Piscina (TO)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Piscina | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|||||||||
Stato: | Italia | ||||||||
Regione: | Piemonte | ||||||||
Provincia: | Torino | ||||||||
Coordinate: | |||||||||
Altitudine: | 288 m s.l.m. | ||||||||
Superficie: | 10 km² | ||||||||
Abitanti: |
|
||||||||
Densità: | 320 ab./km² | ||||||||
Frazioni: | Casevecchie, Martini, Bruera, Crotti, Gabellieri, Gastaldi, Calvetti, Baudi | ||||||||
Comuni contigui: | Cumiana, Pinerolo, Frossasco, Airasca, Scalenghe | ||||||||
CAP: | 10060 | ||||||||
Pref. tel: | 0121 | ||||||||
Codice ISTAT: | 001195 | ||||||||
Codice catasto: | G705 | ||||||||
Nome abitanti: | piscinesi | ||||||||
Santo patrono: | San Grato | ||||||||
Sito istituzionale | |||||||||
Visita il Portale Italia |
Piscina (in piemontese Pissin-a) è un comune di 3.146 abitanti della provincia di Torino.
Indice |
[modifica] Storia
[modifica] Toponimo
Nei tempi più remoti probabilmente Piscina era nota per la grande quantità di serbatoi d’acqua a guisa di peschiere, ove si alimentavano alcune qualità di pesci, da cui forse ne derivò il nome "Pescina". È stato trovato un manoscritto presso il Comune di Frossasco in cui in un lascito testamentario si parlava di Piscinatibus (manoscritto risalente ai tempi di Federico II) A rafforzare questa ipotesi è il fatto che molti nomi della zona fanno pensare che nei tempi antichi il territorio era ricco di acquitrini o paludi: Marsaglia (Marsaia da Mars = Marcio o terra marcia), Bisognette (ora Pascaretto) da Boissonette ossia Boisson = Bussun = fosso), Moje da Mujia vale a dire "terra molle" oppure "a mollo"; Riva, Riva-rossa e Riva-secca che fanno pensare a terreni asciutti in zone umide o ricche di fontanili. Attualmente esistono soltanto più pochi terreni acquitrinosi a sud della Borgata Bruera e nella zona del Bivio di Frossasco ma sicuramente in passato ne esistevano molti di più. Tanto e vero che in un documento datato 1163, l’imperatore Federico I Barbarossa confermando ai Conti di Romagnano il Castello di Montecalvetto con la città di Frossasco ed il suo distretto, parla dei beni ivi compresi: <<cum terris cultis ed incultis, ......... aquarumque, piscationibus.... ecc >> (terre colte incolte...le acque e le pescagioni..)
Un’altra teoria è quella che il nome Piscina, così come la quasi totalità delle sue attuali Borgate, sia stato preso dal cognome dei suoi primi abitanti. Secondo il Denina (Storia del Piemonte) è esistito un Conte Pessina gran ciambellano del Duca Carlo Emanuele I, e sul calendario dei Santi il 14 settembre era celebrata la festa del Beato Antonio Piscina di Antignano d’Asti.
In ogni caso il nome "Pescina" compare su alcune carte degli stati sabaudi dell’inizio del 1600 ed è riportato in documenti precedenti il XVII secolo conservati preso gli archivi Arcivescovili di Torino (in cui si cita anche l’antica Chiesa di San Grato di Pescina).
Forse in ragione della prima ipotesi (sostenuta anche del Casalis nel suo Dizionario Geografico degli stati di S.M. il Re di Sardegna (1860 circa)- che il gonfalone Comunale risalente al secondo dopoguerra è costituito da un drappo bianco su cui compare lo stemma blasonato composto da uno scudo coronato, rappresentante un albero in naturale ed un lago caricato con due pesci d’argento natanti in fascia.
[modifica] Origini e ampliamento del Comune
Il Paese si sviluppò attorno all’incrocio tra la strada antica che da Airasca portava a Pinerolo e quella che da Cumiana scendeva verso Scalenghe. Attorno a questo incrocio sorsero l’Ala del Mercato (fine ‘600, lo stabile più antico del Comune) e attorno al 1600, la Parrocchiale, Opera di Gerolamo Buniva, maestro del Barocco piemontese.
L’attuale capoluogo si trovò inizialmente a far parte del ‘’Comune dell’Oliva’’ che comprendeva anche quella che oggi è la borgata di Cumiana denominata ‘’Tavernette’’. Pare che la questione su quale dei due centri dovesse essere capoluogo, portò, in epoca napoleonica, i piscinesi ad effettuare un colpo di mano con il quale asportarono da Tavernette i documenti, le insegne e l’archivio comunale . I due centri vennero divisi nel 1801. Inizialmente il territorio Comunale era molto piccolo, anche rispetto alla Parrocchia, che tutt’oggi comprende delle borgate sotto l’amministrazione di Cumiana. Sin dal 1802 il comune si espanse incorporando la frazione Calvetti (prima sotto Frossasco) , quindi nel 1877 le frazioni Bianciotti, Margari (oggi inglobate nel concentrico), Bruera, Baudi , sino ad allora sotto l’amministrazione di Scalenghe e Airasca, infine nel 1960 le frazioni Casevecchie e Martini, precedentemente sotto Airasca.
[modifica] Frazioni e Borgate
- Casevecchie (sino al 1959 appartenente al comune di Airasca)
- Martini (sino al 1959 appartenente al comune di Airasca)
- Bruera (sino al 1877 appartenente al comune di Scalenghe)
- Crotti
- Bella
- Calvetti
- Baudi(sino al 1877 appartenente al comune di Scalenghe)
Appartiene al comune di Piscina, anche una piccola parte di Pascaretto, borgo diviso tra tre comuni: Piscina, Frossasco e Pinerolo.
[modifica] Curiosità
[modifica] Mesdì ëd Pissin-a
A Piscina vige la tradizione di suonare l’Angelus alle ore 11.30 anziché alle 12.00, quando le campane suonano invece 12 rintocchi. Non si sa con certezza l’origine di questa tradizione. Nei paesi dei dintorni si usava in epoche passate indicare le 11.30 come Mesdì ëd Pissin-a (Mezzogiorno di Piscina) La tradizione vuole che i Piscinesi si radunarono all'inizio dell'Ottocento a pregare per scongiurare l'arrivo della peste, che in quei tempi flagellava le campagne pinerolesi e malaria faceva molte vittime essendo presenti molte vasche e risaie in zone]
Anche se il patrono è San Grato, di fatto la vera festa patronale si svolge la prima domenica di Ottobre in onore della Madonna del SS Rosario.
[modifica] L'elezione del Parroco
Sino ai primi anni ’90 i piscinesi godevano del privilegio dell’elezione del Parroco , o meglio del Prevosto. Esso veniva votato dai discendenti (nella persona dei capifamiglia) delle famiglie che avevano finanziato nel ‘700 la costruzione della Chiesa. La scelta avveniva su una terna di nomi indicata dall’Arcivescovo di Torino. L’Ultimo parroco venne così eletto nel 1954. Il privilegio decadde per rinuncia della maggioranza degli aventi diritto, dopo un periodo di discussioni sull’opportunità di questa prassi e della sua rispondenza al codice di diritto canonico e all’evoluzione della popolazione e dell’organizzazione della Chiesa.
[modifica] Piscina di Pinerolo
La stazione ferroviaria sino ad alcuni anni fa portava la denominazione Piscina di Pinerolo, assolutamente impropria a livello geografico ed amministrativo. L’unica spiegazione possibile era il rischio di confusione con qualche altra stazione italiana, forse Pescina (AQ) oppure Piscinas (Sardegna)
[modifica] Piscinesi Illustri
- Giuseppe Borletti (fondatore della scuola per sordomuti di Torino)
- Giuseppe Gerolamo Buniva esponente del barocco piemontese
- Michele Buniva (Pioniere della vaccinazione)
[modifica] Economia
Il paese ha caratteristiche agricole e artiginali. La tradizionale industria dei laterizi si è purtroppo estinta recentemente con la chiusura dell’ultima fornace, che peraltro lavorava da molto tempo a potenziale ridotto.
[modifica] Comuni gemellati
Piscina è gemellata con:
[modifica] Luoghi di rilievo
- Museo dell'Arte contadina "'L RUBAT" in via Umberto I 64: Raccolta di attrezzi e reperti della vita contadina prima della meccanizzazione.
- Parrocchiale barocca di San Grato (1766), del XVIII secolo, è opera dell'architetto Giuseppe Gerolamo Buniva ed è espressione dell'architettura barocca piemontese. Al suo interno è degna di nota la pala collocata dietro l'altar maggiore, rappresentante i patrono del paese, opera coeva all'edificazione della chiesa. Ha subito recentemente restauri importanti alla facciata e al tetto e vi è l'intenzione di procedere con altri restauri all'interno.
- Ala Comunale (1699)Antico portico a fianco della chiesa parrocchiale edificato dalle comunità locali "per riparo dei viandanti", come recita la lapide in latino apposta su uno dei pilastri. La costruzione è stata oggetto di un recente restauro che l'ha riportata al suo aspetto originario.
- Capella di San Rocco (XVI sec): forse l'edificio più antico di Piscina, posta all'ingresso dell'abitato per richiedere la protezione dalle epidemie di peste frequenti nei secoli passati. Sul muro esterno dell'abside è ancora visibile, per quanto rovinato, un affresco rappresentante la Crocifissione, probabilmente tardo-cinquecentesco. L'edificio si presenta assai deteriorato e meriterebbe profondi restauri.
- Arte Aperta : serie di opere di arte moderna (dopo 1990), in particolare dipinti, poste lungo le vie del centro storico, (a cura dell'associazione "Piscina Arte Aperta"). Tra gli autori: Francesco Tabusso, Giacomo Soffiantino, Francesco Casorati, Giorgio Ramella, Mario Borgna, Giorgio Griffa, Mauro Chessa, Piero Ruggeri, Antonio Carena, Riccardo Cordero, Ezio Gribaudo, Elio Garis, Enzo Sciavolino, Eugenio Comencini e Sergio Saccomandi.
- Presepio meccanico, opera degli anni 60-70 dei fratelli Panino. Donato dagli eredi di questi alla parrocchia, è stato allocato di fianco alle chiesa ed è visitabile nel periodo natalizio.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Edda Basso (lista civica) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 0121 57401
Email del comune: disponibile non disponibile