Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Almese - Wikipedia

Almese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Almese
[[Immagine:{{{panorama}}}|300px|Panorama di Almese]]
Almese - Bandiera
Almese - Stemma
Nome ufficiale: {{{nomeUfficiale}}}
Stato: bandiera Italia
Regione: Piemonte
Provincia: stemma Torino
Coordinate: 45°7′0″N 7°24′0″E / 45.11667, 7.4
Altitudine: 364 m s.l.m.
Superficie: 17,91 km²
Abitanti:
6.190 31-08-2007
Densità: 346 ab./km²
Frazioni: Malatrait, Milanere, Rivera 
Comuni contigui: Val della Torre, Rubiana, Villar Dora, Caselette, Avigliana
CAP: 10040
Pref. tel: 011
Codice ISTAT: 001006
Codice catasto: A218 
Nome abitanti: almesini 
Santo patrono: Nome di Maria 
Giorno festivo: 12 settembre 
Comune
Posizione del comune nell'Italia
Sito istituzionale
Portale:Portali Visita il Portale Italia

Almese (in piemontese Almèis) è un comune di 6.190 abitanti della provincia di Torino; dista 27 km dal capoluogo.

Indice

[modifica] Geografia

Sorge nella bassa Val di Susa nella pianura dove scorre il torrente Messa ed è uno dei primi comuni che si incontra risalendo la Valle di Susa da Torino, sulla sinistra orografica della Dora Riparia. Il territorio del comune si estende dalla zona di pianura alle pendici delle Prealpi, fino allo spartiacque che unisce i monti Musinè e Curt. Confina a nord con Rubiana, a est con Caselette, a sud con Avigliana e a ovest con Villar Dora. Situato lungo il corso del torrente Messa, occupa una posizione strategica, importante per le comunicazioni fra la provincia torinese e il territorio canavesano da un lato e le terre interne della valle della Dora Riparia dall'altro. Nel suo territorio si trova l'itinerario alpino del Colle del Lys, la cui frequentazione risale già in epoca preromana. Le montagne più alte del territorio comunale sono il Musinè e il Curt. Fa parte della Comunità Montana Bassa Valle di Susa e Val Cenischia.

[modifica] Storia

[modifica] Età del ferro e Impero Romano

Anche se la zona era popolata già nel II°periodo dell'Età del ferro, grazie a ritrovamenti ceramici di True Randolera, un vasto e organizzato insediamento va ricercato solo in epoca romana quando la zona venne valorizzata grazie alla strada che da Augusta Taurinorum, l'attuale Torino risaliva la Valle di Susa fino al passo del Monginevro e a passi minori che collegavano la pianura torinese con la Briançonnais e la Maurienne francese. Nel corso degli anni ottanta venne trovata e studiata da archeologi dell'Università di Torino una villa romana. Approfonditi scavi hanno permesso di evidenziare l'importanza della villa la cui fondamenta economica era dovuta all'intenso traffico di merci e uomini nei pressi della stazione doganale di Ad fines, l'attuale frazione Drubiaglio di Avigliana. La villa è situata a Calvignano presso la borgata Grange, località che deve il suo nome proprio al prediale latino del proprietario della villa stessa, Calvinus.

L'insediamento romano nella zona fu diffuso e intenso: una ricca toponomastica prediale in latina è infatti presente in tutto il territorio di Almese e nelle terre adiacenti: il nome stesso, Almese deriva dal gallo-romano Almo ed il torrente Messa deriva dal nome Mettius, ben definito dall'epigrafia del vicino Canavese.

[modifica] La Romanizzazione

La romanizzazione del bacino del Messa fu caratterizzata da piccoli insediamenti, dispersi sul territorio, costituenti aziende agricole di medio-piccole dimensioni, lungo una delle più importanti vie di comunicazione romana verso le Alpi ; da qui era possibile sia andare verso Torino raggiungendo la sponda destra della Dora Riparia con un ponte di cui non vi è più traccia a valle della stazione Ad fines, sia seguire un percorso pedemontano con sviluppo nord-orientale che consentiva di raggiungere il Canavese, Ivrea e anche Vercelli. Quest'ultimo era conosciuto nel medioevo con il nome di strata Vercellensis. Questo assetto territoriale già precario alla fine del II secolo d.C. entrò definitivamente in crisi in età tardo-imperiale, come dimostra il totale abbandono della stessa villa Calvignano del IV secolo d.C.

[modifica] Il Medioevo

Sia l'occupazione longobarda del VI secolo, che quella franca avvenuta alla fine del VIII secolo non cancellarono del tutto le tracce e l'organizzazione territoriale precedente. Alla fine del X secolo, con l'affermarsi della famiglia degli Arduinici, marchesi di Torino, Almese si conferma terra che nel 1001 i marchesi controllano con il riconoscimento dell'imperatore. Nel 1029 un'azienda agricola, curtis, viene venduta in Almese dai marchesi ai monaci benedettini di San Giusto di Susa. È proprio in questo periodo che l'insediamento del comune inizia a definirsi nei suoi due principali punti insediativi: La Chiesa di Santa Maria o Chiesa Vecchia, e la curtis di San Mauro presso l'attuale frazione di Rivera. La Curtis di San Mauro, situata a controllo delle terre di pianura, e protetta dall'area di esondazione della Dora Riparia, è sicuramente il nucleo dominicale dell'azienda agricola ceduta dagli Arduinici ai monaci di San Giusto, che ne fecero una prepositura intitolata appunto a San Mauro.

[modifica] Il Castello, un rifugio

Il comune di Almese, nel XIV secolo divenne un castello di rifugio. Il campanile romanico venne modificato in una massiccia torre difensiva, mentre un vasto fossato alimentato dalle acque del Messa veniva introdotta mediante canalizzazioni artificiali. All'interno dell'edificio fortificato nella basse court, edifici destinati a fungere da deposito per i raccolti, le vendemmie e per la stabulazione degli animali. All'interno di un secondo recinto si sviluppava un'area residenziale con la sala abbaziale, dove sostava l'abate durante i suoi viaggi da Susa a Torino, e dove risiedeva solitamente il castellano con una ridotta guarnigione destinata alla prima difesa del castello. Il successivo affermarsi del castello rifugio di San Mauro decretò il tramonto definitivo del centro fortificato del Castellarium presso la Chiesa di Santa Maria. Contemporaneamente si verificò lo spostamento a valle dell'intero insediamento abitativo, che si sviluppò inizialmente nell'area dell'attuale Piazza del Mercato proprio durante il secondo Medioevo ed il primo Cinquecento.

[modifica] Il nuovo centro

Il nuovo centro si sviluppò lungo le rive del Messa con una struttura a ponte, di cui ancora attualmente rimangono i percorsi principali, ma di cui non sono più visibili strutture edilizie medioevali o rinascimentali. In località Gelà (Vallis Gelata) si insediarono tra i secoli XIV e XIX molti impianti paleoindustriali per la lavorazione del legno (ressie) e del ferro, (martineta). Nel territorio erano attivi altri ordini religiosi oltre ai benedettini, lasciando molte traccie delle loro opere di ingengno. i Certosini ottennero nel 1230 la grande tenuta agricola di Panzone, dove costruirono una grangia per la diretta conduzione di una vastra costruzione a corte difesa del fossato, dove si trovavano i capienti magazzini monastici e le stalle. Ora è una proprietà privata.

[modifica] Altre insiediamenti religiosi

Una altro insediamento religioso è il Castello di Milanere, anch'esso proprietà privata, pertanto non visitabile, è stato costruito nel 1338 al tempo del precetto Umberto de Illino, con l'approvazione del conte Savoia Aimone. L'enorme struttura della casaforte emerge da un terrazzamento situato dietro la borgata di Milanere. Quasi totalmente ristrutturata conserva ancora, sullo spigolo sud-orientale, la bella cappella privata dove sono stati riutilizzati dei capitelli romanici dell'antica Chiesa di Sant'Andrea, distrutta quando fu edificata la casaforte.

Dalla borgata Grange si può raggiungere la Tenuta della Gran Vigna, un tempo anch'essa cascina fortificata appartenuta ai canonici di Ranverso, che conserva della struttura originaria i vasti spazi sotterranei destinati alle cantine.

[modifica] La Chiesa di San Mauro

Un'altra chiesa di origini medioevali è quella di Santo Stefano, costruita nel 1248, in rovina nella parte absidale nel 1346, ma successivamente inglobata nella più recente e barocca Chiesa di San Mauro a Rivera, costruita tra il 1684 e il 1690 grazie all'apporto dell' abate Scaglia di Verrua, quando la comunità di Rivera chiese l'edificazione di una nuova parrocchia distinta da Almese quale risultato di una maggiore autonomia.

[modifica] Altre chiese di pregio e Santo Stefano

Anche la chiesa di Milanere, ampliamento di una cappella settecentesca, diventò parrocchiale quando la borgata nell'Ottocento fu separata da Rivoli ed unita al comune di Rivera e, dopo il 1928 ad Almese. Risultano pertanto nel territorio del comune di Almese ben tre parrocchie. Il moderno edificio costruito nel 1963 nella piana di Almese è intitolata alla Natività di Maria Vergine, la cui festa patronale si celebra l'8 Settembre, ed ha sostituito la vecchia Santa Maria di Castellaro oggi semplice cappella. Rivera invece celebra la festa patronale il 26 Dicembre, nel giorno del protomartire Santo Stefano a cui venne dedicata la chiesa. Infine Santa Maria Assunta di Milanere che il borgo festeggia il 15 Agosto

[modifica] Economia e territorio

La strategica posizione di Almese e la sua densità demografica hanno fatto si che a partire dall'Ottocento il borgo si vedesse riconosciuta una funzione amministrativa fondamentale di capo mandamento all'interno della provincia di Susa. All'epoca di Carlo Alberto gli fu poi concesso di essere sede di un mercato settimanale, che già nel Settecento si teneva abusivamente sollevando le proteste dei centri mercatali ufficiali di Avigliana e Condove. Pertanto ne è nato lo sviluppo dell'attuale piazza del mercato sulla quale fin dall'Ottocento si affacciavano gli edifici principali, i locali pubblici e le locande. Ancora oggi questa piazza costituisce il centro storico di Almese. Attualmente l'economia del paese è orientata al terziario alla piccola industria ad alta tecnologia dando al comune un impronta economica di tipo "torinese", e sempre meno marcata all'interno della valle, in cui è collocato storicamente l'insediamento. Il flusso di pendolari verso il capoluogo torinese e, per contro la tendenza a spostare la residenza al di fuori della metropoli ha condizionato lo sviluppo edilizio a partire dagli anni sessanta innescando di conseguenza un fenomeno sociale ed urbanistico che non ha ancora trovato un completo assestamento.

[modifica] Personaggi illustri

Almese ha dato i natali al medico Scipione Riva-Rocci (1863-1937), inventore dello sfigmomanometro. Un personaggio illustre nato ad Almese è l'ingegnere Leonardo Chiariglione, considerato il padre dell'MPEG per aver avviato l'attività di standardizzazione ISO conosciuta come MPEG (Moving Pictures Experts Group).

[modifica] Amministrazione

Sindaco: Bruno Gonella (lista civica) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 011 9350201

[modifica] Evoluzione demografica

Abitanti censiti

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com