Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Ala di Stura - Wikipedia

Ala di Stura

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


Ala di Stura
[[Immagine:{{{panorama}}}|300px|Panorama di Ala di Stura]]
Ala di Stura - Stemma
Nome ufficiale: {{{nomeUfficiale}}}
Stato: bandiera Italia
Regione: Piemonte
Provincia: stemma Torino
Coordinate: 45°19′0″N 7°18′0″E / 45.31667, 7.3
Altitudine: 1.080 m s.l.m.
Superficie: 45 km²
Abitanti:
477
Densità: 11 ab./km²
Frazioni: Cresto, Martassina, Mondrone, Pertusetto, Pian del Tetto, Villar 
Comuni contigui: Balme, Chialamberto, Ceres, Groscavallo, Lemie, Mezzenile
CAP: 10070
Pref. tel: 0123
Codice ISTAT: 1003
Codice catasto: A117 
Nome abitanti: alesi 
Santo patrono: San Grato 
Giorno festivo: 4 settembre 
Comune
Posizione del comune nell'Italia
Sito istituzionale
Portale:Portali Visita il Portale Italia

Ala di Stura (in piemontese e in francoprovenzale Ala) è un comune di 477 abitanti della provincia di Torino che dista 54 km dal capoluogo.

Indice

[modifica] Geografia

Piccolo comune alpino di una delle tre Valli di Lanzo (dà il nome alla Val d'Ala), composto da diverse frazioni, situate soprattutto sulla riva sinistra del torrente Stura. È un centro turistico molto frequentato e dotato di moderne strutture per gli sport invernali. Il municipio e la parrocchia hano sede nell'antica frazione di Prussello, che fa parte del capoluogo. Nella frazione Mondrone si trova una cascata formata dallo Stura chiamata Gorgia, al cui primo salto di 10 metri, dopo aver superato una strettissima forra ne segue uno di 65.

[modifica] L'etimologia del nome

Vi sono solo diverse ipotesi: che derivi dal celtico all, (alto), oppure lo si crede originato dalla forma di ala distesa che le cime delle vette offrono alla vista e che la circondano. L'ipotesi più attendibile invece lo fa originare dalla voce dialettale piemontese ala, il cui significato è tettoia coperta destinata allo svolgimento di riunioni, a sua volta derivante dal tedesco halla, in italiano portico.

[modifica] La Storia

Le origini del borgo e del suo nome non sono note con esattezza; si sa solo che esisteva già nell'alto Medio Evo e apparteneva al vescovado di Torino che lo aveva concesso in enfiteusi al Monastero di San Mauro. Il documento più antico nel quale è nominato è un atto risalente al 1267, quando Guglielmo di Monferrato concesse le miniere della zona ad un certo Barizelo di Gerola. Dal 1341 fu di proprietà dei Duchi di Savoia e nel corso dei secoli successivi venne dato in feudo a varie famiglie, fra cui i Provana di Leyni. Da questi, nel 1724 venne concesso ai marchesi di Compans dei Brichanteau, signori di Orio.

La storia di Ala di Stura segue le vicende delle valli di Lanzo. La loro notorietà la si deve perincipalmente all'interesse della marchesa Giulia Falletti di Barolo, ora beata, e allo storico e ministro Luigi Cibrario, quando tutta la valle divenne un centro di richiamo turistico.

Dal 1873, dopo la costruzione della ferrovia che la collegava con Ceres, il comune si impose rapidamente come luogo e stazione di villeggiatura di fama internazionale. Tale attività spinse il comune a fornire, già a partire dal 1890, un servizio telegrafico, mentre nel decennio successivo la località venne dotata di luce elettrica.

Nonostante tali impulsi innovativi per l'epoca, il comune subì l'inevitabile fenomeno dello spopolamento, tipico di tutte le valli alpine. Alla fine del XIX secolo Ala contava più di 800 abitanti, nel 1911 scesero a 722, mentre nel 1993 se ne contava circa 500.

[modifica] Le testimonianze artistiche

Il Ponte delle Scale, che unisce Ala a Ceres è una delle più importanti testimonianze artistiche presenti nel comune. Costruito nel 1585 in pietra a due archi gotici, venne ricostruito nel 1617 dopo essere stato distrutto da una piena. Ancora demolito nel 1685, venne nuovamente ricostruito nel 1688, ma questa volta ad un solo arco. Purtroppo questo ponte è crollato durante l'alluvione del 2000, che ha duramente colpito la provincia di Torino.

La Chiesa di San Nicolao venne edificata fra il XIV ed il XV secolo, ma attualmente sopravvive solo il campanile in stile lombardo. Nel 1727, al suo posto venne edificata l'attuale Chiesa dei Santi Nicolao e Grato. In essa è conservata un icona risalente al 1616, originariamente situata presso l'altare maggiore della chiesa distrutta, rappresentante la Madonna assisa fra i due santi ai quali è dedicata la chiesa.

Nel centro abitato sorge una torre del XV secolo, alta 12 metri, chiamata Torre della Dogana sulla quale sono stati dipinti affreschi che riproducono le armi dei Savoia assieme ad alcuni fregi.

Su di un pilone situato lungo la strada che porta alla borgata Croce si trova un affresco raffigurante il Crocefisso, realizzato nel secolo scorso da Francesco Gonin. Inoltre in molte delle diverse frazioni sono presenti altri affreschi.

Nella frazione Martassina si trova il Santuario della Grotta di Lourdes edificato nel 1912. Al suo interno si trova una statua della Vergine realizzata dallo scultore Leonardo Bistolfi.

Fa parte della Comunità Montana Valli di Lanzo.

[modifica] Gli affreschi popolari di Ala di Stura

Caratteristica originale del comune è la presenza, nelle nuemerose e piccole frazioni, di tanti affreschi opera di artisti per lo più anonimi, tra il XVI ed il XVII secolo. Tra di loro spicca Giovanni Oldrado Perini, di cui si conosce poco della sua vita, tranne che era un monaco dell'Abbazia di Novalesa, attivo nella seconda metà del Cinquecento. I suo affreschi risalgono al periodo 1577-1588 e non solo ad Ala, ma anche a Corio e Ceres. In stile prettamente gotico, hanno avuto l'effetto di creare una vera e propria tendenza conservatrice, tipica delle valli alpine, e di farla giungere pressoché intatta, fino al XVIII secolo. Non tutti i suoi affreschi sono stati conservati. Fra quelli attualmente esistenti possiamo ammirarne uno che risale al luglio 1577. Si trova su di una parete di una casa privata nella frazione Villar. Rappresenta una Madonna con Bambino, San Maurizio e la Santissima Trinità. Il successo del Perini spinse un altro pittore Giovanni Venoti di Ceres a riprenderne lo stile realizzando nel 1634 gli affreschi della Cappella di San Rocco a Ceres e nel 1641 quelli della Cappella di San Giuseppe ad Ala.

[modifica] Amministrazione

Sindaco: Gianpiero Alasonatti (La Svolta) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 0123 55102
Email del comune: disponibile non disponibile

[modifica] Evoluzione demografica

Abitanti censiti


[modifica] Luoghi di interesse

Tipica meridiana.
Tipica meridiana.

Il paese è particolarmente famoso per le tante meridiane poste sulle facciate delle chiese e delle case.

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com