Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Alessandria - Wikipedia

Alessandria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

bussola Nota disambigua – Se stai cercando altri significati di Alessandria, vedi Alessandria (disambigua).
Alessandria
Panorama di Alessandria
Alessandria - Stemma
Nome ufficiale: {{{nomeUfficiale}}}
Stato: bandiera Italia
Regione: Piemonte
Provincia: stemma Alessandria
Coordinate: 44°54′48″N 8°37′12″E / 44.91333, 8.62
Altitudine: 95 m s.l.m.
Superficie: 203,97 km²
Abitanti:
93.125 30/04/2008
Densità: 456,56 ab./km²
Frazioni: (:Astuti (J'Astüt),:Cabanette (Cabanëti), Cantalupo (Cantaluv), 652 ab., Casalbagliano (Casabajän), Cascina Grossa (Casinagròsa), Castelceriolo (Castesirió), 1380 ab., Gerlotti, 104 ab., Litta-Parodi (La Lita), 1655 ab., Lobbi (Lobi), 574 ab, Mandrogne (Mandrògn), 1358 ab., San Giuliano Nuovo (San Gilian Nov), San Giuliano Vecchio (San Gilian Vègg), (1504 ab. San Giuliano nel complesso), San Michele (San Miché), Spinetta Marengo (La Spinëta), 5.765 ab., Valle San Bartolomeo, (Val san Bartramé) 1011 ab., Valmadonna (Valmadòna), 1131 ab., Villa del Foro (Ra Vila), 317 ab. 
Comuni contigui: Bosco Marengo/Ër Bòsch, Castellazzo Bormida/Castlass, Castelletto Monferrato/Castlet Monfrà, Frugarolo/Friarò, Montecastello/Moncasté, Oviglio/J'Oiji, Pecetto di Valenza/Apsèj, Pietra Marazzi/La Preja, Piovera, Quargnento/Quargnent, Sale, San Salvatore Monferrato/San Salvadur, Solero/Suleri, Tortona, Valenza/Valensa
CAP: 15100
Pref. tel: 0131
Codice ISTAT: 006003
Codice catasto: A182 
Nome abitanti: mandrogni 
Santo patrono: San Baudolino 
Giorno festivo: 10 novembre 
Comune
Posizione del comune nell'Italia
Sito istituzionale
Portale:Portali Visita il Portale Italia

Alessandria [a-les-sàn-dria] (Lissandria in piemontese comune, Lisòndria nel dialetto locale) è un comune del Piemonte, il terzo della regione per popolazione dopo Torino e Novara; è capoluogo dell'omonima provincia.

Indice

[modifica] Geografia

Il fiume Tanaro
Il fiume Tanaro

Sorge nella pianura alluvionale formata dai fiumi Tanaro e Bormida, in prossimità del loro punto di confluenza. Grazie alla sua posizione al centro del triangolo Torino-Genova-Milano, la città costituisce un importante nodo autostradale e ferroviario con scalo di smistamento di testa, situato nel sud-ovest della stazione viaggiatori. È servita dall'Autostrada A21 e dall'Autostrada A26.

[modifica] Clima

Per approfondire, vedi la voce Stazione meteorologica di Alessandria.

[modifica] Storia

[modifica] La fondazione e l'assedio

Orologio di piazza Garibaldi
Orologio di piazza Garibaldi

La città nacque nella seconda metà del XII secolo con il nome di Civitas Nova su un nucleo urbano già esistente costituito dall'antico borgo di Rovereto con l'aiuto dei feudi vicini di Marengo, Borgoglio, Gamondio, Solero, Villa del Foro, Oviglio e Quargnento, che intendevano ribellarsi degli Aleramici, allora signori del Monferrato.
In questo le popolazioni furono supportate dai comuni della Lega Lombarda, in contrasto con il marchesato del Monferrato, principale alleato del Barbarossa.

La città fu fondata ufficialmente nel 1168 e in quell'anno assunse il nome attuale in onore di Papa Alessandro III, ampio sostenitore in quel periodo delle azioni della Lega Lombarda contro il Sacro Romano Impero. Il 29 ottobre 1174 Alessandria, che contava circa 8.000 abitanti, subì un attacco delle forze imperiali che avevano già espugnato nei mesi precedenti Susa ed Asti che però rimasero bloccate di fronte al fossato che circondava la città: cominciò così un lungo assedio che terminò il 12 aprile 1175, Venerdì Santo, con la resa degli uomini del Barbarossa, attaccati e colti impreparati dagli alessandrini mentre erano intenti a scavare un tunnel per fare irruzione all'interno della città; una tradizione vuole invece, che a salvare la città fosse stato uno stratagemma ideato dall'anziano Gagliaudo.

Nel 1183 dopo la Pace di Costanza e su ordine dell'Impero, la città assunse il nome di Cesarea mantenendolo però per un breve periodo. Nel 1198 divenne libero comune.

Fu intorno al 1220 che Francesco d'Assisi, diretto in Francia, si fermò nei pressi di Alessandria dove ammaestrò una lupa che terrorizzava la popolazione: un bassorilievo che ritrae questo episodio è conservato ancora oggi all'interno della Cattedrale.

[modifica] La città nel Medioevo

Per oltre due secoli Alessandria mantenne la condizione di libero comune entrando in conflitto con le vicine Casale, che era ancora parte del Marchesato del Monferrato, con Asti e con Pavia, le quali temevano una sua possibile espansione.

Alessandria era ottimamente fortificata: per i suoi tetti e per le sue robuste mura, costruiti con semplice paglia e fango, fu a lungo conosciuta nel Nord-Italia come Alessandria della Paglia.
Finì poi per allearsi con Vercelli e soprattutto, con Milano, alla quale legò nei secoli successivi le sue sorti. Nel 1215 le tre città attaccarono e distrussero Casale.

Anche Alessandria, città tradizionalmente militare, conobbe il Monachesimo: ebbe particolare rilevanza il Movimento degli Umiliati, Ordine riconosciuto proprio da Papa Alessandro III, che introdusse in città nuove tecniche per la lavorazione dei tessuti e in particolare, della lana.

Nel 1316 le famiglie guelfe e ghibelline, preoccupate dalle continue lotte contro il Monferrato ed Asti, scelsero di mettere la città sotto la protezione dei Visconti che, nel 1348 la inglobarono tra i propri territori.
Successivamente Alessandria appoggiò i Visconti nella guerra contro la Francia ed entrò a far parte del Ducato di Milano sotto il dominio di Gian Galeazzo.
Alla morte di quest'ultimo nel 1402, il Ducato fu attaccato dai casalesi di Facino Cane che conquistò dunque Alessandria nel 1404. La città e il Ducato comunque ritornarono ai Visconti quando la vedova di quest'ultimo, Beatrice di Tenda, sposò Filippo Maria.

[modifica] Alessandria sotto il Ducato di Milano

Successivamente la città seguì le sorti del Ducato di Milano, passando agli Sforza a metà del XV secolo; in questo periodo cadde dapprima più volte vittima delle invasioni dei francesi e dal 1535 cadde sotto il dominio spagnolo e vi rimase per tutto il XVII secolo, diventando un importante nodo commerciale tra Genova e la Lombardia.

Nel 1707 fu conquistata dal Principe Eugenio, finendo così, dopo i trattati di Utrecht del 1713, nelle mani di Savoia, sotto il Piemonte: Vittorio Amedeo II, considerata la posizione strategica della città, ne riorganizzò la vita politica, istituendo il ruolo del Governatore, e le strutture militari, per aggiornarle agli ultimi sviluppi della fortificazione alla moderna, costruendovi una enorme Cittadella che causò l'abbandono e la distruzione di un intero sobborgo della città, Bergolium (Bogoglio). In questo periodo il numero dei cittadini salì a circa 15.000 unità.

Alla morte di Vittorio Amedeo II nel 1730, gli successe Carlo Emanuele III che rinsaldò la lega con l'Inghilterra e con l'Austria. Egli attaccò i Borboni di Spagna, di Francia e di Napoli ma senza fortuna. Infatti costoro, arrivando nella pianura fra San Giuliano ed Alessandria, s'impossessarono di Serravalle Libarna e di Tortona e sbaragliarono i Piemontesi presso Bassignana sospingendoli fino a San Salvatore e a Valenza e li tennero fermi a Crescentino.

Nel 1746, dopo eroici sforzi compiuti dall truppe di Carlo Emanuele, i nemici furono snidati e allontanati e il Piemonte, tranne Valenza e Tortona, ritornarono ai Savoia.

Alla fine del secolo l'intero Piemonte fu colpito dalle battaglie conseguenti alle mire espansionistiche di Napoleone Bonaparte e se già dopo l'armistizio di Cherasco l'influenza dell'imperatore corso era tangibile, nel 1802, dopo la battaglia di Marengo (vinta dalle truppe transalpine), Alessandria fu ufficialmente annessa alla Francia assieme a tutta la regione, diventando capoluogo del Dipartimento di Marengo. Successivamente, nel 1814, la città venne conquistata dagli austriaci e il 30 maggio di quello stesso anno, dopo i trattati di Parigi, entrò a far parte del Regno di Sardegna in quanto fu restituita ai Savoia. Tutte le successive dominazioni si presero cura soprattutto della Cittadella, ingrandendone le opere esterne.

[modifica] Alessandria e gli Ebrei

Proposta di modifica

Propongo di spostare questo paragrafo altrove (ad esempio, in una nuova voce sulla Sinagoga di Alessandria), in quanto non fa strettamente riferimento alla storia della città. --(Murray)

Via Milano, la Sinagoga
Via Milano, la Sinagoga
Lapide commemorativa delle vittime della follia nazista sulla facciata della Sinagoga di Alessandria
Lapide commemorativa delle vittime della follia nazista sulla facciata della Sinagoga di Alessandria

Gli ebrei ottennero facoltà dai duchi di Milano di stabilirsi nella città di Alessandria sul principio del XIII secolo: vi fondarono con l'andare del tempo una sinagoga diretta da un rabbino indipendente e capo dell'Università stabilita in questa città. Così una vaga tradizione fa risalire a quest'epoca la loro venuta in quanto assenti documenti storici che lo possano provare con certezza.

Quel che è certo è che in Alessandria come a Casale Monferrato, così come in piccoli altri centri monferrini come Fubine e Moncalvo, come ben documentato dallo storico Aldo Perosino, esistevano famiglie ebree prima della famosa cacciata degli ebrei dalla Spagna per opera del famoso Torquemada nel 1492. A Fubine, importante centro monferrino adagiato sulle colline tra Alessandria e Casale Monferrato, in regione Valmezzana c'era una cascina abitata da una famiglia di ebrei, appunto la Cascina Valmezzana, così denominata perché posta in una mezza valle e che esiste ancora a Fubine. Fin dall'epoca napoleonica, quando gli israeliti furono chiamati a Parigi per il Sinedrio, fu discussa la questione della possidenza. L'avvocato Francesco Gambini sconsigliava che gli ebrei dovessero possedere terre. Questa sua dottrina compendiò nel libro: "l'ebreo possidente" (Asti, Paglieri, 1815). In un'altra opera dal titolo "La cittadinanza giudaica in Europa "voleva dimostrare che gli ebrei non avrebbero mai potuto affratellarsi con gli altri membri dell'umana famiglia, confortando il suo assunto con le istituzioni talmudiche e coi precetti dell'esperienza. Egli stesso però chiamava la questione esaminata da lui un problema dell'avvenire. Gli fu risposto con un altro libro: "Origini delle interdizioni giudaiche". Passò del tempo. Il 29 marzo 1848, re Carlo Alberto chiamava gli israeliti subalpini a far parte dei diritti civili e politici. I cristiani facevano plauso, fra cui è degno di ricordo Massimo d'Azeglio e il teologo canonico Gatti pubblicava "l'emancipazione degli israeliti".

Chiosando la frase del filosofo George Santayana, "Quelli che ignorano il passato sono condannati a ripeterlo", si potrebbe dire che le vicende della comunità ebraica di Alessandria dall'arrivo in città di Abramo figlio di Giuseppe Vitali de' Sacerdoti nel 1490 sino all'epoca presente, sia anch'essa nell'ottica di evitare di compiere in futuro gli errori del passato. La storia della comunità ebraica di Alessandria, come di tutte le altre comunità sparse sulla penisola italiana, ha lasciato molte tracce. La Sinagoga di Alessandria, è situata a pochi metri da piazzetta della Lega Lombarda, in via Milano, l'antica contrada degli ebrei. Il ghetto che fu decretato dal governatore spagnolo fin dal 1585, rinnovato in epoca napoleonica, è riconoscibile ancora oggi dagli stretti androni di alcuni palazzi delle vie adiacenti il Tempio. Quest'ultimo, aperto nel 1871 e costruito su progetto dell'architetto Giovanni Roveda, ha una facciata in stile neo-gotico e un'ampia sala con due matronei. Non è aperto alle visite. Non poco interesse artistico e storico riveste il cimitero israelitico alle spalle del cimitero urbano.

[modifica] Il Risorgimento e l'Unità d'Italia

Alessandria - Il tram a vapore in piazza Garibaldi - Anno 1905 circa - Collezione Tony Frisina - Alessandria
Alessandria - Il tram a vapore in piazza Garibaldi - Anno 1905 circa - Collezione Tony Frisina - Alessandria
Alessandria - Lo Stabilimento Borsalino - 1910-'15 circa - Collezione Tony Frisina - Alessandria
Alessandria - Lo Stabilimento Borsalino - 1910-'15 circa - Collezione Tony Frisina - Alessandria
Alessandria - Piazza Vittorio Emanuele II - Il Caffè dell'Aquila - Anni '30 circa - Collezione Tony Frisina - Alessandria
Alessandria - Piazza Vittorio Emanuele II - Il Caffè dell'Aquila - Anni '30 circa - Collezione Tony Frisina - Alessandria

Durante il Risorgimento, Alessandria fu un importante centro liberale e fu proprio dalla città piemontese che partirono i moti del marzo 1821 con Santorre di Santarosa, ufficiale di stanza nella cittadella di Alessandria; per questo, diversi cittadini che avevano aderito alla Giovine Italia vennero sottoposti a processi sommari e condannati per cospirazione: ne rimase vittima anche il patriota Andrea Vochieri, nel 1833.

Nell'ottobre 1859 fu scelta come capoluogo di una delle prime quattro province piemontesi, per una fetta di territorio che comprendeva anche l'astigiano. Il 25 luglio 1899 diventò la prima città italiana capoluogo di provincia ad essere governata da una Giunta a maggioranza socialista: quel giorno venne infatti eletto sindaco della città l'orologiaio Paolo Sacco.

La nascita delle Ferrovie e l'incremento dei commerci nel Nord-Italia, alla fine dell'Ottocento trasformarono Alessandria in uno dei punti nevralgici per il mercato italiano. Per la sua posizione, al centro di Torino, Milano e Genova, in questo periodo la città conobbe un grande incremento demografico, che portò alla riurbanizzazione e all'espansione del territorio cittadino, e un importante sviluppo nell'industria, testimoniato dal successo di aziende come l'industria di cosmetici Paglieri, la Cicli Maino, soprattutto, la Borsalino, la cui produzione di caratteristici cappelli in feltro diventò famosa in tutto il mondo.

[modifica] Durante il Fascismo e la seconda guerra mondiale

Sotto il Fascismo Alessandria mantenne la sua importanza; negli anni trenta furono eretti importanti edifici pubblici opere architettoniche, come il Dispensario Antiturbercolare, progettato da Ignazio Gardella e il Palazzo delle Poste, decorato dai mosaici di Gino Severini.

Nel corso della seconda guerra mondiale, la città subì ripetuti e pesanti bombardamenti aerei: il 30 aprile 1944 le bombe colpirono il quartiere popolare Cristo, facendo 239 morti e centinaia di feriti, distruggendo il Teatro Municipale; nelle notti d'estate, poi, nacque il mito di "Pippo", un aereo utilizzato per la ricognizione, il cui rumore assordante terrorizzava il Nord Italia. A giugno furono distrutti i ponti sul Tanaro e sulla Bormida. Un altro bombardamento, il 5 aprile 1945, fece 160 morti, tra i quali 40 bambini dell'asilo infantile "Maria Ausiliatrice" di via Gagliaudo. A causa dei bombardamenti aerei morirono più di 500 cittadini, circa l'un per cento della popolazione: i tedeschi si arresero il 29 aprile; Tra il 1943 e il 1944, 27 ebrei alessandrini furono arrestati ad opera della Repubblica Sociale Italiana e trasferiti nel campo di concentramento di Fossoli. La Sinagoga di Alessandria fu saccheggiata e parzialmente distrutta dai fascisti nel dicembre del 1943.

[modifica] Il dopoguerra

Nel dopoguerra Alessandria seguì le sorti del Nord-Italia, conoscendo inizialmente quello sviluppo e quella forma di benessere che si diffuse nel Settentrione nel corso degli anni sessanta con il boom economico, conoscendo anche l'immigrazione della gente proveniente dalle regioni del Sud e arrivando a superare i 100.000 abitanti nel 1970; successivamente, quando gli effetti del boom economico rientrarono, Alessandria conobbe un calo demografico. La città venne anche scossa dai fatti di cronaca a sfondo politico che insanguinarono l'Italia degli anni settanta: il 9 e il 10 maggio 1974, una rivolta interna al carcere si risolse tragicamente, con 7 persone morte e 14 ferite: quest'episodio fu ricordato come la "Strage di Alessandria". Inoltre, fu in una cascina nei pressi della città piemontese che si tennero le prime riunioni del gruppo delle Brigate Rosse ed ebbe luogo il sequestro Gancia.

Il 6 novembre 1994 la città attirò l'attenzione delle cronache nazionali a seguito di una violentissima alluvione che la investì per buona parte sommergendo ampie zone residenziali (specialmente i quartieri Orti, Rovereto, Borgoglio, Borgo Cittadella, Astuti e San Michele) e varie frazioni. L'alluvione, che fu causata dallo straripamento del fiume Tanaro, provocò anche la morte di undici persone oltre a danni ingentissimi sia alle abitazioni private che alla struttura economica cittadina.

Nel 1998 diventò sede, assieme a Novara e Vercelli, dell'Università degli studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro".


[modifica] Motto

Lo stemma del comune di Alessandria riporta il motto della città: Deprimit elatos, levat Alexandria stratos - Alessandria umilia i superbi ed esalta gli umili.

[modifica] Evoluzione demografica

Abitanti censiti


[modifica] Monumenti

Palazzi del centro cittadino.
Palazzi del centro cittadino.
Durante la festa di Borgo Rovereto
Durante la festa di Borgo Rovereto

Il centro della città è caratterizzato dalla vastità di Piazza della Libertà, piazza d'armi voluta da Napoleone e ottenuta mediante la demolizione dell'antica cattedrale (1803), della quale sono stati recentemente portati alla luce i resti delle fondamenta. Al centro di essa sorge la statua di Urbano Rattazzi, opera di Ferruccio Pozzato, che sostituisce la fusione più antica di Giulio Monteverde, demolita per ricavarne metallo nel 1943, durante la seconda guerra mondiale. Ferruccio Pozzato è stato amico e ammiratore di un altro grande artista alessandrino: il pittore, incisore, grafico pubblicitario, (per citare una parte delle attività di questo personaggio dalle mille sfaccettature, FRANCO SASSI. Vi si affacciano inoltre sullo spazio pubblico: il Palazzo del Municipio o Palazzo Rosso (dal colore della facciata, XVIII secolo) dotato di un particolare orologio a tre quadranti (da notare sulla sommità il galletto sottratto dagli alessandrini ai casalesi nel 1225); Palazzo Ghilini, oggi sede della provincia e della Prefettura, progettato da Benedetto Alfieri nel 1733, di pregevoli forme barocche, considerato il più bello e monumentale della città; Palazzo delle poste (1939-1941) di stile schiettamente razionalista, con un bel mosaico lungo 38 metri di Gino Severini; Palazzo Cuttica di Cassine, futura sede del Museo Civico.

Quasi adiacente a piazza della Libertà è la raccolta piazza del Duomo dove sorge la nuova cattedrale neoclassica del (1810-1849) che conserva al suo interno la statua lignea della Madonna della Salve; sul lato sinistro della facciata spicca Gagliaudo che regge una formaggetta lodigiana, scultura romana raffigurante l'eroe alessandrino che secondo la leggenda si distinse nel corso dell'assedio del Barbarossa. Da notare sul fianco destro della Cattedrale l'altissimo e imponente campanile di gusto eclettico, costruito a più riprese fra l'ultimo decennio dell'Ottocento e il 1922; con i suoi 106 metri di altezza è il secondo più alto d'Italia dopo il Torrazzo di Cremona.

Altra chiesa di notevole interesse è Santa Maria di Castello (XV secolo), la più antica della città, situata presso l'antico borgo Rovereto e che fonde nella sua struttura stili di epoche diverse, come quello tardo - romanico della costruzione con il portale rinascimentale e, al suo interno, diverse opere di epoche successive (il crocefisso, l'altare, la fonte battesimale, la sacrestia); inoltre nei sotterranei, da qualche tempo riaperti al pubblico, si possono osservare i resti di 2 precedenti chiese. Nonostante una fase di decadenza, negli ultimi anni sono stati notevoli i lavori di ristrutturazione.

Altri monumenti degni di nota sono: Palazzo Guasco situato nella via omonima, dalla bella facciata barocco-piemontese, oggi sede di Assessorati provinciali. In attesa di restauro alcuni saloni del Palazzo che conservano la struttura architettonica Settecentesca.
l'Arco di trionfo situato al termine di via Dante fu eretto nel 1768 a ricordo della visita di Vittorio Amedeo III e di Maria Ferdinanda di Spagna.

Sulla sponda sinistra del Tanaro sorge la Cittadella, imponente costruzione militare innalzata su progetto di Ignazio Bertola, una delle principali al mondo per importanza. La costruzione, voluta dai Savoia nel XVIII secolo, comportò l'evacuazione e la demolizione dell'intero quartiere di Borgoglio. Di proprietà del Demanio Militare, è visitabile solo in rare occasioni: è a pianta stellare, con sei baluardi attorniati da fossati. Di notevole interesse architettonico-militare il quartiere militare con gli edifici Settecenteschi e Ottocenteschi.

Di recente riapertura il Museo Civico nella nuova sede di palazzo Cuttica, che conserva tra l'altro, due arazzi fiamminghi di pregevole fattura, un interessante polittico di Gandolfino da Roreto, i paramenti sacri di papa Pio V e i corali destinati al convento di Santa Croce di Bosco Marengo da lui stesso ordinati.

[modifica] Eventi

[modifica] Concorso Internazionale di Chitarra Classica "Michele Pittaluga"

  40° Concorso di Chitarra Classica  
"Michele Pittaluga"
Alessandria - Corso Roma - Settembre 2007 - Una vetrina di farmacia in occasione del 40° Concorso di Chitarra Classica "Michele Pittaluga"
Alessandria - Corso Roma - Settembre 2007 - Una vetrina di farmacia in occasione del 40° Concorso di Chitarra Classica "Michele Pittaluga"
Alessandria - Via Piacenza - Settembre 2007 - Una vetrina in occasione del 40° Concorso di Chitarra Classica "Michele Pittaluga"
Alessandria - Via Piacenza - Settembre 2007 - Una vetrina in occasione del 40° Concorso di Chitarra Classica "Michele Pittaluga"
Alessandria - Via Milano - Striscione pubblicitario del 40° Concorso di Chitarra Classica "Michele Pittaluga"
Alessandria - Via Milano - Striscione pubblicitario del 40° Concorso di Chitarra Classica "Michele Pittaluga"

[modifica] Fraskettando SkaBluesJazz Festival

Logo della manifestazione
Logo della manifestazione

È l'appuntamento musicale dell'estate organizzato dal Circolo Culturale "Il Ghilino", associazione che da alcuni anni si occupa di promozione culturale ed organizzazione di eventi e manifestazioni. Nel 1998 venne proposta la prima edizione di "Fraskettando", evento musicale nato per rivitalizzare i sobborghi della Fraschetta e per dare l'opportunità alle giovani band emergenti di esibirsi su un palcoscenico; ebbe un discreto successo e venne riproposto l'anno successivo. Accantonato per alcuni anni per motivi organizzativi, viene ora nuovamente riproposto con un progetto più ambizioso e rivisto nei contenuti e nell'immagine sotto forma di festival.

Un evento come Fraskettando SkaBluesJazz Festival consente di affrontare una tematica cruciale della musica contemporanea: il ruolo dell'appartenenza ad una tradizione e il suo codificarsi nei linguaggi odierni. Se riflettiamo sulle attuali contaminazioni estetico-musicali, sull'impeto multi stilistico spesso circoscritto nella terminologia del cosiddetto crossover (da intendersi nel suo significato puro, ossia nell'attraversamento degli stili), possiamo rintracciare un continuum attitudinale-sonoro in seno al progressivo (jazz, blues, ska, rock, psichedelia, tracciati sinfonici e via dicendo). Non un caso quindi, ma riflesso temporale di una necessità: quella di rendere vitale, eclettica, totale, l'esperienza artistica umana, al di là delle ottuse barriere di genere. Fraskettando SkaBluesJazz Festival vuole essere espressione concreta di questo processo in corso con i suoi attori e colori. In fondo la musica è come un dipinto dalle infinite e molteplici sfaccettature, amante costantemente criptica e fuggevole nella sua intima essenzialità.

Teatro della manifestazione è stata, in passato, la piazza principale di un piccolo sobborgo del comune di Alessandria nella zona circoscrizionale Fraschetta: San Giuliano Nuovo. Fraskettando SkaBluesJazz Festival è ora ospitato all'interno della ex "Caserma Sebastiano Valfrè" nel pieno centro di Alessandria. Ecco alcuni artisti che hanno partecipato: The Blues Brothers Band, Eddie Floyd, Taj Mahal, Mario Biondi, Soft Machine, Mick Abrahams & Clive Bunker, Rezophonic, Cristina Scabbia, Roy Paci & Aretuska, Persiana Jones, Statuto, Trio bobo, Claudio Capurro, Paolo Bonfanti.

Periodo: primo fine settimana di luglio.

[modifica] Motoraduno internazionale

Motoraduno internazionale Madonnina dei Centauri, in collaborazione con il comune di Castellazzo Bormida

Periodo: seconda domenica di luglio.

[modifica] Salone del biscotto piemontese

  Salone del Biscotto Piemontese  
Edizione 2007
La Cerimonia d'apertura
La Cerimonia d'apertura
La reception
La reception
Salone del Biscotto 2007 - Inaugurazione - Fra altre Autorità il Presidente della Provincia di Alessandria, l'Assessore alle Politiche Agricole, Il Sindaco del Comune di Alessandria
Salone del Biscotto 2007 - Inaugurazione - Fra altre Autorità il Presidente della Provincia di Alessandria, l'Assessore alle Politiche Agricole, Il Sindaco del Comune di Alessandria
Salone del Biscotto 2007 - L'ingresso del pubblico
Salone del Biscotto 2007 - L'ingresso del pubblico
Salone del Biscotto 2007 - La degustazione dei dolci piemontesi e dei vini alessandrini
Salone del Biscotto 2007 - La degustazione dei dolci piemontesi e dei vini alessandrini
Salone del Biscotto 2007 - Degustazione del vino "Brachetto d'Acqui"
Salone del Biscotto 2007 - Degustazione del vino "Brachetto d'Acqui"

Il Salone del Biscotto Piemontese è la principale manifestazione regionale del settore. La terza edizione della rassegna ha avuto luogo, come nel 2006, presso la ex "Caserma Leopoldo Valfrè di Bonzo". L'evento è dedicato alla scoperta dei sapori del Piemonte attraverso l'opera di grandi e piccoli artigiani del settore. Presso gli stand del Salone oltre cinquanta espositori hanno distribuito e offerto assaggi ai visitatori. Nell'ambito della terza rassegna dolciaria si sono susseguiti talk show dedicati ai dolci piemontesi. Tra gli ospiti hanno partecipato Iginio Massari, pasticcere e Paolo Massobrio, giornalista enogastronomico. Il Salone è organizzato dalla Provincia di Alessandria in collaborazione con la Regione Piemonte, le Province di Cuneo, Novara, Torino, Vercelli e il Comune di Alessandria.

Prima edizione Novara 2005.

Seconda edizione Alessandria 2006.

Terza edizione Alessandria - 12, 13, 14 Ottobre 2007.

[modifica] Alè Chocolate

Manifestazione organizzata dal Comune di Alessandria (Assessore al Commercio Manuela Ulandi) in collaborazione con diversi Enti ed Associazioni, per promuovere e rilanciare il cioccolato dell'industria dolciaria e dell'artigianato locale. L'obiettivo della festa è quello di interessare i visitatori e sviluppare il settore ormai secolare per questa provincia. Eventi collaterali di notevole interesse sono stati la mostra di sculture di cioccolato presso il Palazzo Asperia (della Camera di Commercio) e i massaggi al cioccolato, eseguiti a scopo dimostrativo da personale esperto e con la partecipazione di graziose modelle. Alè Chocolate diventerà un appuntamento fisso annuale. Prima edizione Ottobre 2007.

[modifica] Il Salotto del Mandrogno

Salotto del Mandrogno - Una serata della stagione 2007-2008
Salotto del Mandrogno - Una serata della stagione 2007-2008

Talk show nato nel 2002 che si realizza una volta al mese presso il circolo culturale la Casetta. Massimo Brusasco - giornalista - è, in questa occasione, regista, presentatore e animatore di ogni spettacolo. Ad ogni serata sono invitati 7-8 ospiti: politici, attori, scrittori, giornalisti, cantanti e personaggi bizzarri o gente che ha qualcosa da dire o che è stata protagonista di avvenimenti insoliti. Il Salotto, negli anni, è stato frequentato da attori come Massimo Poggio e da noti cabarettisti di importanza nazionale come Diego Parassole, Claudio Lauretta e Daniele Ceva. Tra i musicisti, sono stati ospiti i nomi più noti del panorama alessandrino, da Al Rangone a Paolo e Matteo Tarantino, dal fisarmonicista Paolo Bagnasco, a Ginetto Prandi, da Enrico Cremon a Ricky Show. Sono stati ospitati artisti che hanno avuto un discreto successo nel mondo del jazz, come Gianni Coscia (ha fatto parte dell'orchestra di Gorni Kramer) e importanti personaggi del mondo del cinema, come Carlo Leva (scenografo del regista Sergio Leone). Il Salotto del Mandrogno è un evento che racconta Alessandria e gli alessandrini, che mette a nudo i problemi sia locali che nazionali e tende ad esaltare il dialetto, la cucina i personaggi e i prodotti locali. L'ironia e la leggerezza animano lo spirito delle serate. La stagione 2007-2008 del talk show ha avuto una novità: incentivare la lettura e promuovere la nuova biblioteca a disposizione del Circolo stesso. Per stimolare la lettura ogni partecipante al talk show - pubblico compreso - è invitato a portare un libro. Chi desidera può poi scegliere tra i volumi (che saranno a disposizione sotto forma di prestito) uno o più titoli per la propria lettura.

[modifica] Rievocazione Storica della Battaglia di Marengo

Rievocazione della famosa Battaglia di Marengo vinta da Napoleone a Spinetta il 14 giugno del 1800. Battaglioni di austriaci, francesi e italiani, provenienti da tutta Europa, tornano a fronteggiarsi in uno scontro che sembra sospeso nel tempo. Manifestazioni, incontri e mostre trovano spazio in città e al Castello di Marengo. Periodo: prima metà di giugno.

[modifica] Sport

[modifica] Ciclismo

La città ha una grande tradizione ciclistica: Il primo velocipede venne portato in Italia proprio ad Alessandria dall'industriale birraio Carlo Michel, proveniente dalla Esposizione Internazionale di Parigi del 1867. Nel 1876 il numero degli appassionati al nuovo mezzo di locomozione era così cresciuto da consigliare la costituzione di una Società Velocipedistica poi C.V.A. (Circolo Velocipedisti Alessandrino). Venne organizzato il Gran Premio Città di Alessandria e numerose corse su pista. La nuova pista con curve rialzate fu costruita nel 1890 a Porta Savona. In seguito al piano regolatore dei primi anni del '900 la pista venne eliminata. Rimase però, all'intero quartiere, il nome "Pista". Ad Alessandria crebbero grandissimi campioni come Costante Girardengo, Fausto Coppi e Giorgio Zancanaro.

Diverse tappe del Giro d'Italia iniziarono o si conclusero ad Alessandria.

  • 1929: arrivo della XIII tappa (Parma-Alessandria, vinta da Mario Bianchi) e partenza della XIV e ultima tappa (Alessandria-Milano).
  • 1956: arrivo della I tappa (Milano-Alessandria, vinta da Pierino Baffi) e partenza della II tappa (Alessandria-Genova).
  • 1964: arrivo della XVIII tappa (Santa Margherita Ligure-Alessandria, vinta da Bruno Mealli) e partenza della XIX tappa (Alessandria-Cuneo).
  • 1967: arrivo della I tappa (Treviglio-Alessandria, vinta da Giorgio Zancanaro) e partenza della II tappa (Alessandria-La Spezia).
  • 1968: arrivo della VI tappa (Sanremo-Alessandria), vinta da José Antonio Momeñe Campo) e partenza della VII tappa (Alessandria-Piacenza).
  • 1979: partenza della XII tappa (Alessandria-Saint-Vincent).
  • 1984: arrivo della XIV tappa (Lerici-Alessandria, vinta da Sergio Santimaria) e partenza della XVI tappa (Alessandria-Bardonecchia).
  • 2006: partenza della XIII tappa (Alessandria-La Thuile).

[modifica] Calcio

Stemma dell'U.S. Alessandria.
Stemma dell'U.S. Alessandria.

Alessandria fu una delle prime città a vedere la nascita di squadre calcistiche già sul finire del XIX secolo. La maggiore squadra di calcio cittadina è l'U.S. Alessandria, nata nel 1912, dalla caratteristica maglia grigia. Gioca le sue partite casalinghe allo Stadio "Giuseppe Moccagatta", in Spalto Rovereto. Attualmente la squadra, dopo un periodo economicamente poco felice, si trova in Serie D, ma vanta un passato onorevole: tra le altre cose, sfiorò la vittoria dello scudetto nel 1927-28 e partecipò, nel 1929-30, al primo campionato di Serie A, giungendo sesta; nel vivaio della squadra crebbero campioni come i campioni del mondo Luigi Bertolini e Giovanni Ferrari, oltre al Pallone d'oro Gianni Rivera. Attualmente, l'Alessandria Calcio, prima in classifica del girone A della Serie D, ha raggiunto l'obiettivo della promozione in C, vincendo il campionato con 6 giornate di anticipo.

Alessandria ha anche una squadra di calcio femminile, che milita attualmente nel campionato di Serie B.

[modifica] Pallavolo

Alessandria ha anche un sua tradizione pallavolistica; ospitò la prima gara interna della Nazionale maschile, il 16 luglio 1948 e l'esordio assoluto della Nazionale femminile, il 7 aprile 1951. Per diversi anni la città fu la sede centrale della Lega Nazionale Pallavolo Serie B.

Nei primi anni Cinquanta la Borsalino Pallavolo sfiorò più volte la conquista del campionato maschile. Anche la squadra femminile, la Saves mancò di poco lo scudetto nei primi anni Sessanta.

[modifica] Pallacanestro

La Delta Basket 92, squadra di basket femminile, partecipò nel 2002 all'Eurocoppa, diventando così la prima squadra di Alessandria a disputare una competizione europea di alto livello. La storia della società si concluse però nel 2004, con il fallimento.

Sul finire degli anni Settanta anche il basket maschile aveva vissuto esperienze di qualche rilievo con l'approdo in Serie A2 della Superga Alessandria. Per motivazioni interne alla società si optò poi per la cessione dei diritti alla partecipazione al campionato al Reyer Venezia Mestre. Attualmente la maggiore realtà cestistica alessandrina milita in Serie C2.

[modifica] Football americano

I Centurions Alessandria, attivi dal 1984, militano attualmente in Serie A2.

[modifica] Rugby

La squadra di rugby del Dopolavoro Ferroviario milita attualmente in Serie C con la storica maglia grigia sponsorizzata dalla "Centrale del Latte di Alessandria e Asti"; le giovanili Under-15 sono arrivate lo scorso campionato alla fase interregionale tra Liguria-Piemonte.

[modifica] Personalità legate ad Alessandria



Per approfondire, vedi le voci Nati ad Alessandria e Morti ad Alessandria.


raffa francesco scrittore di musica

[modifica] Amministrazione comunale

Sindaco: Piercarlo Fabbio (FI) dal 29/05/2007 (1º mandato)
Centralino del comune: 0131 515111
Email del comune: comuneal@tin.it

[modifica] Città gemellate

Alessandria è gemellata con:

La Provincia di Alessandria è inoltre gemellata dal 2003 con la Provincia di Pistoia, bandiera Italia.

[modifica] Galleria fotografica

[modifica] Chiese e luoghi religiosi

[modifica] Altri luoghi di interesse della città

[modifica] Galleria fotografica d'altri tempi

[modifica] Bibliografia

  • Gustavo Strafforello, La Patria - Geografia d'Italia - Provincia di Alessandria, Unione Tipografico-Editrice, Torino, 1890
  • Nicola Basile, La città mia, Ferrari-Occella & C., II edizione, Alessandria, 1959
  • Fausto Bima, Storia degli Alessandrini, Tipografia Ferrari - Occella, Alessandria, 1965
  • Ugo Boccassi, Viaggio fantastico in una Alessandria che fu, WR Editoriale e commerciale, Alessandria, 1979
  • Ugo Boccassi, Il Giro d'Italia e Alessandria, Nuova Alexandria, Alessandria, 2006
  • Claudio Zarri, Alessandria da scoprire, WR Editoriale e Commerciale, Alessandria, 1986
  • Sandro Locardi, La Sghiarola, Edizioni Maxmi - Dieffe, Castelnuovo Scrivia, 1989
  • Giovanni Sisto, Alessandria - Una provincia diversa, Sagep Editrice, Genova, 1990
  • Paolo Zoccola, a cura di, Enciclopedia alessandrina Vol. I, I Personaggi, Soged - Il Piccolo, Alessandria, 1990
  • Tony Frisina, Album Alessandrino - Cartoline e Cronache d'Epoca, Maxmi, Castelnuovo Scrivia, 1992
  • Rino Tacchella, Artisti alessandrini tra Ottocento e Novecento. Dizionario bio - bibliografico, Edizioni dell'Orso, Alessandria, 1992
  • Paolo Zoccola, Tony Frisina ha raccolto in volume le sue cartoline d'epoca - Album dedicato alla nostalgia - Le immagini di un'Alessandria elegante e gentile insieme con le cronache dell'epoca, Il Piccolo pag. 8, Alessandria, 24 dicembre 1992
  • Mario Marchioni, Autore Tony Frisina, prefazione del prof. Sisto - Cartoline e cronache d'epoca in un "Album Alessandrino", recensione in Notes pag. 95, Alessandria, marzo 1993
  • Lucio Bassi, Tony Frisina - Album Alessandrino - Maxmi Editore, Castelnuovo Scrivia, 1992, Pagine 216, in "La Provincia di Alessandria", pp. 41-43, Editore Provincia di Alessandria, Alessandria, gennaio 1993
  • Francesco Trisoglio, Straordinario nell'ordinario, in "La Provincia di Alessandria", pp. 43-44, Editore Provincia di Alessandria, Alessandria, gennaio 1993
  • Franco Castelli, Tony Frisina, Album Alessandrino, Cartoline e Cronache d'epoca, Castelnuovo Scrivia, Maxmy Editore, 1992, pp. 216, in "Quaderno di Storia Contemporanea", Alessandria, 1993
  • Tony Frisina, Andrea Canestri - Poesie e rubriche dialettali nel centenario della nascita, Maxmi, Castelnuovo Scrivia, 1996
  • Roberto Livraghi, Alessandria, Electa, Milano, 1997
  • Manrico Punzo, Storia minima della fondazione di Alessandria, in "Nuova Alexandria" Anno III N°10, Ugo Boccassi Editore, Alessandria, 1997
  • AA.VV., Alessandria è una comoda poltrona: ti siedi e ti addormenti?!, Ugo Boccassi - Cesarino Fissore partners editori, Alessandria, 1997
  • Aldo Perosino, Gli ebrei di Alessandria - una storia di 500 anni, Le Mani - Isral, Recco, 2002
  • Carlo Gilardenghi, Canton di rus e dintorni, Le Mani - Isral, Recco, 2004
  • Alberto Ballerino, a cura di, 80 anni di storia alessandrina - 1925-2005, Il Piccolo, Alessandria, 2005
  • Alberto Ballerino, Ottant'anni di "Piccolo" - Un giornale e la sua città, Rassegna Economica della Provincia di Alessandria, Alessandria, 2/2005
  • Antonella Perin, Carla Solarino, Chiese, conventi e luoghi pii della citta di Alessandria/schede per la conoscenza degli edifici censiti nel Catasto sabaudo, (per la Collana Biblioteca Civica di Alessandria - Studi e ricerche), Edizioni dell'Orso, 2007

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni



Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com