Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Siena - Wikipedia

Siena

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Siena
Panorama di Siena
Siena - Stemma
Nome ufficiale: {{{nomeUfficiale}}}
Stato: bandiera Italia
Regione: Toscana
Provincia: stemmaSiena
Coordinate: 43°20′0″N 11°20′0″E / 43.33333, 11.33333
Altitudine: 322 m s.l.m.
Superficie: 118 km²
Abitanti:
53.893 31-08-07
Densità: 456,7 ab./km²
Frazioni: Costalpino, Isola d'Arbia, Ruffolo, San Miniato, Taverne d'Arbia, Vignano 
Comuni contigui: Asciano, Castelnuovo Berardenga, Monteriggioni, Monteroni d'Arbia, Sovicille
CAP: 53100, 53010
Pref. tel: 0577
Codice ISTAT: 052032
Codice catasto: I726 
Nome abitanti: senesi 
Santo patrono: Sant'Ansano 
Giorno festivo: 1 dicembre 
Comune
Posizione del comune nell'Italia
Sito istituzionale
Portale:Portali Visita il Portale Italia
« Nella Piazza del Campo / ci nasce la verbena
viva la nostra Siena / viva la nostra Siena
nella Piazza del Campo / ci nasce la verbena
viva la nostra Siena / la più bella delle città! »

Siena è un comune di 53.893 abitanti[1] della Toscana centrale, capoluogo dell'omonima provincia.

La città è universalmente conosciuta per il suo patrimonio artistico e per la sostanziale unità stilistica del suo arredo urbano medievale.

È stata dichiarata dall'UNESCO patrimonio dell'umanità.

Indice

[modifica] Geografia

Siena si trova al centro di un vasto paesaggio collinare, tra le valli dei fiumi Arbia a sud, Merse a sud-ovest ed Elsa a nord, tra le colline del Chianti a nord-est, la Montagnola ad ovest e le Crete Senesi a sud-est.

[modifica] Clima

Per approfondire, vedi le voci Clima della Toscana e Stazione meteorologica di Siena.

[modifica] Popolazione e demografia

La popolazione presente risultava essere di 59.785 unità nel Censimento generale della popolazione del 2001, mentre i residenti erano 52.625. È quindi evidente la presenza di un numero consistente di persone abitanti all'interno del comune ma non residenti o difficilmente censibili. Si tratta presumibilmente dei numerosissimi studenti fuori sede che alloggiano nella città, ma anche dei molti dipendenti di alcune grandi aziende (come la banca Monte dei Paschi o l'azienda Ospedaliera) che hanno sede a Siena.
Va poi considerato che, a causa della relativamente piccola estensione del territorio comunale, alcune zone periferiche della città si trovano ormai a lambire i comuni confinanti e che l'elevato costo della abitazioni (vedi sotto) ha spinto molti senesi ad acquistare nuove case in zone relativamente distanti dal centro cittadino. Tutto questo induce ragionevolmente a ritenere che la città di Siena sia a tutti gli effetti molto più cospicua, in termini di numero di residenti, rispetto al valore dedotto dal censimento ISTAT. Alcuni anni orsono, l'Amministrazione comunale ha stimato, in base ai consumi di energia elettrica e ai rifiuti urbani solidi prodotti, che Siena sia una città di circa centomila abitanti. Visti i dati dei residenti del 2003 nella tabella in alto a destra, è inoltre in corso un lentissimo progresso della popolazione dopo anni di diminuzione.
L'indice di vecchiaia era nel 2001 di 285,03 a fronte di una media provinciale di 222,55, e poneva Siena tra le città con gli indici più alti.
A causa dello spopolamento del centro storico, la popolazione di Siena negli ultimi trenta anni si è spostata nei comuni limitrofi (Asciano, Castelnuovo Berardenga, Monteriggioni, Monteroni d'Arbia, Sovicille) che segnano aumenti significativi di popolazione e indici di vecchiaia molto più bassi. Le giovani coppie sono infatti costrette, soprattutto dai prezzi degli immobili, a stabilire la loro residenza nei dintorni della città, dove i prezzi sono più bassi. Le nuove nascite avvengono in misura crescente in questi comuni.

[modifica] Evoluzione demografica

Abitanti censiti


[modifica] Storia

Per approfondire, vedi le voci Storia di Siena e Categoria:Storia di Siena.
Trifore del Palazzo Comunale durante i giorni del Palio
Trifore del Palazzo Comunale durante i giorni del Palio

Siena fu fondata come colonia romana al tempo dell'Imperatore Augusto e prese il nome di Sæna Julia.
Le scarse notizie attendibili precedenti alla fondazione, suggeriscono l'esistenza di una comunità etrusca sulla quale si insediò la colonia militare romana ai tempi di Augusto.

Il primo documento che conosciamo in cui viene citata la comunità senese risale al 70 DC e porta la firma di Tacito che, nel IV libro delle Historiae, riporta il seguente episodio: il senatore Manlio Patruito riferì a Roma di essere stato malmenato e ridicolizzato con un finto funerale durante la sua visita ufficiale a Saena Julia, piccola colonia militare della Tuscia. Il Senato romano decise di punire i principali colpevoli e di richiamare severamente i senesi a un maggiore rispetto verso l'autorità.

Dell'alto medioevo non si hanno documenti che possano illuminare intorno ai casi della vita civile a Siena. C'è qualche notizia relativa alla istituzione del vescovado e della diocesi, specialmente per le questioni sorte fra il Vescovo di Siena e quello di Arezzo, a causa dei confini della zona giurisdizionale di ciascuno: questioni nelle quali intervenne il re longobardo Liutprando, pronunziando sentenza a favore della diocesi aretina. Ma i senesi non furono soddisfatti e pertanto nell'anno 853, quando l'Italia passò dalla dominazione longobarda a quella franca, riuscirono ad ottenere l'annullamento della sentenza emanata dal re Liutprando. Pare, dunque, che al tempo dei Longobardi, Siena fosse governata da un Gastaldo, rappresentante del re: gastaldo che fu poi sostituito da un Conte imperiale dopo l'incoronazione di Carlo Magno. Il primo conte di cui si hanno notizie concrete fu Winigi, figlio di Ranieri, nel 867. Dopo il 900 regnava a Siena l'imperatore Ludovico III, il cui regno non durò così a lungo, dal momento che nel 903 le cronache raccontano di un ritorno dei conti al potere sotto il nuovo governo del re Berengario.

Siena si ritrova nel X secolo al centro di importanti vie commerciali che portavano a Roma e, grazie a ciò divenne un'importante città medievale. Nel XII secolo la città si dota di ordinamenti comunali di tipo consolare, comincia a espandere il proprio territorio e stringe le prime alleanze. Questa situazione di rilevanza sia politica che economica, portano Siena a combattere per i domini settentrionali della Toscana, contro Firenze. Dalla prima metà del XII secolo in poi Siena prospera e diventa un importante centro commerciale, tenendo buoni rapporti con lo Stato della Chiesa; i banchieri senesi erano un punto di riferimento per le autorità di Roma, ai quali si rivolgevano per prestiti o finanziamenti.

Alla fine del XII secolo Siena, sostenendo la causa ghibellina, si ritrovò nuovamente contro Firenze: celebre è la vittoria sui fiorentini nella battaglia di Montaperti, celebrata anche da Dante Alighieri. Ma dopo circa una ventina di anni i senesi ebbero la peggio nella battaglia di Colle Val d'Elsa, che portò nel 1287 alla ascesa del Governo dei Nove. Sotto questo nuovo governo, Siena raggiunse il suo massimo splendore, sia economico che culturale. Dopo la peste del 1348, comiciò la lenta decadenza della Repubblica senese, che raggiunse l'epilogo nel 1555, anno in cui la città dovette arrendersi alla supremazia fiorentina.

[modifica] Amministrazione comunale

Sindaco: Maurizio Cenni (centrosinistra) dal 30/05/2006 (2º mandato)
Centralino del comune: 0577 292111
Email del comune: urp@comune.siena.it

Siena fa parte di:


[modifica] Stemma

Lo stemma di Siena è detto "balzana". È uno scudo diviso in due porzioni orizzontali: quella superiore è bianca, quella inferiore nera. Secondo la leggenda, starebbe a simboleggiare il fumo nero e bianco scaturito dalla pira augurale che i leggendari fondatori della città, Senio e Ascanio, figli di Remo, avrebbero acceso per ringraziare gli dei dopo la fondazione della città di Siena. Un'altra leggenda riporta che la balzana derivi dai colori dei cavalli, uno bianco ed uno nero, che Senio e Ascanio usarono nella fuga dallo zio Romolo che li voleva uccidere e con i quali giunsero a Siena. Per il loro presunto carattere focoso che, si dice, rasenta la pazzia, anche i senesi sono definiti spesso "balzani".

[modifica] Cultura

Bene protetto dall'UNESCO
Patrimonio dell'umanità
Centro storico di Siena
Historic Centre of Siena
Tipologia Architettonico
Criterio C (i) (iii) (iv)
Pericolo Nessuna indicazione
Anno 1995
Scheda UNESCO inglese
francese
Patrimoni dell'umanità in Italia

[modifica] Istituzioni

[modifica] Arte

Per approfondire, vedi la voce Scuola senese.

[modifica] Monumenti

[modifica] Palazzi

[modifica] Chiese e luoghi di culto di interesse artistico

Per approfondire, vedi la voce Chiese di Siena.

[modifica] Architetture militari

[modifica] Musei

La Maestà di Duccio (1308-11) tempera su legno, 214 x 412 cm Museo dell'Opera Metropolitana del Duomo, Siena
La Maestà di Duccio (1308-11) tempera su legno, 214 x 412 cm Museo dell'Opera Metropolitana del Duomo, Siena

[modifica] Ville

Numerose sono le ville nel territorio senese:

[modifica] Altri edifici

[modifica] Iniziative annuali

  • Festival Jazz organizzato da Siena Jazz
  • Visionaria festival di cortometraggi indipendenti e nuove tecnologie audiovisive
  • Settimana nazionale dell'olio presso l'Enoteca Italica Permanente e in altre città italiane
  • Settimana dei vini presso l'Enoteca Italica Permanente
  • Corsi di perfezionamento musicale organizzati dall'Accademia Musicale Chigiana
  • Terra di Siena film festival dedicato a cinema indipendente ed anteprime del grande cinema. Ideato da Maria Pia Corbelli. Prima edizione 1995. Le edizioni 1996-2000 sono state dirette da Giovanni Bogani, le edizioni 2001-2002 da Stefania Casini, le edizioni 2003-2006 da Carlo Verdone.

[modifica] Gallerie d'arte e spazi espositivi

Centro storico di Siena
Centro storico di Siena

[modifica] Spazi pubblici

  • Magazzini del Sale
  • Palazzo Squarcialupi (Santa Maria della Scala)

[modifica] Gallerie private

  • Galleria d'Arte Centro delle Arti
  • Galleria Bagnai
  • Biale Cerruti art gallery

[modifica] Cinema

Lista dei maggiori film che hanno avuto Siena come set:


Altre informazioni si possono trovare su IMBD, Database Internazionale sui film.

[modifica] Gastronomia

Siena ha una lunga tradizione culinaria, dovuta forse anche alla ricchezza del periodo medievale e alla presenza di numerose osterie e punti di ospitalità lungo la via Francigena.
Negli ultimi decenni c'è stata anche una ricerca di antichi piatti medievali, come in molte zone dell'Italia centrale.
Tra le specialità più conosciute:

  • i pici, una specie di grossi spaghetti fatti a mano, originari della zona della val d'Orcia e della val di Chiana, analoghi ad altre specialità umbre e dell'alto Lazio come gli "strangozzi", gli "umbricelli" o gli "strozzapreti" e di solito conditi con sugo di carne o "all'aglione"
  • la ribollita, una zuppa di verdure e fagioli servita su fette di pane bruschettato e agliato, il cui ingrediente "principe" è l'invernale cavolo nero e chiamata così perché se riscaldata più volte dopo la cottura migliora il suo sapore
  • gli arrosti misti, che tipicamente includono salsicce, "costoleccio" di maiale, lombo di vitello o di manzo
  • la cacciagione, che include tutte le specie locali, sia in umido che alla griglia
  • il cinghiale, diffuso in tutta la provincia, ma tipico della zona di Monticiano
  • i dolci tipici, tra i quali il celebre Panforte (Panforte nero o Panpepato, Panforte al cioccolato, Panforte bianco, Panforte fiorito), i Ricciarelli, il pan co' santi e i berricuocoli.
  • I vini prodotti in tutta la provincia e celebrati in tutto il mondo, tra cui Chianti, Chianti Classico, Chianti Colli Senesi, Chianti Superiore, Vino Nobile di Montepulciano, Brunello di Montalcino e Vernaccia di San Gimignano.

Alcune notizie relative al "tiramisu", individuano in Siena la città dove questo sarebbe stato inventato anche se la "paternità" è contesa con il Veneto. La realizzazione di questo piatto sarebbe dovuta al banchetto organizzato in onore del Granduca Cosimo III de' Medici in occasione della sua visita (fine del XVII secolo).

Numerose iniziative ricorrenti nel territorio della provincia consentono un approccio diretto con le specialità della tradizione culinaria locale. In tal senso sono significative, per originalità, le serate gastronomiche allestite ogni anno nel periodo estivo da alcune delle Contrade partecipanti al Palio di Siena (gli esempi più rilevanti sono il "Bao bello chef", in programma a metà luglio nella Contrada del Bruco; la "Settimana Gastronomica" organizzata dalla Contrada della Tartuca a metà giugno; il "Mangiaebevi" che gli fa seguito nella Contrada della Torre; la "Pania", della Contrada del Nicchio; la "Sagra del Braciere", a fine agosto nella Contrada della Selva); le sagre organizzate in alcuni piccoli comuni ("Sagra del Fungo", in settembre a Pievescola; "mostra del Tartufo bianco", a novembre nelle Crete senesi; "Festa delle Castagne", ancora in una contrada - la Selva - in novembre); alcune iniziative che hanno per protagonisti i cuochi dei ristoranti ("Girogustando", in febbraio e marzo a Siena e in provincia).

[modifica] Economia

Il Palazzo Pubblico con la Torre del Mangia
Il Palazzo Pubblico con la Torre del Mangia
Piazza del Campo gremita di turisti
Piazza del Campo gremita di turisti
Piazza del Campo durante il Palio
Piazza del Campo durante il Palio
La Basilica di San Domenico
La Basilica di San Domenico
Parte delle antiche mura cittadine
Parte delle antiche mura cittadine
Piazza del Mercato
Piazza del Mercato
Banchi di Sopra a natale
Banchi di Sopra a natale

Le attività principali sono il turismo, i servizi, l'agricoltura, l'artigianato e l'industria leggera.

[modifica] Turismo

Il turismo è sicuramente un'attività trainante, data la fama di Siena e il numero di turisti che questa attira. La visione di Siena come città-museo limita le presenza a visite giornaliere. Solo negli ultimi anni si sta cercando di costruire una serie di iniziative permanenti, allo scopo di attirare una presenza più costante e con periodi di permanenza superiori alle poche ore.

[modifica] Agricoltura

L'agricoltura conta 919 aziende per una superficie totale di 10.755 km2 per una SAU (Superficie Agricola Utile) di 6.954 km2, cioè circa 1/30 della superficie totale del territorio comunale (dati ISTAT relativi al V Censimento agricoltura 2000).

[modifica] Artigianato

L'artigianato mantiene in carattere di "bottega" o di impresa familiare. Oltre alle attività classiche necessarie a qualunque città, si segnalano quelle legate al restauro e alle arti "maggiori": restauratori, decoratori, falegnami specializzati in mobili antichi.
Nella scia della tradizione antica, esistono ancora a Siena arti e mestieri considerati anacronistici in altre località: "lustrini" (lucidatori di mobili, specialmente antichi), pittori di icone, copiatori di opere pittoriche antiche, ricamatrici in stile senese (con temi classici senesi, come le cerve presenti negli intarsi del pavimento del Duomo).
Va detto che i confini di queste arti minori sono spesso sfumati e che molti artigiani spaziano in più campi o che alcuni artisti "maggiori" non disdegnano l'esercizio di artigianati minori.

[modifica] Industria

L'industria non è molto sviluppata, ma esistono realtà importanti.

Il centenario Istituto Sieroterapico Achille Sclavo, ora di proprietà americana e sotto altro marchio,(Novartis Vaccines) produce vaccini e occupa circa mille persone. È l'industria capofila di una serie di piccole attività correlate all'industria farmaceutica: strumentistica, servizi, trasporti speciali.
Parallelamente è in fase di sviluppo l'industria biotecnologica, sostenuta da iniziative miste tra il settore pubblico e quello privato. Questo sta sostenendo e sviluppando fortemente la ricerca scientifica sia nell'Università che nelle industrie e attività private (vedi sotto).
L'industria dolciaria è una delle più importanti tra quelle tradizionali, a causa delle numerose specialità locali. Fra le tante, particolarmente conosciuti ed apprezzati sono i caratteristici ricciarelli dolcetti tipici a base di pasta di mandorle, il conosciutissimo panforte, e i cavallucci. Noto è anche il panpepato, un dolce a base di miele, mandorle e pepe, diffuso in una zona che va tra la Toscana e l'Umbria. Tutte sono commercializzate sia industrialmente che artigianalmente nelle diverse pasticcerie cittadine.
Altre specialità stagionali sono il castagnaccio e il pan de' Santi (o pan co' Santi) tradizionalmente preparato nelle settimane precedenti la festività di Ognissanti, il 1 novembre.
Un altro settore di lunga tradizione è quella della produzione di elettrodomestici, che occupa circa seicento persone.

[modifica] Ricerca e tecnologia

La ricerca ha gli stessi problemi legati a livello nazionale alla scarsità di investimenti. Il sostegno pubblico e la presenza dell'Università mantengono la ricerca a livelli più alti della media, anche se, a volte, in ambiti scarsamente innovativi.

[modifica] Biotecnologie

C'è da alcuni anni un'attenzione maggiore alle biotecnologie e alla ricerca ad esse collegata da parte della banca locale (vedi sotto) che sta finanziando e sostenendo aziende di ricerca pura e servizi di "startup" per la creazione di nuove attività nel settore.
La creazione di una rete di infrastrutture sta cercando di sviluppare un settore altamente qualificato e competitivo, integrandolo in modo "ecologico" in un territorio altamente qualificato e conosciuto per il paesaggio naturale e antropizzato. Si sta quindi cercando di indirizzare un nuovo sviluppo della città in direzioni "sostenibili".

[modifica] Terziario e servizi

In questo settore, le attività più importanti sono quelle legate alla banca Monte dei Paschi di Siena.
Vi sono inoltre importanti presenze dell'Università degli studi e dell'Azienda ospedaliera, che impiegano migliaia di persone e servono un bacino di utenza molto più esteso del già largo territorio provinciale. La loro presenza è importante anche dal punto di vista della ricerca scientifica e medica.

[modifica] Servizi ai cittadini

[modifica] "Siena città cablata"

Siena è stata cablata con fibra ottica negli ultimi dieci anni. Interessata come prima città in Italia al Progetto Socrate della Telecom, la cablatura permette di ricevere, nelle abitazioni del territorio comunale, il segnale televisivo tramite cavo. La cablatura, realizzata da società private in collaborazione con il Comune, ha consentito di realizzare una stazione pubblica civica (Canale Civico Senese) che trasmette solo via cavo informazioni utili e notizie locali e consente l'accesso a Internet a banda larga in ogni abitazione. Nel 2007 tuttavia la stazione è stata privatizzata, separando la parte tv da quella internet. La cablatura si sta attualmente estendendo ai maggiori centri della provincia attraverso un'altra società costituita ad hoc (terre cablate).

[modifica] Trasporti

Via di Fontebranda, strada del centro storico
Via di Fontebranda, strada del centro storico

[modifica] Strade

Siena è collegata all'Autostrada del Sole a nord con il Raccordo autostradale Firenze-Siena fino al casello di Firenze Certosa, a sud con il Raccordo Siena-Bettolle fino al casello Valdichiana. Siena è poi attraversata da altre strade importanti fra cui la la ex Strada Statale 2 Via Cassia che congiunge Firenze e Roma passando per Siena e Viterbo, la Strada Statale 223 di Paganico che unisce la città con la costa tirrenica e Grosseto e, infine, la Strada Statale 73 Senese Aretina che insieme alla precedente costituisce un fondamentale tratto della S.G.C. Due Mari Grosseto-Fano (entrambe le strade sono interessate da lavori, in parte completati, per il raddoppio delle corsie e l'adeguamento agli standard di una superstrada). La zona urbana è servita dalla Tangenziale Ovest di Siena che unisce il centro cittadino con le strade sopracitate. Negli ultimi anni si è sviluppato il trasporto pubblico su gomma ed esistono linee di autobus verso tutte le maggiori destinazioni italiane (Roma, Milano, Napoli, Bari e la Puglia, la Sicilia) principalmente a causa della forte presenza di studenti fuori sede che frequentano la locale Università.

[modifica] Ferrovie

Per approfondire, vedi la voce Stazione di Siena.

Siena è servita da due stazioni: Siena e Siena Zona Industriale. È collegata con una ferrovia a binario unico a Chiusi a sud e ad Empoli (e Firenze) a nord; è collegata anche a Grosseto con la Ferrovia Siena-Monte Antico-Grosseto. Tuttavia Siena è interessata da traffico ferroviario regionale ma non da quello a livello nazionale per il quale è necessario fare scalo a Firenze per il nord, o a Chiusi per il sud.

[modifica] Aeroporti

L'aeroporto di Siena-Ampugnano è interessato prevalentemente da traffico di aviazione generale e commerciale di aerotaxi. I principali impianti aeroportuali internazionali o intercontinentali più vicini alla città sono invece Firenze (circa 80 km), Pisa (circa 160 km) e Roma-Fiumicino (circa 270 km).

[modifica] Sport

Siena ha una lunga tradizione nella pallacanestro e nel calcio. Sport diffusi sono anche il rugby, il nuoto, la scherma e l'atletica leggera. È importante sottolineare come alcune società sportive cittadine siano state fondate sul finire dell'Ottocento e per questo possano essere ritenute in assoluto tra le più antiche di tutta Italia.

[modifica] Attrezzature sportive

Vista aerea del centro storico
Vista aerea del centro storico

Questa è una breve lista degli impianti sportivi principali. Sono aperte al pubblico anche le palestre delle scuole comunali, alcuni bocciodromi e numerosi campi di calcio e di tennis nei vari quartieri. Una lista completa degli impianti sportivi pubblici e privati può essere trovata sul sito del Comune di Siena a questo collegamento.

  • Piscina Comunale (Piazza Amendola) [nuoto]
  • Piscina Comunale (loc. Acquacalda) [nuoto]
  • Campo Comunale di Atletica Leggera (Viale Avignone) [atletica leggera]
  • Palazzetto dello Sport della società Mens Sana [pallacanestro, ginnastica artistica, judo]
  • Stadio Comunale "Montepaschi Arena" "Artemio Franchi" [calcio, palestra, atletica leggera]
  • Palestra Comunale (Piazza Santo Spirito)
  • Ippodromo Comunale (Pian delle Fornaci) [equitazione]
  • Velopattinodromo (loc. Acquacalda) [pattinaggio]

[modifica] Sport professionistico

Sede della banca Monte dei Paschi di Siena
Sede della banca Monte dei Paschi di Siena

L'Associazione Calcio Siena (denominata anche "Robur") fu fondata nel 1904 e ha assunto l'attuale nome nel 1908. Partecipa attualmente al campionato nazionale di calcio di serie "A" dalla stagione 2003-2004.
La "Mens Sana Basket" è la società sportiva più vecchia di Siena e partecipa al campionato di pallacanestro di serie "A1". Nella stagione 2003-2004 ha vinto il campionato nazionale, ripetendosi nel 2006-2007: nella sua bacheca trovano posto anche due Supercoppe di Lega e una Coppa Saporta. L'anno di fondazione della società Mens Sana è il 1871. Nella stessa società, la "Polisportiva" organizza attività soprattutto per i bambini, per il judo, il pattinaggio e la stessa pallacanestro.

[modifica] Sport semiprofessionistico e dilettantistico

Come in buona parte d'Italia, anche a Siena il calcio è praticato diffusamente, anche a livello dilettantistico. Sono numerosi i tornei di questo tipo che si svolgono durante l'inverno.
Altrettanto diffusa, al contrario di altre aree italiane, è la pratica amatoriale della pallacanestro, sia a puro livello dilettantistico che a livello semi-professionistico. Oltre alla squadra della Mens Sana, esistono altre società che partecipano ai campionati nazionali maschili, due cittadine, l'Associazione Sportiva Costone Basket e la Virtus Siena, e una in provincia, la Colle Basket di Colle Val d'Elsa. La Virtus Siena ha anche una squadra femminile che partecipa ai campionati nazionali.
Attivo è anche il CUS (Centro Universitario Sportivo) che partecipa ai campionati nazionali con una squadra femminile di pallavolo e con una squadra maschile di rugby, allenata, caso finora unico al mondo, da una donna.
Diffusa anche la pratica dell'equitazione e del trekking a cavallo, del baseball, del rugby, della pallavolo, della scherma, del pattinaggio e dell'hockey a rotelle.
Le Contrade hanno anche dei gruppi sportivi che partecipano ai vari tornei amatoriali cittadini e provinciali.

[modifica] Tradizioni e folklore

[modifica] Palio

Bandierine delle contrade del Palio
Bandierine delle contrade del Palio
Per approfondire, vedi la voce Palio di Siena.

Il 2 luglio e il 16 agosto a Siena, in Piazza del Campo, si svolge il tradizionale Palio, una corsa di cavalli montati a pelo (cioè senza sella) tra le diverse contrade di Siena che monopolizza l'attenzione della città per diversi giorni; questo è dato dal fatto che il palio non è esclusivamente una manifestazione storica o la rivisitazione di un'antica giostra medievale, ma è l'espressione dell'antichissima e radicata tradizione senese. Il palio è ben lungi dall'essere una manifestazione che si possa gabellare in "pochi giorni", ma è il frutto di un'accurata e maniacale organizzazione da parte delle contrade cittadine, che conducono un'intensa vita sociale ed associativa durante tutto l'arco dell'anno.

Il Palio richiama anche molti turisti ed è seguito in diretta da molte televisioni.

Collegata al Palio è una viva polemica da parte delle associazioni di animalisti che ritengono la corsa estremamente rischiosa per la vita dei cavalli. Anche a causa di queste pressioni dell'opinione pubblica, negli ultimi anni il Comune ha moltiplicato gli sforzi per garantire un livello di sicurezza e di supporto veterinario del più alto livello.

A Siena comunque il cavallo è tenuto in grande cura e allenato per tutto l'anno. Durante le 96 ore del Palio, visto che questi è l'unico in grado di portare il "cencio" (il riconoscimento della vittoria) nel rione: è il cavallo che rappresenta la contrada tramite la spennacchiera (la coccarda con i colori della contrada posta sulla fronte dell'animale) e non il fantino. È il cavallo che vince il Palio anche "scosso" (cioè senza il proprio cavaliere). A Radicondoli esiste anche un pensionato per tutti i cavalli da Palio che non possono più correre per infortuni o per anzianità. Un'ultima nota per far comprendere la venerazione dei senesi per questo animale: non si dimentica il nome di un solo cavallo che abbia partecipato alla corsa e ai più vittoriosi si dedicano tombe dove i contradaioli possono rendere gli onori a questi corridori scomparsi (ad esempio la tomba di Brandano, un mitico cavallo del recente passato di Siena).

[modifica] Volontariato sociale

In modo simile alle altre città toscane, il volontariato a Siena si esplica in due principali associazioni di assistenza: l'Arciconfraternita della Misericordia e la Pubblica Assistenza. Le due associazioni forniscono servizi di ambulanza e pronto intervento e supportano e si coordinano con la Protezione Civile quando necessario. Esiste inoltre un largo numero di altre associazioni ed iniziative per le attività più diverse: assistenza ai malati, inserimento degli immigrati, sostegno ai diversamente abili.

[modifica] Cimiteri

[modifica] Personalità legate a Siena

[modifica] Città gemellate

Siena è gemellata con:

[modifica] Bibliografia

  • Virgilio Grassi, I confini delle contrade secondo il Bando di Violante Beatrice di Baviera, Siena 1950
  • Ettore Pellegrini, La pianta di Siena rilevata da Francesco Vanni e i luoghi dello Studio senese, in Università di Siena. 750 anni di storia, Siena 1991, pp. 575-84
  • Le due città. Le vedute e le piante di Siena nelle collezioni cittadine (dal XVI al XIX secolo), Catalogo della mostra, Siena, Palazzo Pubblico, 25 marzo-9 maggio 1999, Siena 1999, pp. 46-47
  • Mario Ascheri, Siena e la Città-Stato del medioevo italiano, Siena 2004
  • Roberto Barzanti, Luca Betti, Siena al volo - la forma della città, Siena 1995
  • Roberto Cresti, Maura Martellucci, Stranario - Stradario- curiosità e stranezze nei toponimi di Siena, Siena 2004
  • Siena in Catholic Encyclopedia. (in inglese) Encyclopedia Press, 1917.

[modifica] Note

  1. ^ Popolazione residente anno 2007, dati ISTAT
  2. ^ Il Palio di James Bond va al Leocorno. corriere.it, 16-08-2007. URL consultato il 8-05-2008.
  3. ^ Diari di Produzione n. 23. James Bond 007: MI6 - The Home of James Bond, 09-04-2008. URL consultato il 8-05-2008.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Per i siti Web ufficiali di ogni singola Contrada, vedi sotto alle singole voci nella tabella di navigazione.

Istituzioni
Economia
Società sportive


[modifica] La pianta di Siena di Francesco Vanni

  • Virgilio Grassi, I confini delle contrade secondo il Bando di Violante Beatrice di Baviera, Siena 1950
  • Ettore Pellegrini, La pianta di Siena rilevata da Francesco Vanni e i luoghi dello Studio senese, in Università di Siena. 750 anni di storia, Siena 1991, pp. 575-84
  • Le due città. Le vedute e le piante di Siena nelle collezioni cittadine (dal XVI al XIX secolo), Catalogo della mostra, Siena, Palazzo Pubblico, 25 marzo – 9 maggio 1999, Siena 1999, pp. 46–47


Contrade di Siena
Aquila | Bruco | Chiocciola | Civetta | Drago | Giraffa | Istrice | Leocorno | Lupa | Nicchio | Oca | Onda | Pantera | Selva | Tartuca | Torre | Valdimontone
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com