Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Benin - Wikipedia

Benin

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

bussola Nota disambigua – Se stai cercando altri significati, vedi Benin (disambigua).
Benin
Benin - Bandiera
Benin - Stemma
(dettagli)
Motto: Fraternité, Justice, Travail

Informazioni
Nome completo: Repubblica del Benin
Nome ufficiale: République du Bénin
Lingua ufficiale: francese
Capitale: Porto-Novo  (179.138 ab. / 1992)
Politica
Governo: Repubblica
Capo di stato: Yayi Boni
Capo di governo:
Indipendenza: Dalla Francia, 1 agosto 1960
Ingresso nell'ONU: 20 settembre 1960
Superficie
Totale: 112.620 km²  (99º)
 % delle acque: 1,8 %
Popolazione
Totale: 7.041.490 ab.  (94º)
Densità: 60 ab./km²  
Geografia
Continente: Africa
Fuso orario: UTC +1
Economia
Valuta: Franco CFA
PIL (PPA)  (2005): 8.747 milioni di $  (140º)
PIL procapite (PPA)  (2005): 1.176 $  (167º)
ISU  (2005): 0,437 (basso)  (163º)
Energia: 0,008  kW/ab.
Varie
TLD: .bj
Prefisso tel.: +229
Sigla autom.: RPB
Inno nazionale: L'Aube Nouvelle
Festa nazionale:  

Portale:Portali Visita il [[Portale:{{{portale}}}|Portale {{{portale}}}]]

La Repubblica del Benin è uno stato dell'Africa Occidentale, precedentemente conosciuto con il nome di Dahomey. Ha una linea di costa molto breve che corrisponde all'insenatura di Benin nel sud, confina ad ovest con il Togo, ad est con la Nigeria e a nord con Burkina Faso e Niger.
Il Benin è una repubblica presidenziale, l'attuale capo dello stato e del governo è Yayi Boni, la capitale è Porto-Novo, ma la sede del governo è Cotonou. Il Benin è membro dell'ECOWAS.

La lingua ufficiale è il francese.

Indice

[modifica] Nome

Il nome "Benin" non ha alcuna attinenza con il Regno del Benin o con Benin City. Il nome Dahomey fu cambiato nel 1975 in Repubblica popolare del Benin, nome mutuato dall'insenatura di Benin sulla quale il paese è affacciato. Questo nome fu scelto per la sua neutralità, visto che nel paese convivono più di cinquanta differenti gruppi linguistici e quasi altrettante etnie. Il nome Dahomey era il nome di un antico regno Fon, e si decise che si trattasse di un nome inappropriato per definire tutta la nazione.

[modifica] Storia

Per approfondire, vedi la voce Storia del Benin.

Il regno Africano del Dahomey ebbe origine in Benin. Nel XVII secolo il regno, governato da un Oba, si allargava oltre gli attuali confini, coprendo larga parte dell'Africa Occidentale. Il regno era prospero e stabilì relazioni per il commercio degli schiavi con gli Europei, e in particolare con i Portoghesi e gli Olandesi che per primi giunsero qui nel tardo XV secolo.

Nel XVIII secolo, il Dahomey iniziò a sfaldarsi, dando quindi la possibilità ai Francesi di prendere il controllo dell'area nel 1892. Nel 1899, il territorio entrò a far parte della colonia dell'Africa occidentale Francese, ancora con il nome di Dahomey. Nel 1958, fu garantita l'autonomia come Repubblica del Dahomey, e la piena indipendenza seguì nel 1960.

L'indipendenza fu seguita da un periodo turbolento, e ci furono numerosi golpe e cambi di regime prima che il controllo del potere fosse preso da Mathieu Kérékou. Egli stabilì un regime di tipo marxista, e il paese fu rinominato come Repubblica popolare del Benin. Alla fine degli anni '80, Kérékou abbandonò il marxismo e decise di ristabilire la democrazia. Fu sconfitto nelle elezioni del 1991, ma tornò al potere con il voto del 1996. Dal 2006 il presidente eletto è Yayi Boni.

[modifica] Geografia

Per approfondire, vedi la voce Geografia del Benin.
Il Benin dal satellite
Il Benin dal satellite

[modifica] Morfologia

Allungato tra il fiume Niger a nord e l'insenatura di Benin a sud, l'elevazione del territorio non varia significativamente nelle differenti aree del paese. La maggior parte della popolazione vive nelle pianure costiere meridionali, dove sono anche localizzate le maggiori città del Benin, tra le quali Porto-Novo e Cotonou. Il nord del paese è costituito principalmente da altipiani semi aridi e ricoperti da savana.

[modifica] Idrografia

[modifica] Clima

Il clima in Benin è caldo e umido, con una relativa scarsità di piogge che si concentrano nelle due stagioni piovose (aprile-luglio e settembre-novembre). D'inverno le notti possono essere piuttosto fresche, a causa del'harmattan, un vento secco e polveroso.


[modifica] Popolazioni

[modifica] Demografia

[modifica] Etnie

In Benin vivono circa 40 gruppi etnici differenti, il maggiore dei quali è quello Fon al quale appartiene il 49% della popolazione totale del paese. Altri gruppi etnici rilevanti sono gli Adja, Yoruba, Somba e Bariba.

[modifica] Lingue

La maggior parte di essi ha la propria lingua, e il francese è utilizzato come lingua ufficiale (il paese è parte dell'Africa francofona) ed è parlato soprattutto nelle aree urbane. Tra le lingue indigene, le più utilizzate sono il fon e lo yoruba.

[modifica] Religioni

Le religioni indigene locali sono predominanti. Le religioni introdotte successivamente sono l'Islam (20% della popolazione) e il Cristianesimo (30% della popolazione). Spesso le pratiche religiose tradizionali vengono mescolate alle pratiche delle religioni acquisite. Questo accade maggiormente per le persone che si convertono al Cristianesimo, e che mantengono alcune credenze Vudù.

[modifica] Ordinamento dello stato

[modifica] Suddivisione amministrativa

Per approfondire, vedi le voci Dipartimenti del Benin e Comuni del Benin.

Dal 1999, il Benin è diviso in 12 dipartimenti (in precedenza i dipartimenti erano 6). I dipartimenti sono a loro volta suddivisi in 77 comuni.

Dipartimenti del Benin
  1. Dipartimento di Alibori*
  2. Dipartimento dell'Altopiano*
  3. Dipartimento di Atakora
  4. Dipartimento dell'Atlantico
  5. Dipartimento di Borgou
  6. Dipartimento delle Colline*
  7. Dipartimento di Donga*
  8. Dipartimento di Kouffo*
  9. Dipartimento del Litorale*
  10. Dipartimento di Mono
  11. Dipartimento di Ouémé
  12. Dipartimento di Zou

(*) Creato nel 1999

[modifica] Città principali

La distribuzione demografica è difforme: nel sud si concentra il 70% dei cittadini del Benin (con punte di 200 ab/km²), mentre il nord, più arretrato, è terra d’emigrazione. L’urbanizzazione (55,4%) è notevole a confronto con i paesi vicini. La capitale Porto-Novo (235.000 ab) è ricca di edifici in stile portoghese ed ha funzioni politiche e commerciali. Con Ouidah, cittadina poco distante di 65.000 ab, la capitale è uno dei centri mondiali più importanti del voodoo. Cotonou (820.000 ab) è il cuore economico del Benin, verdeggiante e caotica città. Essa è dotata dell’unico aeroporto internazionale e di un importante porto marittimo. Nei pressi sorgono dei villaggi di palafitte unici al mondo. Nel centro del paese si distinguono Abomey (130.000 ab), capitale dell’antico regno di Dahomey, e Parakou (230.000 ab). Nel nord l’unico centro di rilievo è Natitingou (60.000 ab).

La città più grande e la capitale commerciale del Paese è Cotonou. Il nome deriva da un'espressione in lingua Fon che significa "presso il lago dei morti" e allude a una laguna adiacente all'abitato. Il riferimento ai morti è legato alla credenza che le stelle cadenti rappresentino le anime dei morti precipitati negli inferi. Si narra che quando fu fondata Cotonou, le luci del villaggio lacustre di Ganvié, dall'altra parte della laguna, si rilfettessero nelle acque, suggerendo l'idea delle stelle cadenti. Ganvié è un villaggio di palafitte abitato da pescatori sulla sponda occidentale della laguna.

[modifica] Istituzioni

Il parlamento del Benin è costituito dall'Assemblea Nazionale, composta da 83 seggi, per la quale vengono tenute elezioni ogni 5 anni. Capo del governo e dello Stato è il presidente, che è eletto in elezioni presidenziali separate, che si tengono ogni cinque anni. Il presidente nomina un consiglio dei ministri.

La sede del governo è Cotonou.

[modifica] Politica

[modifica] Economia

L'economia del Benin è sottosviluppata e dipende dall'agricoltura di sussistenza, dalla coltivazione del cotone e dal commercio regionale. La crescita nella produzione reale ha avuto una media negli ultimi sei anni del 5%, ma la rapida crescita della popolazione ha reso vana gran parte di questa crescita. L'inflazione è stata tenuta sotto controllo negli ultimi anni. Con lo scopo di aumentare ulteriormente il tasso di crescita dell'economia, il Benin sta tentando di attrarre ulteriori investimenti stranieri, dare maggior enfasi al turismo, facilitare lo sviluppo di nuovi sistemi di lavorazione degli alimenti e di produzione di nuovi prodotti agricoli, e incoraggiare le nuove tecnologie informatiche e delle telecomunicazioni. Il programma del 2001 riguardo alle privatizzazioni nei settori delle telecomunicazioni, acqua potabile, elettricità, e agricoltura è ancora in attuazione, nonostante le iniziali riluttanze del governo. Il Club di Parigi e gli accordi bilaterali con i paesi creditori hanno alleggerito la situazione del debito estero, accompagnando l'accelerazione delle riforme economiche strutturali.

[modifica] Ambiente

[modifica] Arte

[modifica] Sport

il benin non risulta una nazione molto sportiva in quanto ai recenti e sempre attuali problemi .comunque continua a dare al mondo dello sport giovani maratoneti.I beniniani ,come moltissimi altri africani, sembrano essere nati per le maratone anche se questo sembra più che per bravura per istinto in quanto nella loro nazione devono compiere dei grandi sforzi che risultano più duri di un allenamento intenso di 4 ore circa

[modifica] Tradizioni

[modifica] Vodum

Si pensa che il Vodun (o "Voodoo", come è conosciuto comunemente) abbia avuto origine in Benin per essere poi introdotto in Brasile, nelle Isole Caraibiche, e in parte del Nord America dagli schiavi prelevati da questa zona particolare della Costa degli schiavi. La religione indigena del Benin è praticata da circa il 70% della popolazione. Dal 1992 il Vodun è stata riconosciuta come una delle religioni ufficiali del Benin, e una Festa Nazionale del Vodun è celebrata il 10 gennaio. Quella prevalente nei villaggi del Benin è ancora una cultura orale che esprime la sua ricchezza soprattutto nelle favole e nei racconti tradizionali, molto diffusi tra i vari gruppi etnici.

Nativa del Benin è la cantante Angélique Kidjo.

[modifica] Libri

  1. P. Valente, L'albero dai fiori rossi, EMI Bologna 2004/2006
  2. P. Valente, La papaia di Senan, EMI Bologna 2006
  3. P. Valente, Racconti del vento, Edizioni San Paolo, Milano 2007

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Altre lingue
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com