Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Portale:Informatica - Wikipedia

Portale:Informatica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

PORTALE INFORMATICA


Il Portale Informatica è un punto di raccolta per le voci riguardanti l'informatica. Ogni miglioramento è naturalmente ben accetto.

Se avete dei commenti da fare su questo progetto, andate nel BarCode, il bar di informatica.

Se non vedi le ultime modifiche, prova a svuotare la cache.

Citazioni

(da Informatica su Wikiquote)

  • Esistono solo 10 tipi di persone: quelli che capiscono il binario e quelli che non lo capiscono. (Anonimo)
  • L'informatica non riguarda i computer più di quanto l'astronomia riguardi i telescopi. (Edsger Wybe Dijkstra)
  • Errare è umano, ma per incasinare davvero tutto ci vuole un computer. (Legge di Murphy- Quinta legge dell'inattendibilità) Modificata dagli utenti della rete in "Errare è umano, ma per incasinare davvero tutto ci vuole la password di root"
  • I computer sono inutili, possono dare solo risposte. (Pablo Picasso)
  • Il calcolatore è straordinariamente veloce, accurato e stupido. L'uomo è incredibilmente lento, impreciso e creativo. L'insieme dei due costituisce una forza incalcolabile. (Albert Einstein)
  • La disumanità del computer sta nel fatto che, una volta programmato e messo in funzione, si comporta in maniera perfettamente onesta. (Isaac Asimov)
  • Non ho paura dei computer, ma della loro eventuale mancanza. (Isaac Asimov)
  • Il testing non può mai rivelare l'assenza di bug. (Edsger Wybe Dijkstra)
  • Una delle principali cause della caduta dell'Impero Romano fu che, privi dello zero, non avevano un modo per indicare la corretta terminazione dei loro programmi C. (Robert Firth)
  • Computer: cretino ad alta velocità in dotazione, spesso, a cretini molto lenti. (Stefano Benni)
  • Sono convinto che l'informatica abbia molto in comune con la fisica. Entrambe si occupano di come funziona il mondo a un livello abbastanza fondamentale. La differenza, naturalmente, è che mentre in fisica devi capire come è fatto il mondo, in informatica sei tu a crearlo. Dentro i confini del computer, sei tu il creatore. Controlli - almeno potenzialmente - tutto ciò che vi succede. Se sei abbastanza bravo, puoi essere un dio. Su piccola scala. (Linus Torvalds, "Rivoluzionario per caso", 2001)
  • Il software è come il sesso, è meglio quando è libero . (Linus Torvalds)
  • La documentazione è come il sesso; quando è ben fatta è davvero ben fatta, altrimenti... è meglio che niente. (Dick Brandon)
  • L'ingegnere quantistico Seth Lloyd è convinto che l'universo sia un gigantesco computer. Speriamo non faccia girare Windows. (Kevin Kelly)
  • Un computer ti fa fare più errori e più velocemente di qualunque altra invenzione dell'uomo - con l'eccezione forse delle armi da fuoco e della tequila. (Mitch Ratcliffe)
  • Mai fidarsi di un computer che non è possibile gettare dalla finestra. (Steve Wozniak)
  • Ogni buon lavoro software nasce da un problema personale di uno sviluppatore. (Eric Steven Raymond)
  • I bravi programmatori sanno cosa scrivere, i migliori sanno cosa riscrivere (e riusare). (Eric Steven Raymond)
  • È meglio usare programmi di alta qualità senza costi di licenza, che costosi programmi proprietari di scarso valore. (Walter Bender, direttore del Media Lab del MIT)
  • Il computer non è una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi è una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. (Umberto Eco)
Da fare
Voci da rivedere
  1. Algoritmo_di_ordinamento
  2. Bit
  3. Rete informatica
  4. Sicurezza informatica
  5. Completare i design pattern elencati nella classificazione
  6. Xerox Corporation (Leggere discussione voce)
Voci richieste
  • Load Balancing
  • Interprocess communication - Con una lista dei vari tipi di IPC, io ne conosco 3 (UDS, TCP e PIPE)
  • Pin Grid Array
  • Connect Card
  • C++.NET
  • Ricerca su array ordinato
  • FlashChat - questa voce per me non ha senso. E' solo una normale chat in flash come migliaia di altre. Proporrei di cancellarla.
  • Service Delivery Channel (en)
  • Gerarchia delle funzioni o Funzionigramma
  • Schema dei flussi
  • Proposte per la sicurezza a più livelli nei DBMS
  • μ-DVI (HDMI senza capacità audio)
  • Mini DSLAM ADSL
  • Extended ADSL
  • Animazione vettoriale
  • Streaming audio
  • Patternet Media
  • Page Definition Language
  • Game Platform and publisher
  • SIPP
  • SDR SDRAM
  • Streaming tape
  • GeForce FX
  • Media-Tech Expo
  • HD-DMD
  • Sonet
  • LGAS
  • Generic Frame Procedure (GFP)
  • Algoritmo di ricerca di Grover
  • Protocollo IS-IS
  • Stream processing
  • Sniperhacker
  • Postprocessing
  • z-test
  • XPointer
  • Dirottamento di sessione
  • XForms
  • RAFF
  • ERCIM (Consorzio Europeo di Ricerca in Informatica e Matematica)
  • SOCKET 667
  • Hermann Hollerith
  • Nuove tecnologie
  • Programmazione orientata agli agenti
  • Motore inferenziale
  • Digicom
  • Simone Brunozzi [1]
  • Pollycoke [2]
  • Metodo delle due fasi
  • XML Paper Specification formato file N.B. esiste la voce in inglese
  • Internet delle Cose
  • HylaFAX (server/client fax per Unix: vedi en:HylaFAX)
  • MS Netmeeting
  • Tag semantici
  • ZoneMinder (software libero di videosorveglianza: vedi en:ZoneMinder)
  • JHTML
  • HDAM, modello di accesso ai dati, in modalità gerarchica diretta;
  • HIDAM, ed attraverso indici dominanti;
  • SHISAM modello di accesso ai dati per mezzo di indici semplici sequenziali;
  • HSAM, sequenziali non indicizzati;
  • HISAM, sequenziali indicizzati.
  • HALDB, sistemi database ad alta disponibilità (High Availability Large DataBase).
  • da aggiungere nella voce Performance, con l'accezione del lemma associato all'Informatica:
    • Network performance [3]
    • Performance testing [4]
    • Performance analysis [5]
    • Performance tuning [6]
  • Codice software embedded
  • Content Management Framework (CMF) [7]
  • Viste (database-views) [8]
  • Dataset [9]
  • ACMS
  • Java EE [10]
  • JTA [11]
  • Rollback [12]
  • Alan Cooper [13]
  • gestione hosting e servizi, domini e terminologia
  • Programma notazionale (software per scrivere spartiti e partiture: vedi en:Scorewriter)
  • Tesseract (software) (OCR libero scritto dalla Hewlett Packard: vedi en:Tesseract (software)
  • Software aziendali
  • MD4
  • Protocollo di trasmissione
  • discretizzazione
  • HiCo e LoCo (tipologie di bande magnetiche)
  • HP 9830
  • PSTricks (espansione grafica per LaTeX: vedi en:PSTricks o fr:PSTricks)
  • Accutux [14]
  • CLIPS: un tool di sviluppo per sistemi esperti
  • RDF - RDF schema
  • OWL ontology
  • XDM (programma) (login manager per X Window System: vedi en:XDM)
  • SLiM (login manager per X Window System: vedi en:SLiM)
  • Nokia 5200
  • PIM Protocol Indipendent Multicast
  • OpenSimulator [15]
  • Source lines of code [16]
  • errori per linee di codice [17]
  • copertura di codice [18]
  • software package metrics [19]
  • Modular Audio Recognition Framework/MARF ((es),(pt),(en),(simple))
Voci da completare: vedi la categoria stub informatica
Voci in vetrina
Voci in vetrina

Ecco le voci in vetrina riguardanti l'informatica:

Nuove voci

Mettete le voci più recenti in cima alla lista, togliendo l'ultima.

  1. UTF-32
  2. BeRTOS
  3. Burn
  4. Growl
  5. Trusted Software Stack
  6. Apple Filing Protocol
  7. Protocollo di Needham-Schroeder
  8. Logical block addressing
  9. PEAR
  10. Mangos

Quando scrivi una nuova voce, sei pregato di metterla anche nella lista delle voci di informatica. Grazie.

Voce della settimana

In informatica, un Redundant Array of Independent Disks (Insieme ridondante di dischi indipendenti), conosciuto più comunemente con il nome di RAID, è un sistema che usa un insieme di dischi rigidi per condividere o replicare le informazioni. I benefici del RAID sono di aumentare l'integrità dei dati, la tolleranza ai guasti e/o le prestazioni, rispetto all'uso di un disco singolo. Nella sua implementazione originaria (nella quale l'acronimo era l'abbreviazione di "Redundant Array of Inexpensive Disks", cioè "Insieme ridondante di dischi economici"), il fattore chiave era l'abilità di combinare parecchi dischi a basso costo e obsoleti in modo da rendere il sistema nel suo complesso migliore di un disco di ultima generazione per capacità, affidabilità e/o velocità.

continua...

Calendario voce della settimana

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com