Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Bussoleno - Wikipedia

Bussoleno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


Bussoleno
[[Immagine:{{{panorama}}}|300px|Panorama di Bussoleno]]
Bussoleno - Stemma
Nome ufficiale: {{{nomeUfficiale}}}
Stato: bandiera Italia
Regione: Piemonte
Provincia: stemma Torino
Coordinate: 45°8′28″N 7°8′51″E / 45.14111, 7.1475
Altitudine: 440 m s.l.m.
Superficie: 37,38 km²
Abitanti:
6.627 31-05-2007 ( ISTAT )
Densità: 177 ab./km²
Frazioni: Amprimo, Arbrea, Argiassera, Ballai, Baroni, Bessetti, Falcemagna, Foresto, Grange, Grangia delle Alpi, La Mura, Meitre, Pietra Bianca, Prapontin, Ricchettera, San Basilio, San Lorenzo, Santa Petronilla, Tignai 
Comuni contigui: Chianocco, Mattie, Mompantero, Roure, San Giorio di Susa, Susa, Usseglio
CAP: 10053
Pref. tel: 0122
Codice ISTAT: 001044
Codice catasto: B297 
Nome abitanti: bussolenesi 
Santo patrono: Santa Maria Assunta 
Giorno festivo: 15 agosto 
Comune
Posizione del comune nell'Italia
Sito istituzionale
Portale:Portali Visita il Portale Italia

Bussoleno (in piemontese Bussolin, in francoprovenzale Busoulin) è un comune di 6.627 abitanti della provincia di Torino situato in val di Susa.

Bussoleno è tra le Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione perché è stato insignito della Medaglia di Bronzo al Valor Militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale.

Fa parte della Comunità Montana Bassa Valle di Susa e Val Cenischia.

Indice

[modifica] Storia

La storia di Bussoleno comincia all'inizio del Medioevo, periodo del quale si riscontrano molti elementi all'interno della città. Esempio ne sono la casa Aschieri e l'Antica Osteria della Croce bianca o Casa Amprimo, che si trovano nell'antico borgo storico.
Quest'ultima in particolare, attigua alla porta di Francia era la principale Osteria del paese all'interno delle mura. Fu frequentata da nobili casati come dimostrano i numerosi stemmi nobiliari posti sull'ingresso della casa stessa. Per tutto il periodo che parte dall'anno mille alla seconda metà del XIX secolo non vi furono grandi cambiamenti e il paese rimase tale fino a quando il governo piemontese non decise di farci passare la ferrovia, prima diretta solo a Susa e poi diretta in Francia, attraverso il Traforo ferroviario del Frejus. La posizione del paese, all'intersezione delle due linee, ne fece una stazione fondamentale per il traffico ferroviario. Il paese crebbe, da questo momento in poi, di pari passo con la stazione e l'officina.
Lo sviluppo si ebbe inoltre anche con l'industria cotoniera, che ne fece un polo tessile per molto tempo. Ma, verso la fine del XX secolo la situazione cambiò, e con i grandi tagli effettuati nelle ferrovie (eliminazione del Deposito locomotive di Bussoleno) e la crisi del tessile il paese perse molto del suo peso, e la chiusura delle attività principali ne determinò un lento declino che dura tuttora.
Ormai persa la partita ferroviaria, il paese ha tentato di rilanciarsi in attività differenti, potenziando l'industria estrattiva.

[modifica] Stemma

D'azzurro, ad un vaso contenente una pianta di bosso e poggiante sul terreno; il tutto al naturale, accompagnato da un sole d'oro uscente dal cantone destro.
Decreto reale del 21 febbraio 1935.


[modifica] Edifici storici

  • Castel Borello (frazione Baroni). Probabilmente del XII secolo.
  • Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta. Nell'interno ci sono alcuni quadri di valore:Madonna col Bambino; l' Annunciazione.

[modifica] Evoluzione demografica

Abitanti censiti


[modifica] Amministrazione comunale

Sindaco: Giuseppe Joannas (centrosinistra) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 0122 49002
Email del comune: cbussoleno@tiscali.it

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com