Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Claviere - Wikipedia

Claviere

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


Claviere
[[Immagine:{{{panorama}}}|300px|Panorama di Claviere]]
Claviere - Stemma
Nome ufficiale: {{{nomeUfficiale}}}
Stato: bandiera Italia
Regione: Piemonte
Provincia: stemma Torino
Coordinate: 44°56′0″N 6°45′0″E / 44.93333, 6.75
Altitudine: 1.760 m s.l.m.
Superficie: 2 km²
Abitanti:
163
Densità: 82 ab./km²
Frazioni:  
Comuni contigui: Cesana Torinese, Montgenèvre (FR-05)
CAP: 10050
Pref. tel: 0122
Codice ISTAT: 001087
Codice catasto: C793 
Nome abitanti: clavieresi 
Santo patrono: Madonna della Visitazione 
Giorno festivo: 2 luglio 
Coordinate fuori mappa
Sito istituzionale
Portale:Portali Visita il Portale Italia

Claviere (in piemontese Clavier, in occitano Las Clavieras, in francese Clavières) è un piccolo comune di 163 abitanti della provincia di Torino. Si trova in Alta Val di Susa a 1760 metri di quota, sul versante italiano del colle del Monginevro, a 94 km dal capoluogo.

Fa parte della Comunità Montana Alta Valle di Susa.


Indice

[modifica] Geografia e topografia

L'abitato sorge al margine orientale dell'ampio pianoro del Colle del Monginevro, sulla linea del confine italo-francese. Il centro è dominato a nord dal massiccio dello Chaberton (3130 m).

[modifica] Storia

Al nome originario occitano si è sovrapposta col tempo la variante francese, Clavières (pron. [kla'vjɛʀ]), che ancora fino all'inizio del Novecento era la grafia corrente del toponimo. Quest'ultimo ha subito nei decenni passati alcuni mutamenti: la caduta della "s" e dell'accento grave sulla "e" hanno comportato da un punto di vista semantico la perdita del plurale e un certo avvicinamento, anche fonetico, alla pronuncia italiana. Non è chiara l'etimologia: potrebbe derivare dal latino clavis (chiave) o dal francese arcaico clavière (chiusura), in ogni caso il significato è legato alla posizione cruciale del paese sull'importante via di comunicazione del Passo del Monginevro. Il percorso era già noto agli antichi: passarono di qui Annibale, nel 218 a.C. e Giulio Cesare, nel 58 a.C..

Nel 1713, con la pace di Utrecht, Claviere passò, come molti comuni dell'alta Valle di Susa (tra i quali Cesana Torinese e Bardonecchia), ai Savoia.

La strada, tuttavia, rimase una mulattiera fino all'inizio dell'Ottocento, quando Napoleone fece costruire una strada più ampia che migliorava le comunicazioni con i comuni francesi di Montgenèvre e Briançon e facilitò lo sviluppo commerciale del paese.

Cippo di confine n° 24 che segna il confine tra l'Italia e la Francia
Cippo di confine n° 24 che segna il confine tra l'Italia e la Francia

Con la diffusione dello sci divenne una delle prime stazioni sciistiche del XX secolo.

Nella seconda guerra mondiale si trovò al centro degli scontri tra Italia e Francia e venne distrutta. Inoltre, con il trattato di Parigi del 1947 fu spostata la linea di confine, che passava tra le case del paese. Soltanto nel 1974 la frontiera fu eliminata e il paese fu riunito in territorio italiano.

Cippo di confine n° 24 che segna il confine tra l'Italia e la Francia posizionato a seguito dei nuovi trattati del 1974
Cippo di confine n° 24 che segna il confine tra l'Italia e la Francia posizionato a seguito dei nuovi trattati del 1974

Nel 1993, con l'abbattimento delle frontiere europee, scomparvero anche i controlli doganali, anche se le barriere abbandonate permangono tutt'ora alle porte del paese.

Grazie alla sua tradizione sportiva, ha potuto ospitare manifestazioni nazionali e internazionali, nonostante le piccole dimensioni dell'abitato. È stato la sede delle Universiadi del 1966 e degli allenamenti di sci alpino e sci di fondo ai Giochi Olimpici di Torino 2006.


[modifica] La questione del confine

Di una questione di confine per Claviere si è incominciato a parlare successivamente all’adozione della “Convention et article secret entre S.M. le Roi de France (Louis XV) et S.M. Victor Amédée II Roi de Sicile sur l'exécution de l'article IV du Traité D'Utrecht “ firmata a Parigi il 4 Aprile del 1718, in attuazione dell’art.4 del Trattato di Utrecht del 1713. Con tale convenzione si riconosceva Claviere al Re di Sicilia, divenuto poi Re di Sardegna,ai sensi dell’art.1,disponendo che “Sua Maestà Cristianissima e Sua Maestà Re di Sicilia hanno convenuto che il villaggio o frazione di Claviere è compreso in ciò che è in conformità del sopracitato art.4 del Trattato di Utrecht ed è stato ceduto a sua Maestà di Sicilia come metà dell’altopiano del Monginevro,detta metà essendo ad una uguale distanza del detto villaggio di Claviere con il villaggio di Monginevro,restando detto villaggio di Monginevro al Re Cristianissimo mentre quello dalla parte di Claviere viene ceduto al Re di Sicilia » (tradotto dal francese). Il suddetto confine, seguendo all’incirca la linea spartiacque, con leggero vantaggio della Francia, restò completamente immutato fino agli esiti del secondo conflitto mondiale, quando, in forza dell’Allegato II del Trattato di Pace di Parigi del 10 Febbraio 1947,nel settore dello Chaberton la frontiera intorno a Claviere veniva fissata nel modo seguente” Contornando così a nord il villaggio di Claviere, che resta in territorio italiano, il tracciato raggiunge il Rio Secco a circa 200 metri a monte del ponte di Claviere, ne discende il corso, segue poi il corso della Dora Riparia fino alla strada da Claviere a Val Gimont, che è lasciata all'Italia e segue quindi detta strada fino al ponte sul Gimont.” Il suddetto tracciato divideva però quasi a metà il villaggio di Claviere i cui edifici posti ad ovest del Rio Secco risultavano ormai essere in territorio francese. Ancora,la strada della Val Gimont diventava frontaliera, la linea di confine seguendo sin dall’inizio il bordo della carrareccia. Claviere, inoltre, perdeva ogni impianto di risalita, i campi da golf e si riduceva quasi un'enclave. Venti anni dopo vari tentativi di risoluzione della questione, con lo scambio di lettere del 28 Settembre del 1967, l’Italia e la Francia pervennero ad un accordo secondo il quale la frontiera “Contornando così da Nord ad Ovest il villaggio di Claviere lasciato in territorio italiano, incontra il Rio Secco a 200 metri circa dopo il ponte di Claviere, poi la strada a 350 metri a Sud-Ovest dello stesso ponte e discende perpendicolarmente fino a 10 metri dalla Dora Riparia. Correndo parallelamente alla suddetta ad un intervallo minimo di 10 metri, contorna la strumentazione inferiore della teleferica lasciata alla Francia e si ricongiunge alla Dora Riparia a 50 metri dalla sua confluenza con il Rio Secco. Dopo aver disceso il suo corso per circa 150 metri, raggiunge orizzontalmente un canale lasciato all’Italia, parallelo alla strada da Claviere alla Val Gimont e che segue fino al ponte sul Gimont.” (tradotto dal francese). La rettifica di frontiera in questione, materializzata sul terreno con demarcazione del 1975, restituisce a Claviere tutte le abitazioni del paese ad ovest del Rio Secco,lasciando,inoltre, qualche margine territoriale verso la zona della Piccola Dora,dei campi da golf e dell’inizio della Val Gimont, per un totale di 0,10 km². di territorio retrocesso all’Italia.

[1]

[modifica] Arte

Il Duomo ha un portale gotico del '400. Purtroppo gli altri edifici storici sono stati completamente distrutti durante la seconda guerra mondiale.

[modifica] Economia e turismo

La fonte principale di reddito è il turismo: Claviere è un frequentato centro estivo (alberghi di ogni categoria, impianti per tennis, nuoto, campo di golf a nove buche) e soprattutto invernale, con attrezzature sportive che comprendono 5 seggiovie quadriposto, uno skilift, sci club, trampolino da salto, pista da pattinaggio sul ghiaccio. Fa parte del comprensorio sciistico della Via Lattea e fra le piste più interessanti comprende:

  • la Serra Granet-La Coche
  • la pista rossa Gimont
  • la pista nera del Col Boeuf.
  • le piste del Col Saurel
  • i muri di Sagnalonga

È collegato, attraverso gli impianti dei Monti della Luna, con Cesana Torinese, mentre un anello per lo sci di fondo, oltre alle piste e agli impianti di risalita, collega Claviere a Monginevro, e un panoramico sentiero escursionistico aggira la mole dello Chaberton e conduce alla vetta della montagna.

Gli alti pascoli favoriscono inoltre l'allevamento del bestiame.

[modifica] Amministrazione comunale

Sindaco: Franco Capra (lista civica) dal 30/05/2006
Centralino del comune: 0122 878821
Email del comune: info@comune.claviere.to.it

[modifica] Evoluzione demografica

Abitanti censiti


[modifica] Bibliografia

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com