Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Chiomonte - Wikipedia

Chiomonte

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


Chiomonte
[[Immagine:{{{panorama}}}|300px|Panorama di Chiomonte]]
Chiomonte - Stemma
Nome ufficiale: {{{nomeUfficiale}}}
Stato: bandiera Italia
Regione: Piemonte
Provincia: stemma Torino
Coordinate: 45°7′0″N 6°59′0″E / 45.11667, 6.98333
Altitudine: 750 m s.l.m.
Superficie: 26 km²
Abitanti:
1.012
Densità: 39 ab./km²
Frazioni: Frais, Ramat 
Comuni contigui: Giaglione, Exilles, Gravere, Usseaux
CAP: 10050
Pref. tel: 0122
Codice ISTAT: 001080
Codice catasto: C639 
Nome abitanti: chiomontini o chiomontesi 
Santo patrono: San Sebastiano 
Giorno festivo: 20 gennaio 
Comune
Posizione del comune nell'Italia
Sito istituzionale
Portale:Portali Visita il Portale Italia

Chiomonte (in piemontese Cimon, in occitano Chaumont) è un comune di 1.012 abitanti della provincia di Torino.

Si trova in Val di Susa e fa parte della Comunità Montana Alta Valle di Susa.

Indice

[modifica] Geografia

Chiomonte sorge a 750 metri s.l.m. sulla riva destra della Dora Riparia, a circa 60 km da Torino, in alta Val di Susa. Il comune è sovrastato dal massiccio dell'Ambin che raggiunge la sua massima elevazione nella Rocca d'Ambin (3.377 m).

Nel territorio comunale rientrano anche le due frazioni di Ramat, a 1000 metri s.l.m. sul versante sinistro della Dora, e Frais, a 1500 metri, centro sciistico e di villeggiatura estiva.

Immagini di Chiomonte

[modifica] Storia

Originariamente il centro abitato sorgeva sulla riva opposta del fiume, come testimoniano i resti di villaggi preistorici rinvenuti in regione Maddalena, dove oggi si trova il museo archeologico, con importanti testimonianze dell'epoca preistorica e celtica. Già nel periodo romano però il nucleo del paese si trovava sull'altro versante, più in alto rispetto al letto del fiume; passato in seguito sotto la giurisdizione francese, il comune di Chiomonte divenne la frontiera tra il territorio sabaudo e piemontese e quello francese del Delfinato. Passato, con tutta la Val Susa, sotto i Savoia con il Trattato di Utrecht, il paese ha poi conosciuto una fase di espansione e di industrializzazione agli inizi del Novecento, grazie alla ferrovia, alla centrale idroelettrica (la prima nella valle) e, a partire dagli anni cinquanta, all'affermazione della stazione sciistica del Frais, servita da una seggiovia (oggi chiusa) che la collegava alla stazione ferroviaria.

Oggi, dopo la completa automatizzazione della centrale elettrica, l'economia si regge soprattutto sull'industria di conservazione di cibi surgelati, sulla ferrovia, sul turismo, soprattutto invernale (la frazione Frais è stata sede di allenamento durante le Olimpiadi invernali di Torino 2006), e sulla produzione enogastronomia, in particolare formaggi (tome) e vini (di vitigni sia trapiantati sia autoctoni, come l'ottimo avanà).

[modifica] Cultura

Da vedere: la Chiesa parrocchiale di Santa Maria, con pregevoli sculture lignee e affreschi; l'antica Chiesetta di Santa Caterina, risalente al XII secolo; la Chiesa di Sant'Andrea (fraz. Ramats), restaurata di recente; il Museo Archeologico; la Pinacoteca G. A. Levis, ricca di opere del pittore chiomontino; le fontane in pietra che costellano il paese, alcune risalenti al XVI secolo; la Chiesa di San Bartolomeo, in frazione Frais, visitabile durante la festa del Santo patrono. Chiomonte, oltre che al pittore Levis, ha dato i natali all'ammiraglio Andrea Agnes des Geneys, fondatore della marina sabauda nei primi dell'800; in suo ricordo la cittadinanza ha eretto un bel monumento nell'omonima piazza. La festa del patrono di Chiomonte è San Sebastiano il venti di gennaio, in cui i giovani del paese, vestiti con gli abiti tradizionali, portano in giro per il centro un apparato decorato "la puento" (la punta), in segno di buon auspicio per l'anno appena iniziato, mentre le ragazze ballano intorno.

Per gli appassionati di escursioni in montagna si consigliano gite:

  • alle fortezze del Gran Serin e dell'Assietta, dove si svolse un'importante battaglia nel '700 contro i Francesi (3 ore dal Frais);
  • al Gran Pertus (grande buco), opera idraulica di notevole importanza realizzata a metà '500 dal chiomontino Colombano Romean, e ai Quattro Denti, formazioni calcaree (di roccia dolomitica)sulla cresta della montagna (3 ore da Ramats), proseguendo eventualmente per Cappella Bianca (1 ora) o per il Rifugio Luigi Vaccarone (2.743 m), attualmente chiuso in attesa di ristrutturazione (2 ore).

[modifica] Amministrazione

Sindaco: Renzo Augusto Pinard (lista civica) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 0122 54104 - 0122 54633
Email del comune: info@comune.chiomonte.to.it

[modifica] Evoluzione demografica

Abitanti censiti


Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com