Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Brunei - Wikipedia

Brunei

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Brunei
Brunei - Bandiera
Brunei - Stemma
(dettagli)
Motto: Rendi sempre servizio con la guida di Dio

Informazioni
Nome completo: Stato del Brunei, Dimora della Pace
Nome ufficiale: برني دارالسلام
Negara Brunei Darussalam
Lingua ufficiale: malese
Capitale: Bandar Seri Begawan  (46.229 ab. / 1991)
Politica
Governo: Monarchia assoluta
Capo di stato: Hassanal Bolkiah
Capo di governo:  
Indipendenza: 1 gennaio 1984
Ingresso nell'ONU: 21 settembre 1984
Superficie
Totale: 5.770 km²  (163º)
 % delle acque: 8,6 %
Popolazione
Totale (2004): 365.251 ab.  (162º)
Densità: 69 ab./km²  
Geografia
Continente: Asia
Fuso orario: UTC +6
Economia
Valuta: Dollaro del Brunei
PIL (PPA)  (2005): 9.233 milioni di $  (138º)
PIL procapite (PPA)  (2005): 24.948 $  (26º)
ISU  (2005): 0,894 (alto)  (30º)
Energia:
Varie
TLD: .bn
Prefisso tel.: +673 (080 dalla Malesia)
Sigla autom.: BRU
Inno nazionale: Ya Allah lanjutkan la usia Duli tuanku
Festa nazionale: 23 febbraio

Portale:Portali Visita il [[Portale:{{{portale}}}|Portale {{{portale}}}]]

Il Sultanato del Brunei (ufficialmente indicato come Nagara Brunei Darussalam, cioè 'Stato del Brunei, Dimora della Pace') o semplicemente Brunei, è uno Stato ricco di petrolio situato sull'isola del Borneo, nel sud-est asiatico. Ad eccezione della costa affacciata sul Mar Cinese Meridionale, confina con la Malesia.

Il Brunei è uno dei paesi membri dell'ASEAN.

Indice

[modifica] Storia

Per approfondire, vedi la voce Sultano del Brunei.

Agli inizi del XVI secolo il Brunei era un sultanato che nominalmente esercitava la propria autorità su tutto il Borneo e su alcune parti delle isole Sulu nelle Filippine. Fu raggiunto dagli europei per la prima volta nel 1521, grazie al navigatore spagnolo Juan Sebastián Del Cano. Dopo questo primo contatto i commerci con l'Europa, così come gli atti di pirateria contro gli europei, si intensificarono rapidamente. Gli spagnoli occuparono la capitale nel 1580, ma furono subito costretti ad abbandonarla e nel 1645 la spedizione spagnola, che doveva porre fine alla pirateria in Malesia, fallì. Intorno al 1849 gli inglesi, nel tentativo di proteggere il commercio fra Singapore e il Borneo nordoccidentale, diedero avvio a una serie di operazioni dirette contro le flotte dei pirati e le distrussero nell'arco di cinque anni. Pochi anni prima, il sultano del Brunei, Omar Ali Saifuddin II, aveva ceduto Sarawak all'ufficiale dell'esercito inglese James Brooke come ricompensa per l'aiuto fornito nel sedare una guerra civile. Brooke assunse il titolo di raja e progressivamente estese il proprio territorio a spese del sultano.

Nel 1846 l'isola di Labuan fu ceduta alla Gran Bretagna e nel 1888 il Brunei divenne un protettorato britannico; nel 1906 l'amministrazione del sultanato passò nelle mani di un residente inglese, anche se l'autorità nominale spettava comunque al sultano. Nel 1959 il sultano Omar Ali Saifuddin III promulgò la prima Costituzione scritta. Invitato a unirsi alla Federazione della Malaysia nel 1963, il Brunei fu l'unico stato malese che scelse di rimanere sotto il controllo britannico. Nel gennaio del 1979 il governo inglese stipulò un nuovo trattato con il sultano Muda Hassanal Bolkiah e il Brunei divenne uno stato sovrano indipendente il 1° gennaio 1984.

Dal 1986 capo dello stato è il sultano Haji Hassan al-Bolkiah Muizzadin Waddaulah. Dopo la recessione economica del 1998 il piccolo sultanato si è in parte ripreso, evidenziando un tasso di crescita di circa il 3%, ma pesano tuttora una forte disoccupazione giovanile e la mancata diversificazione dell'economia, totalmente dipendente dal mercato degli idrocarburi, nonostante alcuni tentativi di investimenti nel settore delle alte tecnologie e del turismo.

[modifica] Geografia

Per approfondire, vedi la voce Geografia del Brunei.

[modifica] Morfologia e idrografia

Il territorio del Brunei è caratterizzato da una stretta pianura costiera e da una regione interna collinare, divisa in due parti da una striscia di territorio appartenente al Sarawak. A ovest e a nord-est si trovano estese zone paludose, mentre i corsi d'acqua, dei quali il più lungo è il Belait, scorrono verso nord per sfociare nel Mar Cinese Meridionale.

[modifica] Clima

Il Brunei ha un clima tropicale umido, con una temperatura media annua di circa 26,7 °C. Le precipitazioni sono abbondanti e concentrate nella stagione dei monsoni, da novembre a marzo. L'interno del paese è ricoperto da fitte foreste pluviali, che occupano circa la metà del territorio nazionale. La fauna locale comprende scimmie e numerose specie di volatili e rettili.

[modifica] Popolazione

Il paese conta 365.251 abitanti (2004), con una densità media di 69 abitanti per km² e un tasso di urbanizzazione del 73%.

[modifica] Etnie

La popolazione è costituita per circa due terzi da malesi e da esigue minoranze di cinesi, indiani e varie etnie indigene, tra le quali i dayak, gli iban e i belait.

[modifica] Religione

L'Islam è religione di stato, seguito dalla maggioranza della popolazione; il 14% circa della popolazione è buddhista ed è presente anche una minoranza di cristiani.

[modifica] Lingue

La lingua nazionale è il malese, ma viene utilizzato anche l'inglese.

[modifica] Ordinamento dello stato

[modifica] Istituzioni

Il sultanato è governato in base a una Costituzione promulgata nel 1959. Il potere esecutivo è esercitato da un Consiglio dei ministri, presieduto dal sultano del Brunei e dal Primo ministro (Mentri Besar), responsabile di fronte al sultano. Il sultano regna per decreto dal 1962 dopo che il governo, con l'aiuto dei britannici, ha soppresso un tentativo di rivolta seguito all'annullamento delle elezioni. Nel 2005 il Sultano ha "concesso" che venisse creato un parlamento di 25 membri, tutti però nominati dal Sultano stesso e senza nessun potere decisionale reale.


[modifica] Economia

L'economia del Brunei dipende dalla produzione di petrolio e di gas naturale estratto da giacimenti che si trovano in mare, al largo della costa: la produzione di greggio è di 79,3 milioni di barili all'anno (2001). Meno rilevante dal punto di vista economico risulta la produzione della gomma, del pepe e del pellame. Il settore industriale comprende inoltre la lavorazione di tessuti e metalli. L'attività agricola è limitata alla produzione di riso che non soddisfa il fabbisogno alimentare nazionale. L'unità monetaria nazionale è il dollaro del Brunei. Il prodotto interno lordo era, nel 1998, di 4.846 milioni di dollari USA, pari a 15.060 dollari USA pro capite; il sultano del Brunei è tra gli uomini più ricchi del mondo.

[modifica] Trasporti

Nel paese sono presenti 1.150 km di strade, completamente asfaltate, e un'unica linea ferroviaria; i porti principali sono Bandar Seri Begawan, Kuala Belait e Muara.

[modifica] Collegamenti esterni

ASEAN (Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico) Bandiera dell'ASEAN
bandiera Birmania | bandiera Brunei | bandiera Cambogia | bandiera Filippine | bandiera Indonesia | bandiera Laos | bandiera Malesia | bandiera Singapore | bandiera Thailandia | bandiera Vietnam

bandiera Papua Nuova Guinea (osservatore)

Predecessore: Stati per indice di sviluppo umano Successore: [[Immagine:{{{immagine}}}|30x30px]]
Kuwait 34° posto Ungheria I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Kuwait {{{data}}} Ungheria
Altre lingue
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com