Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
San Maurizio Canavese - Wikipedia

San Maurizio Canavese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Stub Comuni
Questa voce fa parte dei comuni della regione Piemonte ancora da sviluppare: ampliala seguendo le linee guida del progetto Comuni.


San Maurizio Canavese
[[Immagine:{{{panorama}}}|300px|Panorama di San Maurizio Canavese]]
San Maurizio Canavese - Stemma
Nome ufficiale: {{{nomeUfficiale}}}
Stato: bandiera Italia
Regione: Piemonte
Provincia: stemma Torino
Coordinate: 45°13′0″N 7°38′0″E / 45.21667, 7.63333
Altitudine: 317 m s.l.m.
Superficie: 17 km²
Abitanti:
7.613 31-12-04
Densità: 427 ab./km²
Frazioni: Ceretta, Malanghero 
Comuni contigui: San Carlo Canavese, San Francesco al Campo, Cirié, Leinì, Robassomero, Caselle Torinese
CAP: 10077
Pref. tel: 011
Codice ISTAT: 001248
Codice catasto: I024 
Nome abitanti: sanmauriziesi 
Santo patrono: San Maurizio 
Giorno festivo:  
Comune
Posizione del comune nell'Italia
Sito istituzionale
Portale:Portali Visita il Portale Italia

San Maurizio Canavese (San Morissi in piemontese) è un comune di 7.259 abitanti della provincia di Torino.

Indice

[modifica] Cenni storici

Molto più esteso dell’attuale era l’antico territorio di San Maurizio Canavese, che comprendeva le terre delimitate dal corso della Stura a Sud e tutta la Vauda di San Francesco a Nord, divenuta Comune autonomo alla fine del XVIII secolo.

Nell’antichità pre-romana la zona fu forse abitata dalle tribù liguri-celtiche; alla tarda romanità appartengono alcuni reperti trovati in paese (tegolone, frammento di lapide) ed il toponimo “Stefanico” indicante l’assegnatario di fondi da coltivare, al di qua della Stura. Più tardi il nucleo abitato venne talora indicato come “Lifiniasco”, ma già nel primo secolo dopo il Mille si legge nei documenti il nome di “vicus de Sancto Mauritio”, poiché al condottiero della Legione Tebea era dedicata la cappella del castello.

Alla fine del sec. XIII il paese, facente parte della castellania di Ciriè, era in possesso del marchese di Monferrato, poi passò definitivamente ai Savoia.

Il secolo XIV è ricordato per alcuni fatti importanti, come la concessione degli Statuti, la costruzione delle “bealere”, dei molini, dei battitoi per la carta, delle concerie. Per il borgo di San Maurizio è fondamentale la data del 1335, anno in cui la marchesa Margherita di Savoia cedette alla Comunità il terreno necessario per la fondazione del nuovo abitato, a poca distanza dall’antico, ma munito di opere di fortificazione e difesa, in grado di proteggere gli abitanti dalle frequenti incursioni.

Lo spostarsi delle attività nel nuovo centro provocò la graduale scomparsa del primitivo nucleo e anche del castello che risulta fosse attiguo alla Pieve. Questa continuò ad esercitare le funzioni di parrocchia fino al 1813 ma, poco per volta, le cerimonie sacre vennero celebrate nella nuova chiesa voluta dalle Compagnie di Santa Croce e del Corpus Domini, nonché dalla Comunità.

Questa chiesa è l’attuale parrocchia di San Maurizio Martire.

L'attività agricola costituì in passato la principale fonte di sostentamento. L’intero paese era costituito da isolati che comprendevano le abitazioni civili, le tettoie, le stalle, i cortili, le porte carraie; i forni ed i pozzi erano sovente in comproprietà.
Solo a partire dal sec. XVII, quando si impiantarono i grandi cascinali, fu possibile praticare metodi più razionali nelle coltivazioni e nell’allevamento del bestiame, sfruttando le vaste estensioni dei terreni e la buona possibilità di irrigazione.

San Maurizio non può vantare lavorazioni tipiche; l’artigianato ed il commercio occupavano una bassa percentuale di abitanti.
La disponibilità della forza idraulica favorì l’impianto di piccole officine, ora quasi tutte scomparse; sovente gli addetti a queste lavorazioni svolgevano un doppio lavoro, mandando avanti contemporaneamente l'agricoltura di tipo familiare di cui si è detto, coadiuvati dalle donne e dai bambini.

La coltivazione e la lavorazione della canapa, come quella della seta, costituirono una discreta possibilità di integrazione degli scarsi redditi famigliari; esse erano praticate in gran parte dalle donne e permisero loro di acquisire le conoscenze di un lavoro di tipo “industriale” che trovò poi applicazione nei cotonifici del primo '900.

Dal 1869 entrò in funzione la stazione Ciriè-Lanzo che fu utilissima per gli spostamenti degli operai. La ferrovia favorì in modo determinante lo sviluppo delle attività lavorative nelle Valli e anche i sanmauriziesi si adattarono a fare i “pendolari”, in massima parte verso le fabbriche del torinese.

Durante la seconda guerra mondiale, nel periodo dell'occupazione tedesca e della Repubblica Sociale Italiana, il prof. Carlo Angela, antifascista, direttore sanitario della casa di cura per malattie mentali "Villa Turina Amione", offrì rifugio a numerosi antifascisti ed ebrei, falsificando le cartelle cliniche per giustificarne il ricovero. Alla Liberazione, Carlo Angela fu nominato sindaco di San Maurizio Canavese. Il 29 agosto 2001, l'Istituto Yad Vashem di Gerusalemme ha conferito a Carlo Angela l'alta onorificenza di Giusto tra le nazioni. Dal 3 giugno 2003, una strada del paese porta il nome di Carlo Angela e una targa è stata apposta all'ingresso della clinica di fronte al Palazzo Comunale.[1]

[modifica] Gemellaggi

San Maurizio Canavese è gemellato con:

[modifica] Amministrazione comunale

Sindaco: Roberto Canova (lista civica) dal 29/05/2007
Centralino del comune: 011 9263211
Email del comune: sindaco@comune.sanmauriziocanavese.to.it

[modifica] Evoluzione demografica

Abitanti censiti


[modifica] Note

  1. ^ Israel Gutman, Bracha Rivlin e Liliana Picciotto, I giusti d'Italia: i non ebrei che salvarono gli ebrei, 1943-45 (Mondadori: Milano 2006), pp.18-19.
  • Balma Mion, Giuseppe, "Muri archi colori: l'antica chiesa plebana di San Maurizio Canavese", Tipolito Melli, Borgone di Susa, 2001
  • Balma Mion, Carlo, "Lodovico Bò (1721-1800). Misuratore, Soprastante, Architetto", UNI-Service, Trento, 2007, ISBN 9788861780606
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com