Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Svevia - Wikipedia

Svevia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

bussola Nota disambigua – Se stai cercando il distretto governativo della Svevia in Baviera, Germania, vedi Svevia (distretto).
bussola Nota disambigua – Se stai cercando il relativo popolo di stirpe germanica degli Svevi, vedi Suebi.

La Svevia (in tedesco: Schwaben o Schwabenland) è una regione storica e linguistica della Germania.

La maggior parte della regione storica della Svevia fa oggi parte del Baden-Württemberg (lo stato storico del Württemberg e la provincia di Hohenzollern) e del distretto governativo bavarese di Svevia. Nel Medioevo, la Svevia comprendeva anche il Baden, lo stato federato austriaco del Vorarlberg, il Liechtenstein, i cantoni svizzeri di lingua tedesca e la regione francese dell'Alsazia.

La regione linguistica comprende le zone in cui è parlato il tedesco alemanno e più propriamente quelle in cui è parlato lo Schwäbisch, lo svevo. Coincide più o meno con la zona storica, arrivando a lambire anche l'Italia, e più precisamente la Valle d'Aosta e la provincia del Verbano Cusio Ossola.

Indice

[modifica] Storia

[modifica] I Suebi

Per approfondire, vedi la voce Suebi.

2000 anni fa i Suebi o Suevi erano una popolazione germanica originaria di un'area vicina al Mar Baltico, che era per questo conosciuto dai Romani come Mare Svevo (termine che oggi indica il Lago di Costanza). Essi migrarono in seguito verso sud ovest divenendo parte della confederazione alemanna. Gli Alemanni furono governati da re indipendenti per tutto il IV e V secolo. Una parte dei Suebi (circa 50.000) raggiunse la penisola iberica ed insediò un regno indipendente nel 410 in un territorio che ora è parte del nord del Portogallo e della Galizia. Tale regno durò fino al 558, il suo centro politico fu Braccara Augusta (l'odierna città di Braga).

[modifica] Il Ducato di Svevia

La Svevia divenne un ducato sotto il regno dei Franchi merovingi, nel 496, in seguito alla battaglia di Tolbiac.

Per approfondire, vedi le voci Alemanni e Alemannia.

La Svevia fu uno dei ducati originari della Francia orientale, il Sacro Romano Impero come poi si sviluppò nel IX e X secolo. Gli Hohenstaufen (la dinastia di Federico Barbarossa), che governarono il Sacro Romano Impero nel XII e XIII secolo, furono originari della Svevia, ma dopo l'esecuzione di Corradino (l'ultimo Hohenstaufen) del 29 ottobre 1268, il ducato originale venne smebrato in unità più piccole.

Per approfondire, vedi la voce ducato di Svevia.

[modifica] Il Sacro Romano Impero

La principale dinastia che sorse nella regione fu quella degli Asburgo. Anche gli Hohenzollern però, che furono preminenti nel nord della Germania, ebbero le loro origini in Svevia, così come le dinastie dei duchi di Württemberg ed i marchesi di Baden. Dinastie feudali minori sparirono prima o poi, comunque rami dei conti di Monftort o degli Hohenems sopravvissero fino in età moderna ed i Fürstenberg ancora sopravvivono. La regione si dimostrò una delle più frammentate dell'impero, comprendendo, in aggiunta ai principati citati, anche numerose municipalità libere, territori ecclesiastici e feudi di conti e cavalieri minori.

La Confederazione dei tredici cantoni si rese indipendente de facto dal 1499 con la guerra sveva.

Temendo il potere dei principi maggiori, le città ed i governanti minori di Svevia si unirono nel XV secolo per formare la Lega Sveva. La lega ebbe un certo successo riuscendo ad espellere il Duca di Württemberg nel 1519 ed a porre al suo posto un governatore degli Asburgo, ma pochi anni più tardi la lega si disciolse a causa delle differenze religiose provocate dalla Riforma protestante ed il Duca di Württemberg fu reinsediato. La regione si divise a causa della Riforma; mentre i principi, come la maggior parte delle città libere divennero protestanti, i territori ecclesiastici (come la diocesi di Augusta, quella di Costanza ed altre) rimasero cattoliche, così come i territori appartenenti agli Asburgo, gli Hohenzollerns ed i marchesi di Baden-Baden.

[modifica] La storia moderna

Nella scia delle riorganizzazioni territoriali dell'impero nel 1803 del Reichsdeputationshauptschluss, i confini della Svevia vennero radicalmente cambiati. Tutti i territori ecclesiastici vennero secolarizzati e la maggior parte delle città libere e degli stati minori vennero assorbiti, lasciando solo Württemberg, Baden e Hohenzollern come stati sovrani. La maggior parte della Svevia orientale divenne parte della Baviera, formando quella che attualmente è la regione amministrativa bavarese della Svevia.

Dal 1939 al 1945, la Germania rivendicò la sovranità di un'area dell'Antartide a cui venne dato il nome di Nuova Svevia.

[modifica] Insediamenti svevi all'estero

Al di fuori della Germania, molti svevi si stabilirono in Ungheria e Romania (gli svevi danubiani e gli svevi turchi), così come in Russia, Serbia e Kazakhstan. Fuori dall'Europa, si trovano insediamenti di origine sveva anche in Brasile, Canada e Stati Uniti d'America.

[modifica] Cultura popolare

In passato, gli svevi sono stati di frequente oggetto di battute e racconti, nei quali appaiono come personaggi eccessivamente avari, troppo seri, puritani o sempliciotti. È il caso de I sette svevi (Die sieben Schwaben) in Kinder und Hausmärchen dei fratelli Grimm. Simili battute vengono spesso fatte dai francesi nei riguardi dei belgi, dagli australiani nei riguardi dei neozelandesi o dai canadesi nei riguardi degli abitanti di Terranova. In ogni caso, quest'abitudine è ormai quasi scomparsa; oggi, gli svevi hanno fama d'essere frugali, intelligenti, intraprendenti e grandi lavoratori. In una vasta campagna, in occasione del 50° anniversario del Baden-Württemberg (la regione economicamente più avanzata della Germania moderna) gli svevi risposero alle vecchie battute con un motto diventato famoso:

« Sappiamo fare tutto, tranne che parlare il tedesco standard. (Wir können alles - außer Hochdeutsch) »

Molti cognomi svevi terminano col suffisso -le, -el, -ehl, e -lin; per esempio: Schäuble, Egeler e Gmelin. Il soprannome popolare Schwab è derivato da quest'area e significa letteralmente "Svevo".

In Svizzera, Sauschwab è un termine dispregiativo per indicare un tedesco, originato durante la guerra sveva del 1499. In serbo, in polacco ed in bulgaro, Shvab o Szwab è un termine quasi offensivo per indicare un tedesco qualsiasi, non necessariamente svevo. In parti della ex Jugoslavia (ad esempio Slovenia, Slavonia in Croazia, e Vojvodina in Serbia), il termine Swab o Švab è applicato alla popolazione di origine tedesca che ha abitato quelle zone sino a poco dopo la seconda guerra mondiale ed ai loro discendenti; tale termine è occasionalmente usato anche per indicare tutti i tedeschi così come gli austriaci o gli svizzeri di lingua tedesca.

[modifica] Svevi celebri

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com