Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Alte Alpi - Wikipedia

Alte Alpi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Alte Alpi
Nome ufficiale: Hautes-Alpes
Numero univoco: 05
Stato: Bandiera della Francia Francia
Regione: Provenza-Alpi-Costa Azzurra
Capoluogo: Gap (Francia)
Arrondissement: 2
Cantoni: 30
Comuni: Elenco
Superficie: 5.549 km²
Popolazione:
 - Totale
 - Densità
(1999)
121.419 ab.
22 ab./km²
Sito istituzionale

Il dipartimento delle Alte Alpi (in francese Hautes-Alpes) è un dipartimento francese, facente parte della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra (Provence-Alpes-Côte d'Azur).

Il territorio del dipartimento confina coi dipartimenti di Alpi dell'Alta Provenza (Alpes-de-Haute-Provence) Drôme, Isère, Savoia (Savoie). Il dipartimento confina anche con l'Italia (province di Torino e di Cuneo in Piemonte).

Il dipartimento è stato creato dopo la Rivoluzione francese, il 4 marzo del 1790, in applicazione della legge del 22 dicembre del 1789, a partire dal territorio meridionale della provincia del Delfinato e dal territorio settentrionale della provincia di Provenza.

Indice

[modifica] Significato del nome Alte Alpi

Il nome del dipartimento deriva dal fatto che qui vi erano le montagne più alte della Francia, culminanti nel Barre des Écrins, sebbene dopo l'annessione della Savoia il primato passò al Monte Bianco. Prima esisteva anche un dipartimento delle Basse Alpi, ma nel 1970 cambiò il proprio nome in Alpi dell'Alta Provenza. Improprio tradurne il nome in Alpi Settentrionali perché le Alpi più a nord del Paese si trovano nel dipartimento dell'Alta Savoia.

[modifica] Geografia

La regione è essenzialmente montagnosa e nei massicci della regione di Briançon (massiccio des Écrins, Massiccio d'Arvan-Villards, ...), le vette raggiungono e superano i 4.000 m (Barre des Écrins, 4102 m). È il dipartimento con l'altitudine media più elevata (più di 1.000 metri) e comprende il comune più alto di Europa, Saint-Véran, situato a un'altitudine di 2.042 metri. Infine, Gap è la prefettura francese più alta. Lo stesso record lo detiene Briançon fra le sottoprefetture.

Due fiumi raccolgono le acque che scendono dalle Alpi: il Drac, con il suo affluente la Romance confluisce nell'Isère verso Grenoble, mentre la Durance, con gli affluenti del Guil, dell'Ubaye e del Buëch sfocia nel Mediterraneo. Si citano inoltre la Clarée e la Séveraisse. I fiumi sono interrotti più volte da dighe, in particolare quella di Serre-Ponçon sulla Durance, che ha creato un lago artificiale a due bracci.

La vallata della Durance costituisce una via di passaggio tra Spagna ed Italia e costituisce un limite climatico tra le Alpi settentrionali e le prealpi meridionali, già mediterranee

Nella regione sono stati creati dopo il 1950, i parchi naturali: quello nazionale des Écrins e quello regionale del Queyras.

[modifica] Storia

Il territorio del dipartimento era abitato dalle tribù galliche dei Segusiani (Segusio, Susa), i Caturigi (Caturigae, Chorges), i Brigantini (Brigantium, Briançon) e i Tricori (Vapincum, Gap), tutti alleati o dipendenti probabilmente dai Voconzi.

Il passaggio delle Alpi da parte di Annibale nell'inverno del 218 a.C., nel corso della Seconda guerra punica, avvenne in questa regione, dopo aver vinto l'opposizione dei Caturigi ed essersene fatti degli alleati per la guerra contro i Romani. Successivamente i Caturigi combatterono ancora contro i Romani insieme agli Allobrogi. Più tardi si opposero al passaggio di Cesare quando questi traversò il passo del Monginevro per portare guerra agli Elvezi. All'epoca di Augusto il territorio era sotto il dominio del re Cozio, con capitale a Susa. Sull'arco trionfale più tardi eretto in questa città sono ricordati i nomi dei quattordici popoli che facevano parte del suo regno. Cozio strinse alleanza con i Romani, ottenendo in cambio di mantenere i suoi possedimenti, che passarono a Roma solo dopo la morte del suo successore.

Alla caduta dell'impero romano si erano stanziati nella regione i Visigoti e i Burgundi, sostituiti poi dai Franchi. All'inizio del X secolo iniziarono le razzie dei Saraceni, di cui si ricorda in particolare il massacro dei cristiani di Oulx, che in seguito all'episodio prese il nome di plebs martyrum. Diversi toponimi della regione ricordano i Maures (o Barbarins). La regione era divisa tra tre piccoli stati indipendenti, con capitali a Embrun, a Briançon e a Gap. Più tardi l'intera regione entrò a far parte del Delfinato, retto dai signori di Viennois con il titolo di "delfini", conservando tuttavia una certa autonomia nelle locali istituzioni comunali. Nel 1349 il Delfinato entrò a far parte del regno di Francia.

Nelle montagne si era diffusa l'eresia dei Valdesi che fu duramente perseguitata dalle autorità ecclesiastiche. Nel 1485 più di 2000 Valdesi della Vallouise che si erano rifugiati nella caverna dell'Aile-Froide, sulla montagna del Pelvoux, furono massacrati dopo un assedio di otto giorni e in ricordo dell'episodio la località prese il nome di "Baume des Vadois". La persecuzione ebbe termine solo nel 1500 con Luigi XII.

Le Guerre di religione furono segnate dalla presa di Embrum nel 1585, ad opera di François de Bonne, duca di Lesdiguières (1543-1626, ultimo conestabile di Francia e amico di Enrico IV). Nel 1692 la regione fu ancora invasa e devastata dal duca di Savoia Vittorio Amedeo II, che fu finalmente respinto al col di Cabre. Ad evitare altri episodi fu quindi fortificata Briançon e costruita la cittadella di Mont-Dauphin ad opera di Vauban. Tra il 1531 e il 1720 la regione fu colpita da tre epidemie di peste e ci furono anche stagioni di carestia.

Durante la Rivoluzione Francese numerosi proscritti si rifugiarono sulle montagne. Nel 1815 Napoleone I dopo la fuga dall'Elba, fece tappa a Gap, accolto festosamente dalla popolazione.

La Prima guerra mondiale causò alte perdite, in particolare presso il reggimento alpino dei "Diables bleus" ("Diavoli blu"), aggravando lo spopolamento della regione. Nel corso della Seconda guerra mondiale il dipartimento fu occupato prima dagli Italiani e poi dai Tedeschi, e fu poi liberato dagli eserciti franco-americani con l'aiuto dei partigiani.

[modifica] Economia

Fortemente isolata per la mancanza di vie di comunicazione importanti, la regione si è parzialmente aperta dopo la costruzione di una ferrovia nel 1875. L'economia è prevalentemente rurale (foreste, pascoli, frutta, allevamento, latte, ma anche viti nella valle della Durance). Un certo sviluppo ha il turismo, d'estate intorno al lago di Serre-Ponçon e d'inverno nelle attrezzate stazioni sciistiche di Mont-Genèvre, Serre-Chevalier, Vars, les Orres, Risoul, Ceüze).

[modifica] Arte e cultura

Il museo di Gap conserva resti dell'età del bronzo e ceramiche romane e il mausoleo del conestabile de Lesdiguières, opera dello scultore di Lorena, Jacob Richier

I principali monumenti sono rappresentati dalle fortificazioni militari: oltre alle opere di Vauban a Briançon e a Mont-Dauphin, rimangono i castelli di Château-Queyras, Tallard e Montmaur. Sono ancora da citare l'abbazia di Boscodon e la cattedrale gotica di Embrun, dedicata a Notre-Dame-des-Rois (Nostra Signora dei Re), di cui i re di Francia erano canonici onorari. Nel XIV e XV secolo sono presenti diversi affreschi, dovuti soprattutto a pittori piemontesi, mentre al XVII risale la basilica di Notre-Dame-du-Laus.

Nei villaggi e nelle cittadine si possono scoprire abitazioni fortificate o ornate di portici e di architravi scolpiti in legno, opera di artisti anonimi locali o provenienti dall'Italia settentrionale.

[modifica] Demografia

La morfologia del dipartimento spiega la relativa scarsità della popolazione che lo abita. Dopo il 1960 la popolazione ha subito un lieve incremento grazie al turismo.

[modifica] Voci correlate

Elenco dei comuni del dipartimento

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com