Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Visigoti - Wikipedia

Visigoti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Sacco di Roma (410) ad opera dei Visigoti, da una miniatura francese del XV secolo
Sacco di Roma (410) ad opera dei Visigoti, da una miniatura francese del XV secolo

I Visigoti, popolo di origine germanica, appartenente alla Tribù dei Goti, furono tra quei popoli barbari, che, con le loro migrazioni, contribuirono alla crisi e alla caduta dell'Impero romano. Dopo la fine dell'Impero Romano d'Occidente nel 476 (data canonica), i Visigoti giocarono un ruolo molto importante nello scacchiere europeo per altri due secoli e mezzo.

Il nome Visigoti gli fu dato da Cassiodoro e letteralmente vuol dire Goti nobili (Wisi in gotico vuol dire degni o nobili), comunque furono anche citati come Goti dell’Ovest (dal tedesco "Westgoten"), mentre i Goti che si erano stanziati tra le foci dei fiumi Don e Dnepr furono detti Ostrogoti (Goti dell’Est, dal tedesco "Ostgoten").

Indice

[modifica] Storia dei Visigoti

I Visigoti, alla fine del III secolo, si erano stabiliti sul confine dell’impero Romano, sulla sponda destra del Danubio, in quella regione che era stata parte dell’impero ed era conosciuta come Dacia. In seguito all’invasione degli Unni, furono ammessi in territorio romano nella provincia della Mesia, cominciarono a servire nell'esercito romano ed ottennero un trattato che li definiva alleati di Roma e concedeva alla nazione dei Visigoti una notevole.

I Visigoti, nel 395, proclamato re Alarico invasero la Tracia, la Macedonia, e poi la Tessaglia, iniziando una migrazione che li porterà in Italia, dove furono fermati da Stilicone. Alla morte di Stilicone (23 agosto 408) rientrarono in Italia e, il 24 agosto 410, saccheggiarono Roma (Sacco di Roma), per tre giorni. Lasciata Roma tentarono invano di raggiungere il Nordafrica, risalirono la penisola e passarono in Gallia (412), dove, dopo un iniziale contrasto con il generale Flavio Costanzo, si stabilirono e fondarono un regno nella Gallia meridionale (tra l’Aquitania e la Provenza), stabilendo la propria capitale a Tolosa.

Il regno visigoto nel V secolo
Il regno visigoto nel V secolo

Durante il V secolo i possedimenti dei visigoti oltre all’Aquitania e alla Provenza si estesero anche alla parte settentrionale della Penisola iberica. Tra il 466 e il 480, re Eurico emanò infatti un codice che da lui prende il nome, seguito pochi anni dopo dalla Lex Romana Visigothorum promulgata da Alarico II.

All'inizio del VI secolo i Visigoti furono sospinti dalla pressione dei Franchi fuori della Gallia (dove mantennero solo la fascia costiera mediterranea, chiamata Settimania) verso la penisola iberica, dove diedero vita ad una società multietnica dove era forte l'eredità politico-amministrativa romana con capitale Toledo. In seguito, dopo la metà del VI secolo, riuscirono ad espandersi a danni dei Suebi, ma subirono il tentativo di conquista da parte di Giustiniano, che per breve tempo strappò loro la costa mediterranea. Il popolo visigoto, seguendo come di consueto la decisione del re, in questo caso Recaredo, si convertì al Cristianesimo nel 589.

Nel corso del VII secolo il potere regale lottò per rafforzarsi ed imporre una successione dinastica in opposizione al sistema elettivo, e tutte le decisioni vennero ufficializzate al concilio di Toledo (se ne tennero diciotto).

Infine all’inizio del VII secolo iniziarono le persecuzioni antiebraiche, che nel corso del secolo si intensificarono, facendo in modo che gli Ebrei durante l’invasione araba del 711, si schierassero a fianco degli invasori.

Il regno dei Visigoti cadde a seguito della conquista effettuata dai Mori guidati dagli Arabi tra il 711 ed 713. I Visigoti resistettero, per poco, solo nella provincia Tarraconense (l'ultimo baluardo, Barcino cadde nel 717) ed in Settimania, che comunque fu occupata dai musulmani, tra il 720 ed il 725.

Per approfondire, vedi la voce Storia dei Visigoti.

[modifica] Legislazione visigota

I visigoti accettarono la tradizione giuridica romana, inizialmente l'applicazione della legge era in via del principio della nationes, cioè ai romani si applicava la legge romana, ai visigoti la legge visigota. Nel 475 vi è l'emanazione del Codice Visigoto di Eurico, redatto con diretta assistenza dei giuristi romani. Questo codice più la Lex Rhomana Visigothorum verrà emanata nel 506 da Alarico I. La legislazione visigota fu la più complesso tra le legislazioni barbare e postromane, venne distrutta nel 711 con la conquista musulmana dell'intera Spagna.

[modifica] Architettura visigotica

Tra la metà del VII secolo e l'inizio del VIII secolo, si sviluppa un'architettura ecclesiastica che riprende l'impianto basilicale tradizionale romano e contemporaneamente delinea una tipologia a pianta centrale dalle forme massicce; sono presenti le influenze protobizantine di area egea e siriaca. Tra gli edifici più significativi troviamo le chiese di San Juan de Baños, San Pedro de la Nave, San Frutuoso de Montelios.

[modifica] Cronologia

  • 395 : Inizio del regno di Alarico I.
  • 401 : I Visigoti invadono la penisola italica.
  • 402 : I Visigoti sono sconfitti una prima volta nella Battaglia di Pollenzo dal generale romano di origine vandala Stilicone. Seguirà nel 403 un'altra battaglia a Verona che respingerà i Visigoti verso l'Illiria. Sempre in questo anno la capitale dell'Impero si sposta da Milano a Ravenna, più facilmente difendibile.
  • 410 : I Visigoti saccheggiano per tre giorni Roma e poi si spostano più a sud per tentare di passare nel Nord-Africa, la flotta affonda ed il loro re Alarico I muore a Cosenza. Gli succede il cognato Ataulfo.
  • 412 : Sotto la guida del nuovo re risalgono la penisola ed entrano in Gallia.
  • 415 : Col nuovo re, Walia, i Visigoti ottengono da Roma delle terre in Aquitania e lo statuto di federati.
  • 416 : Alla guida di Walia entrano in Spagna come federati di Roma per combattere gli altri barbari presenti nella regione, sconfiggendo duramente Vandali ed Alani.
  • 418 : I Visigoti ottengono da Roma altre terre in Aquitania e vengono confermati federati.
  • 429 : Ezio, vincitore dei Visigoti e dei Franchi viene nominato comandante dell'esercito dell'Impero d'Occidente.
  • 451 : Attila, re degli Unni, invade la Gallia, ma viene sconfitto dal generale Ezio nella battaglia dei Campi Catalaunici, svoltasi presso l'attuale Troyes. A questa battaglia partecipano, a sostegno dell'esercito romano, anche i Franchi e i Visigoti guidati dal loro re Teodorico I che vi perde la vita.
  • 456 : Il re degli Svevi Rechiaro viene sconfitto e ucciso dai Visigoti, che cominciano ad espandere il loro regno sulla Penisola Iberica.
  • 457 : Avito viene eletto imperatore con il sostegno dei Visigoti di Teodorico II.
  • 468 : Nuova vittoria sugli Svevi in Lusitania che viene conquistata e diviene parte integrante del regno visigoto.
  • 470 circa : Viene promulgato il Codice di Eurico.
  • 475 : I Visigoti controllano ora il Sud-Ovest della Gallia e buona parte della Penisola Iberica, tranne il regno svevo della Galizia. L'imperatore Giulio Nepote accorda ai Vandali i territori conquistati.
  • 476 : Mentre Odoacre depone l'ultimo imperatore romano d'occidente, Eurico completa la conquista del sud della Gallia fino ai confini con l'Italia e consolida il suo potere in Spagna.
  • 477 : I Visigoti tentano l'invasione dell'Italia, ma sono sconfitti da Odoacre, ed è stipulato un trattato, garante l’imperatore d’oriente, Zenone che, riconoscendo la Provenza ai Visigoti e l'Italia a Odoacre, in pratica spartisce l'Impero romano d'Occidente tra ed i Visigoti ed Odoacre.
  • 506 : La chiesa dei Visigoti tiene un sinodo e il loro re Alarico II tenta un riavvicinamento tardivo con i cristiani. Nello stesso anno il re promulga una legge per i propri sudditi gallo-romani (Breviario di Alarico o Lex Romana Visigothorum), ispirato dal codice di Teodosio.
  • 507 : Alarico II viene ucciso nella battaglia di Vouillè presso Poitiers contro i Franchi di Clodoveo I alleati ai Burgundi di Gondebaudo. I Visigoti perdono buona parte della Gallia e sono spinti verso la penisola iberica, dove trasferiscono il loro Regno, mantenendo la Lex Romana Visigothorum e portano la nuova capitale provvisoriamente a Barcino (l'attuale Barcellona), la nuova capitale sarà Narbona.
  • 508 : L'intervento di Teodorico il Grande re degli Ostrogoti nel sud della Gallia, respinge Franchi e Burgundi a nord, mantenendo al regno dei Goti la Provenza e la Settimania. Egli assume la reggenza del regno visigoto in nome del giovane nipote Amalarico.
  • 525 : Teodorico il Grande imprigiona il Santo Padre dopo che questi non riesce a mediare tra i Visigoti e Bisanzio.
  • 531 : Teudi sposta la capitale da Narbona a Barcino.
  • 533 : Vittoria, ai Pirenei, sui Franchi in fuga dopo aver saccheggiato Pamplona e la Navarra.
  • 541 : I Franchi tentano di sfondare nel Nord della Spagna ma vengono respinti a Saragozza.
  • 545 circa : la capitale viene portata a Toledo.
  • 554 : Inizio del regno di Atanagildo alleato con Bisanzio contro il suo predecessore Agila I.
  • 585 : Leovigildo conquista il regno degli Svevi a Nord-Ovest della Spagna e controlla quasi completamente la penisola.
  • 586 : Muore Leovigildo l'ultimo re visigoto ariano.
  • 587 : Recaredo I annuncia la sua conversione al Cristianesimo.
  • 589 : Recaredo I impone il Cristianesimo ai suoi sudditi al concilio di Toledo e mette cosi fine ufficialmente all'arianesimo che non viene più tollerato nel regno visigoto.
  • 612 : Il re Sisebuto, il 1° luglio inasprisce le sanzioni contro gli ebrei, applicando la lex Romana di Alarico II, mai applicata prima.
  • 629 : Il re Suintila, dal 629, fu il primo re visigoto di totius Spaniae, dopo aver completato la conquista della provincia bizantina.
  • 654 : Il re Reccesvindo promulga un codice ispirato ai fueros, consuetudini visigote di origine romana che istituisce una totale parità tra i suoi sudditi, e che il padre Chindasvindo, con l'assistenza di Braulio, vescovo di Saragozza, aveva cominciato ad elaborare alcuni anni prima; la raccolta, detto codice di Reccesvindo (lex Reccesvindiana) o Liber Judiciorum oppure Forum Judiciorum, sostituì il celebre Lex Romana Visigothorum o Breviario di Alarico, che regolava i diritti degli ibero-romani ed il codice di Leovigildo, che regolava i diritti dei Visigoti, con un ordinamento giuridico unico che era più vicino al vecchio codice del diritto romano ed un po’ meno al codice germanico.
  • 672 : il re Wamba si fece consacrare, tramite l'unzione sacra dall'arcivescovo di Toledo; fu il primo re d'origine «barbara» in occidente a farsi consacrare, imitato, circa 80 anni dopo, dal re dei Franchi Pipino il Breve, per legittimare il suo potere.
  • 681 : Il conte Ervigio subentra al re Wamba e prende il potere.
  • 687 : Inizio del regno del re Egica.
  • 694 : Grande persecuzione contro gli Ebrei del Sud della penisola, ritenuti complici dei musulmani dell'Africa del Nord (che avevano iniziato le incursioni nella Betica).
La penisola iberica all'inizio dell'anno 717verde: regno Omayyade - marrone:  Vasconi giallo: Visigoti regno del re Ardo (Gotia)rosso: Regno dei Franchi -  rosa: impero Bizantino
La penisola iberica all'inizio dell'anno 717
verde: regno Omayyade - marrone: Vasconi
giallo: Visigoti regno del re Ardo (Gotia)
rosso: Regno dei Franchi - rosa: impero Bizantino

[modifica] Voci correlate

[modifica] Bibliografia

  • T. M. Lindsay, "Il trionfo del cristianesimo", Storia del mondo medievale, vol. I, 1999, pp. 108-142
  • M. Manitius, "Le migrazioni germaniche 378-412", Storia del mondo medievale, vol. I, 1999, pp. 246-274
  • Ludwig Schmidt e Christian Pfister, "I regni germanici in Gallia", Storia del mondo medievale, vol. I, 1999, pp. 275-300
  • Ernst Barker, "L’Italia e l’occidente dal 410 al 476", Storia del mondo medievale, vol. I, 1999, pp. 373-419
  • E. W. Brooks, "Le province dell'oriente da Arcadio ad Anastasio", Storia del mondo medievale, vol. I, 1999, pp. 445-479

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com