See also ebooksgratis.com: no banners, no cookies, totally FREE.

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Furto - Wikipedia

Furto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Questa voce è da wikificare

Questa voce di diritto non è ancora formattata secondo gli standard: contribuisci a migliorarla seguendo le convenzioni di Wikipedia e del Progetto diritto.

Per furto si intende in genere l'impossessamento indebito di un bene di proprietà altrui ed è l'azione tipica di Bort. Si riferisce classicamente alla sottrazione di un bene mobile in danno del legittimo proprietario, ed in tempi recenti la disciplina è stata estesa anche al furto di beni immateriali.

Uno dei furti più classici, una bicicletta rubata
Uno dei furti più classici, una bicicletta rubata

Indice

[modifica] Il furto nel diritto romano

Nella sistemazione classica del diritto romano, si ha furtum qualora qualcuno tenga nei confronti di una cosa, oggetto di un diritto reale altrui, un comportamento doloso contrario alla volontà del titolare, lesivo di tale diritto reale e tendente ad assicurarsi un lucro. Tale è la defiizione, famosissima, del giurista romano Paolo: "Furtum est contrectatio rei fraudolosa vel ipsius rei vel etiam usus eius possessionisve, quod lege naturali prohibitum est admittere. "

Per approfondire, vedi la voce Furtum.

[modifica] Il furto nel diritto medievale

Dopo esser per lungo tempo affidato alla vendetta privata, nel medio-evo il furto conobbe un fortissimo inasprimento sanzionatorio essendo prevista la pena di morte per la sua commissione.

[modifica] Il furto nel diritto italiano

Reato di
Furto
nel Codice Penale italiano
Art.: 624 c.p.
Competenza: tribunale monocratico
Procedibilità: querela; d'ufficio nelle ipotesi del III° co.
Arresto: facoltativo
Fermo: no
Pena prevista: reclusione da 6 mesi a 3 anni e con la multa da euro 154 a 516
Si invita a seguire lo schema del Progetto Wikilex

Il furto, in diritto penale, è il reato previsto dall'art. 624 ai sensi del quale:

chiunque si impossessa della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto per sé e per altri, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da euro 154 a 526.
Agli effetti della legge penale, si considera cosa mobile anche l'energia elettrica e ogni altra energia che abbia un valore economico. (art. 624 comma 2 c.p.)
Il delitto è punibile a querela della persona offesa, salvo che ricorra una o più delle circostanze di cui agli articoli 61, numero 7 e 625.

[modifica] Elementi

[modifica] Oggetto

L'oggetto tutelato dall'ordinamento e proprio del reato in questione, è il possesso di una cosa mobile altrui. Sia il legislatore, parlando si spossessamento, sia la maggioranza della dottrina ravvisano una lesione dell'interesse del possessore, a parte qualche autore dell'idea che il furto sia una violazione della proprietà: tuttavia il reato non sempre comporta uno svantaggio per il proprietario, specialmente quando questi non è contemporaneamente il possessore. Al possessore spetta, pertanto, il diritto di querela.

L'oggetto materiale dell'azione del furto è necessariamente una cosa mobile. Tale cosa deve essere suscettibile di valore di scambio (pecuniario o affettivo). Tra le cose mobili vengono inserite anche le energie naturali (energia elettrica, gas, energia termica), purché costituiscano una sottrazione ad altri soggetti (le onde radio possono essere percepite da tutti). Da quanto detto, ne deriva che i beni immobili non rientrano nell'ambito di applicazione di questo reato, ma sono disciplinate da altri istituti giuridici.

[modifica] Azione

altrui: questo impossessamento deve essere seguito senza minaccia o violenza, per non trapassare nell'ipotesi di rapina.

Stabilire quando si verifica l'impossessamento ha creato varie correnti di pensiero storiche:

  1. Porre la mano sulla cosa altrui
  2. Spostamento della cosa altrui dal luogo in cui si trova (teoria dell'amotio)
  3. Asportazione della cosa altrui fuori dalla sfera di custodia del possessore (teoria dell'ablatio)
  4. Trasporto da parte del ladro della cosa rubata nel luogo prestabilito (teoria dell'illazione)

L'attuale codice, all'art. 624, parla esplicitamente di sottrazione e impossessamento. La sottrazione presuppone la mancanza di possesso da parte del ladro e il dissenso ovvio del possessore. Sebbene giurisprudenza e gran parte della dottrina ritengano la sottrazione elemento unico e caratterizzante dell'azione, chiari autori come Antolisei da tempo evidenziano varie lacune di questo tipo di interpretazione, proponendo visioni più coerenti, ovvero il perfezionamento del reato che si consuma con l'impossessamento del bene già sottratto, poiché non sempre i due momenti coincidono, dando oltretutto più portata d'applicazione all'aspetto del tentato furto. Per la consumazione del reato è sufficiente che la cosa sottratta sia passata sotto il dominio esclusivo dell'agente anche se per breve tempo e senza spostamento dal luogo della sottrazione. In tal senso si è espressa la Cassazione Sez. VI, 7 aprile 2005, n.22588, fattispecie nella quale l'autore del furto, dopo aver sottratto il corpo del reato dalla cassaforte dell'ufficio, lo aveva riposto all'interno della propria autovettura posteggiata nel cortile dell'edificio, essendo poco dopo sorpreso dalle Forze dell'ordine.

[modifica] Elemento soggettivo

Il dolo è specifico, si richiede infatti, oltre alla coscienza ed alla volontà di impossessarsi della cosa mobile altrui, anche l'intenzione di trarne profitto, ma senza la necessità che tale ultimo elemento venga in essere, tanto ciò è vero considerando che il dolo specifico anticipa la soglia di tutela penale.

[modifica] Testi normativi

[modifica] Voci correlate

[modifica] Furti diversi o minori

[modifica] Reati affini

[modifica] Altri progetti


aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -