Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Papua Nuova Guinea - Wikipedia

Papua Nuova Guinea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Papua Nuova Guinea
Papua Nuova Guinea - Bandiera
Papua Nuova Guinea - Stemma
(dettagli) (dettagli)
Motto: Unity in Diversity

Informazioni
Nome completo: Stato Indipendente della Papua Nuova Guinea
Nome ufficiale: Papua New Guinea
Lingua ufficiale: Inglese, tedesco, tok pisin, hiri motu
Capitale: Port Moresby  (193,242 ab. / 1990)
Politica
Governo: Monarchia parlamentare
Capo di stato: Elisabetta II del Regno Unito
Gov. Gen. Sir Paulias Matane
Capo di governo: Sir Michael Somare
Indipendenza: Dal Regno Unito, 16 settembre 1975
Ingresso nell'ONU: 15 ottobre 1975
Superficie
Totale: 462.840 km²  (53º)
 % delle acque: 2 %
Popolazione
Totale (2005): 5.887.000 ab.  (108º)
Densità: 13 ab./km²  
Geografia
Continente: Oceania
Fuso orario: UTC +10
Economia
Valuta: Kina
PIL (PPA)  (2005): 14.363 milioni di $  (126º)
PIL procapite (PPA)  (2005): 2.418 $  (135º)
ISU  (2005): 0,530 (medio)  (145º)
Energia:
Varie
TLD: .pg
Prefisso tel.: +675
Sigla autom.: PNG
Inno nazionale: O arise all you sons of this land
Festa nazionale:  

Portale:Portali Visita il [[Portale:{{{portale}}}|Portale {{{portale}}}]]

Stato indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 16 settembre 1975, la Papua Nuova Guinea (detta anche Papuasia, desueto) è costituita dalla parte orientale dell'isola della Nuova Guinea. Fa parte della cosiddetta Oceania vicina, e confina solo a ovest con l'Indonesia. È bagnata dall'Oceano Pacifico.

Indice

[modifica] Nome

Il nome riassume i territori presenti nel Paese, che infatti comprende la Papuasia e la Nuova Guinea Orientale, prima sotto gestione coloniale. La denominazione viene anche dai Papua, la principale etnia.

[modifica] Bandiera

Per approfondire, vedi la voce Bandiera della Papua Nuova Guinea.

[modifica] Stemma

Vi è rappresentato l'uccello del paradiso che tiene nelle zampe una bisaccia.

[modifica] Etnie

L'84% della popolazione è Papua, il 13% di origine europea, l'1% di origine indonesiana, il 2% di altra origine.

[modifica] Geografia

La Papua Nuova Guinea si trova precisamente tra l'Equatore e il dodicesimo parallelo sud, una posizione geograficamente rientrante anche nel sud est asiatico. Questo Stato occupa infatti la porzione orientale dell'isola della Nuova Guinea, la cui parte occidentale appartiene all'Indonesia. Sono compresi nella Papua Nuova Guinea anche gli arcipelaghi Bismarck e Louisiade, nonché molte isole facenti parte dei vecchi territori coloniali. Il paesaggio costiero è frastagliatissimo, e presenta un buon numero di golfi,stretti e insenature: simili formazioni sono ancora più frequenti in isole e arcipelaghi, che costellano la parte orientale dello Stato. Proprio presso le coste si concentrano le principali pianure. L'Australia è separata dallo stretto di Torres. Nei territori settentrionali e meridionali sono diffuse le paludi basse. Riguardo l'idrografia, la percentuale di acque raggiunge il 2% e i fiumi più importanti sono il Sepik e il Fly. Il paese, diviso in province, è principalmente montagnoso, con una catena centrale estesa (vetta più alta: Mount Wilhelm a 4.509 m). La foresta pluviale occupa circa i tre quarti del territorio, quindi costituisce un enorme patrimonio. Non a caso è uno dei pochi Stati che possono ancora essere interessati da esplorazioni geografiche di ragguardevoli dimensioni. Situato in una zona attiva sismicamente, il paese è spesso soggetto a tsunami. Occupa una superficie abbastanza vasta, 460.840 km quadrati, attestandosi di conseguenza il più grande Stato della Melanesia e il secondo dell'Oceania, dietro l'Australia.

[modifica] Clima

La Papua Nuova Guinea è una delle regioni più vicine all'equatore che ha esperienza di nevicate, che si verificano nelle zone più elevate, dove ovviamente il clima è più rigido. Il clima è monsonico, con precipitazioni abbondanti, che spesso superano i 1500 mm annui in molte zone. Vista la vastità del territorio e l'incredibile varietà morfologica, il clima è molto variegato, sia per le precipitazioni che per le temperature.

[modifica] Popolazione

Uno Huli Wigman della regione degli altopiani del Sud
Uno Huli Wigman della regione degli altopiani del Sud

In Papua Nuova Guinea esistono centinaia di gruppi etnici indigeni: il più numeroso è rappresentato dai papuani, i cui antenati giunsero in Nuova Guinea decine di migliaia di anni fa. La restante parte della popolazione è composta da austronesiani, i cui antenati giunsero nella regione meno di 4.000 anni fa. Vi sono, infine, consistenti minoranze di cinesi, europei, australiani, filippini, indiani e cingalesi. La popolazione è prevalentemente rurale e giovane: l' 84% degli abitanti abita nelle campagne e il 40% ha meno di quindici anni.

[modifica] Lingua

Vi sono quattro lingue ufficiali (tedesco, inglese, Tok Pisin e hiri motu) a cui si aggiungono più di 850 lingue locali (austronesiane e papuane). Questa incredibile varietà linguistica fa sì che nel paese si concentri circa il 10% delle lingue parlate nel mondo. Con una media di soli 7.000 parlanti per ogni lingua diffusa, la Papua Nuova Guinea è il paese che vanta, nel mondo, la seconda più alta densità linguistica (il primo è Vanuatu). SIL Ethnologue

Pur essendo lingua ufficiale, l'inglese è parlato da un'esigua minoranza. La lingua tedesca, anch'essa poco parlata deriva dagli antichi coloni tedeschi trasferitisi qui dalla Germania per motivi di lavoro, all'epoca in cui Nuova Guinea faceva parte dell'impero coloniale tedesco. In quella che è la "Nuova Guinea" (vale a dire la zona settentrionale e le isole) molto diffuso è il tok pisin (pidgin in inglese), vera e propria lingua franca utilizzata su molti giornali e persino nei dibattiti parlamentari. Nel sud del paese, vale a dire nella regione di Papua, la lingua più utilizzata è l'hiri motu. Tuttavia, negli ultimi anni, nella capitale Port Moresby (che, geograficamente, si colloca nella regione di Papua) si è molto diffuso pure il tok pisin grazie all'arrivo di molte persone dal nord del paese.

[modifica] Religione

Il 30% della popolazione pratica culti tradizionali, per lo più combinandoli con il cristianesimo. Il restante 69% degli abitanti dichiarano di praticare esclusivamente la religione cristiana.

Il 36% della popolazione appartiene alla Chiesa cattolica, il resto è composto da diversi gruppi anglicani.

Lo 0,8-1% della popolazione predica l'islamismo: si tratta più che altro di immigrati dall'Indonesia durante il regime di Sukarno.

[modifica] Economia

Benché considerato singolarmente non sia un paese arretratissimo, la Papua Nuova Guinea è il territorio più sottosviluppato e povero dell'Oceania. L'agricoltura si basa sulle esportazioni come caffè, cacao e olio di palma, altra fonte di vendite all'estero è il legname.

Negli ultimi anni sono state però privilegiate le esportazioni di prodotti minerari, che oggi hanno assunto importanza maggiore di quelli provenienti dal settore primario. Le risorse minerarie presenti sono soprattutto oro, di cui è l'ottavo produttore mondiale, e rame, la cui estrazione è minore di quella aurea, ma occupa comunque un buon posto a livello mondiale. Questi due minerali coprono più della metà delle esportazioni, che visti i loro notevoli ritmi di produzione riescono a superare abbondantemente le importazioni, consentendo l'attivo della bilancia commerciale. Ma questa medaglia ha un rovescio: visto l'enorme valore che oro e rame rappresentano nelle vendite all'estero, il Paese è assai fragile alle fluttuazioni dei loro prezzi sul mercato mondiale; questo rende necessaria una diversificazione delle attività economiche. Per raggiungere quest'obiettivo si punta sul turismo, osteggiato però dalle problematiche interne: l'industrializzazione delle principali città ha prodotto degli squilibri economici, che hanno incrementato la criminalità, rendendo poco sicura l'attività turistica.

Ma questa non è l'unica questione da risolvere; per un lungo periodo è stato ostacolato dall'instabilità del Paese, ma attualmente il freno allo sviluppo è rappresentato dalle multinazionali, che rallentano la crescita.

Quindi, nonostante i progressi degli ultimi anni il Paese deve cercare di migliorare un'economia troppo vulnerabile e scarsamente diversificata.

Purtroppo in Oceania la Papua Nuova Guinea detiene molti tristi primati: il PIL e l'Indice di Sviluppo Umano, che è a livelli mediocri, sono i più bassi del continente. Questa difficile situazione trova riscontro anche nella sanità e nell'istruzione. La Papua Nuova Guinea ha la maggiore incidenza del virus dell'AIDS nella regione pacifica. [1], inoltre la mortalità infantile è al 63‰, la più diffusa dell'area oceanica. Riguardo l'istruzione, l'analfabetismo ha raggiunto il 43,7%, il maggiore del continente.

La moneta nazionale è la kina papuana.

[modifica] Storia

Questo stato comprende l'ex possedimento tedesco della Nuova Guinea - successivamente affidato in amministrazione all'Australia dalla Società delle Nazioni (nel 1921) e quindi dall'ONU - e dal territorio di Papua (o Papuasia), ex possedimento britannico, governato dall'Australia già dal 1906.

Già unificati dal punto di vista amministrativo nel 1949, i due territori avevano ottenuto una propria autonomia interna nel 1973. A causa delle gravi problematiche interne l'indipendenza piena fu raggiunta solo il 16 settembre di due anni più tardi. A distanza di pochissimo tempo,addirittura alcuni giorni prima dell'indipendenza, l'isola di Bougainville decise di separarsi dl resto del territorio, proclamando la Repubblica del Nord Salomon; tuttavia un anno dopo fu accordato un compromesso, che concedeva notevole autonomia all'isola. Non molto tempo dopo Bougainville tornò ad avanzare le sue pretese di secessione, e periodicamente continua a tentare di rendersi indipendente, senza successo. Purtroppo questa vicenda è talvolta sfociata anche in ribellioni sanguinose. Michael Somare, capo del partito Pangu Pati,che aveva guidato il processo indipendentistico, fu confermato nel 1977, ma tre anni dopo un'ondata di scandali sconvolse la scena politica e decretò al fine del governo, il cui potere fu ceduto al Partito Progressista del Popolo di J.Chan. Il ritorno di Somare del 1982 durò solo tre anni, dopo che il Parlamento votò nel 1985 la sua sfiducia, vista la mancata risoluzione delle problematiche di natura economica. Da allora in poi si sono succeduti premier, partiti e governi, senza che nessuno riuscisse concretamente a risolvere i problemi del paese. La via diplomatica non ha funzionato, intrecciando la scena politica in accordi lampo tra partiti e coalizioni, spesso non rispettati dalle formazioni stesse. La condizione di instabilità che ne è derivata ha gettato la Papua Nuova Guinea in un clima generale di insicurezza. Nel 2001 fu sottoscritto ad Arawa un accordo di pace, che provede lo svolgimento di un referendum entro il 2016 in cui Bougainville dovrà sceliere se continuare a far parte dello stato di Papua Nuova Guinea oppure rendersi indipendente. Alle ultime elezioni, tenutesi nel 2002, il premierato è stato nuovamente affidato a Somare.

In rapporto alle dimensioni di molte altre isole-stati del Pacifico, Papua Nuova Guinea è vasta e purtroppo i suoi problemi hanno risonanza maggiore. È sottosviluppata e soggetta a colpi di Stato, AIDS e corruzione. Al 2007 l'Australia ha intensificato il programma già avviato di cooperazione per la politica, gli indirizzi economici, il controllo delle frontiere e l'amministrazione della giustizia. La politica estera guineana si è occupata di stringere buoni rapporti con gli altri Paesi dell'Oceania durante la gestione di Chan, mentre Somare ha sempre guardato all'area asiatica, infatti per opera sua il paese è un osservatore dell'ASEAN, l'associazione delle nazioni del sud est asiatico. Oltre ad essere osservatore di tale organismo, Papua Nuova Guinea appartiene al Commonwealth, all'ONU, all'APEC e alla Comunità del Pacifico.

[modifica] Ordinamento

[modifica] Divisione amministrativa

Papua Nuova Guinea ha 20 province: 19 province, più il distretto della capitale dello Stato. Ciascuna provincia è suddivisa in uno o più distretti, che a sua volta sono divise in uno o più aree governative locali.

Le province sono prime divisioni amministrative del paese. Le province del governo sono i rami del governo nazionale - Papua Nuova Guinea non è una federazione di province. Le province sono le seguenti:

  1. Central
  2. Simbu
  3. Altopiani Orientali
  4. Nuova Britannia Orientale
  5. Sepik Orientale
  6. Enga
  7. Golfo
  8. Madang
  9. Manus
  10. Baia Milne
  1. Morobe
  2. Nuova Irlanda
  3. Oro
  4. Bougainville
  5. Altopiani del Sud
  6. Occidentale
  7. Altopiani Occidentali
  8. Nuova Britannia dell'ovest
  9. Sepik Occidentale
  10. Distretto della Capitale Nazionale

[modifica] Città importanti

La parte più grande del paese è sull'isola della Nuova Guinea dove si trovano le principali città: la capitale Port Moresby, Lae e Mount Hagen. Questi centri raccolgono la maggior parte della popolazione urbana, che comunque costituisce una nettissima minoranza di quella totale.


[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni


ASEAN (Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico) Bandiera dell'ASEAN
bandiera Birmania | bandiera Brunei | bandiera Cambogia | bandiera Filippine | bandiera Indonesia | bandiera Laos | bandiera Malesia | bandiera Singapore | bandiera Thailandia | bandiera Vietnam

bandiera Papua Nuova Guinea (osservatore)

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com