Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Imperatori romani - Wikipedia

Imperatori romani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Statua di Augusto.
Statua di Augusto.

Quello che segue è l'elenco degli imperatori romani. Per ciascuno si riportano il nome con cui sono più comunemente conosciuti, il nome ufficiale, le date di regno (in cui ricevono il titolo di "Augusto"). Sono citati gli usurpatori (a volte la distinzione è dubbia, e in generale si segue la tradizione storica consolidata), gli imperatori che regnano insieme, le date di eventuale associazioni al trono con il titolo di Cesare.

Giulio Cesare non ebbe mai il titolo di "principe del senato" o di "augusto" come Ottaviano: tuttavia fu dittatore dal 49 a.C. al 44 a.C., cosa mai successa in precedenza, ma soprattutto il titolo di "imperatore", nel suo significato moderno, corrisponde al titolo di Cesare nella storia di Roma, almeno fino all'inizio della tetrarchia. Svetonio infatti, nella sua opera dedicata alle Vite dei dodici Cesari, parte proprio da Giulio Cesare.

Indice

[modifica] Principato

Imperatore Nome e titolo Date
(nascita, periodo di regno)
Note
Dinastia giulio-claudia
Augusto
Gaio Ottavio Turino
Gaio Giulio Cesare Ottaviano
Imperator Caesar Augustus
Nato nel 63 a.C., regnò dal 16 gennaio 27 a.C. al 19 agosto 14. Considerato primo imperatore romano, figlio adottivo di Gaio Giulio Cesare.
Tiberio
Tiberio Claudio Nerone Nato nel 42 a.C., regnò dal 19 agosto 14 al 16 marzo 37. Figlio adottivo di Augusto, negli ultimi anni regnò da Capri.
Caligola
Gaio Giulio Cesare Germanico Nato nel 12, regnò dal 18 marzo 37 al 24 gennaio 41. Venne assassinato.
Claudio
Tiberio Claudio Druso Nerone Nato nel 10 a.C., regnò dal 24 gennaio 41 al 13 ottobre 54. Zio di Caligola, morto forse avvelenato.
Nerone
Lucio Domizio Enobarbo,
Tiberio Claudio Nerone Domiziano
Nato nel 37, regnò dall'ottobre 54 al 11 giugno 68. Suicida.
Anno dei quattro imperatori
Galba
Servio Sulpicio Galba Nato nel 3, regnò dall'8 giugno 68 al 15 gennaio 69. Assassinato dal successore Otone.
Lucio Clodio Macro usurpatore in Africa.
Otone
Marco Salvio Otone Nato nel 32, regnò dal 15 gennaio 69 al 16 aprile 69. Suicida.
Vitellio
Aulo Vitellio Nato nel 15, regnò dal 17 aprile 69 al 20 dicembre 69. Assassinato nel Foro Romano.
Dinastia flavia
Vespasiano
Tito Flavio Vespasiano Nato nel 9, regnò dal 1 luglio 69 al 24 giugno 79. Fondatore della Dinastia Flavia.
Tito
Tito Flavio Vespasiano Nato nel 39, regnò dal 24 giugno 79 al 13 settembre 81. Noto con l'appellativo di "delizia del genere umano".
Domiziano
Tito Flavio Domiziano Nato nel 51, regnò dal 14 settembre 81 al 18 settembre 96. Assassinato.
Lucio Antonio Saturnino usurpatore in Germania nel 89.
Dinastia degli Antonini
Nerva
Marco Cocceio Nerva Nato nel 22 o 32 o 35, regnò dal 18 settembre 96 al 27 gennaio 98. Ultimo imperatore italiano sia di nascita che di famiglia.
Traiano
Marco Ulpio Traiano
Marco Ulpio Nerva Traiano
Nato nel 53, regnò dal 27 gennaio 98 al 7 agosto 117. Definito "Optimus Princeps". Portò l'Impero alla massima espansione.
Adriano
Publio Elio Adriano
Publio Elio Traiano Adriano
Nato nel 76, regnò dal 11 agosto 117 al 10 luglio 138.
Antonino Pio
Tito Aurelio Fulvio Bononio Arrio Antonino Pio
Tito Elio Adriano Antonino Pio
Nato nell'86, regnò dal 10 luglio 138 al 7 marzo 161.
Marco Aurelio
Marco Annio Catilio Severo
Marco Annio Varo
Marco Aurelio Antonino
Nato nel 121, regnò dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180 Regna assieme a Lucio Vero sino al 169, e con il proprio figlio Commodo a partire dal 177
Gaio Avidio Cassio, usurpatore in Siria nel 175.
Lucio Vero
Lucio Ceionio Commodo Vero Nato nel 130, regnò dal 7 marzo 161 al marzo 169 Regna assieme a Marco Aurelio fino alla propria morte.
Commodo
Marco Aurelio Commodo Antonino Nato nel 161, regnò dal 177 al 31 dicembre 192. Regna assieme al padre Marco Aurelio fino al 17 marzo 180.
....
Pertinace
Publio Elio Pertinace Nato nel 126, regnò dal 192 al 193. Assassinato dai Pretoriani
Didio Giuliano
Marco Didio Severo Giuliano Nato nel 133, regnò nel 193.
Dinastia dei Severi
Settimio Severo
Lucio Settimio Severo Nato nel 146, regnò dal 193, al 211. Conquista il potere in lotta con Caio Pescennio Nigro (193-194) e con Decimo Clodio Albino (193-197), quest'ultimo inizialmente associato al potere come cesare.

Associati al trono i figli Caracalla (dal 198) e Geta (dal 209).

Caracalla
Marco Aurelio Severo Antonino

(Lucio Severo Bassiano)

Nato nel 186, regnò dal 211 al 217. Caracalla e Geta inizialmente regnarono insieme;

precedentemente erano stati associati al trono, rispettivamente dal 198 e dal 209; Geta viene fatto uccidere dal fratello Caracalla.

Geta
Lucio Severo Geta Nato nel 189, regnò dal 211 al 212.
...
Macrino
Marco Opellio Macrino Nato nel 164, regnò dal 217 al 218. Prefetto del pretorio, non fa parte della famiglia dei Severi;

associato al trono Marco Opellio Antonino Diadumeniano (nel 218).

Dinastia dei Severi (ripresa)
Eliogabalo
Marco Aurelio Antonino

(Sestio Vario Avito Bassiano)

Nato nel 204, regnò dal 218 al 222. Assassinato a Roma insieme alla madre Giulia Semia.
Alessandro Severo
Marco Aurelio Severo Alessandro

(Marco Giulio Alessiano Bassiano)

Nato nel 208, regnò dal 222 al 235. Assassinato a Magonza insieme alla madre Giulia Mamea.
La crisi del III secolo
Massimino Trace
Gaio Giulio Vero Massimino Nato nel 173(?), regnò dal 235 al 238
Gordiano I
Marco Antonio Gordiano Semproniano Romano Nato nel 159 (?), regnò nel 238. Gordiano I e Gordiano II, padre e figlio, regnarono insieme.
Gordiano II
Marco Antonio Gordiano Semproniano Romano Nato nel 192 (?), regnò nel 238.
Pupieno
Marco Clodio Pupieno Massimo Nato nel 178, regnò nel 238. Pupieno e Balbino regnarono insieme.
Balbino
Decimo Celio Calvino Balbino Nato nel 165, regnò nel 238
Gordiano III
Marco Antonio Gordiano Pio Nato nel 225, regnò dal 238 al 244.
Filippo l'Arabo
Marco Giulio Filippo Nato nel 204 (?), regnò dal 244 al 248. Nel 247 associa al trono il figlio Marco Giulio Severo Filippo, nato nel 238.

Celebrazioni dei mille anni dalla fondazione di Roma nel 248.
Marco Silbannaco usurpatore in Germania nel 248.
Tiberio Claudio Marino Pacaziano usurpatore in Mesia e Pannonia nel 248-249.
Marco Fulvio Rufo Iotapiano usurpatore in Siria nel 249.

Decio
Gaio Messio Quinto Traiano Decio Nato nel 201 (?), regnò dal 249 al 251. Associati al trono i figli Quinto Erennio Etrusco Messio Decio e Gaio Ostiliano Messio Quinto dal 251.

Tito Giulio Prisco usurpatore in Macedonia nel 250
Giulio Valente Liciniano usurpatore a Roma nel 250.

Treboniano Gallo
Gaio Vibio Treboniano Gallo Nato nel 205 (?), regnò dal 251 al 253. Associato al trono il figlio Gaio Vibio Volusiano.

Lucio Giulio Sulpicio Uranio Antonino, usurpatore in Siria nel 253-254.

Emiliano
Marco Emilio Emiliano Nato nel 208 (?), regnò nel 253.
Valeriano
Publio Licinio Valeriano Nato nel 190 (?), regnò dal 253 al 260. Inizialmente Valeriano e Gallieno regnarono insieme.

Valeriano non muore nel 260, ma viene fatto prigioniero dal re sasanide Sapore I.
Associati al potere come cesari Publio Licinio Cornelio Valeriano (256-258) e Publio Licinio Cornelio Salonino (258-260).
Nominato correctior totius Orientis Settimio Odenato di Palmira (260-267).
Usurpatori:

in Pannonia Decimo Lelio Ingenuo (258-260)
Publio Gaio Regaliano (263)
in Egitto Lucio Mussio Emiliano (258-259)
in Siria Tito Fulvio Macriano (260-261)
Tito Fulvio Giunio Macriano II
Tito Fulvio Giunio Quieto
in Rezia Marco Aureolo Acilio (268)
nelle Gallie
(Impero delle Gallie)
Marco Cassiano Latinio Postumo (259-268)
Gaio Ulpio Cornelio Leliano (o Lolliano) (268)
Marco Aurelio Mario (268)
Marco Piavonio Vittorino (268-271)
Gallieno
Publio Licinio Egnazio Gallieno Nato nel 218, regnò dal 253 al 268.
Claudio il Gotico
Marco Aurelio Claudio Nato nel 214, regnò dal 268 al 270. Usurpatori:
nelle Gallie
(Impero delle Gallie)
Marco Piavonio Vittorino (268-271)
Quintillo
Marco Aurelio Claudio Quintillo Nato nel ?, regnò nel 270.
Aureliano
Lucio Domizio Aureliano Nato nel 214, regnò dal 270 al 275. Usurpatori:
nelle Gallie
(Impero delle Gallie)
Marco Piavonio Vittorino (268-271)
Domiziano II (271 ?)
Gaio Pio Esuvio Tetrico (271-274)
Gaio Pio Esuvio Tetrico II (271-274),
Faustino (273-274),
in Dalmazia Settimio (271-272)
in Siria e in Oriente Giulio Aurelio Settimio Vaballato Atenodoro, figlio di Zenobia di Palmira (271-274)
Tacito
Marco Claudio Tacito Nato nel 205, regnò dal 275 al 276.
Floriano
Marco Annio Floriano Nato nel ?, regnò nel 276.
Probo
Marco Aurelio Probo Nato nel 232, regnò dal 276 al 282. Usurpatori in Gallia: Tito Ilio Proculo (280) e Gaio Quinto Bonoso (280);
Usurpatore in Asia: Gaio Giulio Saturnino (280).
Caro
Marco Aurelio Caro Nato nel 223, regnò dal 282 al 283.
Carino
Marco Aurelio Carino Nato nel 257, regnò dal 283 al 285. Inizialmente Numeriano e Carino regnarono insieme, il primo sull'Oriente e il secondo sull'Occidente.
Giuliano usurpatore in Pannonia (284/285)
Numeriano
Marco Aurelio Numerio Numeriano Nato nel 254 circa, regnò nel 284.

[modifica] Dominato

Imperatore Nome e titolo anno di nascita, periodo di regno Note
La tetrarchia
Diocleziano
Gaio Aurelio Valerio Diocleziano

(Diocle)

Nato nel 243, regnò dal 20 novembre 284 al 1 maggio 305.

Tetrarchia di quattro imperatori:
augusti: Diocleziano per l'Oriente e Massimiano Erculio (cesare dal 285) per l'Occidente;
cesari: Galerio per l'Oriente e Costanzo Cloro per l'Occidente, (dal 293).
Diocleziano e Massimiano Erculio abdicano nel 305 e moriranno rispettivamente nel 313 e nel 310.
Usurpatori nelle Gallie: Marco Aurelio Mausaio Carausio (287-293)
Lucio Domizio Domiziano(292)
Alletto (293-293.

Massimiano
Marco Aurelio Valerio Massimiano Nato nel 250 circa, regnò dal 286 al 305.
Costanzo Cloro
Gaio Flavio Valerio Costanzo Nato nel 250 circa, regnò dal 305 al 306. Tetrarchia di quattro imperatori:

augusti: Galerio per l'Oriente e Costanzo Cloro per l'Occidente (cesari dal 293);
cesari: Massimino Daia per l'Oriente e Flavio Severo per l'occidente (dal 305).
Nel 306 si proclamano augusti Costantino I e Massenzio in Occidente.

Galerio
Gaio Valerio Galerio Massimiano nato nel 250 (?), regnò dal 306 al 311.
Flavio Severo
Flavio Valerio Severo Nato nel ?, regnò dal 306 al 307. Cesare per l'Occidente dal 305; gli si oppongono Costantino I e Massenzio.
Massimino Daia
Galerio Valerio Massimino Daia Nato nel ? , regnò dal 308 al 313. Dal 308 regnarono insieme:

Galerio (cesare dal 293 e augusto per l'Oriente dal 305);
Licinio (augusto dal 308)
Massimino Daia (cesare per l'Oriente dal 305)
Costantino I (autoproclamatosi augusto nel 306).

Marco Aurelio Valerio Massenzio, autoproclamatosi augusto nel 306, ma mai riconosciuto, regnò fino al 312 su Italia e Africa.
Usurpatore in Africa: Lucio Domizio Alessandro (308-310).

Licinio
Flavio Valerio Liciniano Licinio Nato nel 250 (?), regnò dal 308 al 324.
Costantino I
Flavio Valerio Costantino Nato nel 274, regnò dal 306 al 337.
La dinastia di Costantino
Costantino II
Flavio Claudio Giulio Costantino Nato nel 316, regnò dal 337 al 340. Regnano insieme Costantino II (Gallie), Costanzo II (in Oriente) e Costante (Italia e Africa).

Designato cesare Flavio Claudio Giulio Costanzo Gallo (351-354) e poi Giuliano (dal 355).
Usurpatori nelle Gallie: Flavio Magno Magnenzio (350-353) e Magno Decenzio (351-353) e poi Claudio Silvano (355).
Usurpatore a Roma: Flavio Popilio Nepoziano, imparentato con la famiglia di Costantino, si proclama augusto nel 350.
Usurpatore in Illirico: Vetranione (350: si ritira e muore poi nel 356).

Costanzo II
Flavio Giulio Costanzo Nato nel 317, regnò dal 337 al 361.
Costante I
Flavio Giulio Costante Nato nel 321, regnò dal 337 al 350..
Giuliano
Flavio Claudio Giuliano (Giuliano l'Apostata) Nato nel 331, regnò dal 360 al 363. Nominato cesare dal 355.
...
Gioviano
Claudio Flavio Gioviano Nato nel 331?, regnò dal 363 al 364.
Dinastia di Valentiniano e Teodosio
Valentiniano I
Flavio Valentiniano Nato nel 321, regnò dal 364 al 375. Regnano insieme:
Valentiniano I e Valente 364-367
Valentiniano I, Valente e Graziano (cesare) 367-375
Valente, Graziano e Valentiniano II 375-378
Graziano e Valentiniano II 378-379
Graziano, Valentiniano II e Teodosio I 379-383
Valentiniano II e Teodosio I 383-392
Teodosio I da solo 392-395

Valentiniano II regnò sotto la reggenza della madre Giustina. Usurpatore a Costantinopoli: Procopio (365-366).
Usurpatori nelle Gallie: Magno Massimo (383-388) e Flavio Vittore (384-388).
Usurpatore in Italia: Flavio Eugenio (392-394)

Valente
Flavio Valente Nato nel 328 (?), regnò dal 364 al 378.
Graziano
Flavio Graziano Nato nel 359, regnò dal 375 al 383
Valentiniano II
Flavio Valentiniano Nato nel 371, regnò dal 375 al 392.
Teodosio I
Flavio Teodosio Nato nel 346 (?), regnò dal 379 al 395.
Impero romano d'occidente
Onorio
Flavio Onorio Nato nel 384, regnò dal 23 gennaio 393 (dal 395 come unico imperatore) al 15 agosto 423. Imperatori d'Oriente contemporanei: Flavio Arcadio (395-408) e Teodosio II Calligrafo (408-450).

Parens e generale Stilicone (395-408).

Flavio Costanzo, marito di Galla Placidia, sorella di Onorio, è nominato augusto nel 421, ma muore poco dopo.

Usurpatori nelle Gallie: Costantino III (407-411), Costante II (409-411) Massimo (409-411 e forse morto nel 422), Giovino (411-413).
Usurpatore: Prisco Attalo (nel 409-410 e nel 414-417) per opera di Alarico I.

Costanzo III
Flavio Costanzo Regnò nel 421.
(interregno senza imperatori in occidente 423-425) Giovanni Primicerio, eletto dal Senato a Roma e non riconosciuto dall'imperatore d'Oriente Teodosio II
Valentiniano III
Flavio Placido Valentiniano Nato il 2 luglio 419, regnò dal 425 al 455. Imperatori d'Oriente contemporanei: Teodosio II Calligrafo (408-450) e

Flavio Marciano (450-457).
Regna sotto la reggenza della madre Galla Placidia fino al 437. Parens e generale Flavio Ezio (425-454).
Usurpatore in Dalmazia: Marcellino (dal 454).

Petronio Massimo
Petronio Massimo Nato nel 397, regnò nel 455. Imperatore d'Oriente contemporaneo:Flavio Marciano (450-457).

Associato al potere il figlio Palladio

Avito
Flavio Eparchio Avito Nato nel 395 circa, regnò dal 455 al 456. Imperatore d'Oriente contemporaneo: Flavio Marciano (450-457).

Patrizio Ricimero (455-472).
Nel 456 viene deposto e diventa vescovo di Piacenza.

Maggioriano
Giulio Valerio Maggioriano Regnò dal 457 al 461. Imperatore d'Oriente contemporaneo: Leone I (457-474)

Patrizio Ricimero (455-472).

Libio Severo
Libio Severo Nato nel 420 circa, regnò dal 461 al 465.
(interregno senza imperatori in occidente 466-467)
Antemio
Procopio Antemio Nato nel 420 circa, regnò dal 467 al 472.
Anicio Olibrio
Flavio Anicio Olibrio Regnò nel 472.
Glicerio Flavio Glicerio Nato nel 420 circa, regnò dal 473 al 474. Imperatore d'Oriente contemporaneo: Leone I il Grande (457-474).

Patrizio Gundobado
Glicerio viene deposto e diventa vescovo di Salona e poi di Miliano.

Giulio Nepote
Flavio Giulio Nepote Nato nel 430 circa, regnò dal 474 al 475. Imperatori d'Oriente contemporanei: Leone I il Grande (457-474), Leone II (474) e Zenone Isaurico (474-491).

Patrizio Oreste
Giulio Nepote si rifugia in Oriente e muore nel 480. Sebbene deposto, si ritiene il legittimo imperatore fino alla morte.

Romolo Augusto
Romolo Augusto Nato nel 459, regnò dal 475 al 476. Imperatore d'Oriente contemporaneo: Zenone Isaurico (474-491) con interruzione per il regno di Basilisco (475-476).

Patrizio Oreste
Romolo Augustolo viene deposto e confinato in Campania da Odoacre, mentre l'Impero d'Oriente continuerà ad esistere ancora per circa 1000 anni.

La fine dell'impero Romano d'Occidente si fa coincidere tradizionalmente con la riconsegna delle insegne imperiali da parte di Odoacre all'imperatore d'Oriente Zenone, nel 476. Tuttavia va considerato che l'imperatore Giulio Nepote continuò a regnare sulla Dalmazia, considerandosi il legittimo imperatore d'Occidente fino alla sua morte nel 480, per cui secondo alcuni questa è la vera data della fine dell'impero.

A continuazione si veda: Imperatori bizantini, Re barbari di Roma.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com