See also ebooksgratis.com: no banners, no cookies, totally FREE.

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Medicina - Wikipedia

Medicina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

bussola Nota disambigua – Se stai cercando il comune in provincia di Bologna, vedi Medicina (BO).
Medicina di Gustav Klimt, anno 1900
Medicina di Gustav Klimt, anno 1900

Con medicina, nella lingua italiana, si intende principalmente: [1]

  • Il farmaco o medicinale o medicina; Nella lingua italiana parlata correntemente, nella Svizzera italiana si usa anche il termine medicamento che in Italia ha, invece, un valore aulico.

Come gergo, la parola medicina è diventata di uso comune nell'indicare:[2]

  1. L'insieme delle discipline scientifiche che, studiando la fisiologia e le patologie, si occupano della salute di persone o animali.
  2. La pratica professionale dell'arte medica da parte di una persona (medico) che ha conseguito un titolo accademico riconosciuto legalmente;

Indice

[modifica] Storia

Per approfondire, vedi la voce Storia della medicina.
Raffigurazione di Ippocrate, il famoso medico greco
Raffigurazione di Ippocrate, il famoso medico greco

[modifica] Ai tempi dei babilonesi e degli egizi

I più vecchi testi di medicina babilonese vengono datati verso il II secolo a.C. Il più famoso testo giunto fino ai nostri tempi è il diario diagnostico scritto dal medico Esagil-kin-apli di Borsippa,[3] vissuto durante il regno di Adad-apla-iddina (1069-1046 a.C.).[4]

Le prime informazioni mediche egizie sono contenute nel papiro, il mezzo di scrittura degli egizi, di Edwin Smith.[5] datate circa nel 3000 a.C. [6].

A quei tempi era comune indicare come origine delle malattie eventi superstiziosi o l'implicazione di demoni, come riportato nel papiro di Ebers (datato nel 1550 a.C. circa). [7] anche se nello stesso papiro si descriveva quello che in seguito verrà denominato tumore.

Raffigurazione di un medico che cura un paziente
Raffigurazione di un medico che cura un paziente

[modifica] Ai tempi dei greci e dei romani

Il primo medico greco conosciuto è stato Alcmaeone di Crotone, vissuto intorno al 700 a.C., egli è stato l'autore del primo lavoro di anatomia. Ippocrate ha creato la sua scuola medica nella città di Cos.[8] I greci hanno avuto diverse influenze dall'Egitto soprattutto in campo farmacologico, tale influenza diventò molto più chiara quando si aprì una scuola di medicina greca in Alessandria.[9] Nell'impero romano si assistevano alle prime specialità mediche quali l'urologia, l'oftalmologia ed altre, con il passare del tempo il popolo comprese che la cura dell'igiene preveniva la nascita di molte malattie perciò costruirono i vari acquedotti. I chirurghi romani avevano molti attrezzi per lavorare, fra i quali scalpelli, cateteri, gli estrattori delle freccie, ed altri, per curare il dolore usavano l' oppio e le scopolamine e per lavare le ferite usavano l'aceto.


Antichi cateteri ai tempi dei romani
Antichi cateteri ai tempi dei romani

[modifica] Ai tempi del medioevo

La medicina ai tempi del medioevo era un insieme di idee antiche e di influenze spirituali, Claude Lévi-Strauss identificò questa mistura come un "complesso shamano".[10]

La medicina fu influenzata dagli scritti de medici greci Ippocrate, e soprattutto da Galeno di Pergamo. Il grande filosofo aveva descritto alcune malattie e anche trattato di chirurgia studiando le varie fratture dell'osso, in tale ambito Ippocrate ebbe molti risultati nella disciplina della cardiochirurgia, risultati che sono ancora validi.

Galeno, ha scritto più di 500 trattati sulla fisiologia, l'igiene, dietetica, patologia e farmacologia ed è accreditato come colui che scoprì l'esistenza del midollo spinale. Galeno descrisse i cinque sintomi classici dell' infiammazione (rossore, dolore, calore, tumefazione e funzionalità lesa) ma la sua conoscenza anatomica degli esseri umani era difettosa perché era stata basata sulla dissezione delle scimmie.

Nel quattordicesimo secolo la medicina fu scossa da quella che in futuro verrà chiamata la morte nera, ovvero la peste bubbonica. Le teorie mediche prevalenti dell'epoca misero la loro attenzione sulle spiegazioni religiose piuttosto che scientifiche, ma ciò risultò del tutto inutile poiché circa un terzo della popolazione Europea venne sterminato.

Tacuinum sanitatis Casanatense (XIV secolo)
Tacuinum sanitatis Casanatense (XIV secolo)

[modifica] In tempi moderni

Negli ultimi secoli grazie agli avanzamenti nella chimica e nelle tecniche ed attrezzature dei laboratori, il tasso di mortalità delle varie malattie è diminuito notevolmente, aumentando di conseguenza l'aspettativa di vita.

Molte scoperte importanti nel campo medico sono avvenute per caso come l'esempio di Gregor Mendel (1822-1884) che ha pubblicato nel 1865 i suoi libri sulle piante, che sarebbero successivamente conosciute come le leggi di Mendel, esse poi costituiranno la base della genetica classica, la stessa scoperta della struttura del DNA è avvenuta nel 1953.

La medicina, con la sua sperimentazione, spesso contrasta con la religione delle persone e la religione in cui essi credono. Nel 1930 parecchie pratiche mediche discutibili sono state introdotte compreso l' elettroshock e la lobotomia, e negli ultimi anni l'aborto e la clonazione sono stato oggetto di polemiche.

Spesso, soprattutto nei tempi moderni, le malattie vengono scoperte prima come un insieme di manifestazioni di sintomi che coinvolgono più organi e quindi denominate sindromi, per poi, soltanto dopo una volta analizzate e studiate, essere denominate realmente malattie. Questo è accaduto in casi come l' AIDS (acronimo di Acquired Immune Deficiency Syndrome) con la quale si definisce la sindrome in cui si riscontra un insieme di manifestazioni dovute alla deplezione di linfociti T,[11] e la SARS, (acronimo di Severe acute respiratory syndrome), una forma atipica di polmonite, provocata da uno specifico virus, apparsa per la prima volta nel novembre 2002 nella provincia del Guangdong (Canton) in Cina, [12] ed ha portato 813 morti al mondo per poi quasi sparire."[13]

Asclepio, il dio greco della medicina
Asclepio, il dio greco della medicina

[modifica] Premio Nobel per la medicina

Il premio Nobel per la medicina fondato nel 1901,[14] ha visto ogni hanno ricompensare con tale riconoscimento prestigioso i medici per le loro scoperte. Ad esempio nel 1905 fu premiato Robert Koch per le sue importanti scoperte della tubercolosi"[15], nel 1923 Frederick Grant Banting e John James Richard Macleod furono premiati per la scoperta dell'insulina,"[16] l'anno successivo fu scoperto da Willem Einthoven l'elettrocardiogramma. Fra gli italiani premiati si ricordano Renato Dulbecco [17] e Rita Levi-Montalcini [18]

[modifica] Specialità e ripartizioni della medicina

Per approfondire, vedi la voce Specialità mediche.

Esistono due tipologie in cui si racchiudono tutte le discipline mediche, la prima quelle chirurgiche, dove si effettuano anche operazioni sulla specialità e quelle non chirurgiche le altre dove non si procede ad alcun intervento.

[modifica] Discipline non chirurgiche

Un medico che fa visita ai suoi pazienti 1682
Un medico che fa visita ai suoi pazienti 1682
  • Allergologia, il medico specialista si chiama allergologo e cura le allergie.
  • Anestesia, il medico specializzato si chiama anestesista, colui che si occupa sia di far addormentare le persone prima di un intervento che di farle risvegliare successivamente.
  • Cardiologia, il medico specializzato in tale disciplina si chiama cardiologo, studia tutte la patologie riguardanti il cuore.
  • Ematologia,il medico specializzato in tale disciplina si chiama ematologo, cura le malattie del sangue e degli organi emopoietici.
  • Endocrinologia, il medico specialista si chiama endocrinologo, studia le malattie relative alle ghiandole endocrine.
  • Gastroenterologia, che studia le malattie gastrointestinali.
  • Geriatria, il medico specializzato in tale disciplina si chiama geriatra, si occupa degli anziani.
  • Immunologia, lo specialista viene denominato immunologo, studia il sistema immunitario, e cura le malattie ad esse relative.
  • Malattie infettive, il medico specialista si chiama infettivologo, studia le malattie infettive.
  • Medicina del lavoro, i cui medici sono coloro che prevengono e diagnosticano le malattie da causa professionale, anche nella figura del medico competente, ed effettuano la sorveglianza sanitaria sui lavoratori.
  • Medicina estetica, disciplina che si occupa di correggere o eliminare gli inestetismi del corpo senza ricorrere alla chirurgia, ma con trattamenti poco invasivi.
  • Medicina interna, il medico specialista chi chiama internista.
  • Medicina subacquea, e la sua branca medicina iperbarica, studiano le prevenzione e il trattamento delle condizioni patologiche causate dell'entrata dell'essere umano nell'ambiente subacqueo.
  • Medicina dello sport, disciplina che previene e cura le malattie derivate da una pratica sportiva compiuta in modo scorretto. Fra i suoi compiti più particolari effettua servizio di vigilanza sulle possibilità di frode nel mondo dello sport.
  • Medicina legale, colui che accerta la morte di una persona ed effettua l'autopsia, una pratica che non essendo una cura, visto che la persona è già morta, non è considerata chirurgia.
  • Medicina riabilitativa, è la materia che si occupa del recupero delle abilità perse o non acquisite a causa di una evento patologico.
  • Medicina scolastica, la cui attività viene rivolta soprattutto a chi frequenta le scuole dell'obbligo, si basa sull'individuazione di eventuali anomalie del normale sviluppo psicosomatico del ragazzo.
  • Medicina nucleare, il cui specialista si occupa di diagnosi e terapia attraverso l'uso di isotopi radioattivi.
  • Neonatologia, lo specialista si chiama neonatologo, presta cure mediche nei neonati.
  • Neuropsichiatria, si occupa dello sviluppo neuropsichico e dei suoi disturbi, neurologici e psichici, rivolti a persone maggiorenni.
  • Neuropsichiatria infantile, si occupa dello sviluppo neuropsichico e dei suoi disturbi, neurologici e psichici, nell'età compresa fra zero e diciotto anni.
  • Neurologia, il medico specializzato in tale disciplina si chiama neurologo.
  • Oncologia, il medico specializzato in tale disciplina si chiama oncologo, studia i vari tumori (neoplasie) che si ritrovano nel corpo umano.
  • Pediatria, il medico specializzato in tale disciplina si chiama pediatria, si occupa dei bambini.
  • Pneumologia, il medico specialista si chiama pneumologo, studia le malattie relative all'apparato respiratorio.
  • Psichiatria, si occupa della prevenzione, della cura e della riabilitazione dei disturbi mentali, dal punto di vista teorico e pratico e il medico specialista si chiama psichiatra.
  • Radiologia, il cui medico si chiama radiologo, è una branca della medicina che si occupa di fornire immagini dell'interno del corpo umano, allo scopo di fornire informazioni utili alla diagnosi.
  • Reumatologia, il medico specialista si chiama reumatologo e studia le malattie delle articolazioni, del tessuto connettivo e di altri tessuti su base infiammatoria o autoimmune.
  • Urologia, il medico specialista si chiama urologo, si occupa delle vie urinarie e malattie riguardanti l'apparato genitale.

[modifica] Discipline chirurgiche

Un operazione chirurgica del 17° secolo
Un operazione chirurgica del 17° secolo

[modifica] Terminologia

Soprattutto per quanto riguarda lo studio e la cura delle varie patologie (malattie) in medicina si utilizzano vari termini:

  • Anamnesi l'insieme delle informazioni raccolte dal medico dal malato[19] che risultano essere un ottimo sistema per formulare una prima diagnosi e indirizzare il medico a scegliere quali esami siano opportuni eseguire. Tale pratica si divide in patologia remota, patologia prossima fisiologica e familiare.
  • Sintomatologia, l'insieme dei sintomi, ovvero tutto ciò che viene evidenziato dalla persona.
  • Semeiotica, l'insieme dei segni clinici.
  • Eziologia, dal greco "lo studio delle cause", [20] ovvero tutto ciò che scatena determinate malattie o patologie. [21]
  • Patogenesi, lo studio sulle alterazioni dello stato fisiologico in un determinato contesto morboso.
  • Fattore di rischio, un elemento della persona che può essere dipendente dalla sua volontà o meno (fumo, età).
  • Rischio chirurgico, il rischio derivante dal sostenere un operazione chirurgica in determinate condizioni.
  • Diagnosi, dal greco "dià", attraverso e "gnosis", conoscenza) è la procedura con cui dopo aver esaminato sotto ogni aspetto una manifestazione la si riconduce ad una categoria.
  • Diagnosi differenziale
  • Esami clinici, i vari test utili per la conferma o la smentita di determinate malattie
  • Esame obiettivo, è l'esame che viene svolto su ogni apparato dove si utilizza alcuni dei cinque sensi, ovvero vista, tatto e udito.
  • Esame ematochimico, termine che indica l'esame del sangue.
  • Prevenzione, con tale termine si indica qualunque attività con la quale si riesce a ridurre la mortalità o il manifestarsi di certe patologie.
  • Terapia, dal greco θεραπεία (cura, guarigione), l'insieme dei metodi con cui vengono trattate malattie e ferite, al fine di curarle e alienarne i sintomi.
  • Prognosi, termine che deriva dal greco gnosein (conoscere, sapere) con cui si indica un giudizio sulla previsione del probabile andamento della malattia.
  • Mortalità
  • Incidenza, quanti casi nuovi di una determinata malattia si manifestano in un anno
  • Epidemiologia
  • Prevalenza, il numero dei malati per abitanti
  • Morbidità, termine usato per indicare lo stato morboso.

Inoltre in campo medico si usano termini che potrebbero essere fraintesi, ad esempio in campo medico spesso si suddivide un evento in primario e secondario, ma per primario si intende un evento primitivo, ovvero originale e non derivato, mentre appunto se l'evento è derivato viene denominato secondario.

[modifica] Farmaci e medicina

La farmacologia è il mezzo con cui i medici curano le malattie, la scienza che si occupa di studiare i farmaci.

Una cura non equivale alla guarigione in quanto esistono malattie croniche che anche trattate la loro guarigione non avviene mai.

[modifica] Principio attivo e farmaco

Spesso si confondo due concetti basilari per quanto riguarda la farmacologia:

Farmaci in ampolle
Farmaci in ampolle
  • Il principio attivo è la molecola utile all'organismo di una persona, per migliorarne in qualche modo la salute
  • Il farmaco è l'insieme di uno o più principi attivi con i componenti aggiuntivi e il rivestimento, che racchiude il tutto.

Nel farmaco vi sono indicati alcuni dati di importanza rilevante:

  • Indicazioni, per cosa viene utilizzato;
  • Controindicazioni, una condizione che aumenta il rischio dell'utilizzo di un certo farmaco.
  • Effetti collaterali, quali danni può apportarne l'uso, più un farmaco è potente più vi saranno effetti collaterali;
  • Posologia, il dosaggio, quanto deve essere somministrato;
  • Modalità di somministrazione, se per via orale, per endovena, ecc.
  • Sovradosaggio, che porta a effetti collaterali più gravi, primo fra tutti l'intossicazione

[modifica] La medicina in Italia

[modifica] Strutture mediche

Ospedale, pronto soccorso
Ospedale, pronto soccorso
  • Ospedale, diviso in più unità operative
  • Poliambulatorio
  • Clinica privata, strutture private
  • Guardia medica, istituita presso l'ASL
  • ASL (o AUSL), è un ente pubblico regionale, al quale compete l'organizzazione finanziaria e gestionale delle prestazioni sanitarie.
  • Consultorio
  • Sert o Ser.T (Servizio TossicoAlcoldipendenze), dedicati alla cura, alla prevenzione ed alla riabilitazione delle persone che hanno problemi conseguenti all'abuso di sostanze come le droghe o l'alcool che generano dipendenza dalle stesse.

medicina di urgenza:

  • 118, (Servizio Sanitario di Urgenza ed Emergenza Medica) è il numero telefonico attivo in Italia per la richiesta di soccorso medico per emergenza sanitaria.
  • Pronto soccorso, il reparto dove vengono accolte le urgenze.

[modifica] Personale medico

  • Medico generico, una volta laureati in medicina e superato l'esame di Stato si diventa medici generici, senza specializzazione non si può lavorare nei reparti.
Un chirurgo esamina una radiografia
Un chirurgo esamina una radiografia
  • Medico specialista
  • Dirigente medico
  • Direttore sanitario
  • Vicedirettore, colui che fa le veci del direttore in sua assenza
  • Direttore, il responsabile di un'unità operativa, che si pone a capo di essa
  • Ricercatore, i ricercatori medici (ma possono essere anche non medici) sono coloro che si occupano della continua ricerca e relativa scoperta in campo scientifico. Le loro ricerche, effettuate sempre in un gruppo, durano anni prima di venire pubblicate, e prima di ciò devono essere sottoposte ad una commissione di esperti che le giudica.

[modifica] Personale infermieristico

Un'ambulanza
Un'ambulanza

[modifica] Altre figure professionali

[modifica] Medicina e la scuola

In Italia per diventare medici prima bisogna frequentare la facoltà di medicina e chirurgia, attualmente a numero chiuso, per cui per accedervi bisogna sostenere un esame di ammissione. Una volta laureati bisogna sostenere l'esame di abilitazione, successivamente si deve iscriversi presso l'albo provinciale dei medici. Durante il corso degli studi, oppure successivamente, il medico può scegliere in quale disciplina specializzarsi frequentando, dopo superamento dell'esame di ammissione, una scuola di specializzazione. Il giuramento di Ippocrate è il giuramento che medici ed odontoiatri prestano prima di iniziare la professione.

[modifica] La medicina e lo stato

Lo stato in quanto tale deve garantire e tutelare ai cittadini la salute pubblica, ha un ruolo importantissimo per la medicina in Italia.

Lo stato ha previsto l'istituzione della tessera sanitaria per ogni persona, documento che quasi sostituisce il codide fiscale.

[modifica] Diritti e doveri

Il legislatore è intervenuto più volte creando leggi che coinvolgono direttamente o indirettamente la medicina, istituendo una serie di diritti, che proteggono i pazienti, ma anche di doveri a cui vanno soggetti i medici durante la loro attività, il cui rispetto rientra nella deontologia medica.[22]

Diritti riconosciuti, molti fra cui:

  • Legge sulla privacy, legge n. 675 del 31 dicembre 1996, che ha avuto la finalità di riconoscere il diritto del singolo sui propri dati personali, racchiudendo le operazioni di gestione riguardanti la raccolta, l'elaborazione, il raffronto, la cancellazione, la modificazione, la comunicazione o la diffusione dei dati di una persona.
  • Diritto alla salute, articolo 32 della costituzione italiana afferma che la salute è un diritto fondamentale della persona ma anche un interesse della collettività.
  • Consenso informato, in virtù dell'articolo 32 della Costituzione italiana dove sancisce che nessuno può essere obbligato ad un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge, tale fondamento si combina con l'articolo 13 della costituzione dove si afferma il principio fondamentale della inviolabilità della libertà personale (art. 13).

Doveri dei medici, molti fra cui:

  • Obbligo di prestare soccorso, anche se il medico non si trova dentro la struttura ma assiste ad un emergenza, articolo 8;
  • Obbligo del rispetto del segreto professionale, articolo 10, dove si evince che il medico deve mantenere il segreto su qualunque cosa gli venga affidata e su tutto quello che può conoscere in virtù della sua attività;
  • Obbligo di non arrecare danni fisici e/o psichici al paziente; articolo 18
  • Obbligo di rispettare l'uguaglianza a qualunque livello (di religione, di razza, di sesso, ecc) durante lo svolgimento del loro lavoro, ovvero di non avere preferenze, articolo 3;
  • Obbligo di non avere rapporti con i loro pazienti;
  • Obbligo di non accanirsi nella cura e di non effettuare anche su richiesta del paziente eventi che lo possano condurre alla morte (eutanasia), articolo 16 e 17

Menzione particolare per la legge sull'aborto che ha avuto un importante ruolo nella medicina italiana.

[modifica] Enti ed organi medici statali

Lo Stato ha istituito molti enti ed amministrazioni che gestiscono i servizi medico-sanitari, sia a livello centrale (statale) che a livello periferico (regioni):

  • Servizio sanitario nazionale: denominato semplicemente SSN, non è un'unica amministrazione ma un insieme di enti ed organi che concorrono al raggiungimento degli obiettivi di tutela della salute dei cittadini. Lo compongono infatti:
  • Ministero della Salute, il ministero che sorveglia ed organizza la struttura sanitaria all'interno del paese;
  • Vari enti ed organi a livello nazionale, quali il Consiglio superiore di sanità (CSS), l'Istituto Superiore di Sanità (ISS), l'Istituto Superiore per la Prevenzione e Sicurezza del Lavoro (ISPESL), l'Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali (ASSR), gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS), gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali e l'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA);
  • I Servizi sanitari regionali (SSR).

Inoltre, a livello nazionale, troviamo gli enti che prestano assistenza alle persone:

[modifica] La medicina nel mondo

Fuori dall'Italia si possono notare differenze rispetto al nostro sistema sanitario:

La bandiera del WHO
La bandiera del WHO
  • Stati Uniti D'America, il sistema sanitario degli USA prevede che ogni cittadino paghi interamente ogni ricorso agli ospedali, obbligandoli a pagare una polizza assicurativa.

[modifica] Organizzazioni mondiali

[modifica] La medicina vista dall'esterno

[modifica] La medicina nell'arte

Caravaggio: Bacchino malato
Caravaggio: Bacchino malato

Moltissime sono le raffigurazioni artistiche che comprendono soprattutto dipinti pervenuti a noi nel corso della storia.

[modifica] La medicina nel grande schermo

In molti film apparsi nei cinema si sono visti errori anche molto gravi per quanto riguarda la medicina.

[modifica] La medicina nel piccolo schermo

Molte serie tv dedicate alla medicina sono apparse nei schermi di tutto il mondo, negli ultimi anni si cerca di creare più verosimilmente l'ambiente medico, con una cura maggiore nella gestione di malattie ed emergenze, anche perché molti specialisti vengono consultati. Tale sforzo è stato premiato sia dal pubblico[24][25] che dalla critica. Ecco un elenco delle serie televise dedicate alla medicina:

Immagine di Molière
Immagine di Molière

[modifica] La medicina in letteratura

Molti famosi scrittori nei loro romanzi hanno descritto gli eventi più importanti nel campo medico avvenuti nella storia come fece Alessandro Manzoni, con la descrizione della peste a Milano, ma altri si sono dedicati alla medicina vedendola dal punto di vista psicologico, come il malato immaginario di Molière.

[modifica] Note

  1. ^ Joseph C. Sengen. Concise Dictionary of Modern Medicine pagina 457. New York, McGraw-Hill, 2006. ISBN 978-88-386-3917-3
  2. ^ Douglas M. Anderson; A. Elliot Michelle. Mosby's medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione pagina 926. New York, Piccin, 2004. ISBN 88-299-1716-8
  3. ^ H. F. J. Horstmanshoff, Marten Stol, Cornelis Tilburg (2004), Magic and Rationality in Ancient Near Eastern and Graeco-Roman Medicine, p. 99, Brill Publishers, ISBN 9004136665.
  4. ^ Marten Stol (1993), Epilepsy in Babylonia, p. 55, Brill Publishers, ISBN 9072371631.
  5. ^ J. H. Breasted, The Edwin Smith Surgical Papyrus, University of Chicago Press, 1930
  6. ^ http://www.arabworldbooks.com/articles8.htm
  7. ^ P. W. Bryan, The Papyrus Ebers, Geoffrey Bles: London, 1930
  8. ^ Atlas of Anatomy, ed. Giunti Editorial Group, Taj Books LTD 2002, p. 9
  9. ^ Heinrich Von Staden, Herophilus: The Art of Medicine in Early Alexandria (Cambridge: Cambridge University Press, 1989), pp. 1-26.
  10. ^ Anthropologie structurale, Lévi-Strauss, Claude (1958, Structural Anthropology, trans. Claire Jacobson and Brooke Grundfest Schoepf, 1963)
  11. ^ The Relationship Between the Human Immunodeficiency Virus and the Acquired Immunodeficiency Syndrome. Ultimo accesso 18 dicembre 2007
  12. ^ ISBN 978-1-904455-16-5 ] Thiel V. Coronaviruses: Molecular and Cellular Biology . Caister Academic Press, 2007.
  13. ^ After Its Epidemic Arrival, SARS Vanishes, The New York Times, 15 maggio 2005. ultimo accesso 5 luglio 2006.
  14. ^ All Nobel Laureates in Medicine. Nobel Foundation. URL consultato il 27-07-2007.
  15. ^ The Nobel Prize in Physiology or Medicine 1905. The Nobel Foundation. URL consultato il 2007-07-28.
  16. ^ The Nobel Prize in Physiology or Medicine 1923. The Nobel Foundation. URL consultato il 2007-07-28.
  17. ^ The Nobel Prize in Physiology or Medicine 1975. The Nobel Foundation. URL consultato il 2007-07-28.
  18. ^ The Nobel Prize in Physiology or Medicine 1986. The Nobel Foundation. URL consultato il 2007-07-28.
  19. ^ Sapira JD (1990). The history. In The Art and science of Bedside Diagnosis Urban & Schwartzenberg 180: 9-45.
  20. ^ Oxford University. Oxford English Dictionary. Oxford University Press, 2002. ISBN 0195219422
  21. ^ Greene J. The three C's of aetiology. 1996
  22. ^ http://portale.fnomceo.it/Jcmsfnomceo/cmsfile/attach_3819.pdf| Codice deontologico medico 2006, formato pdf]
  23. ^ Chronicle of the World Health Organization, April 1948. World Health Organization. URL consultato il 2007-07-18.
  24. ^ "TV Winners & Losers: Numbers Racket A Final Tally Of The Season's Show (from Nielsen Media Research)", Entertainment Weekly, 4 giugno 1999.
  25. ^ "Hollywood Reporter: 2006-07 primetime wrap", 25 maggio 2007.
  26. ^ Sito inglese

[modifica] Bibliografia

  • Joseph C. Sengen. Concise Dictionary of Modern Medicine. New York, McGraw-Hill, 2006. ISBN 978-88-386-3917-3
  • Douglas M. Anderson; A. Elliot Michelle. Mosby's medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione. New York, Piccin, 2004. ISBN 88-299-1716-8
  • Harrison. Principi di Medicina Interna (il manuale - 16a edizione). New York - Milano, McGraw-Hill, 2006. ISBN 88-386-2459-3
  • (FR) Dominique Lecourt. Dictionnaire de la pensée médicale. Parigi, PUF/Quadrige, 2004. ISBN 2130539602

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni



aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -