Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Exilles - Wikipedia

Exilles

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Exilles
Panorama di Exilles
Exilles - Stemma
Nome ufficiale: {{{nomeUfficiale}}}
Stato: bandiera Italia
Regione: Piemonte
Provincia: stemma Torino
Coordinate: 45°6′0″N 6°56′0″E / 45.1, 6.93333
Altitudine: 870 m s.l.m.
Superficie: 44,32 km²
Abitanti:
277 31-05-2007 ( ISTAT )
Densità: 6 ab./km²
Frazioni: Deveys,ai soli fini ISTAT Morliere (chiamata Cels e composta da tre borgate denominate Morliere,Rif e Ruinas), San Colombano, Champbons Inferiore e Superiore, Plantà. 
Comuni contigui: Bardonecchia, Bramans (FR-73), Chiomonte, Giaglione, Oulx, Pragelato, Salbertrand, Usseaux
CAP: 10050
Pref. tel: 0122
Codice ISTAT: 001100
Codice catasto: D433 
Nome abitanti: esillesi o exillesi 
Santo patrono: San Pietro e Paolo 
Giorno festivo: {{{festivo}}} 
Comune
Posizione del comune nell'Italia
Sito istituzionale
Portale:Portali Visita il Portale Italia

Exilles (in occitano Insilha, in piemontese Isiles) è un comune di 277 abitanti della provincia di Torino che si trova in Alta Val di Susa. Durante il regime fascista era chiamato Esille.
Il comune fa parte della Comunità Montana Alta Valle di Susa ed è noto soprattutto perché vi sorge l'omonimo forte.

Indice

[modifica] Geografia e topografia

Exilles sorge a 870 metri di altitudine in Alta Val di Susa all'interno di una stretta gola della Dora Riparia, a circa 67 km da Torino. La valle ha qui un suo punto caratteristico, chiudendosi, prima del vasto pianoro di Oulx, nella "Comba di Exilles". La costiera sud (a destra orografica) sale sino alla Testa dell'Assietta (2.566 m slm), quella nord fino al monte Niblè (3.365 m slm), una delle vette del massiccio dell'Ambin.

[modifica] Storia

L'abitato di Exilles ha origine antichissima: grazie alla sua posizione strategica il sito attualmente occupato dal Forte era abitato già in epoca primitiva e poi in epoca celtica: solo dal 1155, sotto il comando dei conti d'Albon, si può confermare l'esistenza di un vero e proprio complesso fortificato. Da quella data, il forte di Exilles e il paese passarono di mano in mano, tra la dominazione piemontese e quella francese: una storia lunga, che vide contrapposte per lungo tempo le fazioni del Ducato di Savoia e quelle del Delfinato, e che diede anche origine alla famosa vicenda del Miracolo Eucaristico di Torino.

Nei primi giorni di giugno 1593, Exilles e dintorni passarono saldamente sotto il controllo di Carlo Emanuele I di Savoia, grazie anche all'operato che ebbe, nella spedizione militare, il suo alleato spagnolo don Rodrigo di Toledo, rimasto ucciso in un conflitto a fuoco nelle montagne e sepolto poi a Plan di Savoulx.

Passato alla Francia, la leggenda vuole che qui, tra il 1681 e il 1687, sia stato detenuto il celebre personaggio poi denominato "Maschera di Ferro".

Dopo il Trattato di Utrecht, Exilles viene fortificato nuovamente dai Savoia, che ne fanno una piazzaforte inespugnabile, anche se, nel 1796, i francesi ne ordineranno lo smantellamento: la città era infatti passata alla repubblica dopo il Trattato di Parigi, e Vittorio Amedeo III di Savoia, come ricorda Luigi Cibrario:

« ...cedette alla Francia la Savoia, Nizza, Tenda; si obbligò a demolire le fortezze di Exilles, di Susa e di Demonte, consentì che fossero occupate dai francesi Cuneo, Ceva, Tortona, Alessandria, casteldelfino e l'Assietta... »
(Luigi Cibrario, Storia di Torino, libro VI)

Exilles torna di vitale importanza nell'Ottocento, durante il periodo in cui l'Italia è membro della Triplice Alleanza: in questo periodo, dovendo difendere i confini con la Francia, il governo italiano stanzia fondi per la ristrutturazione del forte, facendo diventare Exilles uno dei comuni più popolati della Valle Susa; con la decadenza della fortezza, avvenuta in seguito al ritiro delle forze armate, l'importanza del comune venne sempre più a scemare a livello strategico.

[modifica] Evoluzione demografica

Abitanti censiti


[modifica] Arte

La parrocchiale di S. Pietro Apostolo
La parrocchiale di S. Pietro Apostolo
Per approfondire, vedi la voce Forte di Exilles.
  • Il Forte: Principale attrattiva artistica di Exilles è il suo forte, che ha reso il paese punto di primaria importanza nella rete difensiva sabauda e francese, poiché i confini della zona portarono Exilles a passare dall'una e dall'altra potenza.
  • La Cappella di San Rocco: costruita nel 1660 su impianto romanico
  • La parrocchiale di S. Pietro Apostolo, originaria del XI secolo a tre navate con pregevole portale gotico e un importante campanile tardoromanico.

[modifica] Cultura

IL "BANNIE" Quadrimestrale della Parrocchia di San Pietro Apostolo di Exilles.


[modifica] Città Gemellate

Gemellato con il Comune di CHATEAUX VILLE-VIEILLE (QUEYRAS) Francia.

[modifica] Personalità legate ad Exilles

  • la Maschera di Ferro, misterioso prigioniero che la leggenda associa al forte
  • Antonio Bertola, avvocato e conte di Exilles, segnalatosi nell'Assedio di Torino del 1706
  • Ignazio Bertola (1676-1755), conte di Exilles dal 1742. Figlio adottivo di Antonio, celebre ingegnere militare, con il quale collabora durante l' Assedio di Torino del 1706. Affermatosi in seguito come brillante ingegnere militare, viene nominato responsabile del sistema di fortificazioni dello Stato di Savoia. A lui si devono i progetti dell'integrale rifacimento del forte di Exilles, nonché della celebre cittadella di Alessandria.
  • Ernestina Prola, fu la prima donna in Italia a conseguire la patente di guida nel 1907. La sua residenza, "Villa Ernestina", si trova in prossimita' del " lavatoio" e ponte sul torrente Galambra.

[modifica] Economia

L'economia di Exilles si basa essenzialmente sul turismo, recentemente sviluppatosi attorno al Forte, e sull'agricoltura: grazie a particolari condizioni climatiche a monte del paese esistono dei rari vitigni di montagna. Attualmente la C.M.A.V.S. con sede in Oulx ha avviato il progetto "mille viti a quota mille metri" collocato sopra l'abitato della frazione Deveys.

[modifica] Trasporti

Exilles è raggiungibile da un bivio sulla Strada Statale 24 del Monginevro che la collega a Torino; l'uscita dell'Autostrada A32, Torino-Bardonecchia è a Oulx Est.

La stazione di Exilles è situata sulla linea ferroviaria Torino-Modane, anche se nessun treno ormai effettua più la fermata (stazione disabilitata dipendente da quella di Salbertrand); solamente un autoservizio in direzione Bardonecchia e autolinea feriale festiva della SAPAV nella tratta Torino-Susa-Oulx-Alta Valle Susa e Briançon (Francia).

[modifica] Frazioni

Il campanile della frazione di San Colombano
Il campanile della frazione di San Colombano

Il comune di Exilles è composto dalle frazioni: Cels, Deveys, San Colombano, Champbons e Plantà. Esse hanno seguito la storia del paese perché dipendenti dall'economia scaturita dalla presenza del forte. Tra esse, si ricordano:

  • San Colombano: sito a 1.391 m. il paese era noto nel passato per la coltivazione delle patate; noto dai carteggi almeno dal quattrocento, San Colombano venne completamente distrutto dalla battaglia che qui si svolse tra i francesi e i piemontesi il 5 maggio 1593: a suo tempo, esso sorgeva non nella sua ubicazione attuale, ma spostato verso il torrente Galambra. Resti del paese vecchio sono ancora visibili, semisepolti, ma testimone della distruzione operata dai francesi è la fontana, che riporta ancora la data "1582".
  • Deveys: Frazione poco lontana dal centro di Exilles, è ricordata per la tremenda valanga che la coinvolse nell'inverno 1884-1885, a gennaio, quando la slavina, generatasi dalla montagna, travolse la frazione seppellendovi 61 persone, inutilmente soccorse dagli alpini del battaglione Val Dora di Susa, danneggiando anche Exilles e altri comuni della vallata.
  • Champbons: Frazione sita nel fondovalle, a 913 m slm. È articolata in due gruppi di case: Champbons superiore, in sponda destra, e Champbons inferiore, in sponda sinistra.
  • Plantà: sita prima del capoluogo, salendo da Chiomonte, adiacente la S.S. 24 del Monginevro e prospiciente al Forte. (zona casa cantoniera ANAS).

[modifica] Stemma e gonfalone

Stemma: Partito d'argento e di rosso, al castello merlato alla guelfa, turrito e finestrato, rosso nel campo d'argento e d'argento nel campo rosso.

Gonfalone: Drappo troncato di rosso e di verde e caricato dello stemma con l’iscrizione centrata in alto: "Comune di Exilles".

[modifica] Amministrazione comunale

Sindaco: Gianfranco Joannas (lista civica) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 0122 58301 fax 0122 58151
Email del comune: info@comune.exilles.to.it

[modifica] Collegamenti esterni

[modifica] Bibliografia

  • Alfredo Gilibert, Luciano Michelotti. Valsusa com'era, Susa, 1976, Delphinus edizioni
  • Luigi Cibrario Storia di Torino. Torino. , 1846.
  • Luigino Bernard, "EXILLES tra STORIA MITO e LEGGENDA" (Supplemento al n° 2/1991 de " IL BANNIE "
  • Alberto Fenoglio "IL FORTE DI EXILLES" C.M.A.V.S
  • Luca Patria "FORTE DI EXILLES" a cura di Cristina Natta-Soleri
  Regione Piemonte e Museo Nazionale della Montagna - Cai  -Torino
  • Museo Nazionale della Montagna - Cai - Torino "EXILLES GUARNIGIONI AL FORTE: 1672-1943"

[modifica] Interprogetti

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com