Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Swaziland - Wikipedia

Swaziland

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Stub Questa voce di Swaziland è solo un abbozzo: contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Swaziland
Swaziland - Bandiera
Swaziland - Stemma
(dettagli) (dettagli)
Motto: Siyinqaba
("Noi siamo la fortezza")

Informazioni
Nome completo: Regno dello Swaziland
Nome ufficiale: Umbuso weSwatini
Kingdom of Swaziland
Lingua ufficiale: swati, inglese
Capitale: Mbabane: amministrativa
Lobamba, reale e legislativa  (70,000 ab. / 2003)
Politica
Governo: monarchia assoluta
Capo di stato: Mswati III dello Swaziland
Capo di governo: Themba Dlamini
Indipendenza: 6 settembre 1968
Ingresso nell'ONU:  
Superficie
Totale: 17.363 km²  (153º)
 % delle acque: 0,9 %
Popolazione
Totale (2001): 1.104.343 ab.  (151º)
Densità: 65 ab./km²  
Geografia
Continente: Africa
Fuso orario: UTC +2
Economia
Valuta: Lilangeni
PIL (PPA)  (2005): 5.716 milioni di $  (146º)
PIL procapite (PPA)  (2005): 5.245 $  (102º)
ISU  (2005): 0,547 (medio)  (141º)
Energia:
Varie
TLD: .sz
Prefisso tel.: +268
Sigla autom.: SD
Inno nazionale: anthem Nkulunkulu Mnikati wetibusiso temaSwati
Festa nazionale:  

Portale:Portali Visita il [[Portale:{{{portale}}}|Portale {{{portale}}}]]

Il Regno dello Swaziland (Ngwana) è una piccola nazione dell'Africa del Sud. È situata sul fianco orientale dei monti Drakensberg e confina con il Sudafrica ad ovest e il Mozambico a est.


Indice

[modifica] Storia

Per approfondire, vedi la voce Storia dello Swaziland.

Nello Swaziland sono stati trovati resti umani e manufatti risalenti a più di 100.000 anni fa. I primi abitanti dell'area furono i cacciatori e raccoglitori Khoisan. Essi furono ampiamente sostituiti dai Bantu durante le migrazioni di questi. Prove della scoperta dell'agricoltura e di uso del ferro risalgono circa al IV secolo e alcune popolazioni, il cui linguaggio era simile agli attuali Sotho e Ngoni, si sono stabilite al più tardi nell'XI secolo. La dinastia regnante Dlamini ebbe il comando della regione nel XVIII secolo mentre un regno Swazi fu stabilito dal Re Sobhuza I nei primi anni del XIX secolo. Poco dopo i primi bianchi iniziarono a stabilirsi nell'area. Negli anni 1890 la Repubblica Sudafricana del Transvaal dichiarò la propria sovranità sullo Swaziland senza però riuscire mai a stabilire il proprio potere completamente. Dopo la Guerra Boera che durò dal 1899 al 1902 lo Swaziland divenne un protettorato Britannico. Al paese fu concessa l'indipendenza il 6 settembre 1968. Da quel momento lo Swaziland assiste a una lotta tra gli attivisti per la democrazia e la monarchia assoluta.

[modifica] Geografia

Per approfondire, vedi la voce Geografia dello Swaziland.

[modifica] Demografia

Il territorio è in prevalenza montuoso, con altitudini che diminuiscono procedendo da ovest a est.

[modifica] Idrografia

In questa stessa direzione scorrono alcuni corsi d'acqua, che confluiscono nelle pianure costiere del Mozambico.

[modifica] Clima

Il clima è temperato caldo.

[modifica] Popolazioni

[modifica] Demografia

La popolazione totale è di 1.104.343 nel 2001, la densità per km quadrato è di 65 abitanti.

[modifica] Etnie

La nazione prende il nome dagli Swazi, una popolazione di origine Bantu, i quali costituiscono circa l'84% della popolazione, che include anche una minoranza (12%) di altri neri, soprattutto zulu, fuggiti dal Sudafrica durante l'apartheid. Sono invece esigue le minoranze di europei e di asiatici.

[modifica] Lingue

[modifica] Religioni

La religione prevalente è il cristianesimo (66,7%).

[modifica] Ordinamento dello Stato

[modifica] Divisione amministrativa dello Swaziland

Lo Swaziland è diviso in 4 distretti:

[modifica] Città principali

[modifica] Isitutizioni

[modifica] Politica

Il capo di stato è il re. Dal 1986 regna Re Mswati III che è succeduto a Re Sobhuza II, morto nel 1982. Secondo la tradizione il monarca regna insieme a sua madre, l'Indlovukazi, cioè l'Elefantessa. Il primo è visto come il capo di stato amministrativo mentre la seconda è vista come un capo spirituale della nazione. Il re non solo nomina il Primo Ministro, capo del governo, ma anche un piccolo numero di rappresentanti delle due camere del Libandla, il parlamento. Il Senato consiste di 30 membri, mentre la Camera delle Assemblee conta 65 membri, 55 dei quali eletti ogni cinque anni. Con tutto questo potere nelle mani del re, nonostante la presenza di un parlamento democraticamente eletto, lo Swaziland è tecnicamente una monarchia assoluta.

La costituzione adottata nel 1968 è stata sospesa nel 1973 per un decreto di Stato di Emergenza che è probabilmente ancora in vigore, nonostante il governo dichiari non lo sia più. Nel 2001 Mswati III ha nominato un comitato per redigere la bozza di una nuova costituzione. Alcune bozze sono state pubblicate nel maggio 2003 e nel novembre 2004. Esse sono state fortemente criticate dalle organizzazioni di società civile dello Swaziland e dalle organizzazioni per i diritti umani internazionali. Nel 2005 la costituzione è entrata in vigore, nonostante il dibattito sull'argomento sia ancora acceso nel paese.

[modifica] Economia

Valuta:Emalangene

PIL complessivo:5.716 milioni di dollari, 146° posto nel mondo(2005)

PIL pro capite:5.245 dollari, 102° posto nel mondo(2005)

Indice di Sviluppo Umano(ISU):0,5047 (medio), 141° posto nel mondo(2005)

Lo Swaziland ha un reddito pro capite superiore alla media africana. L'agricoltura può disporre dell'11% del territorio nazionale ed è favorita da un suolo fertile; il settore primario occupa il 40% della popolazione attiva e contribuisce per il 12% alla formazione del PIL nazionale, una parte non alta se si considera il numero di addetti. Le terre sono messe in comune e la loro divisione spetta ai capi, le principali produzioni sono atte alla sussistenza. L'estrazione mineraria occupa da tempo un ruolo rilevante nell'apparato economico degli Swazi, ma oggi risulta meno importante di prima. Esauritesi le miniere di ferro, si estraggono principalmente amianto, diamanti e carbone. Altra importante forma di reddito è offerta dal turismo, alimentato quasi solo da turisti sudafricani; e proprio il Sudafrica è il maggior partner commerciale, quasi l'unico, infatti fornisce l'88% delle importazioni ed è la destinazione del 52% delle esportazioni. Pochi i rapporti economici con altri Stati, salvo delle piccole importazioni dal Giappone, l'1,7% di quelle totali, e delle consistenti esportazioni, quasi il 20%, verso l' Unione Europea. Questo quadro delinea una bilancia commerciale in passivo, al contrario di quella dei pagamenti, in attivo. Il paese sta attraversando un momento difficile. L'Indice di Sviluppo Umano è in fase di crollo: nel 2000 il punteggio era di 0,571, dopo quattro anni si è ridotto a 0,500. A conferma di questo dato vi è un'aspettativa di vita mediocre, di 31 anni per gli uomini e 32 per le donne, ma la durata della vita è in continua diminuzione, abbattuta dal disastroso impatto dell'AIDS: basti pensare che fino a pochi anni prima era di 53 anni per gli uomini e 61 per le donne. L'analfabetismo nel 2005 è al 20,8%, ma due anni prima si attestava al 23,3%, segnando quindi un miglioramento. Inoltre la mortalità infantile supera l'88%,anche questa una statistica poco rassicurante. Nel 2005 tuttavia si è avuta una certa ripresa, e l'indice è passato a 0,547. Mswati III è stato spesso criticato per il suo stile di vita svagato in una nazione colpita dai livelli di infezione da virus HIV più alti al mondo. La sua collezione di auto di lusso e i milioni spesi per finanziare le lussuose dimore delle sue numerose mogli contrastano con il tasso di disoccupazione al 34% e con la condizione di povertà del 70% della popolazione che vive con meno di un dollaro al giorno. Lo Swaziland è una delle nazioni più povere al mondo.

[modifica] Ambiente

[modifica] Arte

[modifica] Sport

[modifica] Tradizioni

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com