Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Montalto Dora - Wikipedia

Montalto Dora

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Veduta del Castello
Veduta del Castello
Montalto Dora
[[Immagine:{{{panorama}}}|300px|Panorama di Montalto Dora]]
Montalto Dora - Stemma
Nome ufficiale: {{{nomeUfficiale}}}
Stato: bandiera Italia
Regione: Piemonte
Provincia: stemma Torino
Coordinate: 45°29′0″N 7°52′0″E / 45.48333, 7.86667
Altitudine: 252 m s.l.m.
Superficie: 7 km²
Abitanti:
3.465
Densità: 495 ab./km²
Frazioni:  
Comuni contigui: Borgofranco d'Ivrea, Chiaverano, Lessolo, Ivrea, Fiorano Canavese
CAP: 10016
Pref. tel: 0125
Codice ISTAT: 001160
Codice catasto: F420 
Nome abitanti: montaltesi 
Santo patrono: S.Eusebio 
Giorno festivo:  
Comune
Posizione del comune nell'Italia
Portale:Portali Visita il Portale Italia

Montalto Dora (in piemontese Montàut) è un comune di 3.465 abitanti della provincia di Torino.

Ogni anno, nell'ultima domenica di novembre, vi si svolge una sagra del cavolo verza, manifestazione che attira turisti da molte zone del nord Italia e che celebra il prodotto più significativo dell'agricoltura locale.

Il comune è gemellato dal 9 settembre 2007 con il comune di Cannara, in provincia di Perugia.

Lo storico castello fa parte del circuito dei castelli del Canavese.

Indice

[modifica] Luoghi di interesse

[modifica] Il castello

Il castello di Montalto Dora risale alla metà del XII secolo (se ne fa cenno in un documento del 1140 circa che lo menziona come castrum monsalti); esso venne poi riedificato sulle antiche fondamenta tra il XIV ed il XV secolo assumendo le forme attuali [1].
Posto in posizione strategica sul monte Crovero, il maniero si presenta in forma di quadrilatero irregolare (che si sviluppa lungo un perimetro di circa 175 metri), con torri angolari rotonde e con alte mura merlate lungo le quali si sviluppa il camminamento di guardia. La massiccia torre quadrata (il mastio), posta all'interno delle mura, rappresentava il caposaldo difensivo; da essa era possibile esercitare il controllo della piana lacustre di Ivrea e della strada che conduce in Valle d'Aosta. Nel cortile interno trova spazio la cappella del castello (con affreschi del XV secolo). Gli ambienti della dimora nobiliare (ora risistemati ed arredati in stile d'epoca) comprendono, tra l'altro, la grande sala baronale ove il signore riceveva gli ospiti di riguardo.

Affidato in giurisdizione al vescovado di Ivrea, il castello passò nel XIV secolo a far parte dei possedimenti dei Savoia che nel 1403 lo infeudarono alla casa dei de Jordano di Bard: continuarono con essi i lavori di edificazione. Il maniero subì, nel corso delle sua storia molteplici attacchi - a volte devastanti, come nel 1641 - che ne misero a dura prova la struttura. All'inizio del XVIII secolo il castello passò in proprietà alla famiglia Vallesa che lo tennero sino al principio dell'Ottocento, quando la casata si estinse. Divenne poi patrimonio del conte Severino dei Baroni di Casana che iniziò a restaurarlo ed a valorizzarlo. Per i lavori di restauro e recupero dell'intero complesso architettonico vennero interessati l'ingegnere Carlo Nigra e l'architetto Alfredo d'Andrade, ideatori del Borgo medievale di Torino.

[modifica] La parrocchiale di Sant'Eusebio

(da scrivere)

[modifica] La villa Casana

(da scrivere)

[modifica] La chiesetta di San Rocco

La chiesa è posta a fianco di una delle prime curve della strada che sale l'erta che porta al castello di Montalto. L'aspetto odierno della chiesa, con il porticato ottocentesco e con la facciata di gusto classicheggiante (recentemente ridipinta), nasconde la vetustà dell'edificio. In assenza di fonti documentali è stata comunque avanzata l'ipotesi che che già a fine Trecento esistesse un pilone votivo o una minuscola cappella situata nei pressi del posto di guardia del castello. La chiesa risalirebbe alle prime decadi del XVI secolo (poco prima dell’esecuzione degli affreschi interni), mentre la dedicazione a San Rocco sarebbe più tarda e potrebbe risalire ai tempi della peste del 1630.

L'interno della chiesa è quasi interamente affrescato: i soggetti raffigurati ubbidiscono al bisogno di impetrare la protezione o esprimere ringraziamento alla Madonna e ad alcuni santi taumaturghi (specialmente San Sebastiano e San Rocco, invocati contro il flagello della peste).
Nulla si sa sull'autore degli affreschi: elementi stilistici manieristici portano ad una datazione verso la metà del XVI secolo, ed inducono a pensare che l'autore abbia avuto modo di formarsi sulla lezione gaudenziana attraverso qualche allievo del maestro. È stata avanzata l'ipotesi che l'ignoto autore degli affreschi sia "giunto in Canavese al seguito di Fermo Stella da Caravaggio."[2]

[modifica] I laghi Pistono e Nero

(da scrivere)

[modifica] Note

  1. ^ Notizie derivate dal sito "Mondi medioevali" e da P. Pollino, Guida turistica della città di Ivrea, dintorni eporediesi, Valchiusella e Dora Baltea canavesana, Ivrea, Enrico ed., 1979
  2. ^ Un'analisi degli affreschi è contenuta in A. Moretto, Indagine aperta sugli affreschi del Canavese, Stabilimento tipo-litografico G. Richard, Saluzzo, 1973


[modifica] Amministrazione

Sindaco: Renzo Galletto (centrosinistra) dal 14/06/2004
Centralino del comune: non disponibile
Email del comune: disponibile non disponibile

[modifica] Evoluzione demografica

Abitanti censiti


[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com