Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Mafia - Wikipedia

Mafia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

bussola Nota disambigua – La voce tratta del fenomeno diffuso a livello mondiale. Per la mafia siciliana, vedi Cosa Nostra. Per altri significati, vedi Mafia (disambigua)
Tommaso Buscetta, mafioso pentito che collaborò con Giovanni Falcone.
Tommaso Buscetta, mafioso pentito che collaborò con Giovanni Falcone.

Mafia è un termine diffuso ormai a livello mondiale con cui ci si riferisce ad una particolare tipologia di organizzazioni criminali. Le analisi moderne del fenomeno della mafia la considerano, prima ancora che una organizzazione criminale, una "organizzazione di potere"; ciò evidenzia come la sua principale garanzia di esistenza non stia tanto nei proventi delle attività illegali, quanto nelle alleanze e collaborazioni con funzionari dello Stato, in particolare politici, nonché del supporto di certi strati della popolazione. Di conseguenza il termine viene spesso usato per indicare un modo di fare o meglio di organizzare, non necessariamente cose illecite. Quindi il termine "mafioso" può essere utilizzato nel linguaggio comune per definire, per esempio un sindaco che dia concessioni edilizie solo ai suoi "amici" o un professore universitario che fa vincere borse di studio a persona anche valide ma a lui legate o la nomina da parte di un governo di altissimi dirigenti anche capaci ma "politicamente vicini" alla maggioranza di cui il governo è espressione.

Il termine mafia venne inizialmente utilizzato per indicare una organizzazione criminale originaria della Sicilia, più precisamente definita come Cosa nostra.

Indice

[modifica] Etimologia

Il termine mafia ha diverse possibili origini etimologiche, più o meno verificabili o realistiche:

  • Derivazione dalla parola araba Mā Hias, "spacconeria", che sta in relazione con la spavalderia mostrata dagli appartenenti a tale organizzazione.
  • Derivazione dall'espressione dell'arabo parlato, e non di quello letterario, mā fī-ha significante "non c'è" o "non esiste".
  • Derivazione della parola dalla lingua araba mu'afak, "protezione dei deboli", o maha, "cava di pietra".
  • Derivazione della parola araba maehfil, "adunanza" e "luogo di adunanza".
  • Derivazione della parola dialettale toscana maffia significante "miseria" oppure "ostentazione vistosa, spocchia".
  • Derivazione dai Vespri Siciliani ed adottato come sigla per Morte Ai Francesi (Angioini) Indipendenza Anela, o anche Italia Avanti (lo storico Santi Correnti ritiene però che il termine sia precedente alla dominazione angioina). Esiste anche la teoria che deriva il termine da Morte Alla Francia l'Italia Arde .
  • Un'altra ricostruzione, connessa all'andata in Sicilia di Mazzini alla vigilia dell'Unità, è quella fatta nel 1897 dallo storico Ch. William Heckethorn. Anche se ritenuta non condivisibile, considera il termine Mafia come acronimo di Mazzini Autorizza Furti Incendi Avvelenamenti. Tale appello sarebbe stato rivolto alle organizzazioni segrete che nascevano sull'isola.
  • Acronimo Americano: Mother And Father Italian Association (ovvero Associazione Italiana della Madre e del Padre quindi basata sulla famiglia) creato per spiegare la voce mafia [1].

Nel caso in cui il termine derivasse dal toscano, sarebbe entrato nell'uso popolare in Sicilia subito dopo l'Unità d'Italia nel 1862, subendo il fenomeno dell'affievolimento fonetico, come altre parole toscane entrate nell'uso siciliano, per cui "macchina" diventa màchina, "malattia" malatìa, e "mattino" màtina; e servì ad indicare sia l'organizzazione segreta delle classi popolari, che proprio nella "mafia" di allora trovavano la difesa contro lo strapotere delle classi dominanti; sia la braveria e l'ostentazione vistosa, tipica dei "mafiosi" di allora.
Ed ancor oggi, in Sicilia, l'aggettivo qualificativo "mafiusu" viene utilizzato anche per indicare qualcosa di incredibilmente vistoso o costoso: un vestito elegante o un'auto prestigiosa sono "un vistitu mafiusu, 'na màchina mafiusa", perché anticamente il popolo vedeva nel mafioso d'allora il suo difensore poiché accomunava l'idea di giustizia sociale con quella dell'avvenenza e della prestanza fisica.

Secondo lo storico delle tradizioni popolari Giuseppe Pitrè il termine era in uso nel gergo di un rione popolare di Palermo ed era sinonimo di bellezza e di audacia.

L'espressione mafia diviene un termine corrente a partire dal 1863, con il dramma I mafiusi de la Vicaria di Giuseppe Rizzotto e Gaetano Mosca, che ebbe grande successo e venne tradotto in italiano, napoletano e meneghino, diffondendo il termine su tutto il territorio nazionale.

In questo dramma il mafiuso è il camorrista, il guappo, l'"uomo d'onore", l'individuo cioè che aderisce a un sodalizio che si contrappone alle istituzioni e che ostenta coraggio e superiorità. Di "Mafia, o associazione malandrinesca" fa menzione un documento riservato firmato dall'allora prefetto di Palermo Filippo Antonio Gualterio, nell'aprile del 1865.

Negli anni Sessanta dell'Ottocento inizia comunque la fortuna del termine, che anche in documenti ufficiali, ad esempio nelle comunicazioni di funzionari dello stato, indica, oltre che un'associazione a delinquere, un comportamento estesamente diffuso nella società siciliana.

Leonardo Sciascia, 1972; da Avvertenza scritta in occasione dell’uscita del “Giorno della Civetta” nella collana “Letture per la scuola media” Einaudi “Ma la mafia era, ed è, altra cosa: un sistema che in Sicilia contiene e muove interessi economici e di potere di una classe che approssimativamente possiamo dire borghese; e non sorge e si sviluppa nel vuoto dello Stato (cioè quando lo Stato, con le sue leggi e le sue funzioni, è debole o manca) ma dentro lo Stato. La mafia insomma altro non è che una borghesia parassitaria, una borghesia che non imprende ma soltanto sfrutta”

[modifica] Analisi

La mafia adotta comportamenti basati su un modello di economia statale, ma è parallela e sotterranea. L'organizzazione mafiosa trae profitti da numerosi tipi di attività criminali:

I capimafia (spesso a causa della latitanza) comunicano spesso in modo scritto, con i pizzini, poiché non sempre sono in grado di comunicare di persona a tutti i loro sottoposti (capifamiglia, picciotti).

[modifica] La mafia in Italia

[modifica] Organizzazioni principali

[modifica] Organizzazioni simili

[modifica] Dati di Struttura

  • Cosa nostra: 186 cosche, 5400 affiliati, 65000 fiancheggiatori.
  • Camorra: 132 cosche, 7400 affiliati, 90000 fiancheggiatori.
  • 'Ndrangheta: 160 cosche, 6000 affiliati, 72000 fiancheggiatori.
  • Sacra Corona Unita: 47 cosche, 1600 affiliati.

[modifica] La mafia all'estero

[modifica] Bibliografia

Essendo la bibliografia sull'argomento immensa, vengono presentati in questo elenco solo i testi più famosi, di facile reperibilità, con l'anno dell'ultima edizione.

Cosa Nostra
  • La maffia, Giuseppe Alongi, Sellerio Editore, Palermo, 1977.
  • Io e la mafia, La verità di Giulio Andreotti, Antonio Nicaso, Monteleone Editore, Vibo Valentia, 1995.
  • I Beati Paoli (1977), Luigi Natoli (William Galt). Romanzo storico siciliano. 2 volumi. Flaccovio editore, Palermo.
  • Intellettuali e potere in Sicilia (1983) Giuseppe Casarrubea - Editore Sellerio
  • La mafia durante il Fascismo (1987) - Christopher Duggan - Rubbettino
  • L'educazione mafiosa (1991) Giuseppe Casarrubea - Editore Sellerio
  • La mafia siciliana. Un'industria della protezione privata (1992) - Gambetta Diego - Einaudi
  • La Giustizia è Cosa Nostra (1995) - Bolzoni A.; D'Avanzo G. - Mondadori
  • Dimenticare Andreotti? (1997) Carlo Ruta - Era Nuova Edizioni
  • Gabbie strette (1996) Giuseppe Casarrubea - Editore Sellerio
  • Portella delle Ginestre (1997) Giuseppe Casarrubea - Franco Angeli Edizioni
  • L'intoccabile. Berlusconi e cosa nostra (1997) - Sisti Leo; Peter Gomez - Kaos
  • Leoluca Orlando. Un sindaco contro la mafia (1999) - Oschwald Hanspeter - De Ferrari & Devega
  • Fra' Diavolo e il governo nero (2000) Giuseppe Casarrubea - Franco Angeli Edizioni
  • Storia del movimento antimafia. Dalla lotta di classe all'impegno civile (2000) , Umberto Santino - Editori Riuniti
  • Da Cosa nasce Cosa. Storia della Mafia dal 1943 ad oggi (2000) Alfio Caruso - Longanesi
  • Salvatore Giuliano (2001) Giuseppe Casarrubea - Franco Angeli Edizioni
  • Mafia e fascismo. Il prefetto Mori in Sicilia (2001) - Porto Salvatore - Siciliano
  • Provenzano. Il re di Cosa Nostra. La vera storia dell'ultimo padrino (2001) - Zingales Leone - Pellegrini
  • Giuliano e lo Stato. (2002) Carlo Ruta - Edi.bi.si.
  • La trattativa. Mafia e Stato: un dialogo a colpi di bombe. (2002) Maurizio Torrealta - Editori Riuniti
  • Padrini. Alla ricerca del Dna di Cosa Nostra (2003) - Olla Roberto - Mondadori
  • La mafia negli anni '60 in Sicilia. Dagli affari nell'edilizia alla prima guerra tra clan, fino al processo di Catanzaro (2003) - Zingales Leone - TEV Registri Vaccaro
  • Come nasce la Repubblica (2004) Giuseppe Casarrubea - Bompiani
  • Amici come prima. Storie di mafia e politica nella Seconda Repubblica (2004) - Forgione Francesco - Editori Riuniti
  • Baroni e briganti. Classi dirigenti e mafia nella Sicilia del latifondo (1861-1950) (2004) - Siragusa Mario - Franco Angeli Edizioni
  • Il prefetto di ferro (2004) - Petacco Arrigo - Mondadori
  • Storia della mafia. Dalle origini ai nostri giorni (2004) - Salvatore Lupo - Donzelli
  • Venticinque anni di mafia. C'era una volta la lotta alla mafia (2004) - Lodato Saverio - Rizzoli
  • Cose di Cosa Nostra (2004) - Falcone Giovanni; Padovani Marcelle - Rizzoli
  • Storia segreta della Sicilia - Dallo sbarco alleato a Portella delle Ginestre (2005) Giuseppe Casarrubea - Bompiani
  • Il binomio Giuliano-Scelba. Un mistero della Repubblica? (1995) Carlo Ruta Rubbettino
  • Cosa nostra. Storia della mafia siciliana (2005) - Dickie John - Laterza
  • L'amico degli amici. Perché Marcello Dell'Utri è stato condannato a nove anni in primo grado per concorso esterno in associazione mafiosa (2005) - Peter Gomez; Travaglio Marco - Rizzoli (ISBN 88-17-00707-2)
  • Voglia di mafia. La metamorfosi di Cosa nostra da Capaci ad oggi (2005) - Bellavia Enrico; Palazzolo Salvo - Carocci
  • Intoccabili. Perché la mafia è al potere (2005) - Lodato Saverio; Travaglio Marco - Rizzoli
  • La mafia è bianca (2005), Stefano Maria Bianchi, Alberto Nerazzini, BUR
  • Cosa Nostra, attacco allo Stato (2006), Andrucci Nicola , Montedit
  • La zona grigia, professionisti al servizio della mafia 2007, Nino Amadore, Edizioni ExpatsEbooks.com
  • I complici - Tutti gli uomini di Bernardo Provenzano da Corleone al Parlamento 2007, Lirio Abbate & Peter Gomez, Fazi Editore
  • Voi non sapete. Gli amici, i nemici, la mafia, il mondo nei pizzini di Bernardo Provenzano, Andrea Camilleri - Mondadori 2007
  • Della segreta e operosa associazione: Una setta all'origine della mafia, Amelia Crisantino, Sellerio, Palermo, 2000.
Camorra
  • Camorra e criminalità organizzata in Campania (1988) - Barbagallo Francesco; Marmo Marcella; Calise Mauro - Liquori
  • La camorra e i bambini. Un'indagine nel contesto scolastico napoletano (1997) - Aleni Sestito Laura - Unicopli
  • La camorra. Notizie storiche raccolte e documentate (1998) - Monnier Marco - Argo
  • I grandi camorristi del passato (1998) - Di Majo Edoardo - Edizioni Scientifiche Italiane
  • Il potere della camorra (1973-1998) (1999) - Barbagallo Francesco . Einaudi
  • I carabinieri reali contro la camorra. Una missione speciale negli anni Venti (2003) - Anceschi Enzo - Laurus Robuffo
  • Uomini di camorra. La costruzione-sociale dell'identità deviante (2004) - Esposito Maurizio - Franco Angeli Edizioni
  • Storia della camorra. Dal '500 ai nostri giorni (2004) - Paliotti Vittorio - Newton & Compton
  • La camorra e le sue storie. La criminalità organizzata a Napoli dalle origini alle ultime «guerre» (2005) - Di Fiore Gigi - UTET
  • La camorra a Napoli (2005) - Consiglio Alberto - Guida
  • Gomorra - Viaggio nell'impero economico e nel sogno di dominio della camorra (2006) - Roberto Saviano - Mondadori
Ndrangheta
  • Fratelli di sangue, Nicola Gratteri, Antonio Nicaso, Pellegrini Editore, Cosenza, 2006.
  • La 'Ndrangheta (1986) - Malafarina Luigi - Gangemi
  • Alle origini della 'ndrangheta la picciotteria (1990) - Nicaso Antonio - Rubbettino
  • Poteri segreti e criminalità. L'intreccio inconfessabile tra 'ndrangheta, massoneria e apparati dello Stato (2004) - Guarino Mario - Dedalo
  • Processo alla 'Ndrangheta (1996) - Enzo Ciconte - Laterza
Sacra Corona Unita
  • La quarta mafia. Storie di mafia in Puglia (1994) - Ruotolo Guido - Pironti
  • La sacra Corona Unita. Potere e segreto (1998) - Massari Monica - Laterza
Stidda
  • Cono d'ombra. La mafia a Ragusa. (1997) - Carlo Ruta - Edizioni La Zisa
  • Politica e mafia negli Iblei. (1998) - Carlo Ruta - Edizioni La Zisa
  • Stidda. La quinta mafia, i boss, gli affari, i rapporti con la politica (2005) - Bascietto Giuseppe - Pitti
Cosa Nostra Americana
  • Joe Petrosino - Petacco Arrigo (2002) - Mondadori
  • Al Capone. La vita e il mondo del re dei gangster (2004) - Kobler John - Mondadori
  • Bloodlines, Antonio Nicaso, Harper Collins, Toronto, 2001
Yakuza
  • Yakuza: la Mafia Giapponese - Kaplan David e Dubro Alec - Edizioni Comunità
Triadi
  • Le triadi (1999) - Tosches Nick - TEA

[modifica] Filmografia

Per approfondire, vedi la voce Mafia nel cinema.

La mafia italiana e italo-americana hanno rappresentato il soggetto di numerosissimi film, fiction e serie televisive. Le chiavi narrative sono state molteplici, dal dramma alla commedia, dal film epico alla ricostruzione di episodi celebri della storia della mafia.

[modifica] Note

  1. ^ Poiché il termine e' precedente all' immigrazione italiana in America ed alla alfabetizzazione inglese degli stessi immigrati e discendenti ne e' evidente che la creazione e l' uso di questo acronimo costruito su parole inglesi abbia solamente uno scopo razzista nei confronti degli immigrati italiani

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Crimine su DMoz (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "Crimine")
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com