Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Lanusei - Wikipedia

Lanusei

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Lanusei
[[Immagine:{{{panorama}}}|300px|Panorama di Lanusei]]
Lanusei - Stemma
Nome ufficiale: {{{nomeUfficiale}}}
Stato: bandiera Italia
Regione: Sardegna
Provincia: Ogliastra
Coordinate: 39°53′0″N 9°33′0″E / 39.88333, 9.55
Altitudine: 595 m s.l.m.
Superficie: 53,38 km²
Abitanti:
5.728 31-12-06
Densità: 107,3 ab./km²
Frazioni:  
Comuni contigui: Arzana, Bari Sardo, Cardedu, Elini, Gairo, Ilbono, Jerzu, Loceri, Osini, Tertenia
CAP: 08045
Pref. tel: 0782
Codice ISTAT: 105010
Codice catasto: E441 
Nome abitanti: Lanuseini 
Santo patrono: Maria Maddalena 
Giorno festivo:  
Comune
Posizione del comune nell'Italia
Sito istituzionale
Portale:Portali Visita il Portale Italia

Lanusei (in sardo Lanusè) è un comune di 5.728 abitanti capoluogo (con Tortolì) della Provincia dell'Ogliastra, sede vescovile (Diocesi di Lanusei) e di Tribunale.

L'importanza storica della presenza del clero nella città di Lanusei è dovuta in primo luogo alla presenza dei Salesiani che a Lanusei edificarono la prima loro casa della Sardegna il 14 giugno 1902. La Diocesi di Lanusei (o "di Ogliastra") comprende anche comuni non rientranti nella Provincia di Nuoro, come Villaputzu in provincia di Cagliari. A Lanusei è presente uno degli osservatori astronomici pubblici piu grandi d'Italia l'Osservatorio Astronomico F. Caliumi, posto sul monte Armidda a circa 1100 m.

Indice

[modifica] Amministrazione comunale

Sindaco: Dott.ssa Virginia Lai dal
Centralino del comune: +39 0782 4731
Email del comune: info@comunedilanusei.it


[modifica] Geografia del territorio

Regione: Sardegna | Provincia: Ogliastra | Zona: Insulare
Codice ISTAT: 105010| Codice catastale: E441
Coordinate: 39° 52’ 50’’ 52 Nord - 09° 32’ 28’’ 68 Est
Conta 5728 abitanti distribuiti in 2086 famiglie (dati ISTAT 31/12/06). Lanusei è il secondo centro più importante e popoloso di tutta la provincia dopo Tortolì.
L’altitudine misurata all’altezza della Casa Comunale è 590 m. s.l.m.
Il territorio di Lanusei si estende per 53.39 km². I suoi confini geografici sono:
Nord: Arzana Ovest: Gairo Est: Elini, Ilbono, Loceri, Barisardo Sud: Jerzu, Cardedu

[modifica] Storia

[modifica] Le Origini

Le testimonianze storiche relative alla città di Lanusei risalgono al XII secolo. A questo periodo risale la documentazione ecclesiastica l’unica in cui sia citato il centro ogliastrino. La vita del borgo risale a parecchi secoli addietro essendo l’area abitata fin dal periodo preistorico.
Numerose sono le tracce relative al periodo neolitico (scarti di lavorazione e alcune punte di freccia in ossidiana) ancora maggiore la documentazione relativa al successivo periodo nuragico.
La zona maggiormente interessante è quella detta Seleni posta in posizione dominate rispetto alla città. Si tratta di un altipiano oggi opportunamente attrezzato e aperto ai flussi turistici.
Numerosi sono gli studiosi che hanno visitato l’area della cittadina, alcuni di questi (La Marmora, Spano, Mackenzie e Usai) hanno provveduto ad annottare le loro impressioni.
Gli scavi nell’area sono iniziati nel 1837 per poi proseguire, con alterne fortune, fino ai primi decenni del secolo scorso.

Nel 1956 viene individuata una tomba dei giganti.

Tomba dei giganti
Tomba dei giganti


Successivamente, nel 1964, torna alla luce una seconda tomba.

I dati raccolti parlano di una zona montana densamente abitata con insediamenti sparsi e variamente dislocati.
La presenza delle due tombe dei giganti la cui datazione oscilla tra il XIV (Tomba I) e il XII sec. (Tomba II) dimostra che l’area di Seleni visse, durante il periodo nuragico, un momento florido con una popolazione stanziale abbastanza numerosa. Entrambe i monumenti, sottoposti a regolari scavi, sono oggi visitabili.





[modifica] Storia dal Medioevo all'età Moderna

Antichi costumi
Antichi costumi

La documentazione storica che parla di Lanusei in epoca medievale (VIII - XIV secolo) è scarsa e lacunosa.
I documenti ritrovati sono tutti di natura giuridica e riportano notizie di pagamenti e tributi.
--- "eventi" ---
"testo datato 1119": riferirebbe di una donazione di casolari terre e servi comprendente appezzamenti in agro di Lanusei. Lo scritto riferisce di un atto fatto da Torchitorio II re di Cagliari in favore della chiesa di Santa Maria Maggiore di Pisa.
"testo datato 1569": prima citazione scritta riferita alla storia della chiesa lanuseina. In quella data viene richiesto il pagamento delle decime altrimenti saranno adottate severe sanzioni ecclesiastiche.
"testo datato 1575": il documento riporta l'annuncio che Fra Elia Paromarino fece agli abitanti. In quella occasione il presule comunicò alle genti di Ogliastra l'allestimento a Romadi una nuova crociata contro i turchi. Erano gli anni in cui la politica veneziana in medio oriente si scontrava con gli interessi ottomani.
"testo datato 1588": riporta la comunicazione dell’arcivescovo di Cagliari che decreta la sostituzione dei libri dei sacramenti con quelli prescritti dal concilio di Trento (1545 -1563).
Nonostante le raccomandazioni, Lanusei ottemperò all'invito soltanto nel 1611.
"28 ottobre 1649": vengono uniti in matrimonio Cristofal Mameli e Joanna Lay. Inizia con questa cerimonia l'albero genealogico della più illustre famiglia Mameli
"1726": il curato convoca le autorità e i capi famiglia per chiedere il loro parere circa l'apertura in Lanusei di un convento francescano.
"10 gennaio 1795": ottiene il battesimo Cristoforo Mameli che nel 1849 diventerà ministro dell'Istruzione Pubblica nel Governo Subalpino. È la più alta funzione raggiunta da un abitante di Lanusei
"4 maggio 1807":, Con un editto Vittorio Emanuele I faceva di Lanusei il capoluogo di una provincia estesa dai monti della Barbagia a quelli dei Sette Fratelli.
"1840": Lanusei contava di 555 agricoltori, 115 pastori, 45 meccanici, 445 tessitrici, 25 negozianti, 12 notai, 2 preti. Assai scarso era il numero delle persone alfabetizzate.
"1841": viene abolita l'usanza di seppellire i morti all'interno del sagrato della chiesa di S. Maria Maddalena. In quella occasione viene inaugurato un nuovo spazio cimiteriale in regione Marcìa.
Lavori di risistemazione dell'area sono documentati per l'anno 1885 quando l'incarico viene affidato all'ingegnere Ravot di Cagliari.
"29 maggio 1855": Ancora una volta Lanusei si trovò al centro della storia quando con la legge n° 878 del 29 maggio 1855, cosiddetta "Legge Rattazzi" furono aboliti gli ordini religiosi.
In quella occasione fu soppresso il convento dei francescani destinato, a partire dal 1872, ad ospitare il carcere giudiziario.
A causa di quella legge ben 334 case religiose venivano soppresse per un totale di 5456 religiosi. Da Roma arrivo la "scomunica maggiore" (che può essere annullata solo dal Papa) per tutti "gli autori, i fautori, gli esecutori della legge".
"23 ottobre 1859": la Provincia di Lanusei cessa di esistere. La città divenne capoluogo di circondario della Provincia di Cagliari.
"1886": lo studente Antonio Giua, mentre si trova nel collegio di Alassio, chiede a Don Bosco l'apertura di una scuola salesiana a Lanusei
"6 novembre 1898": I Salesiani di Don Bosco aprono la scuola media. Gli allievi frequentanti sono 28.

Lanusei fine '800
Lanusei fine '800
Lanusei primi del '900
Lanusei primi del '900


[modifica] Censimento 1991 e 2001

abitanti censimento 20.10.1991 n° 6.356

abitanti censimento 21.10.2001 n° 5.841

Variazione 1991/2001 n° 515


[modifica] Evoluzione demografica

Abitanti censiti


[modifica] Chiese e Templi

  • La Chiesa di Santa Maria Maddalena, si trova al centro della cittadina in piazza Vitt. Emanuele. Attualmente è in corso la ristrutturazione. È in corso anche una discussione sull'eventualità di demolire la casa canonica costruita in adiacenza alla cattedrale e ormai in dissuso, intervento che ridarebbe alla cattedrale una più ampia visibilità dall'adiacente piazza Vittorio Emanuele.
  • Il Santuario Madonna d'Ogliastra, in località "Su Tauli", si trova nella zona alta della citta in prossimità della circonvallazione nord. È la sede dei Frati Francescani dell'Ordine ""Frati Minori Osservanti"" - vedi Ordine dei Frati Minori Conventuali
  • Il Tempio di Don Bosco, in località v.le Don Bosco, è la sede dei salesiani.
  • La Chiesa di Cristo Re, situata nella parte bassa della cittadina in località "Corosa", è la casa delle Figlie Eucaristiche di Cristo Re, con annessa la casa di riposo.
  • Chiesa Campestre di Santi Cosimo e Damiano, situata nella parte alta della città, lungo la strada che porta al Bosco di Selenì

[modifica] Cultura

[modifica] Lingua

[modifica] Eventi

  • Don Bosco 6 Giugno - 3 giorni con processione religiosa, festa campestre, festa dei salesiani, folklore e fuochi d'artificio
  • Sagra delle ciliegie 23-24-25 Giugno - festa campestre, folklore e degustazione di ciligie locali
  • Santa Maria Maddalena 22 Luglio - giorni con processione religiosa, spettacoli folcloristici, giochi, degustazione vini e dolci
  • Maria Ausiliatrice 30 Luglio - 3 giorni con processione religiosa, festa campestre, folclore, degustazione vini
  • Ss. Cosma e Damiano 20 Agosto - 26 Settembre La prima festa del 20 Agosto il simulacro del Santo viene condotto in processione lungo una strada lunga circa 6 km presso la Chiesa Campestre dei Ss. Cosma e Damiano ad un'altezza di quasi 1000mt. La seconda festa, quella conclusiva è fissata per il 26 Settembre quando il Santo viene ricondotto in città. - processione religiosa, festa campestre, folklore, degustazione vini

[modifica] Cinema, Teatro e Musica

  • Cineteatro 'Tonio Dei' Situato nel V.le Don Bosco nella sede dei salesiani. Inserito nel circuito Teatro Sardegna è considerato la guida teatrale della zona, ospitando ad ogni stagione diversi gruppi teatrali e rappresentazioni di ottimo livello
  • Scuola Civica di Musica Svolge sia formazione sia manifestazioni, saggi, ecc..

[modifica] Musei

  • Museo Civico situato in via Amsicora
  • Museo Diocesano situato nella sede della Diocesi di Lanusei

[modifica] Monumenti

[modifica] Nei dintorni


Il Santuario Madonna d'Ogliastra, in località "Su Tauli", si trova nella zona alta della città in prossimità della circonvallazione Nord. È la sede dei Frati Francescani dell'Ordine ""Frati Minori Cappuccini"" - vedi Ordine dei Frati Minori Cappuccini


Osservatorio Astronomico: aperto al pubblico, il sito sorge a 1125 mt s.l.m. presso il Monte Armidda ("armidda" termine sardo col quale si indica la pianta del timo). Fondato dai soci dell'Associazione Ogliastrina Astronomica nel 1992, svolge attività di divulgazione e ricerca.






Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com