Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Provincia di Torino - Wikipedia

Provincia di Torino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Stub Questa voce di Piemonte è solo un abbozzo: contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Provincia di Torino
Portale:Portali Visita il [[Portale:{{{portale}}}]]
[[Image:|300px|]]
Stato: bandiera Italia
Regione: Piemonte
Capoluogo: Torino
Superficie: 6.829 km²
Abitanti:
2.248.955 01.2007
Densità: 329,3 ab./km²
Comuni: Elenco di 315 comuni
Targa: TO
CAP: 10121-10156 Torino, 10010-10099 provincia
Pref. tel: 011, 0121, 0122, 0123, 0124, 0125, 0161
Codice ISTAT: 001
Presidente: Antonino Saitta  13.06.2004
Note: {{{note}}}
Sito istituzionale

La Provincia di Torino è una provincia del Piemonte di 3.082.756 abitanti[1]. Si estende su una superficie di 6.829 kmq e comprende 315 comuni. È una delle province più estese d'Italia.

Confina a nord con la Valle d'Aosta, a est con le province di Biella, Vercelli, Alessandria e Asti, a sud con la provincia di Cuneo, a ovest con la Francia (dipartimenti della Savoia nella regione Rodano-Alpi e delle Alte Alpi nella Provenza-Alpi-Costa Azzurra).

Indice

[modifica] Territorio

Nel 1947 le sono stati annessi, dalla Valle d'Aosta, i territori della Valle dell'Orco, Val Soana e il circondario di Ivrea fino a Carema. Questi territori canavesani, formanti l'antico circondario di Ivrea, furono attribuiti ad Aosta allorché Mussolini, formando la nuova provincia di Aosta, volle che questa perdesse il suo carattere tipicamente alpino e francese, diluendolo con i territori canavesani, che ne costituivano per altro la componente economicamente e culturalmente più viva. Con la formazione della Regione Autonoma Valle d'Aosta (1946) Ivrea e il Canavese sono stati reintegrati nella Provincia di Torino e nel Piemonte.

La Provincia di Torino ha il maggior numero di Comuni in Italia: ne conta 315. È la quarta provincia più popolata d'Italia (dopo Milano, Roma e Napoli). È la quarta provincia per estensione (dopo Bolzano, Foggia e Cuneo).

[modifica] Onorificenze

La Provincia di Torino è stata insignita della Medaglia d’oro al merito civile .

[modifica] Geografia

La provincia è composta da una parte montagnosa ad ovest ed a nord lungo il confine con la Francia e con la Valle d'Aosta ed una parte pianeggiante o collinare nella zona sud ed est.

È solcata principalmente dal fiume Po e da tanti suoi affluenti di sinistra. Il Po, che nasce in Provincia di Cuneo, entra nella Provincia di Torino arrivando da sud e sale fino a Torino. Superato il capoluogo, prende a correre verso est e si dirige verso la Provincia di Vercelli. Tra gli affluenti di sinistra si ricordano, elencandoli nell'ordine in cui alimentano il fiume Po: il Pellice (ed il suo tributario il Chisone), la Chisola, il Sangone, la Dora Riparia, la Stura di Lanzo, il Malone, l'Orco e la Dora Baltea. Come unico affluente di destra si ricorda il Banna.

[modifica] Geografia antropica

La parte montagnosa della provincia, ad ovest e a nord, è suddivisa in 13 comunità montane. Queste comunità montane hanno lo scopo di salvaguardare le ricchezze del territorio montano.

Esse sono:• Comunità Montana Val PelliceComunità Montana Valli Chisone e GermanascaComunità Montana Pinerolese PedemontanoComunità Montana Val SangoneComunità Montana Bassa Valle di Susa e Val CenischiaComunità Montana Alta Valle di SusaComunità Montana Val Ceronda e CasternoneComunità Montana Valli di LanzoComunità Montana Alto CanaveseComunità Montana Valli Orco e SoanaComunità Montana Valle SacraComunità Montana Val ChiusellaComunità Montana Dora Baltea Canavesana.

[modifica] Natura

Il gonfalone provinciale.
Il gonfalone provinciale.

Elenco delle aree naturali protette ricadenti nella Provincia di Torino

Parco Nazionale del Gran Paradiso

Parchi Regionali

Riserve naturali Regionali

Parchi Provinciali

  • Parco naturale del Lago di Candia
  • Parco naturale del Colle del Lys
  • Parco naturale di Conca Cialancia
  • Parco naturale del Monte San Giorgio
  • Parco naturale del Monte Tre Denti - Freidour

[modifica] Cultura

[modifica] Sacro Monte di Belmonte

All'imbocco della Valle dell'Orco, il Sacro Monte di Belmonte domina Valperga e Cuorgnè. La sua costruzione risale all'inizio del Settecento, per merito del padre minore osservante Michelangelo da Montiglio. Il complesso monumentale comprende un santuario attorno al quale si sviluppa ad anello un percorso devozionale scandito da tredici cappelle dedicate ai Misteri del Rosario.
Nel 2003 il Sacro Monte di Belmonte è stato inserito dall'UNESCO nella Lista del Patrimonio Mondiale insieme ad altri sei Sacri Monti del Piemonte e due della Lombardia.


[modifica] Trasporti

[modifica] Strade

Il sistema stradale ed autostradale della Provincia di Torino è legato al proprio capoluogo, da cui dipartono le principali direttrici viarie di tutta la regione.

Autostrade:

Strade statali:

Strade provinciali

[modifica] Comuni principali

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni


Bandiera della Regione Piemonte Italia | Province della regione Piemonte Bandiera della Regione Piemonte
Alessandria | Asti | Biella | Cuneo | Novara | Torino | Verbano-Cusio-Ossola | Vercelli
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com