Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Capoluogo - Wikipedia

Capoluogo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il capoluogo è in genere la città sede di una divisione amministrativa. Per quel che concerne i comuni e le province, nella maggioranza dei casi il nome del capoluogo della circoscrizione amministrativa coincide con quello dell'istituzione stessa.

[modifica] Capoluogo di Regione

Nel capoluogo di regione hanno sede consiglio e giunta della regione stessa. Alcune articolazioni della pubblica amministrazione centrale e alcune pubbliche amministrazioni periferiche, inoltre, hanno suddivisioni regionali aventi sede nei capoluoghi di regione.

Tutte le regioni italiane hanno un solo capoluogo. Il capoluogo di regione è ubicato nella città di maggiori dimensioni per 18 regioni su 20, fanno eccezione l'Abruzzo il cui capoluogo è L'Aquila mentre la città di popolosa è Pescara, e la Calabria, con sede a Catanzaro pur essendo Reggio Calabria la città più popolosa. In alcuni casi determinate funzioni sono attribuite a una pluralità di centri (nel Trentino-Alto Adige il Consiglio Regionale si riunisce per metà legislatura a Trento e per il restante periodo a Bolzano, in Friuli Venezia Giulia alcune funzioni di Trieste sono decentrate a Udine mentre in Calabria il Consiglio Regionale ha sede a Reggio Calabria e non nel capoluogo Catanzaro). I capoluoghi di regione italiani, ad esclusione di Aosta (la Regione autonoma della Valle d'Aosta / Vallée d'Aoste non è, infatti, suddivisa in province), sono tutti contemporaneamente capoluoghi di provincia.

[modifica] Capoluogo di Provincia

Nel capoluogo di provincia ha sede l'amministrazione provinciale. Numerosi segmenti della pubblica amministrazione hanno suddivisioni territoriali a carattere provinciale, aventi sede nei capoluoghi di provincia. I tribunali amministrativi regionali hanno sezioni staccate nei capoluoghi di provincia.

I capoluoghi di provincia italiani, a differenza dei capoluoghi di dipartimento in Francia, danno normalmente la denominazione all'ente provinciale (con l'eccezione del Verbano-Cusio-Ossola, dell'Ogliastra e del Medio Campidano) e hanno solitamente sede nei centri maggiori del territorio amministrato, con le seguenti tre eccezioni: la Provincia di Imperia, nella quale la città più popolata è Sanremo, la Provincia di Trapani, nella quale la città più popolata è Marsala e la Provincia di Caltanissetta, nella quale la città più popolata è Gela.

In alcuni casi la provincia può avere un doppio o triplo capoluogo (Pesaro e Urbino, Olbia-Tempio, Carbonia-Iglesias e Barletta-Andria-Trani, ma anche nell'Ogliastra e nel Medio Campidano) mentre in altri casi si parla di doppia denominazione dell'ente provinciale (Massa-Carrara e Forlì-Cesena) ed è questo il motivo per cui a fronte di 110 ambiti provinciali in Italia, le città capoluogo di provincia sono 117, comprendendo anche Urbino, Tempio Pausania, Tortolì, Iglesias, Villacidro, Andria e Trani.

Tutti i capoluoghi di provincia italiani sono anche capoluogo di comune. A titolo di curiosità tra le numerose proposte di legge giacenti in parlamento per l'istituzione di nuove province, ce ne sono due (la 882 e la 7373 della XIV legislatura) che prevedono l'istituzione della provincia della Sibaritide - Pollino con capoluogo a Sibari, frazione del comune di Cassano allo Ionio. Nel caso in cui un capoluogo di provincia non sia contemporaneamente capoluogo di comune, il regolamento attuativo della legge istitutiva prevede se e quale debba essere il comune a cui spetti la composizione del consiglio e della giunta in base alle norme previste per i capoluoghi di provincia, presumibilmente il comune di riferimento della frazione designata quale capoluogo di provincia.

La legge sulle autonomie locali prevede che ai comuni capoluogo di provincia anche di minore dimensione spetti sempre il numero di consiglieri comunali previsto per i comuni che superano i 100mila abitanti (40 consiglieri, oltre il sindaco), e che tali comuni possano dotarsi del numero minimo e massimo di assessori in giunta previsto per tali comuni.

Ciò ha suscitato vivaci polemiche in passato, in quanto esistono parecchi capoluoghi di provincia con popolazione rientrante nelle prime tre fasce e comunque la maggior parte dei capoluoghi di provincia non arriva a superare i 100mila abitanti. Per contro numerosi comuni non capoluogo di provincia specie nelle regioni Campania (Giugliano in Campania, Torre del Greco, Casoria, Pozzuoli, Castellammare di Stabia), Lombardia (Sesto San Giovanni, Busto Arsizio, Cinisello Balsamo),Toscana (Carrara, Viareggio), Calabria (Lamezia Terme) e Sicilia (Marsala, Gela) specie poste ai margini delle aree metropolitane superano abbondantemente la popolazione di un capoluogo di provincia medio.

[modifica] Capoluogo di Comune

Si parla di capoluogo di comune quando un comune è composto da più di una località. In questo caso, solitamente, il comune assume la denominazione del solo capoluogo, sede della civica amministrazione, mentre gli altri centri abitati sono detti, a seconda del livello di autonomia amministrativa, borgate o frazioni. Spesso comunque il comune prende il nome da più frazioni (es. Veduggio con Colzano), da una frazione del comune stesso che non ne è il capoluogo (es. Monte San Pietro), o semplicemente un nome geografico che non ha alcun collegamento con i paesi in esso siti (es. Sambuca Pistoiese).

Nel 1990, con la nuova legge sull'ordinamento delle autonomie locali (L. 142/1990, ora sostituita dal D.Lgs. 267/2000, Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali) è stata introdotta la possibilità che, in caso di aggregazione di più comuni, quelli oggetto di aggregazione con il comune principale siano configurati come municipi, dotati di propri organi e di una certa autonomia. Il municipio assume dunque una connotazione differente dal comune (già alcuni comuni italiani, come Roma e Venezia, avevano adottato il termine "municipio" o "municipalità" per designare le circoscrizioni).

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com