Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Thailandia - Wikipedia

Thailandia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Thailandia
Thailandia - Bandiera
Thailandia - Stemma
(dettagli) (dettagli)
Motto: nazione, religione e re

Informazioni
Nome completo: Thailandia
Nome ufficiale: ราชอาณาจักรไทย
Raja-anachakra Thai
Lingua ufficiale: thailandese
Capitale: Bangkok  (8.538.610 ab. / 1990)
Politica
Governo: Monarchia costituzionale
Capo di stato: Re Bhumibol Adulyadej
Capo di governo: Samak Sundaravej
Indipendenza:  
Ingresso nell'ONU: 1946
Superficie
Totale: 514.000 km²  (49º)
 % delle acque: 0,4 %
Popolazione
Totale (2006): 64.200.000 ab.  (19º)
Densità: 125 ab./km²  
Geografia
Continente: Asia
Fuso orario: UTC +7
Economia
Valuta: Baht
PIL (PPA)  (2006): 604.575 milioni di $  (21º)
PIL procapite (PPA)  (2005): 8.368 $  (69º)
ISU  (2005): 0,781 (medio)  (78º)
Energia:
Varie
TLD: .th
Prefisso tel.: +66
Sigla autom.: THA
Inno nazionale: Civile: Phleng Chat
Reale: Phleng Sansasoen Phra Barami
Festa nazionale: 5 Dicembre (Anniversario della nascita del Re Bhumibol)

Portale:Portali Visita il [[Portale:{{{portale}}}|Portale {{{portale}}}]]

Il Regno di Thailandia (in thai: ราชอาณาจักรไทย 'Ratcha Anachak Thai', oppure ประเทศไทย Prathet Thai Paese dei Thai; italianizzato Tailandia.) è uno Stato del sud-est asiatico, confinante con Laos e Cambogia ad est, golfo di Thailandia e Malesia a sud, e con il mare delle Andamane ed il Myanmar (ex-Birmania) ad ovest.

La Thailandia è nota anche come Siam, che è stato il nome ufficiale della nazione fino al 24 giugno 1939. Il nome Siam è stato in seguito utilizzato dal 1945 fino al 11 maggio 1949, data della definitiva assunzione dell'attuale denominazione.

La parola Thai (ไทย) significa "libero" in lingua thailandese e dà anche il nome al popolo Thai, portando alcuni abitanti, in particolare la considerevole minoranza cinese, a continuare ad usare il nome Siam.

Indice

[modifica] Storia

Per approfondire, vedi la voce Storia della Thailandia.

Il ceppo Thai, popolazione sinotibetana, crea il suo regno nel 1298 a Sukothai, dove oggi possiamo vedere i resti di quel meraviglioso periodo. Nel 1350 venne fondato il Regno di Ayutthaya (o del Siam), che, nel 1431, conquistò il vicino regno di Kmer e di Angkor e nel 1438 annesse il regno di Sukothai. In questo periodo, il Buddhismo divenne il credo predominante.

Nel 1787, Pya Chakri si proclamò re del regno con il nome di Rama I. Questa dinastia esiste ancora: infatti oggi il re è Rama IX. Rama I promosse la riorganizzazione dello Stato e la rinascita della cultura Thai. Strano è che tutti gli stati attorno a sè, come la Birmania (Myanmar), il Laos, la Cambogia, la Malaysia, furono influenzati dalla colonizzazione europea a differenza della Thailandia. Solamente nel 1826, grazie ad un accordo commerciale, la corona britannica ottenne considerevoli privilegi, stabilendo un influenza sul Siam, perduta agli inizi del XX secolo, ma nonostante ciò, non venne mai colonizzata.

Rama IV, che regnò dal 1851 al 1868, avviò la modernizzazione del Paese con l'aiuto di alcuni consiglieri europei; invece suo figlio, Rama V (Chulalongkrong), rinforzò lo Stato, creando solide élite.

Durante il regno di Rama VII nel 1932, un colpo di Stato pose fine alla monarchia assoluta e diede inizio ad una monarchia costituzionale. Da questo momento, il Siam cambiò il nome in Thailandia, che vuol dire "Terra degli uomini liberi", ma purtroppo iniziò una fase di instabilità politica.

Il 26 dicembre 2004 un terremoto con epicentro a Sumatra (Indonesia) provoca uno tsunami che raggiunge le isole e le coste Thailandesi, causando centinaia di migliaia di vittime tra gente locale e turisti di tutto il mondo.

Nel febbraio 2005, con la vittoria del partito di Thaksin Shinawtra, viene assicurato un periodo di stabilità politica che termina nel settembre 2006 con un colpo di stato dei militari. La presa del potere da parte dei militari avviene senza vittime e con l'assenso del popolo. Il primo ministro Thasksin vive esiliato a Singapore.

In Thailandia è ancora in vigore la pena di morte, sia per l'omicidio che per il traffico di droga.

[modifica] Geografia

Una cascata nel Parco nazionale Sai Yok.
Una cascata nel Parco nazionale Sai Yok.

Con i suoi 513.000 km² di superficie, la Thailandia è il 49° stato del mondo per estensione. È paragonabile per dimensioni alla Spagna.

La Thailandia è sede di molte regioni geografiche distinte, in parte corrispondenti ai gruppi provinciali. Il nord del Paese è montagnoso, con il punto più alto corrispondente al monte Doi Inthanon a 2.576 metri. Il nordest è costituito dall'altopiano Khorat, confinante ad est con il fiume Mekong. Il centro della nazione è invece dominato dalla valle fluviale in gran parte pianeggiante Chao Phraya, che si getta nel golfo del Siam. Il sud è costituito dallo stretto ponte di terra dell'istmo di Kra che si allarga nella penisola malese. Sul golfo del Siam e sul mar delle Andamane sono presenti molte isole, le quali, con spiagge bianchissime e attrezzature turistiche spettacolari e all'avanguardia, sono una delle principali fonti di ricchezza del paese degli uomini liberi. Alcuni nomi sono Phuket, Phi Phi Island, Koh Samui, Koh Lanta,... Il clima locale è di tipo tropicale e caratterizzato dalla presenza dei monsoni. Tra metà maggio e settembre si assiste ad un monsone sudoccidentale caratterizzato da grande piovosità, caldo e nuvolosità. Tra novembre e metà marzo si assiste invece al manifestarsi di un monsone asciutto e freddo di nordest. L'istmo meridionale è invece caldo e umido. Accanto alla capitale Bangkok le città principali sono Nakhon Ratchasima, Khon Kaen, Udon Thani, Nakhon Sawan, Chiang Mai, Chiang Rai, Surat Thani, Phuket e Hat Yai (Provincia di Songkhla).

[modifica] Geografia politica

Province della Thailandia
Province della Thailandia

La Thailandia è divisa in 76 province:

Nord

  1. Chiang Mai (เชียงใหม่)
  2. Chiang Rai (เชียงราย)
  3. Kamphaeng Phet (กำแพงเพชร)
  4. Lampang (ลำปาง)
  5. Lamphun (ลำพูน)
  6. Mae Hong Son (แม่ฮ่องสอน)
  7. Nakhon Sawan (นครสวรรค์)
  8. Nan (น่าน)
  9. Phayao (พะเยา)
  10. Phetchabun (เพชรบูรณ์)
  11. Phichit (พิจิตร)
  12. Phitsanulok (พิษณุโลก)
  13. Phrae (แพร่)
  14. Sukhothai (สุโขทัย)
  15. Tak (ตาก)
  16. Uthai Thani (อุทัยธานี)
  17. Uttaradit (อุตรดิตถ์)

Nordest

  1. Amnat Charoen (อำนาจเจริญ)
  2. Buri Ram (บุรีรัมย์)
  3. Chaiyaphum (ชัยภูมิ)
  4. Kalasin (กาฬสินธุ์)
  5. Khon Kaen (ขอนแก่น)
  6. Loei (เลย)
  7. Maha Sarakham (มหาสารคาม)
  8. Mukdahan (มุกดาหาร)
  9. Nakhon Phanom (นครพนม)
  10. Nakhon Ratchasima (นครราชสีมา)
  11. Nong Bua Lamphu (หนองบัวลำภู)
  12. Nong Khai (หนองคาย)
  13. Roi Et (ร้อยเอ็ด)
  14. Sakon Nakhon (สกลนคร)
  15. Si Sa Ket (ศรีสะเกษ)
  16. Surin (สุรินทร์)
  17. Ubon Ratchathani (อุบลราชธานี)
  18. Udon Thani (อุดรธานี)
  19. Yasothon (ยโสธร)

Centro

  1. Ang Thong (อ่างทอง)
  2. Phra Nakhon Si Ayutthaya (พระนครศรีอยุธยา)
  3. Bangkok (Krung Thep Maha Nakhon) (กรุงเทพ ฯ)
  4. Chainat (ชัยนาท)
  5. Kanchanaburi (กาญจนบุรี)
  6. Lop Buri (ลพบุรี)
  7. Nakhon Nayok (นครนายก)
  8. Nakhon Pathom (นครปฐม)
  9. Nonthaburi (นนทบุรี)
  10. Pathum Thani (ปทุมธานี)
  11. Phetchaburi (เพชรบุรี)
  12. Prachuap Khiri Khan (ประจวบคีรีขันธ์)
  13. Ratchaburi (ราชบุรี)
  14. Samut Prakan (สมุทรปราการ)
  15. Samut Sakhon (สมุทรสาคร)
  16. Samut Songkhram (สมุทรสงคราม)
  17. Saraburi (สระบุรี)
  18. Sing Buri (สิงห์บุรี)
  19. Suphan Buri (สุพรรณบุรี)

Sud-Est

  1. Chumphon (ชุมพร)
  2. Krabi (กระบี่)
  3. Nakhon Si Thammarat (นครศรีธรรมราช)
  4. Narathiwat (นราธิวาส)
  5. Pattani (ปัตตานี)
  6. Phang Nga (พังงา)
  7. Phatthalung (พัทลุง)
  8. Phuket (ภูเก็ต)
  9. Ranong (ระนอง)
  10. Satun (สตูล)
  11. Songkhla (สงขลา)
  12. Surat Thani (สุราษฎร์ธานี)
  13. Trang (ตรัง)
  14. Yala (ยะลา)
  15. Chachoengsao (ฉะเชิงเทรา)
  16. Chanthaburi (จันทบุรี)
  17. Chon Buri (ชลบุรี)
  18. Prachin Buri (ปราจีนบุรี)
  19. Rayong (ระนอง)
  20. Sa Kaeo (สระแก้ว)
  21. Trat (ตราด)

[modifica] Popolazione

Il popolo dei Thai si suddivide in quattro grandi sottogruppi: Thai centrali, nord-orientali (anche detti "Isan"), settentrionali e meridionali. I Thai centrali hanno a lungo dominato il paese dal punto di vista politico, economico e culturale, pur rappresentando solo 1/3 circa dell'intera popolazione ed essendo così di poco superati in numero dai Thai nord-orientali. A seguito dei processi di scolarizzazione e di formazione di una identità nazionale, oggi gran parte dei thailandesi parla, accanto ai propri dialetti locali, anche la varietà del thailandese usata dai Thai centrali.

La principale minoranza non-Thai è rappresentata dai cinesi, che hanno storicamente giocato un ruolo molto importante nell'economia, specie se rapportato alla loro consistenza numerica. Molti di essi sono ormai perfettamente assimilati alla cultura thailendese e hanno perciò abbandonato il loro centro principale, la Chinatown di Bangkok. Altri gruppi etnici minoritari sono i malesi (lungo il confine meridionale), i mon, i khmer e alcune tribù delle colline. Con la fine della guerra in Vietnam, molti vietnamiti trovarono rifugio in Thailandia, specie nelle regioni nord-orientali.

Lingua nazionale è il thai, scritto con un proprio alfabeto. Numerosi e molto diffusi sono i dialetti thai, mentre le minoranze etniche utilizzano i propri idiomi (soprattutto mon e khmer). Sebbene sia ampiamente insegnato nelle scuole, l'inglese non è molto diffuso, specie nelle regioni più remote.

Stando all'ultimo censimento (2000), il 95% circa dei Thai professa il buddhismo nella variante Theravada. Seguono i musulmani (4,6%), concentrati nel sud del Paese e rappresentati in particolare dalla minoranza malese. I cristiani, soprattutto cattolici, costituiscono invece lo 0,75% della popolazione. Nelle città vi sono infine esigue minoranze di sikh e hindu, nonché una piccolissima comunità ebraica risalente al XVII secolo.

[modifica] Economia

Scorcio suggestivo a Amphoe Palian, nella provincia del Trang; la Thailandia è anche una delle più importanti mete turistiche internazionali
Scorcio suggestivo a Amphoe Palian, nella provincia del Trang; la Thailandia è anche una delle più importanti mete turistiche internazionali

Quasi il 70 percento dell'intera popolazione Thailandese è costituito da agricoltori, che coltivano una terra alluvionale così ricca che la Thailandia è al primo posto nel mondo per l’esportazione di tapioca, al secondo per quella di riso e di caucciù, al terzo per quella di ananas in scatola. Inoltre questo paese è tra i principali esportatori di zucchero, granoturco e stagno. In via di sviluppo sono l’industria dell’abbigliamento e l’elettronica.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

ASEAN (Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico) Bandiera dell'ASEAN
bandiera Birmania | bandiera Brunei | bandiera Cambogia | bandiera Filippine | bandiera Indonesia | bandiera Laos | bandiera Malesia | bandiera Singapore | bandiera Thailandia | bandiera Vietnam

bandiera Papua Nuova Guinea (osservatore)


Altre lingue
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com