l'informatica gestionale delle medie grandi aziende del settore privato, quella governata con i sistemi ERP. Alcune isole di applicazioni mission critical (determinati processi o determinati servizi) sono rimasti sotto la piena responsabilità interna.
Nel settore Pubblico il processo di esternalizzazione è stato molto più lento ed è tuttora in corso.
Le piccole e medie aziende, non avendo a disposizione risorse finanziarie sufficienti hanno iniziato a fruire delle opportunità offerte dall'informatica solo in tempi relativamente recenti, quando le case costruttrici di elaboratori hanno creato macchine ad hoc (vedi ad esempio il sytstem/38 IBM diventato poi AS/400), dotato anche di applicazioni software adatte a quelle realtà, sia con il diffondersi sul territorio di aziende specializzate nel fornire servizi orientati a tale tipo di azienda.
- Voci correlate su Gestione dell'informatica
-
- Centro elaborazione dati
- Le figure professionali
- Associazioni per l'informatica
- Industrie informatiche
- Laboratori per l'informatica
- Organizzazioni per il Web
- Progetti informatici
- Pubblicazioni informatiche
[modifica] Voci correlate
- Digital divide
- Software libero, Open source
- Software proprietario
- Telecomunicazioni
- Ingegneria
- E-health
[modifica] Altri progetti
- Wikisource contiene opere originali riguardanti l' informatica
- Wikibooks contiene testi o manuali di informatica
- Wikimedia Commons contiene file multimediali sull' informatica
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su informatica
- Wikizionario contiene la voce di dizionario «informatica»
- Wikiquote contiene citazioni sull' informatica
- Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di informatica