Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Aquitania - Wikipedia

Aquitania

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Aquitania
Aquitaine
Aquitania - Bandiera
Aquitania - Stemma
Stato: bandiera Francia
Arrondissement:
Cantoni:
Prefettura:
Sottoprefettura:
Capoluogo: Bordeaux
Dipartimenti: Dordogna (24), Gironda (33), Landes (40), Lot-et-Garonne (47), Pirenei atlantici (64)
Arrondissement: 18
Cantoni: 235
Comuni: 2296
Superficie: 41.308 km²
Popolazione:
 - Totale
 - Densità
(2005)
3.080.091 ab.
75 ab./km²
Presidente:
Inno:
Codice INSEE:
Sito istituzionale
Aquitania - Bandiera
Aquitania - Stemma

L'Aquitania (in francese Aquitaine, in basco Akitania, in occitano Aquitania) è una regione della Francia sud-occidentale. Il suo capoluogo è Bordeaux ed è divisa in cinque dipartimenti: Dordogna, Gironda, Landes, Lot-et-Garonne e Pirenei atlantici. Altre città importanti sono Pau e Mérignac.

Indice

[modifica] Geografia

Il territorio della regione confina con le regioni Poitou-Charentes a nord, Limosino a nord-est e Midi-Pirenei a est, oltre che con la Spagna (Aragona, Navarra e Paesi Baschi) a sud. Le coste occidentali sono bagnate dall'Oceano Atlantico (Golfo di Guascogna). L'Aquitania è attraversata da tre fiumi: la Garonna, la Dordogna e dall'Adour. Essa si estende ad ovest sull'Oceano Atlantico per una costa di 250 km, chiamata Costa d'Argento interrotta solamente dal bacino di Arcachon.

[modifica] Storia

La provincia romana dell'Aquitania
La provincia romana dell'Aquitania
L'Aquitania nella Francia del X secolo.
L'Aquitania nella Francia del X secolo.

Il termine Aquitania ha origine latina e significa "paese delle acque". L'Aquitania è stata una provincia romana, un regno all'epoca dei Visigoti e sporadicamente alla fine dell'Alto Medioevo, e infine anche un ducato.

L'Aquitania storica differisce da quella amministrativa attuale: sotto l'Impero Romano si confondeva con la "Novem Populani" che aveva come centri principali Narbonne, Tolosa, Auch e Dax.

Il regno visigoto, per tutto il V secolo, ebbe per capitale Tolosa. Dopo la battaglia di Vouillé (507), l'Aquitania storica fu inglobata nel regno dei Franchi, mentre il dominio visigoto in Gallia si ridusse alla Settimania, con capitale Narbona, fino all'invasione e all'occupazione araba, del 720.

La Francia nel 1330 (all'inizio della guerra dei cent'anni). In rosso i territori inglesi, in viola i possedimenti dei Plantageneti passati sotto il controllo della famiglia reale di Francia nel corso del XIII secolo
La Francia nel 1330 (all'inizio della guerra dei cent'anni). In rosso i territori inglesi, in viola i possedimenti dei Plantageneti passati sotto il controllo della famiglia reale di Francia nel corso del XIII secolo

Intanto i Franchi avevano creato un regno d'Aquitania con capitale Poitiers, che divenne ducato, poi nuovamente regno ed infine ancora ducato, nel corso del IX secolo, che ebbe la massima espansione, molto maggiore della regione odierna, nell'XI secolo quando i duchi d'Aquitania divennero anche duchi di Guascogna.

Con il matrimonio tra Eleonora d'Aquitania e il re inglese Enrico II, l'Aquitania divenne un feudo inglese in terra francese, con una situazione dal punto di vista della piramide feudale molto ambigua: il re inglese era vassallo di quello francese al di qua della Manica, mentre al di là era suo parigrado. Con il consolidamento della monarchia francese verso uno stato assoluto la situazione divenne intollerabile e i re inglesi (Plantageneti), nel corso del XIII secolo, persero tutti i possedimenti francesi, ad eccezione della Guienna, che comprendeva la parte occidentale del ducato di Guascogna e una piccola porzione dell'Aquitania sud-occidentale. Nel secolo successivo (XIV), soprattutto per questioni di successione sul trono di Francia, fu iniziata una guerra tra la casata dei Plantageneti di Inghilterra ed i Valois (ramo collateraleb dei Capetingi), re di Francia, che si protrasse sino alla metà del XV secolo ed è conosciuta come la Guerra dei Cent'Anni, al termine della quale tutta l'Aquitania tornò ai francesi.

Per approfondire, vedi la voce Ducato d'Aquitania.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Aquitania su DMoz (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "Aquitania")
Bandiera della Francia Francia · Arrondissement dell'Aquitania Bandiera dell'Aquitania
Agen | Bayonne | Bergerac | Blaye | Bordeaux | Dax | Lagnon | Lesparre-Médoc | Libourne | Marmande | Mont-de-Marsan | Nérac | Nontron | Oloron-Sainte-Marie | Pau | Périgueux | Sarlat-la-Canéda | Villeneuve-sur-Lot
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com