Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Presidente degli Stati Uniti - Wikipedia

Presidente degli Stati Uniti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Politica negli Stati Uniti d'America





modifica

Categorie: Politica e Diritto


Il Presidente degli Stati Uniti è il capo di stato degli Stati Uniti d'America. La Costituzione statunitense, stabilisce che il presidente è investito del potere esecutivo a livello federale (art. II, sez. 1) e che a lui fanno capo le forze armate federali e le milizie dei singoli Stati, ove chiamate al servizio della Federazione.

Sempre l'art. II, dedicato al potere esecutivo, enumera altri poteri esclusivi del presidente, come quelli di raccomandare al Congresso le misure che ritiene necessarie ed opportune, di nominare consiglieri, di accordare la grazia e di sospendere le pene per i reati puniti a livello federale.

L'esercizio di altri poteri presidenziali è invece coordinato con l'attività del Congresso. È il caso della promulgazione delle leggi approvate da entrambe le camere, che include la possibilità di esercitare il diritto di veto (art. I, sez. 7). In molte tipologie di atto la collaborazione con il potere legislativo si sostanzia nel c.d. "advice and consent" del Senato. Il presidente può così nominare diversi alti funzionari (inclusi i segretari di dipartimento, corrispondenti grosso modo ai ministri di un governo parlamentare), gli ambasciatori e i giudici federali, ma tali nomine devono essere scrutinate ed approvate dal Senato (a maggioranza semplice). I due terzi dei voti espressi dai senatori sono invece necessari per approvare i trattati firmati dal presidente.

Il presidente rimane in carica quattro anni. Una convenzione costituzionale, stabilita da George Washington e Thomas Jefferson, limitava a due il numero di mandati ricopribili dalla stessa persona. Tale principio non venne rispettato solo da Franklin Delano Roosevelt, che venne eletto quattro volte. Nel 1951 venne quindi ratificato il ventiduesimo emendamento, che rese norma costituzionale il limite dei due mandati.

L'elezione avviene indirettamente, tramite il Collegio elettorale degli Stati Uniti. Ad ogni stato viene assegnato un numero di voti elettorali, equivalente alla somma dei rappresentanti e dei senatori che lo stato elegge al Congresso. Il ventitreesimo emendamento (ratificato nel 1961) ha riconosciuto al Distretto di Columbia, privo di una propria rappresentanza congressuale, un numero di voti elettorali equivalenti a quelli che gli spetterebbero se fosse uno stato, ma comunque non superiori a quelli attribuiti allo stato meno popolato (in pratica, il Distretto non potrà esprimere più di tre voti elettorali). Quasi tutti gli stati assegnano la totalità dei loro voti elettorali al candidato che ha ottenuto la maggioranza semplice dei voti espressi nello stato stesso. In Maine e Nebraska vengono riconosciuti due voti elettorali al vincitore a livello statale, più un voto al vincitore in ogni collegio congressuale. Per diventare presidente basta dunque conquistare la maggioranza nel collegio dei grandi elettori. Nel caso nessun candidato ottenga la maggioranza, l'incombenza di eleggere il presidente spetta alla Camera dei Rappresentanti che, nel caso, vota per delegazioni statali.

Sede e residenza del presidente è la Casa Bianca a Washington, D.C.. Il presidente dispone di un suo staff e usufruisce di numerosi servizi. Due Boeing VC-25 (versione appositamente modificata dell'aereo di linea Boeing 747-200B) servono per il trasporto a lunga distanza. Con il presidente a bordo, l'aereo viene denominato Air Force One. Lo stipendio del presidente ammonta a 400.000 dollari, esclusi altri benefici, e gli viene corrisposto una volta all'anno.

Dalla Costituzione, 42 persone si sono succedute alla carica presidenziale. I mandati conteggiati sono comunque 43, in quanto Grover Cleveland, eletto nel 1884, sconfitto nel 1888 ed eletto nuovamente nel 1892, figura aver ricoperto due presidenze (la ventiduesima e la ventiquattresima, rispettivamente).

Lo stemma del presidente degli Stati Uniti d'America
Lo stemma del presidente degli Stati Uniti d'America


Indice

[modifica] Origini

Dopo il Trattato di Parigi (1783) gli Stati Uniti erano indipendenti e in pace, ma il loro sistema di governo era instabile. Il Secondo Congresso Continentale aveva redatto gli Articoli di Confederazione nel 1777, in cui si era configurata una confederazione permanente, assicurando però al Congresso - unica istituzione a livello federale - un potere minimo, sia nel finanziare sé stesso, sia nell'imposizione delle sue risoluzioni. Infatti, seguendo la visione anti monarchica che aveva caratterizzato il periodo rivoluzionario, il nuovo sistema americano era stato configurato per evitare il sorgere di un forte potere centrale, con caratteristiche "tiranniche" analoghe al monarca britannico.

George Washington, primo presidente (1789–1797)
George Washington, primo presidente (1789–1797)

Prima della Costituzione del 1788, non esisteva una figura comparabile a quello che sarebbe stato il presidente degli Stati Uniti. Le personalità che ebbero la presidenza del Congresso continentale durante la guerra rivoluzionaria e negli anni di vigenza degli Articoli di Confederazione avevano il titolo di "Presidente degli Stati Uniti d'America nel congresso riunito", spesso abbreviato il "Presidente degli Stati Uniti", ma erano privi di poteri esecutivi importanti.

Durante il periodo di depressione economica che seguì la Guerra d'Indipendenza, una serie di problemi minacciarono la sopravvivenza del nuovo governo americano. In molti luoghi si manifestarono rivolte, mentre i debitori tentavano di strumentalizzare il sistema di governo popolare per sottrarsi ai pagamenti. Il Congresso continentale appariva incapace di restituire i debiti di guerra e di instaurare un clima cooperativo tra gli Stati, che incoraggiasse il commercio e lo sviluppo economico. Si convocò quindi una Convenzione costituzionale per riformare gli Articoli di Confederazione. In realtà, i padri costituenti tracciarono le linee di un nuovo sistema di governo, in cui venne concesso un potere maggiore all'esecutivo, implementando comunque un complesso di "pesi e contrappesi" (checks and balances) che prevenissero ogni sua tendenza imperiale.

[modifica] Requisiti

L'articolo II della Costituzione stabilisce i requisiti per ricoprire la carica presidenziale.

Il presidente deve:

  • essere nato negli Stati Uniti;
  • avere almeno trentacinque anni;
  • aver risieduto negli Stati Uniti per almeno quattordici anni.

[modifica] Elezioni

Per approfondire, vedi la voce Elezioni presidenziali degli Stati Uniti.
Una mappa degli Stati Uniti che mostra il numero di voti elettorali attribuiti a ciascuno stato. Per ottenere la maggioranza sono richiesti 270 voti elettorali (il totale è 538).
Una mappa degli Stati Uniti che mostra il numero di voti elettorali attribuiti a ciascuno stato. Per ottenere la maggioranza sono richiesti 270 voti elettorali (il totale è 538).

Diversamente da molti altri paesi che adottano sistemi presidenziali, negli Stati Uniti il presidente viene eletto indirettamente, tramite grandi elettori, noti come Collegio Elettorale degli Stati Uniti. Ogni Stato ha un numero di Elettori, equivalente alla sua delegazione nelle due camere del Congresso. Il Ventitreesimo emendamento della Costituzione ha attribuito al Distretto di Columbia il numero di Elettori che gli spetterebbero se fosse uno Stato, ma che non può essere superiore a quello spettante allo stato meno popolato. Ogni dieci anni, in relazione ai risultati del censimento i voti elettorali vengono ridistribuiti. In teoria, gli Elettori dello Stato potrebbero essere nominati dai parlamenti statali, ma di fatto, in ogni stato essi vengono eletti direttamente dai cittadini.

[modifica] Campagna elettorale

La campagna elettorale inizia prima delle elezioni primarie, in cui i due partiti maggiori selezionano le personalità che poi riceveranno la candidatura ufficiale alla Convention del Partito. Nella stessa occasione il candidato alla presidenza sceglie un candidato alla vicepresidenza e i delegati del partito formulano la piattaforma su cui basare la campagna elettorale. Anche se le conventions hanno una lunga storia, la loro importanza è via via diminuita ed ora svolgono soprattutto la funzione di galvanizzare i militanti dei partiti in vista delle elezioni e di focalizzare l'attenzione dei media sui candidati.


[modifica] Elenco dei presidenti

# Nome Inizio mandato Fine mandato Partito
1 George Washington 1789 1797 Whig
2 John Adams 1797 1801 Federalista
3 Thomas Jefferson 1801 1809 Democratico-Repubblicano
4 James Madison 1809 1817 Democratico-Repubblicano
5 James Monroe 1817 1825 Democratico-Repubblicano
6 John Quincy Adams 1825 1829 Democratico-Repubblicano
7 Andrew Jackson 1829 1837 Democratico
8 Martin Van Buren 1837 1841 Democratico
9 William Henry Harrison 1841 1841 Whig
10 John Tyler 1841 1845 Whig[1]
11 James Knox Polk 1845 1849 Democratico
12 Zachary Taylor 1849 1850 Whig
13 Millard Fillmore 1850 1853 Whig
14 Franklin Pierce 1853 1857 Democratico
15 James Buchanan 1857 1861 Democratico
16 Abraham Lincoln 1861 1865 Repubblicani
17 Andrew Johnson 1865 1869 Repubblicani[2]
18 Ulysses Simpson Grant 1869 1877 Repubblicani
19 Rutherford Birchard Hayes 1877 1881 Repubblicani
20 James Abram Garfield 1881 1881 Repubblicani
21 Chester Alan Arthur 1881 1885 Repubblicani
22 Stephen Grover Cleveland 1885 1889 Democratici
23 Benjamin Harrison 1889 1893 Repubblicani
24 Stephen Grover Cleveland 1893 1897 Democratici
25 William McKinley 1897 1901 Repubblicani
26 Theodore Roosevelt II 1901 1909 Repubblicani
27 William Howard Taft 1909 1913 Repubblicani
28 Thomas Woodrow Wilson 1913 1921 Democratici
29 Warren Gamaliel Harding 1921 1923 Repubblicani
30 John Calvin Coolidge Jr. 1923 1929 Repubblicani
31 Herbert Clark Hoover 1929 1933 Repubblicani
32 Franklin Delano Roosevelt 1933 1945 Democratici
33 Harry S. Truman 1945 1953 Democratici
34 Dwight David Eisenhower 1953 1961 Repubblicani
35 John Fitzgerald Kennedy 1961 1963 Democratici
36 Lyndon Baines Johnson 1963 1969 Democratici
37 Richard Milhous Nixon 1969 1974 Repubblicani
38 Gerald Rudolph Ford Jr. 1974 1977 Repubblicani
39 James Earl Carter Jr. 1977 1981 Democratici
40 Ronald Wilson Reagan 1981 1989 Repubblicani
41 George Herbert Walker Bush 1989 1993 Repubblicani
42 William Jefferson Clinton 1993 2001 Democratici
43 George Walker Bush 2001 2008 Repubblicani
  1. ^ Democratico eletto vicepresidente per il partito Whig
  2. ^ Democratico eletto vicepresidente per il partito Repubblicano
Elezioni presidenziali degli Stati Uniti

17891792 • 1796 • 1800 • 1804 • 1808 • 1812 • 1816 • 1820 • 1824 • 1828 • 1832 • 1836 • 1840 • 1844 • 1848 • 1852 • 1856 • 1860 • 1864 • 1868 • 1872 • 1876 • 188018841888189218961900190419081912191619201924192819321936194019441948195219561960196419681972197619801984198819921996200020042008

[modifica] Linea temporale

Linea temporale dei Presidenti degli Stati Uniti d'America.

[modifica] Curiosità

[modifica] Bibliografia

  • Couch, Ernie, Presidential Trivia. Rutledge Hill Press, 1996, ISBN 1-55853-412-1
  • Lang, J. Stephen, The Complete Book of Presidential Trivia., Pelican Publishing, 2001, ISBN 1-56554-877-9
  • Leonard Leo, James Taranto, and William J. Bennett, Presidential Leadership: Rating the Best and the Worst in the White House., Simon and Schuster, 2004, ISBN 0-7432-5433-3
  • Presidential Studies Quarterly, pubblicato da Blackwell Synergy
  • Waldman, Michael, and George Stephanopoulos, My Fellow Americans: The Most Important Speeches of America's Presidents, from George Washington to George W. Bush., Sourcebooks Trade, 2003, ISBN 1-4022-0027-7
  • Winder, Michael K., Presidents and Prophets: The Story of America's Presidents and the LDS Church, Covenant Communications, 2007, ISBN 1-59811-452-2

[modifica] Collegamenti esterni

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com