Immagine:Stub medicina.png
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Non sono disponibili versioni a risoluzione più elevata.
Stub_medicina.png‎ (50 × 50 pixel, dimensioni: 627 byte, tipo MIME: image/png)
Copia ridotta di commons:Image:Caduceo.gif per il Template:S. Originariamente caricato su it.wiki da Jacopopagani.
![]() |
Questa immagine è stata rilasciata nel pubblico dominio dal detentore del copyright. La norma vale in tutto il mondo.
Nei casi in cui questo non sia legalmente possibile: This file has been released into the public domain by its copyright holder. This applies worldwide. In case this is not legally possible, the copyright holder grants anyone the right to use this work for any purpose, without any conditions, unless such conditions are required by law. |
![]() |
Un file con questa licenza può essere reso disponibile a Wikipedia in altre lingue e agli altri progetti Wikimedia se caricato su Wikimedia Commons.
Qualunque utente può effettuare il trasferimento. Lista delle immagini trasferibili Puoi farti aiutare dal CommonsHelper. Una volta trasferito il file, inserisci in questa pagina: |
)
Cronologia di questa immagine
Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.
Data | Dimensioni | Utente | Commento | |
---|---|---|---|---|
corrente | 11:36, 29 nov 2006 | 50×50 (627 byte) | Marcok (discussione | contributi) | |
15:30, 15 lug 2006 | 50×60 (7 KB) | Marcok (discussione | contributi) | (Copia ridotta di commons:Image:Caduceo.gif. Originariamente caricato da Jacopopagani. {{PD}}) | |
10:43, 6 lug 2006 | 46×48 (3 KB) | Marcok (discussione | contributi) | (Puzzle stub Medicina. Immagine realizzata da HILL. {{GFDL}} ) |
- Ricerca dei file duplicati
- Modifica questo file usando un programma esterno
Per maggiori informazioni vedi le istruzioni (in inglese)
Pagine che usano questa immagine
Le pagine seguenti richiamano questa immagine:
- Anomalia genomica
- Anatomia
- Blocco metabolico
- Ecografia
- Ghiandola
- Dichiarazione di Alma Ata
- Ladan e Laleh Bijani
- Medicina
- Nursing
- Vincitori del Nobel per la medicina (alfabetico)
- Vincitori del Nobel per la medicina (cronologico)
- Psichiatria
- Proteina
- Pneumologia
- Radiologia
- Radiografia digitale
- Salute
- Tumore
- Tomografia computerizzata
- Virologia
- Santiago Ramón y Cajal
- Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Internazionale
- Odontoiatria
- Sangue
- Giuramento di Ippocrate
- Ippocrate di Coo
- Konrad Lorenz
- Alimento
- Neuroscienze
- Vena porta
- Neurone
- Batteri magnetotattici
- Ciclo di Krebs
- Glicolisi
- Disordine pervasivo dello sviluppo
- Hans Asperger
- Veronika Petrovici
- Trapianto di organi
- Apparato protonefridiale
- Tossicologia
- Autismo
- Sindrome di Rett
- Psicofarmaco
- Categoria:Medicina
- Infermiere
- Ginoide
- Fosfolipide
- Primo soccorso
- Epatologia
- Cassetta di pronto soccorso
- Specialità mediche
- Christian de Duve
- Agostino Gemelli
- Albert Szent-Györgyi
- Hashish
- Tiamina
- Girolamo Fracastoro
- Vasca di deprivazione sensoriale
- Deprivazione sensoriale
- Basic Life Support
- Christopher Reeve Paralysis Foundation
- Andrea Vesalio
- Acido folico
- Iride (anatomia)
- Hidden Valley Ranch
- Coma
- Glasgow Coma Scale
- Plasma (biologia)
- Robert Koch
- Acido pantotenico
- Morte cerebrale
- Nervi cranici
- Ipotermia
- Ipoglicemia
- Niacina
- Fenotiazine
- Warfarin
- Diete vegetariane
- Ipnosi
- Nevrosi
- Neurologia
- Stanisław Lem
- Associazione libera
- Amnesia
- Gabinetto di anatomia
- Apparato uro-genitale
- Agorafobia
- Aracnofobia
- Claustrofobia
- Alexander Fleming
- Indice di Apgar
- Ittero
- Poliuria
- Achilia
- Acloridria
- Aerofagia
- Pirosi
- Melena
- Ipocloridria
- Ipercloridria
Visualizza altri link a questo file.